Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per quel che mi riguarda, allora quel pane gli andrebbe tolto e che muoiano pure di fame :lol:

non è pensabile che rumors senza costrutto vengano diffusi e perturbino i mercati;
a maggior ragione, a DIFESA del retail che non avendo santi in paradiso non sà come trattare tali informazioni!
Diciamo che la colpa più grave è di tutte quelle istituzioni che chiudono occhi orecchie e buco del k di fronte ad aggiotaggi, insider trading e furti vari. Per le operazioni con parti correlate FonSai si è mossa la magistratura, la Consob era ancora in pigiama.
Se chi perturba scientemente rischiasse qualcosa, il problema non esisterebbe.

"Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?" (Italia, 7 secoli fa...)


...e per Russia, dài, fidarsi della Lagarde, del FMI! Visto com'è finita l'Argentina? La stessa Grecia? DSK???
E chi ci ha rimesso? Noi, sempre e solo noi, risparspeculattori a 90°.
Di quella strega non mi fido neanche un po'. Giuro.
 
Ultima modifica:
Se fanno un b.b. " volontario" che fanno ? Offrono meno di 25 cash...:rolleyes:

Se rifanno un altra volta la porcata...mollano 15 cash e 31.5 new new Grecia e tagliano altro 53.5% di 70 miliardi...

Entrambe le soluzioni le trovo abbastanza assurde... Alla fine darebbero più di quanto il mercato prezza i titoli, su un debito che inizierà a essere rimborsato tra anni e dà una cedola molto bassa... Non mi convince! :P

I punti in cui la Grecia deve risparmiare e trovare fondi sono altri, i new ggb non credo rientrino nel piano.. L'unica alternativa che avrebbe a farli rientrare sarebbe default completo e non si rende nulla, ma non credo sarebbe bene accetto dall'Europa (spero :P)
 
Entrambe le soluzioni le trovo abbastanza assurde... Alla fine darebbero più di quanto il mercato prezza i titoli, su un debito che inizierà a essere rimborsato tra anni e dà una cedola molto bassa... Non mi convince! :P

I punti in cui la Grecia deve risparmiare e trovare fondi sono altri, i new ggb non credo rientrino nel piano.. L'unica alternativa che avrebbe a farli rientrare sarebbe default completo e non si rende nulla, ma non credo sarebbe bene accetto dall'Europa (spero :P)

Rammento che sui nuovi GGB non c'è alcuna postilla di cross-default, c'è quindi la possibilità di dichiarare default su singoli titoli senza coinvolgerne altri.
 
Aprire il versamento della quota"

Sueddeutsche: «Due anni e 30 miliardi in più necessari in Grecia»

Pubblicato il: Martedì 25 settembre, 2012

Ultimo aggiornamento: 25/9/2012 09:03








Gli obiettivi del programma greco necessita di altri due anni e ulteriori 30 miliardi di euro, il tedesco Sueddeutsche Zeitung (SZ), citando fonti a Bruxelles, secondo la quale è difficile tornare a un programma pieno di mercati nel 2020, pochi riferimenti giorni dopo gli articoli che parlano di carenza di finanziamenti grande. "Perciò è aperto se e quando la Grecia avrà la nuova tranche del pacchetto di secondo stimolo", dice il giornale.

Una pubblicazione di oggi, si basa SZ fonti comunitarie e le banche centrali della zona euro. Entrambe le parti, secondo il giornale, sostengono che Atene ha bisogno di "extra di almeno due anni per recuperare.

Inoltre, sia a Bruxelles che le banche centrali si dice di valutare "a circa 30 miliardi di euro di deficit di finanziamento di nuovo". Nel frattempo, l'obiettivo della piena restaurazione del paese ai mercati nel 2020 sembra difficile da raggiungere.

Secondo le fonti citate dal giornale centrale, le tre cause del divario è la carenza di 10 miliardi di euro che è stato l'ingresso del secondo programma, la mancata attuazione di misure e di privatizzazioni e recessione profonda.
"Perciò è aperto se e quando la Grecia avrà la nuova tranche del pacchetto di secondo stimolo", scrive il giornale.
Il FMI rileva ancora il giornale, ha statuto determinate condizioni in base alle quali si possono liberare risorse e in caso di cessazione del programma, dice il SZ, dovrà pagare più soldi i governi europei.

(Ta Nea)
 
La BCE e il FMI capo incontra Angela Merkel

Pubblicato il: Martedì 25 settembre, 2012

Ultimo aggiornamento: 25/9/2012 09:04

Web-Only





Mario Draghi ha accolto ieri a Berlino l'invito con il cancelliere tedesco oggi si incontrerà con il capo del FMI Christine Lagarde.
All'ordine del giorno delle discussioni dovrebbero essere sia la questione greca, in attesa della relazione della troika e tra gli script di "deficit di finanziamento", e la situazione in Spagna, e, soprattutto, la possibilità di presentare una richiesta di aiuto da parte della BCE.

Cancelleria portavoce Steffen Zaimpert ha annunciato Lunedi i due incontri, ma senza entrare nei dettagli di ciò che sarà discusso. E 'semplicemente che i contatti successivi non rendere dichiarazioni oa rilasciare interviste alla stampa.

Le discussioni hanno luogo in attesa della relazione della troika sui progressi delle riforme in Grecia e la sostenibilità del debito greco. Indicazione, il portavoce del ministero delle Finanze tedesco, ha detto Martin Kotchaous pubblicazione Spiegel giro 'greca 20000000000 gap "dire, secondo la Reuters, che" è del tutto possibile che ci sia un vuoto ", ma non ci sono nuovi elementi di prova. Egli ha ribadito che in ogni caso di Berlino attende la relazione della troika.

Una questione importante è anche il soggetto di Madrid: Il governo spagnolo ha detto suola aperta in considerazione di ritornare al programma di obbligazioni di acquisto, a condizioni rigorose, ha messo sul tavolo di Mario Draghi, mentre Madrid esclude il ricorso completo del EFSF e ESM.
La gestione della BCE ha inoltre dichiarato la "ricerca" dei mercati dei titoli per partecipare e il Fondo monetario internazionale, qualcosa che la prima reazione di Christine Lagarde è stata positiva.

(Ta Nea)
 
Entrambe le soluzioni le trovo abbastanza assurde... Alla fine darebbero più di quanto il mercato prezza i titoli, su un debito che inizierà a essere rimborsato tra anni e dà una cedola molto bassa... Non mi convince! :P

I punti in cui la Grecia deve risparmiare e trovare fondi sono altri, i new ggb non credo rientrino nel piano.. L'unica alternativa che avrebbe a farli rientrare sarebbe default completo e non si rende nulla, ma non credo sarebbe bene accetto dall'Europa (spero :P)
una tender anche migliore di 25 non è assurda, se ci fossero garanzie da parte europea e di risanamento dei conti si potrebbero emettere nuovi bond a tassi simil-bund e con questi pagare la tender risolvendo il problema. Visto che le scassate banche greche hanno opato a 40 le subordinate ipotizzerei almeno 30 sui TDS per non violentare troppo il mercato.
Ci vuole però la certezza del risanamento dei conti pubblici e al momento non sembra praticabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto