Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il sì mi sembra scontato soprattutto nella riduzione di spread di Italia e Spagna.
Per la Gr pensi all'inpennata dei prezzi di una decina di giorni fa?

Sui nostri c'è il mutato atteggiamento tedesco, in linea con la nuova disponibilità della Merkel sull'Eurozona.
Aldilà di questo, non dobbiamo però metterci la benda sugli occhi.
A mio avviso la Troika rilascerà la tranche, ma il FMI vorrà delle certezze sulla sostenibilità del debito.
Questo non si corregge con la manovra da 11,5 MLD nè dall'allungamento dei due anni del "Memorandum" (che sarà un costo ulteriore).
Per attaccare il debito/PIL non rimane che "tagliarlo".
 
Sui nostri c'è il mutato atteggiamento tedesco, in linea con la nuova disponibilità della Merkel sull'Eurozona.
Aldilà di questo, non dobbiamo però metterci la benda sugli occhi.
A mio avviso la Troika rilascerà la tranche, ma il FMI vorrà delle certezze sulla sostenibilità del debito.
Questo non si corregge con la manovra da 11,5 MLD nè dall'allungamento dei due anni del "Memorandum" (che sarà un costo ulteriore).
Per attaccare il debito/PIL non rimane che "tagliarlo".

Pensi che l'incontro si Saramas con Draghi di oggi sia per provare a concordare uno scarico dei vecchi GR ai prezzi di carico della BCE swappando i nuovi titoli che ha in carico la BCE?
 
Pensi che l'incontro si Saramas con Draghi di oggi sia per provare a concordare uno scarico dei vecchi GR ai prezzi di carico della BCE swappando i nuovi titoli che ha in carico la BCE?

Penso che Samaras chiederà questo ... Draghi risponderà che prenderà in esame la proposta.
Se questo avverrà sarà tutto all'interno di un quadro prestabilito e concordato.

Rimane da vedere la possibilità di questo effettivo haircut che, insieme ad un intervento dell'ESM sulle banche potrebbe consentire di abbattere il debito di una 40ina di MLD.
In sostanza ci potrebbero essere sulla carta:
25 MLD Esm (seconda fase ricapitalizzazioni)
15 MLD BCE
5 MLD Isin Esteri
Nella migliore delle ipotesi ci potrebbero essere 50 MLD dall'ESM se la tranche da 31 MLD non fosse utilizzata per ricapitalizzare le banche.

In questo ragionamento, stona però il costante aumento delle quotazioni degli Isin Esteri saliti molto in alto rispetto ai new-GGB.
 
P

In questo ragionamento, stona però il costante aumento delle quotazioni degli Isin Esteri saliti molto in alto rispetto ai new-GGB.

Io tommy continuo ad essere scettico sugli isin esteri. soprattutto per il danno di immagine verso l'estero che si rifletterebbe su tutta l'unione europea. diverso sarebbe se la grecia fosse uscita dall'eurozona..(IMHO)
 
Io tommy continuo ad essere scettico sugli isin esteri. soprattutto per il danno di immagine verso l'estero che si rifletterebbe su tutta l'unione europea. diverso sarebbe se la grecia fosse uscita dall'eurozona..(IMHO)

Il dubbio rimane, anch'io ho visto la risalita di questi titoli...
Il danno di immagine, però non lo vedo.

Provate a chiedere se a marzo la Grecia ha fatto default sui GGB oppure se è stata salvata ... credo che quasi tutti vi diranno che la UE ha salvato la Grecia.
Se muoveranno verso un taglio del debito lo faranno all'interno di un'azione della BCE con l'ESM che fornirà supporto alla ricapitalizzazione. Si faranno sfuggire l'occasione degli "Isin Esteri"?
Tra l'altro sono quelli su cui pagano gli interessi più alti e scadono prima. E' poca roba ... ma ormai la Grecia non sa più dove e come tagliare per recuperare risorse, dopo una recessione che dura da 5 anni.
Poi, tecnicamente, lo vedo possibile un hard default su questi titoli senza intaccare il rating dei new-GGB (è un caso che l'IIF non ha inserito norme di cross-default?).
 
11:29 Schaeuble: la Grecia ha compiuto progressi significativi
11:28 Schaeuble: Non ci possono essere nuovi negoziati con la Grecia
11:25 Schaeuble: Aiutare zona euro dipende riforme
11:24 Schaeuble: L'indipendenza della BCE deve essere rispettata
 
Progressi significativi in Grecia, ma non ci possono essere nuovi negoziati ha un messaggio che Schaeuble - La crisi non è finita - In diretta ricapitalizzazione delle banche della zona euro da ESM



11/09/12 - 11:31






La Grecia ha registrato significativi progressi nell'adattare il bilancio riconosciuto ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, chiarendo, tuttavia, che non ci possono essere nuovi negoziati.

La crisi dell'euro non è finita passo ha detto al parlamento tedesco, il ministro delle Finanze tedesco, sottolineando che la crisi persisterà nei prossimi mesi.

La situazione economica in Germania è stato messo in ombra dalla crisi finanziaria della zona euro, secondo il Ministero delle Finanze tedesco, e di cui gli Stati Uniti sottolineando che vi è una notevole incertezza circa il modo in cui farà fronte con elevati livelli di debito.

Per quanto riguarda la questione della ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del meccanismo di ESM, il ministro delle Finanze tedesco ha detto che il Bundestag avranno l'opportunità di discutere la questione, ma ha osservato che la richiesta di ricapitalizzazione futuro del MSE devono essere presentate da parte degli stati.

Schaeuble ha detto in supervisione delle banche della zona euro da parte della BCE, ribadendo la sua convinzione che la banca centrale non è in grado di controllare 6.000 banche e dovrebbe concentrarsi su banche di rilevanza sistemica. L'indipendenza della Banca centrale europea, dovrebbe essere rispettato, ha detto alla Schaeuble.

Per l'Italia e la Spagna, hanno registrato progressi significativi in conformità Schaeuble, sottolineando che gli aiuti ai paesi in difficoltà dipende dal percorso delle riforme.

Proprio oggi, il Tesoro ha annunciato la constatazione che il programma di acquisto di obbligazioni contribuirà alla liquidità a breve termine, pur accogliendo favorevolmente i termini della OMT.
Il ministero delle Finanze tedesco ha annunciato che secondo i dati attuali, l'economia tedesca si mantiene stabile per il resto del 2012 e ha riconosciuto che la crescita è stata colpita.



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Il dubbio rimane, anch'io ho visto la risalita di questi titoli...
Il danno di immagine, però non lo vedo.

Provate a chiedere se a marzo la Grecia ha fatto default sui GGB oppure se è stata salvata ... credo che quasi tutti vi diranno che la UE ha salvato la Grecia.
Se muoveranno verso un taglio del debito lo faranno all'interno di un'azione della BCE con l'ESM che fornirà supporto alla ricapitalizzazione. Si faranno sfuggire l'occasione degli "Isin Esteri"?
Tra l'altro sono quelli su cui pagano gli interessi più alti e scadono prima. E' poca roba ... ma ormai la Grecia non sa più dove e come tagliare per recuperare risorse, dopo una recessione che dura da 5 anni.
Poi, tecnicamente, lo vedo possibile un hard default su questi titoli senza intaccare il rating dei new-GGB (è un caso che l'IIF non ha inserito norme di cross-default?).
Io penso agli investitori esteri che non hanno subito tagli e che devono investire in europa (cina in primis). Salvare la grecia è un termine che si può utilizzare in europa, dalle altre parti significa "non pagare il proprio debito"...almeno per me.
cmq gli isin esteri sono saliti molto perchè si sono semplicemente allineati alle quotazioni dei ggb, avendo una scadenza più ravvicinata e una cedola migliore. quello "italiano" è scambiato intorno ai 40/41, due settimane fa stava a 25...
 
Ultima modifica:
Io penso agli investitori esteri che non hanno subito tagli e che devono investire in europa (cina in primis). Salvare la grecia è un termine che si può utilizzare in europa, dalle altre parti significa "non pagare il proprio debito"...almeno per me.
cmq gli isin esteri sono saliti molto perchè si sono semplicemente allineati alle quotazioni dei ggb, avendo una scadenza più ravvicinata e una cedola migliore. quello "italiano" è scambiato intorno ai 40/41, due settimane fa stava a 25...

L'Ellenica 19 incorpora nel prezzo anche il rateo.
Per il resto d'accordo su scadenza e cedola migliore.

Io credo che gli investitori esteri in primis vogliano garanzia sulla permanenza nell'eurozona, poi il resto verrà da sè.
C'è il mercato azionario molto effervescente, poi con le privatizzazioni ci potrà essere un ritorno dei capitali. Determinante sarà la possibilità di pagare anche tramite TdS.
 
Il dubbio rimane, anch'io ho visto la risalita di questi titoli...
Il danno di immagine, però non lo vedo.

Provate a chiedere se a marzo la Grecia ha fatto default sui GGB oppure se è stata salvata ... credo che quasi tutti vi diranno che la UE ha salvato la Grecia.
Se muoveranno verso un taglio del debito lo faranno all'interno di un'azione della BCE con l'ESM che fornirà supporto alla ricapitalizzazione. Si faranno sfuggire l'occasione degli "Isin Esteri"?
Tra l'altro sono quelli su cui pagano gli interessi più alti e scadono prima. E' poca roba ... ma ormai la Grecia non sa più dove e come tagliare per recuperare risorse, dopo una recessione che dura da 5 anni.
Poi, tecnicamente, lo vedo possibile un hard default su questi titoli senza intaccare il rating dei new-GGB (è un caso che l'IIF non ha inserito norme di cross-default?).


La questione del rating é a mio parere irrilevante:
i ratings, in ogni caso.. sono una barzelletta.

la questione é che per un piccolo stato pirata restare in default é relativamente facile. Per un paese UE lo é meno. I fondi presso BIS, ad esempio, non sono sequestrabili giudiziariamente. I trasferimenti UE godono di immunità sovrana, nei tribunali americani? non credo.
etc etc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto