Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pensiero della sera.

Un tabù si aggira per Eurolandia.
Esperti, politici economisti e quant'altro implorano ed arringano le folle ed i media con veementi parole: il debito! il debito! è causa dei nostri mali.
Abbatterlo è l'imperativo.
I Virtuosi biasimano i Prodighi!
I Prodighi imprecano contro i Virtuosi per i sacrifici imposti.
Tutti accomunati dal Moloch del debito.
Sia gli uni che gli altri abbagliati son del Moloch.
La soluzione è abbattere la bestia del debito.
Ma fuori dal coro c'è qualcuno ch'è cosciente dell'abbaglio.
Lo Stato non è impresa privata.
Lo Stato non ha limite nel debito.
Il limite non è nel debito ma nella mente degli uomini vittime dell'abbaglio.
Il debito pubblico, diversamente dal privato, può essere rinnovato quanto si vuole, e a costi irrisori.
Il Moloch quindi non esiste è solo nella mente di chi non capisce o non vuol capire.
 
Ultima modifica:
Caro amico non insistere la tua citazione è datata, con la crisi finaziaria del 2007-08 la situazione è cambiata. Infatti il divieto di intervenire sul primario è di norma vietato in una situazione di normalità nei casi eccezionali di pericolo della stabilità della moneta nazionale, ad es, il dollaro, tale divieto, come giustamente deve essere è rimosso. Per la BCE v'è invece un divieto assoluto. Infatti attualmente "la Fed compra titoli sul mercato primario, cioè direttamente emessi dal Tesoro, oppure, dando meno nell'occhio, li può comprare sul mercato secondario, acquistando quelli detenuti dalle banche, in modo da sopperire alle esigenza delle banche o alle esigenze di cassa del Tesoro." Insomma la Fed, così come le altre banche centrali, ha l'obiettivo non solo di regolare i prezzi ma anche quello di difendere la moneta e soprattutto non far schizzare i tassi e quindi l'onere del servizio del debito. Infatti i tassi irrisori sul debito USA e Giapponese dimostrano il precedente asserto.
Fonte: Teoria e critica della globalizzazione finanziaria, Giuseppe Di Gaspare, Cedam, pag. 253, ed. 2011.

Inoltre riguardo al secondario le tue affermazioni sono semplicemente ridicole. Infatti le altre banche non hanno limiti all'intervento diversamente dalla BCE.

Why doesn't the Federal Reserve just buy Treasury securities directly from the U.S. Treasury?

The Federal Reserve Act specifies that the Federal Reserve may buy and sell Treasury securities only in the "open market." The Federal Reserve meets this statutory requirement by conducting its purchases and sales of securities chiefly through transactions with a group of major financial firms--so-called primary dealers--that have an established trading relationship with the Federal Reserve Bank of New York (FRBNY). These transactions are commonly referred to as open market operations and are the main tool through which the Federal Reserve adjusts its holdings of securities. Conducting transactions in the open market, rather than directly with the Treasury, supports the independence of the central bank in the conduct of monetary policy. Most of the Treasury securities that the Federal Reserve has purchased have been "old" securities that were issued by the Treasury some time ago. The prices for new Treasury securities are set by private market demand and supply conditions through Treasury auctions.


Last update: June 4, 2012
http://www.federalreserve.gov/faqs/money_12851.htm

Evidentemente avranno cambiato metodo dopo il 4 giugno. :up:
 

Qualche politico o economista allora mente sapendo di mentire...oppure...anche in questo caso ci possono essere dei trucchi... se la federal reserve si mette d'accordo con le banche....le banche comprano i titoli usa...e la federal reserve li compra da loro... parlo chiaramente da profano, ma molte volte la consuetudine è più forte delle normative...:specchio:
 
Ad agosto scadono i bond detenuti dalla BCE per cui, non arrivando i finanziamenti del secondo pacchetto d'aiuti, relativo al c.d. Memorandum, la Grecia rischia il default. La qualcosa sembra ridicola. Ossia la BCE posta a salvaguardia della stabilità del sistema finanziario della zona euro è causa essa stessa della destabilizzazione finanziaria. Assurdo e ridicolo! In effetti il problema non esisterebbe se la BCE fosse una vera banca centrale e non un usurario. Infatti la BCE potrebbe rinnovare a scadenza i titoli acquistando in cambio altri titoli di stato a tassi magari dell'1% come ha fatto con le banche. Ma ciò che è ovvio e banale in Eurolandia diventa impossibile!

In parte, alcune banche centrali che detengono bond greci, hanno annunciato che alla scadenza dei bond non concambiati dallo PSI+, verrebbe usata la liquidità ottenuta per ricomprare altri bond sul secondario. Idem dicasi con l'incasso delle cedole.
La banca centrale francese si era espressa in modo favorevole. Resta da vedere se si passerà dalla teoria alla pratica.
 
Samara ha incontrato e ha partecipato a un incontro presso la Mansion Maximos
Clinton: Possiamo aiutare

Pubblicato: Venerdì, 20 Luglio 2012
Ultimo aggiornamento: 2012/07/22 16:00
Solo per il web





Messaggio di cooperazione e sostegno degli sforzi greci per porre fine alla crisi inviato Bill Clinton dopo l'incontro con il Primo Ministro Antonis Samaras al Mansion Massimo. I due uomini hanno avuto un incontro privato, della durata di circa 45 minuti, con l'argomento principale allo stato dell'economia greca e modi di trovare soluzioni. Poi ha partecipato ad una riunione ampia con i membri del governo greco e greco-americane uomini d'affari.

Samaras ha detto il primo che il governo procederà direttamente a cambiamenti radicali e le riforme necessarie in quanto, come noto, la Grecia sta vivendo una crisi di senza precedenti, già si trova nel quinto anno di recessione.

Samaras ha inoltre dichiarato che il suo obiettivo è quello di migliorare il recupero con il sostegno del popolo greco sottolineando che per risolvere i problemi richiedono una leadership forte e speranza alle persone.

Il Primo Ministro ha descritto Mr. Clinton amico della Grecia e lo ha ringraziato per la sua partecipazione allo sforzo greci uomini d'affari americani hanno cominciato a creare un fondo per promuovere attività di sviluppo nel nostro paese.

Da parte sua, ha sottolineato che Clinton crede che il futuro della Grecia, un paese che considera ricco, ricco di risorse, ha detto, e si congratula con la coalizione di governo, nonché, come è noto, in tutto il mondo quando ci sono problemi, Le persone stanno cercando di collaborare.

"Siamo convinti che abbiamo le risposte, ma credo che insieme possiamo fare qualcosa per aiutare", ha detto Clinton, e ha elogiato il lavoro di riforma del governo.

L'ex presidente degli Stati Uniti si trova ad Atene a parlare ad un evento organizzato da greco-americani espatriati in modo da creare un fondo per promuovere gli investimenti esteri in Grecia.

Alla riunione hanno partecipato il ministro delle finanze Yannis Stournaras, Vice Ministro delle Finanze Christos Staikouras, il ministro degli Esteri Dimitris Avramopoulos, Ministro dello Sviluppo Kostis Hatzidakis, Panos Panayiotopoulos ministro della Difesa e rappresentanti di uomini d'affari greco-americani.

"E 'importante cambiare l'immagine internazionale del paese per tutti di capire che la Grecia è un paese sicuro in cui si può prendere e attuare idee d'investimento per l'economia", ha detto il ministro della Difesa Panos Panayiotopoulos dopo la riunione.

(Ta Nea)
 
In parte, alcune banche centrali che detengono bond greci, hanno annunciato che alla scadenza dei bond non concambiati dallo PSI+, verrebbe usata la liquidità ottenuta per ricomprare altri bond sul secondario. Idem dicasi con l'incasso delle cedole.
La banca centrale francese si era espressa in modo favorevole. Resta da vedere se si passerà dalla teoria alla pratica.

Ciao Tommy, che ne pensi in merito all'articolo del giornale tedesco sul blocco degli aiuti alla Grecia?
 
La rinegoziazione del memorandum è un azzardo morale - A settembre metteremo in Grecia sulle modifiche ai termini dell'accordo - L'estensione costerà un extra di 25-50000000000 - diventerà una necessità di un nuovo taglio di capelli sul debito del settore pubblico
23/07/12 - 07:36






 
Viene in Grecia dalla Troika di effettuare l'autopsia sui progressi compiuti nell'attuazione del memorandum in cui il governo ha promesso che applicherà per permettere poi a rinegoziare.
Tuttavia è evidente che la Troika negativamente sorpreso dai progressi nell'attuazione del memorandum e la nuova relazione è prevista il 20 agosto non lascia molto spazio in Grecia.

G. Stournaras ministro delle Finanze propensi a tentare di mettere su rinegoziazione informale del memorandum di settembre, ma ha avvertito Draghi, come la BCE sarà reso pubblico il primo rapporto della Troika, allora la BCE prende posizione sulla questione se avere o meno rinegoziato.

La rinegoziazione dei termini del memorandum non si applica, tuttavia, pone un rischio enorme per la Grecia sia perché rivela la rivista tedesca Spiegel non vuole il FMI per finanziare ulteriormente la Grecia, mentre fortemente reagendo ai nuovi finanziamenti e nei paesi UE diversi dalla Germania.

In effetti, a 2 anni di estensione può portare al paese un supplemento di tra 25 e 50 miliardi di euro, sarà necessario ri-finanziato dalla Grecia.
Ma questo significa rinegoziazione flessibile dei termini del Memorandum non è altro che un drammatico aumento del rischio hazard morale morale.

O aumenta il pericolo di morale, in Grecia, nonché note di Krugman l'economista di fama qualsiasi situazione in cui il paese prende una decisione su come il rischio può essere preso, qualche altro meccanismo responsabile per il costo, se le cose vanno male.

Comunemente rinegoziazione può causare un sacco di pressione in tutta Europa e specialmente in paesi come Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda per attuare programmi di austerità.

Se la troika, Germania, Europa accetta le condizioni operative più flessibili del memorandum da parte di 2 anni di estensione, poi, ovviamente, la ricetta ha imposto l'austerità in Europa, la Germania sarà confiscato e le forze polemiche faranno la loro ricomparsa in modo dinamico.

Allo stesso tempo, essere convinto che la Grecia è di 50 miliardi di euro per ricapitalizzare le banche non dovrebbero essere a carico del debito, ma andare a ESM.
Comunque, il recente vertice dà il via libera alla ESM ricapitalizzare direttamente le banche e quindi la Grecia dovrebbe cercare di applicare lo stesso per le banche nel nostro paese.

Grecia affronta un problema oggettivo.
I sacrifici della società e lo sforzo del governo sarà confiscato e presto saprete che l'unico modo per salvare il paese è di avere un taglio di capelli nel settore formale.
Piuttosto che alle persone che comunque hanno poco debito, ma la BCE e la Troika dei prestiti.

Può sembrare scenario estremo, ma non si incontrano e dimostrato di essere una soluzione che vale la pena.
Il psi + bancarotta del settore privato, almeno in Grecia non ha aiutato il paese semplicemente perché i vincoli di prestiti privati ​​sono stati sostituiti dagli Stati e la Troika
.

Quindi, l'onere per la Grecia, il saldo degli utili e delle perdite è ancora sbilanciato.
Ma per permettere alla Grecia di chiedere taglio di capelli al settore pubblico dovrebbe presentare un nuovo protocollo molto rigido e poco tempo.
Solo allora sarebbe l'Europa accettare impairment sui prestiti concessi alla Grecia.

Nota

Ci sono segnali che indicano che a causa di qualche Troika meccanismi coltivano una euforia, uno sviluppo falsa euforia che possono influenzare e di ASE.
Attenzione dopo il flare.
Il mercato si sposta verso l'alto ma breve in profondità poche settimane verrà registrato storicamente basso di nuovo ad Atene.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Ciao Tommy, che ne pensi in merito all'articolo del giornale tedesco sul blocco degli aiuti alla Grecia?

Penso che il FMI tema di trovarsi con le mani legate ... ancora un annetto e poi la Grecia potrà pensare di fare un haircut sul debito della Troika.
Prima però deve camminare con le proprie gambe.
 
Qualche politico o economista allora mente sapendo di mentire...oppure...anche in questo caso ci possono essere dei trucchi... se la federal reserve si mette d'accordo con le banche....le banche comprano i titoli usa...e la federal reserve li compra da loro... parlo chiaramente da profano, ma molte volte la consuetudine è più forte delle normative...:specchio:

Quello che tu descrivi non è un trucco, è proprio ciò che avviene: le banche (e gli altri investitori) acquistano i TdS sul primario (cioè all'emissione), le banche centrali (Fed, BCE, ecc) acquistano i TdS sul secondario (cioè dopo l'emissione, generalmente un bel po' dopo) in apposite aste.
Ma allora tutta la differenza che viene sbandierata tra Fed e BCE?
C'è, ma non è certo quella descritta da ficodindia.
La differenza si chiama QE (quantitative easing) e si riassume in 2 punti fondamentali:
1. gli importi : la Fed ha aumentato maggiormente il proprio bilancio, rispetto alla BCE;
2. la modalità : le aste LTRO della BCE rappresentano di fatto un prestito alle banche a condizioni estremamente vantaggiose, ma pur sempre un prestito, cioè soldi da restituire alla scadenza; nel QE invece la Fed ha proprio ricomprato i treasury e altre tipologie di bond come i MBS (mortgage backed securities), soldi freschi

Però ora (se vi sta bene) chiudiamo l'OT e torniamo alla Grecia, altrimenti tommy mi sgrida. ;)
 
Ultima modifica:
Quello che tu descrivi non è un trucco, è proprio ciò che avviene: le banche (e gli altri investitori) acquistano i TdS sul primario (cioè all'emissione), le banche centrali (Fed, BCE, ecc) acquistano i TdS sul secondario (cioè dopo l'emissione, generalmente un bel po' dopo) in apposite aste.
Ma allora tutta la differenza che viene sbandierata tra Fed e BCE?
C'è, ma non è certo quella descritta da ficodindia.
La differenza si chiama QE (quantitative easing) e si riassume in 2 punti fondamentali:
1. gli importi : la Fed ha aumentato maggiormente il proprio bilancio, rispetto alla BCE;
2. la modalità : le aste LTRO della BCE rappresentano di fatto un prestito alle banche a condizioni estremamente vantaggiose, ma pur sempre un prestito, cioè soldi da restituire alla scadenza; nel QE invece la Fed ha proprio ricomprato i treasury e altre tipologie di bond come i MBS (mortgage backed securities), soldi freschi

Però ora (se vi sta bene) chiudiamo l'OT e torniamo alla Grecia, altrimenti tommy mi sgrida. ;)


La questione è interessante, continua pure ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto