Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tommy, mi pare che oggi i new-ggb stiano salendo discretamente. Quale rumor ci sarà sotto?......

E' vero,
ma succede soprattutto per il 2023.
Inoltre la variazione di prezzo è comunque derivata da miseri scambi (su tlx da questa mattina scambiati poco più di 124.000 nominali, controvalore poco più di 27.000).
Resta comunque il fatto che le quotazioni sono molto migliorate rispetto a maggio.
Supponendo un’esito positivo sul 12 settembre ( su questo Tommy è molto ottimista), e poi in ultima battuta ci fosse l’ok della Troika mediante il taglio dalla BCE delle plusvalenze,e raggranellando la parte mancante (su questo abbiamo tutti più dubbi) a quanto valutate potrà quotare il 2023 a fine ottobre?
 
Dai, qual'è la notizia scatenante questi rialzi ? L'EUR/USD ha superato 1.26, l'fbund è sceso parecchio, lo spread italiano è sceso e i GGB saliti tutti :) In un attimo di distrazione mi hanno preso sulla lettera 35K :) Poi pero' ho ricomprato piu' basso e piu' corto :D ciao, cdr

Ormai settembre è alle porte ... con i suoi importanti appuntamenti.
Al momento mi pare che stia guadagnando un pochino la Grecia.
Su Spagna e Italia non mi pare che lo spread sia in discesa, forse stamattina una discesina ma ora a 534 pb. e 441 pb... negras tormentas agitan los aires nubes oscuras nos impedes ver ...
 
E' vero,
ma succede soprattutto per il 2023.
Inoltre la variazione di prezzo è comunque derivata da miseri scambi (su tlx da questa mattina scambiati poco più di 124.000 nominali, controvalore poco più di 27.000).
Resta comunque il fatto che le quotazioni sono molto migliorate rispetto a maggio.
Supponendo un’esito positivo sul 12 settembre ( su questo Tommy è molto ottimista), e poi in ultima battuta ci fosse l’ok della Troika mediante il taglio dalla BCE delle plusvalenze,e raggranellando la parte mancante (su questo abbiamo tutti più dubbi) a quanto valutate potrà quotare il 2023 a fine ottobre?

Io rimango ottimista per il 12 settembre. A Karlsruhe daranno l'OK, magari con qualche "raccomandazione".
Nel caso la Corte Costituzionale accolga, invece, il ricorso contro l'ESM credo che nessun politico in Germania si assumerà la responsabilità di distruggere l'Euro. Si inventeranno qualcos'altro.

Sull'OK della Troika incideranno gli haircut sui titoli detenuti dalla BCE. Il terreno rimane insidioso. ed irto di trappole. Certamente per far scendere il debito/PIL è necessario un bel taglio di capelli insieme all'avvio delle privatizzazioni. Le idee non mancano ... bisogna dare forma ai progetti.
Il mio obiettivo a breve, rimane il benchmark a 30. Poi si vedrà.
 
Regling: Nel mese di ottobre la funzione prevista di ESM









Il salvataggio permanente della zona euro, il meccanismo europeo di stabilità (ESM) dovrebbe essere operativo nel mese di ottobre, ha detto oggi il capo della, EFSF Klaus Regling.

"L'ESM sarà operativo nel probabilmente ottobre di quest'anno", ha detto Regling ha detto una conferenza economica in Almpach Austria.

 
Lipton FMI cautamente ottimista sulla Grecia






Il numero due del Fondo monetario internazionale ha detto oggi cautamente ottimista che la Grecia prenderà le misure necessarie per riportare in carreggiata il programma di aggiustamento.

"Crediamo che il primo ministro, ministro delle finanze, è determinato a trovare la strada giusta di regolazione, di nuovo sulle cose pista e cercare di aiutarli", ha detto il vice direttore prima generale del FMI, David Lipton in un'intervista alla CNBC.

"Sono ottimista, nel senso che lavorano sodo, che vogliono rimanere nella zona euro e di riavviare il paese", ha detto Lipton.

 
E' vero,
ma succede soprattutto per il 2023.
Inoltre la variazione di prezzo è comunque derivata da miseri scambi (su tlx da questa mattina scambiati poco più di 124.000 nominali, controvalore poco più di 27.000).
Resta comunque il fatto che le quotazioni sono molto migliorate rispetto a maggio.
Supponendo un’esito positivo sul 12 settembre ( su questo Tommy è molto ottimista), e poi in ultima battuta ci fosse l’ok della Troika mediante il taglio dalla BCE delle plusvalenze,e raggranellando la parte mancante (su questo abbiamo tutti più dubbi) a quanto valutate potrà quotare il 2023 a fine ottobre?
Ieri la Cina ha raccomandato alla Merkel di far rimanere la grecia nella zona euro; sicuramente questa è una voce pesante e potrebbe contribuire a far risollevare i nostri titoli.
 
Io rimango ottimista per il 12 settembre. A Karlsruhe daranno l'OK, magari con qualche "raccomandazione".
Nel caso la Corte Costituzionale accolga, invece, il ricorso contro l'ESM credo che nessun politico in Germania si assumerà la responsabilità di distruggere l'Euro. Si inventeranno qualcos'altro.

Sull'OK della Troika incideranno gli haircut sui titoli detenuti dalla BCE. Il terreno rimane insidioso. ed irto di trappole. Certamente per far scendere il debito/PIL è necessario un bel taglio di capelli insieme all'avvio delle privatizzazioni. Le idee non mancano ... bisogna dare forma ai progetti.
Il mio obiettivo a breve, rimane il benchmark a 30. Poi si vedrà.

non è per darti ragione,
ma la Merkel al Consiglio Europeo del 28 giugno disse "Sì" a Monti in prima battuta. Un "no" della Corte Tedesca equivarrebbe ad un feedback di incompetenza costituzionale. Visto che sapeva con anticipo cosa avrebbe chiesto Monti il 28 giugno sarà andata a contrattare qualcosa di incostituzionale?
Non sono un giurista di diritto tedesco, ma mi sembreberre un suicidio politico con le elezioni il prossimo anno.

Sul discorso delle quotazioni, 0,30 mi sembra davvero poco calcolando che il venerdì antecedente alle prime elezioni greche di maggio (e quindi con tanta invertezza ventura) quotava 25.
Per me potrebbe arrivare anche in area 0,40, considerando anche un normalizzamento della curva dei tassi (da quella attuale invertita) a riduzione di un 2° default e grexit. Si parlerebbe pur sempre di uno spread di 1300-1400 punti base.
 
Ieri la Cina ha raccomandato alla Merkel di far rimanere la grecia nella zona euro; sicuramente questa è una voce pesante e potrebbe contribuire a far risollevare i nostri titoli.

E' più che una voce pesante, hanno in portafoglio una quota importante di debito pubblico europeo e statunitense, e l'incontro era volto ad aumentare questa quota.
 
non è per darti ragione,
ma la Merkel al Consiglio Europeo del 28 giugno disse "Sì" a Monti in prima battuta. Un "no" della Corte Tedesca equivarrebbe ad un feedback di incompetenza costituzionale. Visto che sapeva con anticipo cosa avrebbe chiesto Monti il 28 giugno sarà andata a contrattare qualcosa di incostituzionale?
Non sono un giurista di diritto tedesco, ma mi sembreberre un suicidio politico con le elezioni il prossimo anno.

Sul discorso delle quotazioni, 0,30 mi sembra davvero poco calcolando che il venerdì antecedente alle prime elezioni greche di maggio (e quindi con tanta invertezza ventura) quotava 25.
Per me potrebbe arrivare anche in area 0,40, considerando anche un normalizzamento della curva dei tassi (da quella attuale invertita) a riduzione di un 2° default e grexit. Si parlerebbe pur sempre di uno spread di 1300-1400 punti base.
credo che le quotazioni si baseranno anche sulla cedola bassa (2%) e su quanto rendono gli altri paesi in crisi (porto in primis). una valutazione sui 40 è una cedola circa del 5% annuo..con scadenza decennale...mi sembra un pò troppo viste le quotazioni degli altri...gli argentini danno l'8% circa e quotano 27-28...però chiaramente scadono nel 2038..
 
Ultima modifica:
non è per darti ragione,
ma la Merkel al Consiglio Europeo del 28 giugno disse "Sì" a Monti in prima battuta. Un "no" della Corte Tedesca equivarrebbe ad un feedback di incompetenza costituzionale. Visto che sapeva con anticipo cosa avrebbe chiesto Monti il 28 giugno sarà andata a contrattare qualcosa di incostituzionale?
Non sono un giurista di diritto tedesco, ma mi sembreberre un suicidio politico con le elezioni il prossimo anno.

Sul discorso delle quotazioni, 0,30 mi sembra davvero poco calcolando che il venerdì antecedente alle prime elezioni greche di maggio (e quindi con tanta invertezza ventura) quotava 25.
Per me potrebbe arrivare anche in area 0,40, considerando anche un normalizzamento della curva dei tassi (da quella attuale invertita) a riduzione di un 2° default e grexit. Si parlerebbe pur sempre di uno spread di 1300-1400 punti bas
e.

Dipende da come evolve tutta la questione del debito dell'Eurozona...
Quota 40 è piuttosto alta, ma non è detto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto