Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No Mas

Crisi/ Grecia dice no a Ue-Fmi su revisione contratto nazionale

Papandreou avrebbe detto:"Non siamo l'India e non lo diventeremo"



Atene, 4 ott. (TMNews) - Il governo della Grecia sta resistendo alle pressioni della troika dei tecnici di Commissione europea, Bce e Fondo monetario internazionale, che hanno chiesto di rivedere i contratti collettivi nazionali nel settore privato, in particolare per abolire i livelli di salario minimi. "Non siamo l'India e non diventeremo l'India", avrebbe affermato sulla questione il premier George Papandreou, secondo quanto riporta la Tv statale greca NET. "Siamo dalla parte dei lavoratori e assicuriamo la protezione dei loro diritti collettivi".

Secondo le ricostruzioni di diversi media ellenici, la troika avrebbe avanzato queste richieste tra le condizioni per il via libera al versamento di una nuova tranche di aiuti alla Grecia. Senza questi fondi, 8 miliardi di euro, il paese non sarà in grado di onorare i suoi pagamenti.

Ieri sera l'Eurogruppo - che precedeva il consiglio Ecofin tra responsabili economici dell'unione europea oggi in Lussemburgo - ha ribadito che la decisione sull'eventuale versamento di una nuova tranche di aiuti alla Grecia verrà presa solo dopo aver ricevuto il parere della troika, che prosegue la sua missione ad Atene. Nel fine settimana la Grecia ha avvertito che a causa della gravità della recessione economica non sarà in grado di centrare pienamente gli obiettivi di risanamento dei conti su 2011 e 2012. Intanto si profilano nuovi scioperi nel paese contro le misure di austerità, mentre il governo ha smentito le speculazioni del Financial Times Deutschland secondo cui Papandroeu potrebbe dimettersi. (fonte Afp)



***
Pronte proteste fortissime se verrà abolito il contratto nazionale di lavoro.


Come disse il 25/11/1980 Duran a Sugar Ray Leonard, fossi in Papa, se fosse vera la richiesta, direi : "NO MAS !!!"

Non puoi umiliare un popolo.



Cercano il "default disordinato " per imputarlo alla Grecia ????
 
Come disse il 25/11/1980 Duran a Sugar Ray Leonard, fossi in Papa, se fosse vera la richiesta, direi : "NO MAS !!!"

Non puoi umiliare un popolo.



Cercano il "default disordinato " per imputarlo alla Grecia ????

Continuo a ricordare a chi si fosse distratto, che stiamo parlando dei tedeschi.
Hanno esperienza in materia.
 
Limitare la sovranità nazionale

Σχέδιο «ελεγχόμενης πτώχευσης» κομίζει στην Αθήνα ο Φίλιπ Ρέσλερ​
Piano di "fallimento controllato" portato ad Atene da Filippo Resler


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τρίτη 04 Οκτωβρίου 2011​
Pubblicato: Martedì, 4 Ottobre 2011




Piano per il processo di "bancarotta controllata" della Grecia ha detto che porta ad Atene il ministro dell'Economia tedesco Philip Resler.

Σύμφωνα με τη δημοσίευμα της εφημερίδας FAZ, το «σχέδιο Ρέσλερ» επεξεργάστηκαν ειδικοί, με προοπτική ένταξής του στο πλαίσιο του μόνιμου μηχανισμού αντιμετώπισης κρίσεων της ΕΕ (ESM).​
Secondo il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung, "Piano Resler" esperti ha lavorato con una prospettiva del meccanismo di crisi dell'UE (ESM).
Συγκεκριμένα, το σχέδιο προβλέπει διαδικασία πτώχευσης, σε περίπτωση που η Ελλάδα δεν καταφέρει να εξυπηρετήσει το χρέος της, με παράλληλο περιορισμό των κυριαρχικών της δικαιωμάτων.​
Nello specifico, il progetto prevede il fallimento nel caso in cui la Grecia non riesce a servizio del suo debito, limitando la sua sovranità.

Σύμφωνα με την Deutsche Welle, τη διαδικασία πρέπει να δρομολογήσει ανεξάρτητο σώμα που θα αναλάβει, αλλά και θα εποπτεύει τις διαπραγματεύσεις ανάμεσα στην Ελλάδα και τους πιστωτές της.​
Secondo la Deutsche Welle, la procedura dovrebbe avviare un organismo indipendente che avrà, e sovrintenderà i negoziati tra la Grecia ed i suoi creditori.

Προοπτικά αυτό το σώμα θα μπορούσε να εξελιχθεί σε ένα είδος Ευρωπαϊκού Νομισματικού Ταμείου και να διαδεχθεί τον μόνιμο μηχανισμό ESM.​
Visto questo corpo potrebbe essere sviluppato in una sorta di Fondo monetario europeo e ad avere successo in un meccanismo permanente di ESM.
Στο ίδιο σχέδιο προβλέπεται ότι ο μόνιμος μηχανισμός στήριξης ESM θα προχωρά σε δανειοδοτικά προγράμματα προς τις χώρες με πρόβλημα χρέους, μόνον εάν συμμετέχουν ικανοποιητικά οι πιστωτές τους.​
Il progetto stesso è un meccanismo permanente per sostenere progredisce ESM in programmi di prestito per i paesi con un problema del debito, solo qualora partecipino in modo soddisfacente creditori.

Σε περίπτωση που πιστωτές και οφειλέτες δεν καταλήξουν σε συμφωνία, τότε, σύμφωνα πάντα με το σχέδιο, θα πρέπει αμφότερες οι εμπλεκόμενες πλευρές να υπολογίζουν σε σοβαρές συνέπειες.​
Se i creditori e debitori non raggiungono un accordo, poi, secondo il piano, dovrebbero entrambe le parti coinvolte possono contare su gravi conseguenze.

Δηλαδή οι μεν οφειλέτες θα αναγκαστούν να δεχθούν την πρόσβαση στα περιουσιακά στοιχεία τους (του κράτους), οι δε πιστωτές υψηλές απώλειες.​
Cioè, mentre i mutuatari saranno costretti ad accettare l'accesso alle risorse (statali) e dei suoi creditori perdite elevate.

Ο Γερμανός υπουργός έχει στις βαλίτσες του και το πολυδιαφημιζόμενο από τον ίδιο «μίνι σχέδιο Μάρσαλ» με στόχο την ανάπτυξη των επενδύσεων για την ενίσχυση και την ανάκαμψη της ελληνικής οικονομίας.​
Il ministro tedesco ha in borse e tanto lo stesso "mini piano Marshall" per sviluppare gli investimenti per il rafforzamento e la ripresa dell'economia greca.

Ο κ. Ρέσλερ δεν τρέφει βεβαίως αυταπάτες, καθώς, σύμφωνα με την DW, γνωρίζει ότι η διαδικασία ενίσχυσης της ελληνικής οικονομίας θα ακολουθήσει κατά πάσα πιθανότητα την πορεία της πρώην Ανατολικής Γερμανίας.​
Mr. Resler non nutre illusioni naturalmente anche, secondo DW, sa che il processo di rafforzamento dell'economia greca probabilmente seguire il percorso della ex Germania dell'Est.

Παρ' όλα αυτά πρέπει να γίνει το πρώτο αποφασιστικό βήμα: γερμανικές υπηρεσίες, υπουργεία, οικονομικοί σύνδεσμοι, επιχειρήσεις πρέπει να προσφέρουν την τεχνογνωσία τους και την εμπειρία τους για να δρομολογηθούν οι ιδιωτικοποιήσεις στον δημόσιο τομέα και να αναβαθμιστεί η δημόσια διοίκηση.​
Tuttavia deve essere il primo passo decisivo: istituzioni tedesche, ministeri, associazioni economiche, le aziende devono offrire le loro competenze ed esperienza per lanciare la privatizzazione nel settore pubblico e per migliorare la pubblica amministrazione.

(Ta Nea)
 
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=2pU05h_PorY&feature=player_embedded]YouTube World View: European Commission President Barroso - YouTube[/ame]


Dai facciamo ancora in tempo:
vogliamo registrare qualche nostra domanda? :mumble:
o lasciargli qualche nostra considerazione ?:eplus:
 
Continuo a ricordare a chi si fosse distratto, che stiamo parlando dei tedeschi.
Hanno esperienza in materia.


1) non ci sono solo i tedeschi, e gli altri ?
Fuori le p***e .Troppo comodo, IHMO, dare sempre la colpa alla Merkel...



2) I tedeschi ne sanno qualcosa di "popoli umiliati" (Trattato Versailles 28/6/1919). In questo caso furono i mangiarane a non essere molto lungimiranti...
 
Lei evidentemente è under35 e usa il rasoio la mattina...:D

1317720198bettykoutakou1.jpg


...questa foto e' staordinariamente ritoccata...
un po' come i conti Greci per entrare in europa.:D
 
1) non ci sono solo i tedeschi, e gli altri ?
Fuori le p***e .Troppo comodo, IHMO, dare sempre la colpa alla Merkel...



2) I tedeschi ne sanno qualcosa di "popoli umiliati" (Trattato Versailles 28/6/1919). In questo caso furono i mangiarane a non essere molto lungimiranti...

Non per ripetere sempre le stesse cose, ma USA e UE stanno andando a braccetto da anni, basta sovrapporre i grafici, 30s.
E ancora con questi PIIGS, sì i PIIGS sono la scusa che serve per uscire da un mercato che non piace.
Se Francia e Germania fossero state meno esposte sulla Grecia, tutto questo non sarebbe mai successo.

Non va bene neanche la fel****o. Mi sono autocensurato.
 
Ultima modifica di un moderatore:
1) non ci sono solo i tedeschi, e gli altri ?
Fuori le p***e .Troppo comodo, IHMO, dare sempre la colpa alla Merkel...

Alludi agli stati satelliti? Germanizzare l'Europa nel '40 fu un gioco da ragazzi.
Indipendentemente dal fatto che avvenne manu militari, poi il collaborazionismo fu comunque dilagante, anche tra i mangiarane, Petain a Vichy deve averci preso gusto...

2) I tedeschi ne sanno qualcosa di "popoli umiliati" (Trattato Versailles 28/6/1919). In questo caso furono i mangiarane a non essere molto lungimiranti...

Ma infatti, intendevo in tutti i sensi... ne hanno di esperienza...
Tanto poi si fa sempre in tempo a ripartire dall'anno 0, che ce vo'....
Quanto ai mangiarane anche ora non c'hanno capito nulla.
Devono aver sovrastimato la loro capacità di poter reggere l'urto o hanno sottostimato le dilaganti conseguenze che questa vicenda avrà.
I francesi potevano essere l'ago della bilancia e si sono buttati dalla parte sbagliata, anche dal punto di vista dei loro interessi.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto