Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BCE: i tassi di interesse invariati come previsto






Mantenuto invariato il tasso di interesse chiave da parte della Banca centrale europea, come previsto, facendo una pausa dopo la sua decisione di tagliare i tassi di interesse al minimo storico dello 0,75% il mese scorso.

Tutti tranne due dei 42 analisti interpellati da Dow Jones Newswires aveva previsto che la BCE si faranno attendere e osservare questo mese, nonostante la crescente crisi del debito dell'Eurozona. Mentre gli indicatori economici suggeriscono che la zona euro nel suo complesso è sulla buona strada per raddoppiare dip, tali da giustificare un ulteriore taglio dei tassi di interesse per stimolare la crescita, l'inflazione è rimasta stabile blocco al 2,4% nel mese di luglio per il terzo mese consecutivo: superiore al livello del bersaglio BCE di "vicino ma inferiore al 2%".

I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi overnight rimarranno invariati al 0,75%, 1,50% e 0,00% rispettivamente.

L'attenzione si rivolge ora del mercato durante la conferenza stampa del presidente della BCE, Mario Draghi, che possa annunciare ulteriori misure di politica monetaria volta ad alleviare la pressione sui paesi indebitati della zona euro.

Le attese del mercato si basano sulle dichiarazioni che ha fatto lo stesso Draghi che la Bce farà tutto ciò che serve per proteggere l'euro.

Le dichiarazioni Draghi interpretata dai più come l'intenzione della BCE di intervenire nei mercati obbligazionari, ma una questione su cui le obiezioni tedesche riservati. E come gli analisti stranieri commentare l'agenzia Bloomberg, la frustrazione di shopping da un fallimento per superare le obiezioni della Bundesbank potrebbe diventare un sell-off ...

Il capo economista di Societe Generale di Londra, James Nixon, osserva che "se Draghi non fa nulla, i mercati reagiscono molto male e la BCE si troverà con una crisi esplosiva nelle sue mani."

Porzione di economisti credono ancora che il governatore della BCE non riuscirà a ottenere il consenso necessario a procedere ad adottare misure drastiche.

Nel frattempo, il sondaggio Bloomberg tra 55 economisti indica che la conservazione di 51 aspettiamo che il tasso BCE al minimo storico dello 0,75%. Gli altri quattro ritengono che la Banca procederà ora ad ulteriori tagli del tasso di interesse allo 0,5%.

"Avere rafforzano l'aspettativa a tal punto, è improbabile che desidera che il Draghi appaia a mani vuote", ha detto al suo fianco, Christoph Balz, economista di Commerzbank a Francoforte. "Tuttavia, nessuna delle opzioni non sarà facile da implementare. Forse Draghi è necessario visualizzare un nuovo ... "coniglio" dal cappello ", aggiunge.

(capital.gr)
 
  • 15:37 * Draghi: Il rischio per lo sviluppo è la possibile diffusione delle tensioni di mercato
  • 15:36 * Draghi: BCE prenderà in considerazione ulteriori misure non convenzionali
  • 15:35 * Draghi: La BCE può effettuare operazioni di mercato aperto nelle competenze
  • 15:35 * Draghi: L'euro è irreversibile
  • 15:34 * Draghi: Il deterioramento delle intensità del rischio di mercato causando una deviazione verso il basso della crescita
  • 15:33 * Draghi: inflazione dovrebbe tornare sotto il livello obiettivo del 2% nel 2013
 
  • 15:45 * Draghi: Abbiamo discusso della possibilità di taglio dei tassi ma non era il momento giusto
  • 15:43 * Draghi: Dobbiamo prendere azioni decisive e urgenti per rafforzare la competitività
  • 15:42 * Draghi: Vi sono stati progressi considerevoli nel risanamento del bilancio negli ultimi anni
  • 15:38 * Draghi: Le banche devono rafforzare la loro resilienza
 
  • 15:48 * Draghi: La nuova guida per i mercati obbligazionari sarà diversa rispetto al programma precedente
  • 15:45 * Draghi: La BCE non può sostituire i governi o altri enti per le misure fiscali
 
Per me Draghi non ha detto nulla. Non so se abbia un asso nella manica, ma non ha detto nulla di nuovo. Forse sono diventato euroscettico anche io..:titanic:
 
Per me Draghi non ha detto nulla. Non so se abbia un asso nella manica, ma non ha detto nulla di nuovo. Forse sono diventato euroscettico anche io..:titanic:

Ha detto poco, presumibilmente le posizioni sono ancora distanti.

Spread in aumento su Spagna e Italia. Ora 537 pb. e 450 pb.
L'Italia, poco prima, era scesa sino a 433 pb.
 
  • 15:54 * Draghi: la decisione è se i paesi prenderanno fondi dal EFSF
  • 15:54 * Draghi: Spagna, come altri paesi hanno compiuto progressi nel risanamento dei conti pubblici
  • 15:52 * Draghi: non dipende dalla BCE se sarà data una licenza bancaria all'ESM
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto