Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo che le quotazioni si baseranno anche sulla cedola bassa (2%) e su quanto rendono gli altri paesi in crisi (porto in primis). una valutazione sui 40 è una cedola circa del 5% annuo..con scadenza decennale...mi sembra un pò troppo viste le quotazioni degli altri...

E' molto di più di un 5%,
supponendo 0,40 in circa 10 anni il capitale diventa il 150% in più più c'è il tasso cedolare del 2% (da calcolare sulla quotazione di 100 e non di 0,21 attuale).
Non ho fatto il conto esatto, ma dovrebbe essere comunque ben superiore al 10%.
Se qualcuno ha la formula o un software può fare il calcolo del tasso interno di rendimento...
 
Le voci di dimissioni Weidmann riflettano le differenze in zona euro










Le voci circa la partenza del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, uno dei più severi critici del programma di obbligazioni di acquisto da parte della Banca centrale europea è al CNBC, la divergenza che esiste all'interno della zona euro.

La voce spuntato come "bomba" in mercati europei Venerdì, mentre la Banca centrale di Germania non ha voluto fare alcun commento. Successivamente partito vice di Angela Merkel Weidmann ha avvertito che, se vuole può dimettersi. Allo stesso tempo, i mercati si sono mossi verso l'alto a "guidare" il rally nei mercati italiano e spagnolo, a causa di questo molto famoso.

Secondo CNBC, hanno finalmente fatto dimissioni sarà il terzo tedesco BCE che si ritira sotto la pressione di disaccordi con il resto della zona euro. Il suo predecessore, Alex Weber e l'ex capo economista della BCE, Jurgen Stark, andato in pensione lo scorso anno.

Il Weidmann ha espresso recentemente intensa reazione ai piani di massicci acquisti di bond della BCE che culminano dichiarazione questa settimana che il programma può diventare "dipendenza come una droga."

Secondo il rapporto, molti sono coloro che si aspettano l'annuncio delle sue dimissioni sarà probabilmente Giovedi.

In ogni caso, lo stratega BofA-Merrill Lynch, John Wraith ha detto alla CNBC il Weidmann mossa rappresenta in gran parte le notevoli differenze che permangono tra le banche centrali e della BCE. "Inoltre c'è nervosismo in merito alla riunione della BCE la prossima settimana", ha aggiunto.

Al contrario, gli analisti di Barclays hanno ipotizzato che tale revoca è improbabile che sia finito. Stima che molto probabilmente è un compromesso tra la Bundesbank e la BCE, anche se sarebbe un andamento negativo per i mercati, che aspirano ad un programma di legame enorme e incondizionato di acquisto.

(capital.gr)
 
Buona la chiusura di oggi per la Borsa di Atene, l'ASE è ripartito nel primo pomeriggio con una salita costante. Chiusura a 646 punti + 2,82%. I volumi rimangono scarsi a 19 MLN.

Bene anche lo spread che attualmente segna 2198 pb.
Il benchmark a Francoforte in andamento positivo. Bid/ask 21,25 - 22,15.
Sul MOT denaro/lettera 21,54 - 22,00.

Sempre molto debole la posizione di Spagna e Italia, nel pomeriggio a tratti cedente: ora a 540 pb. e 447 pb.
Il Portogallo riesce a sganciarsi a 803 pb.
 
E' molto di più di un 5%,
supponendo 0,40 in circa 10 anni il capitale diventa il 150% in più più c'è il tasso cedolare del 2% (da calcolare sulla quotazione di 100 e non di 0,21 attuale).
Non ho fatto il conto esatto, ma dovrebbe essere comunque ben superiore al 10%.
Se qualcuno ha la formula o un software può fare il calcolo del tasso interno di rendimento...

Ho fatto un calcolo rozzo:
ipotizzando una quotazione di 0,40 con scadenza decennale e rimborso a 100, il tasso annuo di interesse composto (quello che considera la ricapitalizzazione degli interessi) è di poco inferiore al 10%, a cui si somma il tasso annuo cedolare del 2% calcolato sui 100, e quindi un rendimento cedolare con un prezzo di carico di 40 del 5%, totale circa 15%.
E' davvero poco se passasse sia il 12 settembre che il fattore troika?
 
E' molto di più di un 5%,
supponendo 0,40 in circa 10 anni il capitale diventa il 150% in più più c'è il tasso cedolare del 2% (da calcolare sulla quotazione di 100 e non di 0,21 attuale).
Non ho fatto il conto esatto, ma dovrebbe essere comunque ben superiore al 10%.
Se qualcuno ha la formula o un software può fare il calcolo del tasso interno di rendimento...
Tanto per fare un esempio, un 2023/2% comperato oggi a 40 renderebbe a scadenza oltre il 12% annualizzato, comperato a 20 oltre il 22%.
 
E' molto di più di un 5%,
supponendo 0,40 in circa 10 anni il capitale diventa il 150% in più più c'è il tasso cedolare del 2% (da calcolare sulla quotazione di 100 e non di 0,21 attuale).
Non ho fatto il conto esatto, ma dovrebbe essere comunque ben superiore al 10%.
Se qualcuno ha la formula o un software può fare il calcolo del tasso interno di rendimento...
Io infatti mi riferivo solo alla cedola...calcolando di mantenerlo a scadenza chiaramente si ottiene di più...e senza nuovi haircut...
 
Già considerato il 2%, cmq non ha grande importanza, mi sembrano discorsi accademici non meno che prematuri e ottimistici..

Non voglio puntualizzare,
soprattutto perchè ho stima sia tua che di gran parte di coloro che intervengono su questo forum, ma contano eccome, anche quello fà la quotazione. Nel sole di oggi, e relativo alla quotazione di ieri, c'è un rendimento lordo del 23,08%.
Non tanto per la quotazione attuale, che è frutto soprattutto di un grande timore di insolvenza e/o di rimborso in valuta carta-straccia, quanto potrebbe beneficiarne poi, al ridursi di questi timori, ed è quello che qui dentro (ma non solo noi e per vari motivi non legati alle quotazioni del mini-GR) ci auguriamo.

Detto ciò non voglio intervenire per distogliere l'attenzione dal seguire le evoluzioni attuali, sul quale concordo essere allo stadio attuale molto più rilevanti (e sui cui siete molto più preparati di me), e vi ringrazio per tutto il lavoro che state (pubblicamente) facendo per chi è nella vs stessa stessa barca.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto