Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il sole 24 ore sullo swap titoli di debito estero

Avevate letto questo articolo?
dal Sole 24 ore
Atene ha rinviato al 20 aprile la scadenza per l'adesione allo swap sul debito dei creditori privati che rientrano sotto legge internazionale, annunciando per la prossima settimana lo scambio di altri 20,27 miliardi di euro in titoli di Stato. Atene ha tempo fino al 15 maggio, quando scadranno 450 milioni di euro in bond sotto legge internazionale, e a quel punto dovrà decidere cosa fare nella sfida con gli hedge funds che non accettano lo scambio.
La prima fase dello swap, il più grande della storia, diretta ai detentori di bond che rientrano nella legge greca, si è conclusa positivamente per Atene il 12 marzo scorso con la cancellazione di 94,8 miliardi di euro.
La terza proroga significa che la Grecia - non potendo imporre le clausole di azione collettiva (Cac), sui titoli di diritto estero perché ci vuole una soglia più alta e occorre raggiungere la quota per ciascuna emissione - continua a prorogare la scadenza cercando di fare nel frattempo "moral suasion".
La Grecia continua a ribadire quello che Petros Christodoulou, direttore dell'Agenzia del debito greco, ha detto a questo giornale alla vigilia del primo swap: Atene non ha fondi per pagare gli hold-outs, cioè chi non accetta lo swap.
Ma ci sono due problemi
. Se Atene non paga e fa default anche per pochi soldi come quelli in scadenza il 15 maggio, potrebbe mettere in difficoltà l'Fmi a causa di una norma di comportamento interno al Fondo che impedisce di fare prestiti a chi sceglie di fare default sui propri bond.
Se
invece Atene paga completamente i bond in esame, crea una disparità di trattamento e un incentivo a chi non ha accettato lo swap a proseguire con un atteggiamento simile in vista di altre ipotetiche situazioni in altri paesi dell'eurozona.
«Il rinvio al 20 aprile per l'adesione allo swap sul debito per alcuni dei titoli ancora esistenti, ed emessi sotto legge internazionale, riflette la volontà delle autorità greche e dei suoi creditori ufficiali di massimizzare i benefici sulle finanze pubbliche greche della ristrutturazione del debito, offrendo a tutti gli investitori lo stesso trattamento e dunque evitare un default vero e proprio su un numero limitato di titoli», dice Silvio Peruzzo, economista a RBS.
«Non crediamo che questa notizia sia rilevante per la sostenibilità delle finanze greche. Quantitativamente i bond in questione sono trascurabili e Atene ha già completato il mese scorso in modo coercitivo uno swap che ha interessato la maggior parte dei titoli di stato esistenti, riducendo significativamente l'onere di rifinanziamento del suo debito», conclude Peruzzo. La sfida è alle battute finali
 
grazie Tommy per il ragionamento; sicuramente scriverò la richiesta per aderire allo swap.
Per rientrare sullla grecia anch'io preferirei il 2023, ma vorrei ricostruire almeno il nominale, per la precisione 152/k.
Dobbiamo tener conto che se anche le obbligazioni greche andassero in porto, dovremmo pagare una plusvalenza non indifferente (almeno cosi' penso....)
Hai plusvalenza se le rivendi prima della scadenza ma se non ci sarà ancora nessun default e fai holdout a 100 non c'è plusvalenza ma è solo rimborso a 100 .
 
Tommy, ricordi la "marcia dei quarantamila" a Torino:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcia_dei_quarantamila
Niente bandiere e striscioni, e neanche rumore; una marcia silenziosa, neanche molto imponente, che però ha cambiato la storia delle relazioni industriali e ha inciso profondamente nella storia globale dell'Italia.
Manifestazine pubblica è tutto ciò che colpisce l'opinione pubblica; la caciara non è un elemento essenziale; lo è invece un nucleo di coordinamento e controllo che si ponga come leader del movimento (allora fu il gruppo che ruotava attorno a Luigi Arisio), che si esponga in prima persona e ci "metta la faccia".
 
Tommy, ricordi la "marcia dei quarantamila" a Torino:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcia_dei_quarantamila
Niente bandiere e striscioni, e neanche rumore; una marcia silenziosa, neanche molto imponente, che però ha cambiato la storia delle relazioni industriali e ha inciso profondamente nella storia globale dell'Italia.
Manifestazine pubblica è tutto ciò che colpisce l'opinione pubblica; la caciara non è un elemento essenziale; lo è invece un nucleo di coordinamento e controllo che si ponga come leader del movimento (allora fu il gruppo che ruotava attorno a Luigi Arisio), che si esponga in prima persona e ci "metta la faccia".
La manifestazione che dici te interessava decine di migliaia di lavoratori Fiat con le loro famiglie quindi non faticavano a portare 40/50 mila persone in piazza...in più sfruttando l'oliato meccanismo e visibilità dei sindacati.
Nel nostro caso quanta gente pensi di portare in piazza? Chi non è rimasto sotto al crollo della Grecia come noi non verrà mai a solidarizzare con noi, per l'opinione pubblica la Grecia è già dimenticata ed è passato il messaggio che è stata "salvata" dalle istituzioni europee. Anche il discorso che fai cercando di far capire con un discorso più allargato che dopo il caso Grecia neanche il debito italiano è più free risk, non credo attecchisca più di tanto al di fuori degli addetti ai lavori perchè credimi,credimi, per la gente comune investire in titoli di stato italiani è ancora molto sicuro.Su youtube il video della risposta scandalosa di Polillo ha avuto 5 visualizzazioni, l'interrogazione di Boccia ne ha avute 205, come vedi purtroppo la nostra tragedia interessa a pochi.
Comunque fai una prova : apri un thd apposito con l'intento di raccogliere le adesioni in caso di manifestazione...commenteremo poi i risultati...
Capisco il tuo ragionamento di fondo e in qualche modo lo posso anche condividere ma lo vedo abbastanza irrealizzabile o se realizzato inefficace.
 
Ultima modifica:

Ma ci sono due problemi
. Se Atene non paga e fa default anche per pochi soldi come quelli in scadenza il 15 maggio, potrebbe mettere in difficoltà l'Fmi a causa di una norma di comportamento interno al Fondo che impedisce di fare prestiti a chi sceglie di fare default sui propri bond.
Se
invece Atene paga completamente i bond in esame, crea una disparità di trattamento e un incentivo a chi non ha accettato lo swap a proseguire con un atteggiamento simile in vista di altre ipotetiche situazioni in altri paesi dell'eurozona.

Ottima notizia quella del FMI :)
Per il resto, la disparità di trattamento tra swappati e holdout mi pare ci sia sempre stata nei simil default mentre se si ha paura di creare precedenti allora il piu' grosso e pericoloso l'hanno già creato con le CAC coercitive !

ciao,
cdr
 
Tommy, ricordi la "marcia dei quarantamila" a Torino:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcia_dei_quarantamila
Niente bandiere e striscioni, e neanche rumore; una marcia silenziosa, neanche molto imponente, che però ha cambiato la storia delle relazioni industriali e ha inciso profondamente nella storia globale dell'Italia.
Manifestazine pubblica è tutto ciò che colpisce l'opinione pubblica; la caciara non è un elemento essenziale; lo è invece un nucleo di coordinamento e controllo che si ponga come leader del movimento (allora fu il gruppo che ruotava attorno a Luigi Arisio), che si esponga in prima persona e ci "metta la faccia".

Eccome se me la ricordo ...
Segnò uno spartiacque nel movimento sindacale.

Ma il tema del risparmio lo vedo di difficile presa mediatica, se legato - in questo momento - ai GGB.
In questo senso hanno più visibilità i vari casi Argentina, Cirio, Parmalat e non ultimo Deiulemar. Anche su questi, però, la rivendicazione è specifica e delimitata.
Cioè son movimenti che non sono in grado di muovere più di tanto ...

L'unico ad aver un poco di presa mediatica è "Occupare Wall Street", questo movimento si pone in antitesi.
Noi invece siamo paralleli.
Qual'è la nostra proposta? Il rimborso?
Son ...azzi tuoi ...

Quei pochi contatti che ho avuto, son stati negativi: della Grecia non frega niente a nessuno.
Anzi, è una pagina da girare alla svelta.
In attesa del prossimo ...
 
Ottima notizia quella del FMI :)
Per il resto, la disparità di trattamento tra swappati e holdout mi pare ci sia sempre stata nei simil default mentre se si ha paura di creare precedenti allora il piu' grosso e pericoloso l'hanno già creato con le CAC coercitive !

ciao,
cdr

Io del FMI mi fido sempre poco...
Credo anch'io non valga la pena fare default per pochi euro degli holdout, ma abbiamo visto tutta l'assurdità della vicenda greca ...

Ma il mio ragionamento precedente era se valeva la pena rischiare tra 100 e 0, quando poi la quotazione di mercato dell'IT sarà di 5/7 punti sopra il new 23. Oppure pensiamo che il titolo, non swappato, andrà a 50/70?
Con gli EFSF si ha l'opportunità (in questi giorni, più avanti non sappiamo) di ricomprare e riformare il nominale precedente.
Il tutto senza rischi ... che non siano i soliti dell'emittente.
 
Il tempo dei dilemmi

Euro o dracma, governo o nuove elezioni - Capi di strategia in vista delle urne del Calvario


Pubblicato il: 14/04/2012, 06:58









In pace con la società cercando di trovare i due maggiori partiti tre settimane prima delle elezioni. Con i tassi rimangono a livelli storicamente bassi, il personale del PASOK e ND febbre prevalente per la strategia da seguire nel corso del tempo, i dettagli della campagna. Atteggiamenti pubblici di Mr. Ev. Venizelos e il signor Ant. Samara dimostrano che è giunto il momento ai grandi dilemmi.

Sul lato del PASOK emerge la questione di come ha governato il paese al fine di preservare la proprietà nazionale è stata modellata dai sacrifici del popolo greco e il soggiorno in Grecia per l'euro. Il dilemma viale investe in "self-government o l'anarchia e nuove elezioni", e insiste sul fatto che si possono ottenere cambiamenti politki nel memorandum. Finora l'argomento sembra trovare alcuna risposta al mondo. E 'indicativo che il quadro dei due parti rimane "congelato" nelle ultime due settimane, mentre ad Atene B' i loro tassi mostrano una leggera flessione.



La stima di alcuni sondaggi e una parte di tale politica è in ultima analisi il tasso di sistema bipartitico si sposta un poco più del 50%. PASOK per la grande scommessa, dicono, è se riusciamo a convincere le classi medie che hanno sostenuto negli anni precedenti per andare alle urne e votare.

In questo caso può superare il 20%. ND sembra essere in grado di avvicinarsi al 30% se si stabilizzano l'orientamento politico. Inoltre, la Sinistra Democratica ed i Greci sembrano indipendenti non riescono a mantenere la fine della gara, gli alti tassi che ricevono in questo momento, a differenza della Golden Dawn, che tutti i sondaggi della Casa, alcuni record nel Primo Atene tasso di cifra per l'estrema destra. In aumento sono il KKE e SYRIZA. La perdita per le parti non in grado di determinare in questa fase, in percentuale, circa il 40% degli elettori dicono che avrebbe deciso nell'ultima settimana.


E 'l'evoluzione della Grecia


Durante quella battaglia culmina nelle elezioni, il governo che sostiene le due maggiori partiti continuerà il suo funzionamento. Come sottolineato dal Primo Ministro L. Papademos nel suo messaggio per lo scioglimento del Parlamento, termine del periodo di campagna non significa che il lavoro del governo. "Non possiamo permetterci di perdere tempo. I problemi non aspettare. Il governo che è emerso dalle elezioni il 6 maggio ha il difficile compito davanti ", ha detto.


Il signor Papademos lo stesso messaggio emesso il suo parere sullo spostamento del paese in un audace (e non neutro) linea politica. "Sono sicuro che come società abbiamo investire nella creazione, piuttosto che degrado. Ciò significa scegliere il percorso che garantisce la posizione del nostro Paese nell'Unione europea e l'euro. Tra le scelte che facciamo non solo di determinare ciò che il governo sarà formato dopo le elezioni. Noi giudichiamo il corso della Grecia nei prossimi decenni ", ha detto.


Attualmente l'empowerment sembra inafferrabile, in modo che il piano per il rilancio del paese presenterà le parti - in particolare i due più grandi - dovrebbe essere in grado di fornire un più ampio consenso per aumentare le possibilità di applicazione dopo le elezioni.

Allo stesso tempo dovrà fare i conti con l'ira del mondo, il rifiuto del vecchio sistema partitico e una clearance della domanda persistente che spinge i dipartimenti della gioventù (non solo) nella parte destra. Membri esperti di entrambe le parti hanno espresso il timore che PASOK e ND sono in un tango abbraccio fatale e frecce elezioni non riguardano solo il nemico, ma anche danneggiare entrambe le parti condivisa negli ultimi 38 anni.


Angry elettori



Parlamentari e ministri cominciato a fare la sua campagna ammettere che le loro concentrazioni sono in contatto quotidiano con un elettorato diverso da quello che sapevano. "La gente è arrabbiata, sospettoso, diventano maleducati e offensivi." "Venendo a concentrazioni come se vergogna e vogliono di più per parlare dei loro problemi piuttosto che ascoltare noi. "" Ne hanno abbastanza di noi per ascoltare la diagnosi dei problemi, cercare soluzioni ", dicono.


Nel piano a ritmo sostenuto per la ricostruzione della Grecia con proposte che completano o superano le politiche del memorandum.Secondo i rapporti, il progetto avrà proposte concrete e valutato i costi. Sarà anche costato le misure equivalenti nonché qualsiasi altra proposta che mostra il signor Samaras, per il quale il signor Venizelos ha ribadito che "al di fuori dello spazio e del tempo" e che si muove senza la consapevolezza dei rischi cercando autosufficienza attraverso le elezioni successive.


Vangelis entra nel telaio del protagonista Ev. Venizelos solleva a poco a poco la questione non solo ciò che il governo e il primo ministro che governerà il paese. Sia lui e i suoi colleghi indicano che sollevò l'onere di negoziare per il secondo memorandum e il PSI, il presidente di ND "kryptomeno" e che è il ministro delle finanze prima che ha preso e non aggiungere debito al paese.


Papandreou ha iniziato un modo attento di allontanarsi dal procedimento del signor G. Papandreou rilevando che pur non essendo coinvolto nel circolo chiuso che ha preso le decisioni, ha espresso il suo disaccordo con lo slogan "i soldi lì", l'appello al FMI, la decisione di non votare il primo memorandum con una maggioranza di 180 deputati, la caratterizzazione di Grecia, un paese corrotto, con il referendum.


Papandreou, tuttavia, insistono a presentare la sua proposta per il futuro del Paese - "crisi nazionale è quello di crogiolarsi nel passato e in pericolo di perdere il treno", osserva - e perché la sua squadra organizza un programma concentrato di visite per ognuno entro il fine settimana successivo con all'interno conferenze, conferenze stampa e incontri con le organizzazioni di produzione. L'idea è di parlare di nuovo PASOK con la società, la leadership di ascoltare e di dire verità e per discutere proposte per la ricostruzione della Grecia.


La dura realtà affrontata dal personale del Pasok apparso nel processo di creazione delle schede: la macchina del partito locale è stato voluto o inesistente, e meno che mai interessata. Dei circa 410 nomi che hanno bisogno di chiudere le 285 schede sono state annunciate e non tutte le regioni, provocando un mormorio.


(To Vima)
 
Tommy per tutto il tempo che abbiamo dedicato alla Grecia, tu in primis, e quello che ancora le dedicheremo, non pensi che meriteremmo almeno nel secondo giro di non essere ancora incetriolati?
Buona domenica!!
 
La guerra civile ancora una volta a sinistra

"Trucchi politici" di fronte era la risposta al Partito comunista "né 51 né 151" SYRIZA


Pubblicato il: 14/04/2012, 05:45



È possibile chiedere i voti dei cittadini, sostenendo che un'alternativa al PASOK e ND, ma il fuoco del confronto tra il KKE e SYRIZA non sarebbe andato via. Di fronte a una battaglia elettorale cruciale, che alcuni lo vedono come il più importante dopo la seconda grande guerra di guidare il Paese, una strategia diversa porta entrambe le parti di un conflitto in corso.


Le proposte del presidente del CR Mr. Al SYRIZA. Tsipras bonus per i 50 seggi di alleato pressione delle forze di sinistra e per la loro cooperazione nelle regioni aderenti singoli provocato la forte reazione di completezza. Il partito comunista li trattavano come una politica "imbrogli" e "frode" mentre l'attesa SYRIZA stop "squilibrio esigenze e le aspettative del popolo greco". Le caratterizzazioni dure Perissos utilizzato per la leadership SYRIZA, insistendo più volte ha chiarito che ci sono differenze politiche più importanti che impediscono il concorso.


Nuova coalizione


Mr. Tsipras ripete costantemente la chiamata all'unità di tutti i politici delle forze di sinistra. Chiede il voto del popolo greco per diventare una nuova coalizione al potere la sinistra di base, che avrebbe "liberare il paese dal memorandum, che fornirà la stabilità, la visione e la speranza, non solo il popolo greco ei popoli d'Europa" . Perché, come è noto, l'inversione in Grecia sarà un messaggio molto forte in Europa.


Il profilo europeo, mentre la risoluzione di accordi di prestito e memorandum di cercare di coltivare la leadership di SYRIZA trova di fronte del aspre critiche del Partito Comunista. L'obiettivo delle Perissos dichiarazioni entrato il segretario nazionale del Partito comunista francese e presidente del Partito della Sinistra Europea, Pierre Laurent, ma anche quelli del presidente del gruppo parlamentare del partito tedesco La Sinistra (Die Linke) Gregor Gizi, che è venuto a Atene ha invitato il signor Tsipras il primo raduno elettorale in Egaleo.


Tsipras ", con perseveranza e pazienza", hanno detto i dirigenti SYRIZA ha lavorato sistematicamente per l'unità delle forze di sinistra e lotta contro i falsi dilemmi usati dal sistema, come "euro o il caos anti-europei. "


Impostare l'obiettivo "di non avere le coppie Samaras - Venizelos o 51 o 151. Né il popolo del 51% o 151 parlamentari ". La sua proposta per una più ampia cooperazione nel membro di sinistra singolo consegnato la sua intervista in "Step" innescato una immediata risposta negativa del Partito Comunista.


Licenziato Ms. Aleka Papariga, proiettando le loro differenze politiche e mettendo in discussione l'autenticità della proposta, basata su SYRIZA opzioni alle elezioni comunali, ma l'atteggiamento conflittuale nei confronti del Partito Comunista dei sindacati. Mr. Tsipras il giorno seguente, la sinistra ha sostenuto che una maggioranza parlamentare può cambiare la rotta del paese e tenere la donna che vuole Papariga l'opposizione di sinistra per sempre.


Reclami Perissos


L'assalto da Perissos è venuto di fronte a "Rizospastis" (2012/04/11) sotto la voce "criminali politici", che sosteneva che una seconda volta mostra SYRIZA proposte di cooperazione che non possono essere applicati secondo la legge elettorale e non distrarre dalle due parti seggi.
Il portavoce Mr. P. SYRIZA Skourletis risposto che caratterizza l'atteggiamento del Partito comunista per recuperare dopo il commento dell'Ufficio Stampa del Partito Comunista "esigenze di squilibrio e le aspirazioni del popolo greco.": "E una parola la sigaretta, che è la frode con il nome unico."

Il rosso "sigaretta" La prima "sigaretta" è che secondo la legge elettorale, il premio di 50 posti non si ottiene una coalizione di partiti, anche se il principale partito alle elezioni. La seconda "sigaretta" era per il solo membro, dove il "Rizospastis" e la signora Papariga ha osservato che la legge elettorale prevede che il numero dei seggi di ciascuna parte derivato dalla percentuale nazionale.

Anche se una parte si prende tutto il solo nome, tutti i posti sarà la stessa che avrebbe preso senza il nome del singolo ... In effetti, la signora ha detto Papariga NET TV: "La cosa principale è che i nostri disaccordi politici, ma e insolventi. "Long socialismo live" da dire, noi non crediamo ".


Hanno detto i dirigenti del Partito Comunista, sui sondaggi mostrano che la gente vuole cooperazione delle forze di sinistra e si interessa alla questione della governance, che le posizioni del Partito comunista non è determinata da tutto questo: "Abbiamo proposto la governance e il potere per il popolo. L'unica soluzione realistica è quella di votare il Partito Comunista e alzare la lotta. Dopo tutto, non vi sia un partito che vuole fare le industrie statali e gli operatori ... ".

(To Vima)

***
A sinistra non c'è problema per una coalizione alternativa ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto