Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Direi che possono tagliare i nostri mini-bond ma servirebbe a poco o niente ... salvo aggravare il carico sulle banche greche e i loro fondi pensione.

Possono invece fare un haircut sui debiti dello stato verso i fornitori (circa 6 MLD) e provare a mettere mano ad un piccolo taglio ai bond in mano alla BCE, potrebbero tagliarli al prezzo di carico (cioè circa il 30%).

se volevano essere equi l'avrebbero fatto al primo giro
invece a BCE hanno dato lo swap al 100% ...
dai, la prima cosa che taglieranno sono i mini bond
 
se volevano essere equi l'avrebbero fatto al primo giro
invece a BCE hanno dato lo swap al 100% ...
dai, la prima cosa che taglieranno sono i mini bond

Probabilmente si confidava che l'haircut sui nostri GGB poteva bastare.
Ed in effetti sarebbe bastato se non avessero messo a carico di Atene la ricapitalizzazione delle banche (una cinquantina di MLD).
Questo ha vanificato buona parte del risultato.

Ma anche adesso si può fare con l'ESM.
Basta volerlo.
E' una decisione politica, così si sgrava Atene di un debito non indifferente.
 
Reuters: la Grecia dovrà ulteriormente la ristrutturazione e il debito










La Grecia è improbabile che sia in grado di rimborsare i propri debiti e di una nuova ristrutturazione può essere necessario, dicono tre funzionari europei a Reuters, notando che il costo deve essere sostenuto dalla Banca centrale europea e i governi della zona euro.

I funzionari inoltre notare che la troika troveranno durante la visita del programma greco è stato deragliato.

La troika dei funzionari, ha detto l'agenzia completare l'analisi per la sostenibilità del debito il mese prossimo, ma fonti dicono che i risultati sono già evidenti.

Ciò significa che i creditori ufficiali del Paese: la BCE e ai governi della zona euro - dovrà ristrutturare una porzione di 200 miliardi di debito pubblico greco è stimato per il detenuto, se la Grecia è quello di tornare nuovamente su un sostenibile base, l'agenzia dice.

Tuttavia, aggiunge, c'è la volontà tra gli Stati membri e la BCE per prendere tali misure drastiche in questa fase.

"La Grecia si è allontanato notevolmente dal programma", ha detto uno dei suoi ufficiali a Reuters, parlando in condizione di anonimato a causa della delicatezza della materia. "L'analisi della sostenibilità del debito è molto cattivo."

Un altro ufficiale di cui le ultime stime di Atene per lo stato dell'economia, che mostrano l'economia contrazione del 7% quest'anno, invece del 5% come precedentemente stimato, il che significa che il debito sta crescendo in rapporto al PIL.

"Non è successo niente in Grecia negli ultimi tre o quattro mesi", ha detto il funzionario. "La situazione va solo di male in peggio e questo influenza il rapporto tra debito e Pil", aggiunge.

Nel pacchetto di salvataggio secondo obbligazionisti creditori Grecia costretti ad accettare le perdite del 70% al fine di ridurre il debito al 120% del PIL nel 2020. Tuttavia, secondo i funzionari, la Grecia è ben lungi dal raggiungere questo obiettivo. Infatti, secondo un funzionario, l'eccesso può essere fino al 10%, corrispondente a circa 30 miliardi.

Dato l'annuncio del FMI che un ulteriore slittamento non è accettabile, l'agenzia può decidere di ritirarsi dal programma, lasciando la BCE e la zona euro per sostenere i costi.

In questo caso l'unico modo per continuare a rimanere in Grecia nella zona euro sarebbe una remissione nuove o estendere il calendario per ridurre i tassi di interesse.

Secondo il primo ufficiale di cui sopra non sono stati discussi a livello politico e nessuno vuole sollevare la questione. "La possibilità di una politica di ristrutturazione del debito detenuta dal settore formale diventa sempre più complesso."

Tuttavia, secondo i funzionari, almeno sei paesi si oppongono a nuovi aiuti per la Grecia, non solo perché manca costantemente gli obiettivi, ma anche perché i costi possono essere sostenuti direttamente dai contribuenti.

"La dinamica politica è davvero in dinamica economica", ha osservato una delle fonti. "Gli argomenti economici possono essere chiari - abbiamo bisogno di ristrutturazione del debito della Grecia a garantire la vitalità - ma non c'è la volontà a livello politico".

***
Qui è più chiaro ...

����:Capital.gr
 
signori sbaglio io o il titolo IT0006527532 Grecia (di diritto Italiano) è di nuovo negoziabile sul mot?

Vedo ora ... si l'hanno riammesso.
Ed a giudicare dal book il titolo non è certamente molto sopra ai nostri mini-bond ... come da previsione...
Finchè aleggia lo spettro del default nessuno può sentirsi sicuro... vedere anche i blindatissimi CH che scadono il prossimo anno (non nel 2019).
 
Estensione del divieto di short selling





Per estendere il divieto di vendite allo scoperto (short selling) in ASE fino al 31 ottobre 2012 il Consiglio ha deciso SEC nel corso della seduta, tenendo conto delle condizioni prevalenti sui mercati greco ed europeo, le recenti decisioni che vietano le vendite allo scoperto che hanno avuto le autorità spagnole e italiane di vigilanza (CNMV e CONSOB) e il fatto che 1.11. 2012 entra in vigore il regolamento UE sulle vendite allo scoperto.

����:Capital.gr
 
Probabilmente si confidava che l'haircut sui nostri GGB poteva bastare.
Ed in effetti sarebbe bastato se non avessero messo a carico di Atene la ricapitalizzazione delle banche (una cinquantina di MLD).
Questo ha vanificato buona parte del risultato.

Ma anche adesso si può fare con l'ESM.
Basta volerlo.
E' una decisione politica, così si sgrava Atene di un debito non indifferente.

Ciao Tommy, ad ora quanto vedi probabile un nuovo haircut sui minibond?
e sulla questione grexit che ne pensi?
 
Ultima modifica:
Ciao Tommy, ad ora quanto vedi probabile un nuovo haircut sui minibond?
e sulla questione grexit che ne pensi?

Personalmente non la vedo, nell'immediato, una soluzione di utilità ... non risolve nulla.
Risolverebbe invece un haircut sull'altro debito detenuto dalla Grecia e non in mano nostra.

Anche la Grexit non mi pare un'orizzonte a breve, nonostante molti analisti attendono la data di settembre ... certamente i nostri titoli scontano già in parte queste ipotesi.
Ma obiettivamente, in caso di uscita dall'eurozona e di un ritorno alla dracma, la strada in discesa è ancora lunga ...
 
Egli continua a scommettere sulla ripresa del mercato obbligazionario spagnolo e italiano, la Goldman Sachs - Pronto intervento coordinato dei meccanismi della UE e della BCE - a 3,4 miliardi la sua esposizione nella regione europea

24/07/12 - 20:23




Il miglioramento del mercato obbligazionario italiano e spagnolo continua a scommettere Goldman Sachs, nonostante il fatto che oggi il ritorno dello spagnolo di 10 anni legame saltato ad alta ... proibitivi 7,58%.

Per questa posizione, Goldman invoca la convinzione che ci sarà coordinata direttamente meccanismi di azione (EFSF, ESM) e il FSE, per disinnescare la pressione sul mercato obbligazionario italiano e spagnolo.

La casa sembra nuovo, l'azione coordinata per 2 motivi:
- L'aumento dei rendimenti obbligazionari esclude l'applicazione della politica monetaria.
- Spagna e Italia hanno grandi mercati obbligazionari, che cumulativamente per un valore di 3 miliardi di dollari. Quando la casa è nell'interesse di tutti questi mercati rimangano aperti.

La Goldman raccomanda posizioni lunghe nei cinque anni spagnoli, obbligazioni italiane e irlandesi. Si noti qui che il rapporto della casa nella Regione Europea (Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna) ammonta a 3,4 miliardi di euro.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Personalmente non la vedo, nell'immediato, una soluzione di utilità ... non risolve nulla.
Risolverebbe invece un haircut sull'altro debito detenuto dalla Grecia e non in mano nostra.

Anche la Grexit non mi pare un'orizzonte a breve, nonostante molti analisti attendono la data di settembre ... certamente i nostri titoli scontano già in parte queste ipotesi.
Ma obiettivamente, in caso di uscita dall'eurozona e di un ritorno alla dracma, la strada in discesa è ancora lunga ...

Tommy, ti ringrazio.. sei sempre gentile e disponibile. Stop alle lusinghe, però...
ho capito che il tuo parere è di "non utilità", ma quanto lo vedi probabile?
 
...
Ma obiettivamente, in caso di uscita dall'eurozona e di un ritorno alla dracma, la strada in discesa è ancora lunga ...

be' per consolazione, scendere da 11-17 a 0 non è una discesa lunga :specchio:

Egli continua a scommettere sulla ripresa del mercato obbligazionario spagnolo e italiano, la Goldman Sachs - Pronto intervento coordinato dei meccanismi della UE e della BCE - a 3,4 miliardi la sua esposizione nella regione europea

...

mi piacerebbe vedere gli eseguiti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto