Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusa Tommy,
un'ultima domanda... pensi che oggi il rischio grexit è dimuninto??
Sto seguendo l'andamento del 2023, e vedo che ha avuto un'impennata a fronte di una crescita meno robusta del 2024 e quasi stazionarie le scadenze successive, che di fatto è un'inversione di tendenza all'appiattimento dei tassi. Ciò dovrebbe indicare che il rischio di default/grexit è percepito come (leggermente) diminuito...
mi sbaglio?
 
Eurozona: Monti, non ci sara' Troika per interventi Efsf-Esm su bond (RCO)


*** Eurozona: Monti, non ci sara' Troika per interventi Efsf-Esm su bond (RCO)
(RADIOCOR) 29-06-12 14:43:47

***
Stavolta siamo arrivati alla pari ... :eek: :lol:.

Questa e' un'ottima dichiarazione.
Smentita secca in faccia alla Merkel...
Deve avere appoggi veri molto importanti e pesanti...mi sa sull'altra sponda atlantica
Molto bene.
Noto che anche Monti non vuol nemmeno sentirlo il nome troika.
Altra cosa molto importante.
E' proprio il momento dei "Mario"...:)
 
Hollande: Tutte le decisioni del vertice sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento








Il presidente francese Francois Hollande ha detto che sottoporrà all'approvazione del parlamento del paese per tutte le misure concordate durante la sessione in un pacchetto che comprenderà anche la situazione finanziaria.

Come l'agenzia Dow Jones Newswires, durante l'elezione di successo della campagna, Hollande ha detto più volte che la Francia non adotterà la situazione finanziaria, se l'UE non era d'accordo sulle misure volte a stimolare la crescita.

La sessione è stata in grado di spostare l'attenzione all'interno della zona di rigorosa austerità, e Hollande ha detto che non avrebbe accettato la possibilità di una regola d'oro per i disavanzi pubblici, che era la richiesta iniziale della Germania.
Tuttavia, la Hollande ha promesso di ridurre il suo debito, che ha raggiunto "livelli pericolosi", come aveva detto. Inoltre ha sottolineato che il vertice UE mette ora la zona euro in una nuova direzione.

Ha aggiunto che si aspetta presto un accordo con almeno altri otto Stati membri della UE Tobin tax, e ha sottolineato che il nuovo ruolo di vigilanza per la BCE non può essere introdotto entro la fine dell'anno. Ha ammesso però che i paesi dell'Unione europea al di fuori della zona euro ad adottare un altro organismo di vigilanza per i settori bancari.

Inoltre ha dichiarato che ha chiarito se gli Stati o le banche sarà responsabile del sistema di garanzia dei depositi, anche se nessuna decisione in merito alla carica di presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, sarà esteso.



����:Capital.gr
 
Ultima modifica:
Questa e' un'ottima dichiarazione.
Smentita secca in faccia alla Merkel...
Deve avere appoggi veri molto importanti e pesanti...mi sa sull'altra sponda atlantica
Molto bene.
Noto che anche Monti non vuol nemmeno sentirlo il nome troika.
Altra cosa molto importante.
E' proprio il momento dei "Mario"...:)

Credo che Monti conosca benissimo le "trappole" durante le trattative e sicuramente avrà le "spalle coperte"...
In questo caso ha accettato la "supervisione" (se un paese chiederà di far uso del meccanismo anti-spread) ma secondo le norme attuali, dovrà poi far riferimento alle sole UE e BCE.
 
O.T.?

Non so' voi, ma a me la partita di ieri tra germania e italia è sembrata una metafora di quello che sono i tedeschi e gli italiani!

Loro... bum,bum,bum, avanti a testa bassa, di forza; i tifosi tedeschi a martellare; sembravano dei panzer che volessero sfondare le linee nemiche.

Gli italiani, e beh, la creatività, la fantasia... c'è altro, ed ai tedeschi questo manca; e quindi si è visto chi ha vinto. Erano STORDITI, sorpresi; evidentemente c'è dell' altro... che a loro manca.

agli italiani non importa vincere, ma se lo vogliono possono farlo; ai tedeschi importa vincere, ma hanno solo forza-kraft e muscoli, e spesso questo non basta.

per concludere la metafora, l' arbitro non poteva non essere un francese...

La verità è che i tedeschi sono sempre stati e sono ancora oggi dei barbari.
Potessimo giocare sempre contro di loro, faremmo un filotto infinito di partite, di quelle che contano però.
 
scusa Tommy,
un'ultima domanda... pensi che oggi il rischio grexit è dimuninto??
Sto seguendo l'andamento del 2023, e vedo che ha avuto un'impennata a fronte di una crescita meno robusta del 2024 e quasi stazionarie le scadenze successive, che di fatto è un'inversione di tendenza all'appiattimento dei tassi. Ciò dovrebbe indicare che il rischio di default/grexit è percepito come (leggermente) diminuito...
mi sbaglio?

Il rischio "Grexit" è certamente diminuito nel breve periodo, non certo accantonato sul lungo.
Il ristabilimento di una "normale" curva è una premessa essenziale ... e qualcosa si vede, anche se siamo ancora distanti.

Personalmente ritengo che l'Eurogruppo accorderà alle richieste di uno slittamento "temporale", ma ci giocheremo tutto da qui a fine anno ... samaras dovrà dimostrare di essere in grado di rimettere in moto la Grecia con programmi di privatizzazione realistici ed avviare le riforme nel paese.
Altrimenti, questa sarà l'ultima opportunità ...
 
Venizelos: revisione critica del memorandum di accordo di ieri




Molto rilevanti e utili per rivedere il programma per sostenere l'economia greca "per rompere il circolo vizioso della recessione e della disoccupazione", ha dichiarato il Presidente del PASOK, Evangelos Venizelos, le informazioni contenute negli accordi raggiunti al vertice.

Secondo ANA-MPA, e ha sottolineato che ora è un'opportunità ", un momento critico nella Unione europea e la zona euro," una situazione in cui "si possono trarre beneficio."

Il signor Venizelos, in una dichiarazione, ha osservato che queste cifre "attorno al quale ci siamo battuti negoziato tutti i mesi precedenti, fino a raggiungere un compromesso sul nuovo contratto di mutuo" e ha osservato che ora "sul nuovo data-esempio è la possibilità di ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del EFSF e ESM, senza il carico del debito dello Stato membro, possiamo organizzare le nostre argomentazioni per la revisione del contratto. "

Inoltre, il Presidente ha sottolineato che PASOK presenterà una proposta definitiva del Gruppo Trading Nazionale, la cui istituzione ha proposto e che, ha detto, dovrebbe iniziare a lavorare intensamente nei prossimi giorni. Ha ribadito che "hanno su questi temi per concordare non solo i tre partiti che sostengono il governo, ma le forze più politiche e sociali."

***
Tener conto che se la Grecia ricapitalizzerà le sue banche (come previsto) e secondo i nuovi termini adottati ... il prestito non peserà più sul debito/PIL con ottime possibilità di raggiungere il deficit/PIL secondo quanto concordato con la Troika.

����:Capital.gr
 
Ultima modifica:
La Borsa di Atene chiede molto bene sulla spinta dei titoli finanziari. L'indice ASE si attesta a 611 punti con un bel +5,68%.
I volumi sono normali a 46 MLN.

Lo spread oscilla sempre stabilmente, ma con puntate verso il restringimento: ora a 2478 pb.
Il benchmark a Francoforte risulta in salita rispetto alle scorse giornate, ma niente di eccezionale. Bid/Ask 17,65 - 18,75. Il titolo risulta in perenne illiquidità.

Oscilla molto invece Spagna e Italia che rincorrono le dichiarazioni del Vertice. Rispettivamente a 485 pb. e 423 pb. Comunque, una buona giornata che allontana le paure di un "lunedì nero" ...
 
Ultima modifica:
Treasuries in flessione dopo sorpresa summit UE

venerdì 29 giugno 2012 16:10






NEW YORK, 29 giugno (Reuters) - L'accordo raggiunto a sorpresa nella notte dal vertice UE per stabilizzare i mercati del debito di Spagna e Italia e sostenere le banche dell'Eurozona deprime i prezzi dei titoli di stato statunitensi, dopo che Wall Street ha avviato la seduta con gli indici in deciso rialzo.

Il ritorno improvviso della propensione al rischio si traduce in vendite sul decennale benchmark, che arretra di 20/32 intorno alle 16 ora italiana, spingendo i rendimenti in rialzo a 1,65%.

Il trentennale lascia sul campo oltre un punto con un tasso in rialzo al 2,74% dal 2,67% di ieri.


***
Si prende atto che qualche risultato c'è ....
 
In 5 miliardi di aumento dei depositi nelle banche greche dopo le elezioni del 17 giugno - sono diminuite di 8,5 miliardi di euro maggio

29/06/12 - 16:46




A 8,51 miliardi è diminuito durante il mese di maggio i depositi nelle banche greche, che si sono formati secondo la Banca di Grecia, a 157,44 miliardi da 165,95 miliardi mese scorso nel mese di aprile .

Tuttavia, secondo fonti bancarie, con un incremento dei depositi nelle banche greche di circa 5 miliardi di euro, dopo una seconda elezione in Grecia il 17 giugno.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto