Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un saluto a tutti...
intanto questo in ch quota 59 e scambia
e maggio 2013 non è domani
2.125 GRI 05-13
Letzter Preis 59.00 0.00% Datum 10.09.2012Geld / Brief 56.00 / 60.00
Geld / Brief Volumen 25'000 / 255'000
 
Ultima modifica:
La questione del rating é a mio parere irrilevante:
i ratings, in ogni caso.. sono una barzelletta.

la questione é che per un piccolo stato pirata restare in default é relativamente facile. Per un paese UE lo é meno. I fondi presso BIS, ad esempio, non sono sequestrabili giudiziariamente. I trasferimenti UE godono di immunità sovrana, nei tribunali americani? non credo.
etc etc.

Ciao Carib, benritrovato.
Rating irrilevante per alcuni, ma per la Grecia un default significherebbe conseguenze serie per tutto il sistema dei collaterali (evito di parlare di questioni legali).
Nel caso però di assenza (voluta) di cross-default sui new-GGB la cosa potrebbe essere "governata".
 
Ciao Carib, benritrovato.
Rating irrilevante per alcuni, ma per la Grecia un default significherebbe conseguenze serie per tutto il sistema dei collaterali (evito di parlare di questioni legali).
Nel caso però di assenza (voluta) di cross-default sui new-GGB la cosa potrebbe essere "governata".

tieni conto della questione del "negative pledge"?
 
Schroeder: Dare più tempo in Grecia

NAFTEMPORIKI.GR Martedì 11 settembre 2012 13:39
Ultimo aggiornamento: 2012/09/11 14:08









Favorevole a fornire più tempo nel nostro paese è l'ex cancelliere Gerhard Schroeder in un articolo nel business quotidiano Handelsblatt, che mette in luce i notevoli progressi compiuti dai paesi della regione europea ed i pericoli di austerità.

Difendere il cosiddetto «Agenta 2010», vale a dire le riforme dolorose attuate dal suo governo, il signor Schroeder sostiene la prospettiva di estendere programma greco di regolazione.

"Sappiamo che le riforme strutturali hanno effetto solo se accompagnati da una crescita economica. Grecia, Irlanda, Portogallo, Italia e Spagna hanno fatto notevoli progressi. La situazione, tuttavia, che sono attualmente in questi paesi economicamente e politicamente dimostra che non solo la crisi con austerità. "

L'ex cancelliere avverte che dura austerità rischia di strangolare l'economia ", come nel caso della Grecia." "Nel giro di due anni il paese si è spostato di aumentare le tasse e ridurre i costi rappresentano il 20% del PIL. Entro il 2014 raggiungerà il 30%. "

"Nessuna società e nessun governo può tollerare questi tagli. Per questo motivo i partner europei dovrebbero dare più tempo alla Grecia di far fronte ai propri obblighi ", conclude il signor Schröder.
 
CHF, ad esempio.
sono in linea con le garanzie alla Finlandia..

Lo sapevo che mi rispondevi così ... :D.
Si è vero, questi sono estremamente "blindati" ... ma in caso di hard default temo che ci perderemmo in un mare di carte... non avendo un incrociatore per far spola ad Atene.
La Finlandia è uno stato sovrano che ha richiesto garanzie alla Grecia nel contesto dell'Eurogruppo, noi rimaniamo solo con gli hedge ed i nostri advocatus.

Ad ogni modo, non è da escludere un possibile un trattamento diverso all'interno degli stessi "isin esteri".
Il totale, se non sbaglio, dovrebbe essere intorno ai 6 MLD.
A mio avviso l'intenzione è quello di "swapparli" con i mini-bond senza gli EFSF.

Resta inteso che il mio discorso è ipotetico ;). Cerco solo di ragionare con la testa degli ellenici.
 
BoG: Drastica riduzione del disavanzo primario in 8 mesi






Drastica riduzione dei dati di cassa disavanzo record del consiglio superiore per 8 mesi del 2012. Il disavanzo primario (esclusi gli interessi) il criterio di cassa è pari a 328 milioni di euro nel periodo fino ad agosto rispetto al 4,26 miliardi nel 2011.

C'è stata una significativa riduzione del deficit complessivo e, sempre per cassa, che è attribuito alla riduzione di interesse a causa del PSI, in un tempo diverso e raccolta delle imposte dovute al contenimento costo elevato.

Come annunciato dalla Banca di Grecia, nel periodo gennaio-agosto 2012, il disavanzo di cassa del governo centrale sceso a 6.371 milioni a fronte di un disavanzo di 18.605 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2011.

Durante questo periodo, le entrate di bilancio ordinario sono pari a 30.593 milioni di euro da 31.095 milioni dello scorso anno.
Per quanto riguarda la spesa di bilancio ordinario è sceso a 36.810 milioni di euro, rispetto ai 47.819 milioni del periodo gennaio-agosto 2011.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto