Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continua ad essere "stabilizzata" la situazione sul fronte degli spread, anche se non manca una diffusa debolezza di fondo guidata dall'incertezza della situazione in Spagna e - di riflesso - in Italia.
Non mancano le preoccupazioni sulla Grecia, ma al momento rimangono in secondo piano.


In attesa dell'incontro dell'Eurogruppo dell'8 ottobre le posizioni di Portogallo e Irlanda cominciano a scricchiolare.
Il primo, dopo aver raggiunto un minimo di chiusura a 649 pb., si trova investito da un crescente movimento di rivolta di piazza.
Il secondo ha registrato lunedì il minimo assoluto a 338 pb., sembra indirizzato più correttamente... forse perchè meno ligio ai dettami della Troika...
Se il rientro degli spread pare essere stato concertato tramite nuovi acquisti delle banche locali - con il supporto della BCE con il programma ELA - in Irlanda pare vi siano stati massicci interventi da parte di hedge fund statunitensi.


In Grecia si sta riaprendo l'ennesimo capitolo della ristrutturazione del debito. Ormai sono quasi tutti consapevoli che bisogna mettersi al lavoro. Nel frattempo tutti si passano il cerino dalle mani :D ... ma qualcuno alla fine dovrà uscire.


La BCE non ci sta, preferisce al limite un riscadenziamento dei termini sino al 2020 ed il gain ottenuto lo girerà alle banche centrali e - forse - queste lo gireranno poi alla Banca Centrale Greca.
I prestiti con il FMI sono, storicamente, intoccabili. Quindi non si discutono.
I prestiti bilaterali della UE sono molto dolorosi da tagliare e politicamente difficilmente sostenibili dai gruppi dirigenti al potere nelle nazioni europee.
Rimangono dunque i soliti "Isin Esteri", fattibili ma insufficienti. Ed i nostri new-GGB che ora sono in mano alle banche greche e/o fondi pensione, ma sarebbe un boomerang.
C'è la questione, risolutiva, dei 50 MLD da passare all'ESM. Ma 25 sono già in programma nella prossima tranche.
Come vedete la situazione è estremamente contorta ma, volendo, risolvibile... se c'è la volontà.



Grecia 1784 pb. (1771)
Portogallo 719 pb. (713)
Spagna 423 pb. (413)
Italia 362 pb. (356)
Irlanda 345 pb. (338)
Belgio 108 pb. (105)
Francia 73 pb. (71)
Austria 48 pb. (49)

Bund Vs Bond -13 (-15)
 
Ultima modifica:
Bond euro aprono in netto rialzo, dubbi Spagna pesano su periferia

mercoledì 26 settembre 2012 08:52




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8KJ1KL20120926



LONDRA, 26 settembre (Reuters) - Apertura in sensibile rialzo per i futures Bund, in scia alle perdite dell'azionario, ieri sera a Wall Street e stamane in Asia.

La domanda di carta core viene alimentata anche dai rinnovati timori riguardo i tentennamenti della Spagna sulla possibile richiesta di aiuti, condizione indispensabile per l'attivazione del piano Bce di acquisto bond
. Domanda che sembra non risentire dell'asta odierna di 5 miliardi di Bund decennali.

"Gli asset più rischiosi stanno subendo forti perdite, non vedo al momento nessuna buona notizia sulla Spagna" afferma un trader.

Anche le violente proteste di ieri a Madrid contro le nuove misure di austerità che il governo Rajoy presenterà domani nell'ambito della finanziaria 2013 hanno contribuito al peggioramento del sentiment di mercato sulla Spagna e in generale sul debito periferico. Proprio nel pieno della tornata d'aste italiane di fine mese, che vede in agenda oggi il collocamento di 9 miliardi di Bot semestrali.
 
Questa mattina aperture in netto allargamento sul fronte periferico.
Negative per Portogallo a 732 pb., Spagna 458 pb., Italia 372 pb.
In oscillazione stabile la Grecia a 1787 pb.
 
Grecia, Spagna e banche all'ordine del giorno Lagarde-Merkel



di Yiannis Angelis






Il FMI riapre il file di ristrutturazione del debito greco e la partecipazione richiesta della BCE. Atene "vede" la ristrutturazione sotto forma di obbligazioni di riciclaggio nuove detenute dalla BCE e il secondo afferma "a secco", che non è coerente con lo statuto.

Da qualche parte c'è un "dialogo" tra zona euro e il Fondo monetario internazionale per la Grecia e la questione sarà tra i primi in Lagarde-Merkel incontro con la presenza del signor Draghi.

Atene è stato incoraggiato a iniziare a preparare piani tecnici per la proroga del rimborso di obbligazioni da parte della BCE e il riciclaggio con altri più a lungo, in modo che insieme con l'aumento della quantità di fruttiferi cambiali da emettere per coprire il fabbisogno di finanziamento del "allungamento "programma a medio termine.

La BCE non vede con gli occhi bene questa soluzione, anche se alcuni membri del Consiglio "pensare" a condizione che nel frattempo la Grecia presenterà un pacchetto affidabile per 13,5 miliardi di euro, così come le alternative a se questo pacchetto mostrano deviazioni a causa della recessione.

La Lagarde-Merkel riunione Grecia è uno dei primi numeri, ma questo non sembra il fulcro.

Il consolidamento del sistema bancario e come intende procedere è elemento "pesante" dell'ordine del giorno della riunione, come la Germania e la Finlandia suggeriscono il piano di integrazione della vigilanza per includere solo le banche sistemiche e vitale che i 25 maggiori banche della zona euro e se ne va responsabilità degli Stati membri diversi, qualcosa che il FMI non vuole discutere in questo momento.

La questione è all'ordine del giorno e si ... "girare il sangue" tra i partecipanti alla riunione, e come procedere alla fine per salvare Spagna Rajoy, che il governo sembra perdere il controllo politico.

 
Continua ad essere "stabilizzata" la situazione sul fronte degli spread, anche se non manca una diffusa debolezza di fondo guidata dall'incertezza della situazione in Spagna e - di riflesso - in Italia.
Non mancano le preoccupazioni sulla Grecia, ma al momento rimangono in secondo piano.


In attesa dell'incontro dell'Eurogruppo dell'8 ottobre le posizioni di Portogallo e Irlanda cominciano a scricchiolare.
Il primo, dopo aver raggiunto un minimo di chiusura a 649 pb., si trova investito da un crescente movimento di rivolta di piazza.
Il secondo ha registrato lunedì il minimo assoluto a 338 pb., sembra indirizzato più correttamente... forse perchè meno ligio ai dettami della Troika...
Se il rientro degli spread pare essere stato concertato tramite nuovi acquisti delle banche locali - con il supporto della BCE con il programma ELA - in Irlanda pare vi siano stati massicci interventi da parte di hedge fund statunitensi.


In Grecia si sta riaprendo l'ennesimo capitolo della ristrutturazione del debito. Ormai sono quasi tutti consapevoli che bisogna mettersi al lavoro. Nel frattempo tutti si passano il cerino dalle mani :D ... ma qualcuno alla fine dovrà uscire.


La BCE non ci sta, preferisce al limite un riscadenziamento dei termini sino al 2020 ed il gain ottenuto lo girerà alle banche centrali e - forse - queste lo gireranno poi alla Banca Centrale Greca.
I prestiti con il FMI sono, storicamente, intoccabili. Quindi non si discutono.
I prestiti bilaterali della UE sono molto dolorosi da tagliare e politicamente difficilmente sostenibili dai gruppi dirigenti al potere nelle nazioni europee.
Rimangono dunque i soliti "Isin Esteri", fattibili ma insufficienti. Ed i nostri new-GGB che ora sono in mano alle banche greche e/o fondi pensione, ma sarebbe un boomerang.
C'è la questione, risolutiva, dei 50 MLD da passare all'ESM. Ma 25 sono già in programma nella prossima tranche.
Come vedete la situazione è estremamente contorta ma, volendo, risolvibile... se c'è la volontà.



Grecia 1784 pb. (1771)
Portogallo 719 pb. (713)
Spagna 423 pb. (413)
Italia 362 pb. (356)
Irlanda 345 pb. (338)
Belgio 108 pb. (105)
Francia 73 pb. (71)
Austria 48 pb. (49)

Bund Vs Bond -13 (-15)

Buongiorno, quello che mi preoccupa è che l'ipotesi di un secondo haircut viene ventilata proprio dall'eurotower, proprio prima dell'incontro Lagarde-Merkel, e dopo le indiscrezioni al posticipo delle decisioni a dopo le elezioni americane.
E' vero che indirettamente un haircut dei new-ggb si ritorcerebbe sulle banche greche, che riacquistano a prezzi di hard-discont e che proprio per questo, se ci fossero ulteriori irrigidimenti il botto sarà enorme.
Ho la strana sensazione di rivivere il gennaio-febbraio di quest'anno, ma spero di sbagliarmi.
 
Buongiorno, quello che mi preoccupa è che l'ipotesi di un secondo haircut viene ventilata proprio dall'eurotower, proprio prima dell'incontro Lagarde-Merkel, e dopo le indiscrezioni al posticipo delle decisioni a dopo le elezioni americane.
E' vero che indirettamente un haircut dei new-ggb si ritorcerebbe sulle banche greche, che riacquistano a prezzi di hard-discont e che proprio per questo, se ci fossero ulteriori irrigidimenti il botto sarà enorme.
Ho la strana sensazione di rivivere il gennaio-febbraio di quest'anno, ma spero di sbagliarmi.

...speri bene
...ti stai sbagliando ;)
 
...speri bene
...ti stai sbagliando ;)

Stamattina dopo un'apertura stabile, lo spread si muove a "strappi" sia in alto che in basso: adesso verso il basso, 1787 pb.
La Borsa da una mezz'oretta a questa parte ha ripreso la salita: ora a 759 punti +1,01%.
In sostanza, volatilità alta... senza "sbrachi".
 
Ultima modifica:
Grecia: Definito Nuovo Piano Austerita', Sara' Di 15 Miliardi Di Euro

di: Asca Pubblicato il 26 settembre 2012| Ora 10:56


Stampa Invia Commenta (0)




(ASCA-AFP) - Atene, 26 set - Il prossimo pacchetto di austerita' che il governo greco si appresta a varare per risanare i prorpri conti pubblici sara' di 15 miliardi di euro (e non di 11,5 miliardi come previsto inizialmente), piu' altri 2 miliardi di entrate fiscali aggiuntive. Lo hanno riferito fonti del ministero delle Finanze ellenico all'Afp, precisando che la decisione e' stata presa in seguito ad un incontro tenuto in nottata tra il premier Antonis Samaras e il ministro dell'Economia, Yannis Stournaras. Il piano sara' presentato ai partner della coalizione di governo in una riunione prevista per giovedi e attende l'approvazione della troika, che domenica sara' di nuovo ad Atene. La posta in gioco e' il nuovo programma di aiuti internazionali di 31,5 miliardi di euro necessario alla ricapitalizzazione delle banche elleniche, al pagamento degli stipendi pubblici e a restituire liquidita' al settore privato
 
si avvisano i gentili passeggeri che e' in partenza il treno direttissimo... Nr. Bond Grecia 2041...con tappe a 20 - 25 - 30 /100...

I gentili passeggeri sono pregati di munirsi di biglietto rivendita Fineco IW Bank o altri rivenditori autorizzati...si ricorda di obliterare il titolo di viaggio e tenerlo strettamente in mano...:D
 
si avvisano i gentili passeggeri che e' in partenza il treno direttissimo... Nr. Bond Grecia 2041...con tappe a 20 - 25 - 30 /100...

I gentili passeggeri sono pregati di munirsi di biglietto rivendita Fineco IW Bank o altri rivenditori autorizzati...si ricorda di obliterare il titolo di viaggio e tenerlo strettamente in mano...:D


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=Ze6a_8UMqW8&feature=relmfu]Circo Paniko - Punto di Domanda - YouTube[/ame]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto