Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greece sells 812.5 mln eur 6-month T-bills, yield eases


ATHENS | Tue Aug 7, 2012 5:25am EDT

Aug 7 (Reuters) - Greece sold 812.5 million euros ($1.0 billion) of six-month T-bills on Tuesday, with the yield easing slightly from a previous auction in July, the PDMA debt agency said.
The sale's bid-cover ratio was 2.06, down from 2.16 in the July 10 auction. Greece paid a yield of 4.68 percent, two basis points below the previous auction.
Monthly T-bill sales are Greece's sole source of market funding. Greek banks traditionally buy the bulk of the T-bill issues, meaning funding costs do not fully reflect strains from the country's debt crisis.
Tuesday's auction will fund the rollover of a previous 1.0 billion euro issue that comes due on August 10.
 
I toni variabili delle agenzie di rating.

Infatti anche Fitch cambia il tono delle sue previsioni. Infatti "As we have previously stated, Fitch believes a full break-up and demise of the euro is highly unlikely, because of the huge costs and the strong political commitment to Economic and Monetary Union."

Ora è evidente che l'alto costo dell'uscita dall'euro riguarderebbe anche i paesi deboli e quindi la Grecia. Il che implica implicitamente che l'uscita della Grecia dall'euro sia highly unlikely.

European investors reaffirm belief in eurozone | Athens News
 
Il debito greco può essere ridotto di 50 mld di €?

La proposta del FMI della riduzione del debito greco di 50 mld € accollandolo all'istituendo fondo salva stati (ESM) mi sembra fondata giuridicamente e quindi alla fine sarà ineludibile.

Infatti nella misura in cui l'aiuto alle banche spagnole non peserà sul debito pubblico, non vedo perchè la Grecia dovrebbe avere un trattamento differente? Infatti il debito pubblico greco è gravato dei fondi, 50 mld €, che sono stati necessari per evitare il fallimento del sistema bancario ellenico e che quindi dovrebbero essere alla fine, come avverrà per la Spagna, trasferiti all'ESM.

Credo che la strategia del governo greco sia appunto, per superare l'attuale rifiuto delle istituzioni dell'eurozona, quella di ottemperare all'originario Memorandum per poi, una volta fatti i cc.dd. compiti a casa, sollevare la questione a livello di eurogruppo. A quel punto, proprio per un principio di non discriminazione, la richiesta di trasferimento all'ESM dei 50 mld di € del debito greco sarà ineludibile. Se ciò avverrà il debito pubblico greco si ridurra dagli attuali 270 a 220 mld €, ossia a circa il 100 % del PIL.

ekathimerini.com | IMF pressuring eurozone to ease Greek bailout terms, reports WSJ
www.capital.gr/News.asp?id=1580853 - Translator
 
Ultima modifica:
Anche oggi la Borsa di Atene ha chiuso in verde, l'indice ASE raggiunge di nuovo il supporto strategico dei 620 punti con un + 1,95%.
Volumi soliti, intorno ai 23 MLN circa.

Bene anche lo spread che stringe a 2300 punti base.
Il benchmark a Francoforte si spinge verso l'alto: attualmente bid/ask 19,50 - 20,40 intorno ai max delle ultime settimane.

Le note positive raggiungono anche la Spagna a 529 pb. e l'Italia a 441 pb.
Molto bene il Portogallo a 868 pb., praticamente sul supporto mai infranto da molti mesi. Una sua rottura potrebbe segnalare un cambio di direzione.
 
La proposta del FMI della riduzione del debito greco di 50 mld € accollandolo all'istituendo fondo salva stati (ESM) mi sembra fondata giuridicamente e quindi alla fine sarà ineludibile.

Infatti nella misura in cui l'aiuto alle banche spagnole non peserà sul debito pubblico, non vedo perchè la Grecia dovrebbe avere un trattamento differente? Infatti il debito pubblico greco è gravato dei fondi, 50 mld €, che sono stati necessari per evitare il fallimento del sistema bancario ellenico e che quindi dovrebbero essere alla fine, come avverrà per la Spagna, trasferiti all'ESM.

Credo che la strategia del governo greco sia appunto, per superare l'attuale rifiuto delle istituzioni dell'eurozona, quella di ottemperare all'originario Memorandum per poi, una volta fatti i cc.dd. compiti a casa, sollevare la questione a livello di eurogruppo. A quel punto, proprio per un principio di non discriminazione, la richiesta di trasferimento all'ESM dei 50 mld di € del debito greco sarà ineludibile. Se ciò avverrà il debito pubblico greco si ridurra dagli attuali 270 a 220 mld €, ossia a circa il 100 % del PIL.

ekathimerini.com | IMF pressuring eurozone to ease Greek bailout terms, reports WSJ
www.capital.gr/News.asp?id=1580853 - Translator

Sul trasferimento all'ESM del carico riguardante la ricapitalizzazione delle banche (anzichè allo stato) ne parliamo da un mesetto.
L'ipotesi sembra leggermente sfumata, forse perchè c'è poco tempo e richiederebbe una riapertura dei termini del memorandum.
Si affaccia invece (anche di questa ne parliamo da un paio di settimane) l'ipotesi di un haircut sui titoli acquistati dalla BCE, insieme ad una rinuncia dei debiti contratti con la UE.
L'obiettivo è di riportare il debito/PIL al 100% nel 2020 rispetto al precedente del 120%.

Comunque stiamo a vedere, le alternative non sono molte.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto