Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se è per questo, caro Junker, tutto è tecnicamente possibile ... anche l'uscita dell'Euro dall'Euro, anche il default della Cermania, anche un ritorno al gold standard, anche il ritorno al baratto .... e anche di finirla di sparare mink-iate pro domo propria ... è tecnicamente possibile

Ma l'avete letta l'intervista? :wall:
 
io l'ho letta con la traduzione gogoliana, il senso è abbastanza chiaro ... ma è appunto il senso di queste dichiarazioni e controdichiarazioni che è sfibrante ... oggi ha parlato anche l'oracolo Schaeuble ...

Ok, se il senso è abbastanza chiaro allora penso concorderai che si possa ben riassumere con quello che è il titolo dell'articolo: "Non ci sarà alcun Grexit".
Nell'attuale scenario aspettarsi che un primo ministro nonché presidente dell'eurogruppo si sbilanci di più mi pare francamente irragionevole.
 
BERLIN (Reuters) - German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said on Saturday that there were limits to the aid that could be granted to Greece and said the crisis-stricken country should not expect to be granted another program.
"It is not responsible to throw money into a bottomless pit," Schaeuble said at a government open day in Berlin. "We cannot create yet another new program."
With Greece in its fifth consecutive year of recession and social and political discontent rising, its Prime Minister Antonis Samaras is keen to soften the impact of budget cuts on society by extending the deadline international lenders set it.
Samaras is expected to float a proposal for a two-year extension when he meets with the leaders of France and Germany next week.
Schaeuble stressed that the euro was a stable currency and said inflation was lower than when Germany had the Deutsche mark, adding that there was no sign of price pressures stepping up at the moment.
Schaeuble also rebuffed demands to finance state debt via the European Central Bank (ECB): "If we start doing that, we won't stop. It's like when you start trying to solve your problems with drugs," he said.
The ECB indicated earlier this month that it may again start buying government bonds to reduce crippling Spanish and Italian borrowing costs
 
Siamo alle solite

Sorpresa, il deficit di Atene è più grosso


Grecia%202904.jpg
Il buco nei conti della Grecia per i prossimi due anni è di quasi tre miliardi di euro più grosso del previsto. Lo 'Spiegel' rivela che la Troika, formata da Bce, Commissione Ue e Fmi, ha scoperto in occasione dell'ultimo viaggio ad Atene che il governo greco nel prossimi biennio avrà bisogno non di 11,5 miliardi di euro come asserito, bensì di una cifra che può arrivare fino a 14 miliardi. La causa di questo accresciuto fabbisogno deriverebbe dalle ridotte entrate realizzate con le privatizzazioni e dal calo degli introiti fiscali determinato alla crisi economica in corso. L'ammontare esatto del fabbisogno finanziario greco verrà stabilito agli inizi di settembre, quando gli inviati della Troika faranno ritorno ad Atene. Nel rapporto provvisorio messo a punto finora gli inviati della Troika lamentano anche che il governo del premier Antonis Samaras non è riuscito a spiegare in che modo intenda procedere ai risparmi per 11,5 miliardi di euro, un terzo dei quali sarebbe ancora scoperto. Il settimanale scrive che i governi dell'Eurozona starebbero cercando una soluzione al problema senza far ricorso a un nuovo pacchetto di aiuti. Una delle soluzioni consisterebbe nel concedere ad Atene una riduzione degli interessi sui crediti ottenuti, mentre l'altra ipotesi sarebbe una completa rinuncia a esigerli. Nel frattempo lo 'Spiegel' rivela che il ministro degli Esteri austriaco, Michael Spindelegger, avrebbe parlato con i suoi colleghi europei di una modifica del Trattato Ue che preveda l'esclusione dall'euro di Paesi poco virtuosi. Il ministro degli Esteri lussemburghese, Jean Asselborn, replica invece che in questo modo "si va in una direzione del tutto sbagliata", poichè "lo spirito dell'Ue è di favorire l'integrazione, non la spaccatura. Chi si diletta con scenari di espulsione mette a rischio l'esistenza dell'Ue in quanto tale".















 
Sorpresa, il deficit di Atene è più grosso




Grecia%202904.jpg

Il buco nei conti della Grecia per i prossimi due anni è di quasi tre miliardi di euro più grosso del previsto.

ciao Maratoneta,
dopo l'ultima visita della Troika era stato detto il contrario.
C'è qualche altro "falco" che tira in fuori? qualche giornalista che spara a zero nella speranza di colpire il centro?​
 
scusate, ma quali sono i prossimi appuntamenti in agenda la prossima settimana?
La troika quando va ad Atene? Junker?
La Troika quando darà il responso?
 
Sorpresa, il deficit di Atene è più grosso





Grecia%202904.jpg

Il buco nei conti della Grecia per i prossimi due anni è di quasi tre miliardi di euro più grosso del previsto. Lo 'Spiegel' rivela che la Troika, formata da Bce, Commissione Ue e Fmi, ha scoperto in occasione dell'ultimo viaggio ad Atene che il governo greco nel prossimi biennio avrà bisogno non di 11,5 miliardi di euro come asserito, bensì di una cifra che può arrivare fino a 14 miliardi. La causa di questo accresciuto fabbisogno deriverebbe dalle ridotte entrate realizzate con le privatizzazioni e dal calo degli introiti fiscali determinato alla crisi economica in corso. L'ammontare esatto del fabbisogno finanziario greco verrà stabilito agli inizi di settembre, quando gli inviati della Troika faranno ritorno ad Atene. Nel rapporto provvisorio messo a punto finora gli inviati della Troika lamentano anche che il governo del premier Antonis Samaras non è riuscito a spiegare in che modo intenda procedere ai risparmi per 11,5 miliardi di euro, un terzo dei quali sarebbe ancora scoperto. Il settimanale scrive che i governi dell'Eurozona starebbero cercando una soluzione al problema senza far ricorso a un nuovo pacchetto di aiuti. Una delle soluzioni consisterebbe nel concedere ad Atene una riduzione degli interessi sui crediti ottenuti, mentre l'altra ipotesi sarebbe una completa rinuncia a esigerli. Nel frattempo lo 'Spiegel' rivela che il ministro degli Esteri austriaco, Michael Spindelegger, avrebbe parlato con i suoi colleghi europei di una modifica del Trattato Ue che preveda l'esclusione dall'euro di Paesi poco virtuosi. Il ministro degli Esteri lussemburghese, Jean Asselborn, replica invece che in questo modo "si va in una direzione del tutto sbagliata", poichè "lo spirito dell'Ue è di favorire l'integrazione, non la spaccatura. Chi si diletta con scenari di espulsione mette a rischio l'esistenza dell'Ue in quanto tale".

Se lo dice Spiegel allora è una bufala. Tra l'altro la Troika, a luglio nel lasciare Atene, aveva espresso un giudizio positivo sui conti presentati dal governo greco. L'unica questione in sospeso, per la Troika, era la definizione puntuale dei tagli di 11,5 mld di €. Non credo quindi che la Troika abbia mentito sui 3 mld di € di buco al governo greco per riferire la verità a Spiegel.
 
CRISI: GRECIA; PACCHETTO TAGLI SPESA IN DIRITTURA D'ARRIVO






(ANSA) - ATENE, 20 AGO - Il governo greco ha identificato
praticamente tutti i settori in cui operare i tagli alla spesa
pubblica per complessivi 11,5 miliardi di euro richiesti dalla
troika (Ue, Fmi e Bce) al fine di ottenere ulteriori aiuti dai
creditori internazionali.
Lo riferiscono oggi i giornali ateniesi citando fonti del
ministero delle Finanze secondo cui all'appello mancano ancora
tagli per soli 700 milioni di euro. Nessun accenno, pero', a
quanto affermato sabato dal settimanale tedesco Spiegel nel suo
sito online secondo cui la Grecia ha bisogno di piu' denaro in
quanto nel loro ultimo sopralluogo gli esperti della troika
hanno scoperto un buco' di 2,5 miliardi di euro nel fabbisogno
di Atene per il prossimo biennio, portando l'ammanco a ben 14
miliardi.
Secondo le stesse fonti, nel pacchetto allo studio sono
previsti significativi tagli agli stipendi del settore pubblico,
alle pensioni e una notevole riduzione del numero dei dipendenti
statali.
Al termine di una riunione tenutasi venerdi' notte al ministero
delle Finanze, si e' appreso che tagli per un
ammontare di 10,8 miliardi di euro sono gia' stati concordati
dagli addetti ai lavori mentre i tagli per recuperare i restanti
700 milioni vengono discussi in un incontro in programma oggi.
Prima di essere presentate in Parlamento per il voto,
comunque, le misure proposte dovranno essere approvate dai due
leader che appoggiano il governo di coalizione del premier
conservatore Antonis Samaras, il socialista Evangelos Venizelos
(Pasok) e Fotis Kouvelis (Sinistra Democratica). (ANSA).
 
CRISI: GRECIA; PACCHETTO TAGLI SPESA IN DIRITTURA D'ARRIVO


...gli addetti ai lavori mentre i tagli per recuperare i restanti
700 milioni vengono discussi in un incontro in programma oggi.
Prima di essere presentate in Parlamento per il voto,
comunque, le misure proposte dovranno essere approvate dai due
leader che appoggiano il governo di coalizione del premier
conservatore Antonis Samaras, il socialista Evangelos Venizelos
(Pasok) e Fotis Kouvelis (Sinistra Democratica). (ANSA).


quando ci sarà il voto? domani?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto