Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me, l'europa sa benissimo che se tagliano ora, la grecia le riforme non le fa... quindi la costringono prima a fare le riforme e dopo in qualche modo troveranno una soluzione. A dirla tutta, nonostante sia in conflitto di interessi perchè detengo bond greci, sono d'accordo con l'Europa. Prima fate le riforme, dopo troviamo una soluzione. Esattamente come è successo col portogallo...(IMHO)

Concordo pienamente!
 
Le aperture di oggi ... la Borsa di Atene prosegue anche oggi l'arretramento registrato nelle scorse giornate: ASE a 793 punti -0,79%.

Spread in allargamento a 1690 pb.
Prezzi stabili a Francoforte, ma acquisti sul denaro.

Debole il Portogallo a 691 pb. e Italia a 366 pb. Molto debole la Spagna a 455 pb. ,ma senza esagerare.
 
cmq.. i prezzi dicono tutto...
i bond a 10 anni del portogallo hanno una valutazione di 75...ora, anche considerando una cedola più alta (quelli portoghesi), 30 è ancora una valutazione da ristrutturazione che non contempla l'uscita dall'eurozona...

i fattori sono moltissimi e tale situazione rimarrà così per molto tempo perchè molti in realtà guadagnano da questa situazione di limbo...in primis gli attuali governanti greci che sono costretti a delle riforme per non perdere i propri privilegi..
 
cmq.. i prezzi dicono tutto...
i bond a 10 anni del portogallo hanno una valutazione di 75...ora, anche considerando una cedola più alta (quelli portoghesi), 30 è ancora una valutazione da ristrutturazione che non contempla l'uscita dall'eurozona...

i fattori sono moltissimi e tale situazione rimarrà così per molto tempo perchè molti in realtà guadagnano da questa situazione di limbo...in primis gli attuali governanti greci che sono costretti a delle riforme per non perdere i propri privilegi..

Su questo non ci piove ...

Il 2023 a 30 e una curva calante di circa 1/2 punto per anno sino al 2042 (salvo disfunzioni tra titolo e titolo) ci dice pure che l'haircut sui nostri GGB non è imminente.

A mio avviso i prezzi attuali scontano già il rilascio della tranche e la permanenza dell'Eurozona.
 
Per il 25,1% la disoccupazione nel mese di luglio


Aumento del 25,1% del tasso di disoccupazione registrato nel mese di luglio dal 17,8% nel luglio 2011 e del 24,8% nel mese di giugno 2012, come riportato in un ELSTAT dichiarazione.

Il numero totale degli occupati nel mese di luglio 2012 è stato stimato in 3.763.142 persone.

I disoccupati pari a 1.261.604 persone, mentre la popolazione economicamente attiva è pari a 3.356.276 persone.

Il numero di occupati è diminuito di 329.086 unità rispetto a luglio 2011 (8,0% diminuzione) e aumentata di 5.364 unità rispetto a giugno 2012 (0,1% di aumento).

Disoccupati è aumentato di 377.991 unità rispetto a luglio 2011 (aumento del 42,8%) e 23.255 unità rispetto a giugno 2012 (1,9% di aumento).

La popolazione inattiva, cioè le persone che non lavorano o in cerca di lavoro è diminuito del 2236 persone rispetto a luglio 2011 (0,1% diminuzione) e 3.406 unità rispetto a giugno 2012 (0,1% riduzione ).


����:Capital.gr
 
MOF: a 12.6 miliardi di disavanzo nei primi nove mesi









A 12.649 milioni di euro è stato il deficit di bilancio, secondo i dati provvisori sull'esecuzione del bilancio dello Stato per il periodo gennaio - settembre 2012, modificato di cassa, mentre il disavanzo primario per lo stesso periodo è pari a 1.998 milioni di euro.

Come osservato in una dichiarazione al Ministero delle Finanze, sono nettamente inferiori rispetto agli obiettivi di disavanzo per il bilancio dello stato di 13.510 milioni di euro e l'obiettivo per il disavanzo primario pari a 2.858 milioni di euro.

Anche mostrato significativamente migliorato sia il deficit di bilancio e il disavanzo primario e rispetto ai nove mesi del precedente esercizio 7452 e 4.070 milioni di euro rispettivamente. Pertanto, il saldo del bilancio dello Stato è ridotto del 37,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dice il Ministero delle Finanze.

L'altezza delle entrate nette del bilancio dello Stato è pari a 36.744 milioni di euro, in ritardo il target (38061000) 1.317 milioni.

In particolare, l'ammontare dei ricavi netti del bilancio ordinario è pari a 34.186 milioni di euro nel periodo gennaio - settembre 2012, in ritardo di 539 milioni contro il bersaglio per il 2012 (34.725 milioni di euro) del progetto preliminare di bilancio per il 2013.

Il deficit contro l'obiettivo assegnato per la maggior parte, la chiusura anticipata dei costumi di gestione delle situazioni del paese nel mese di settembre e l'estensione degli obblighi di pagamento in DOY fino al 3 ottobre 2012 che porterà alla nascita delle entrate settembre a ottobre.

Ricavi degli investimenti pubblici, pari a 2.558 milioni di euro rispetto a 3.336 milioni di mira. La deviazione dagli obiettivi per nove mesi di 778 milioni a causa dei ritardi nei pagamenti da parte del Fondo sociale europeo.

Parte di questa divergenza di obiettivi di nove mesi di cui la riscossione di circa 201.000.000 € in Francia e in Finlandia in metafora ritorna dalla detenzione di titoli di Stato greci nei portafogli delle banche centrali, dai veicoli stradali e fiscali di cassa nella proprietà.

Le spese del bilancio nazionale per i primi nove mesi del 2012 ammontano a 49.393 milioni di euro e si riducono di 2.178 milioni contro il bersaglio (51571000), del progetto di bilancio 2013.

Ciò riflette sia il contenimento dei costi di bilancio ordinario è ridotta rispetto al target di 102 milioni di euro, e le spese del programma di investimenti pubblici, che è inferiore rispetto al target di 2.076 milioni.

In particolare, le spese del bilancio ordinario è dovuto principalmente alla riduzione della spesa primaria (11 milioni al di sotto del target), i costi dei programmi di approvvigionamento (4 milioni sotto il target) e dei costi delle garanzie confische a soggetti all'interno e all'esterno della Pubblica Amministrazione (85 milioni al di sotto del target).

I pagamenti di interessi su base netta è pari a 10.650 milioni sono al di sotto dell'obiettivo (10.652.000) di 2 milioni di euro. Inoltre, le spese per il pagamento delle provvigioni EFSF erogazione del prestito è pari a 370 milioni di euro e in linea con l'obiettivo fissato per i nove mesi.

Le spese del bilancio dello Stato fino a settembre 2012 sono stati inferiori rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando 7.565 milioni, pari al 13,3%. Si noti che quasi tutte le singole categorie è diminuita, con il massimo risparmio osservati nei costi primari sono ridotti del 9,0% (ovvero 3.397 milioni di euro), che è il principale indicatore dell'efficacia dello sforzo di ridurre le spese nel bilancio dello Stato.


����:Capital.gr
 
Disavanzo delle amministrazioni pubbliche e l'8% nel 2012 in Grecia "vedere" istituti tedeschi


di Dimitri Katsagani





Vicino alle previsioni del ministero delle finanze greco per la crisi, ma non per il deficit e la disoccupazione sono proiezioni comuni di sette maggiori istituti finanziari in paesi di lingua tedesca per l'economia greca, pubblicato oggi a Berlino, nell'ambito delle previsioni generali per economia globale ed europea.

* Per vedere il calo del 6,5% nel 2012 e del 4% nel 2013, vale a dire circa come lui la vede e il Ministero delle Finanze.

* Ben diversa, invece, le previsioni appaiono tra MOF-tedesco istituti per quanto riguarda il disavanzo delle amministrazioni pubbliche. In particolare, gli istituti tedeschi prevedono che il deficit di bilancio si chiuderà dell'8% quest'anno (rispetto al 6,6% nel progetto di bilancio) e il 7% l'anno prossimo (rispetto al 4,2%).

* Divergente sono le proiezioni per la disoccupazione. La disoccupazione, secondo istituti tedeschi, si attesta al 24% di quest'anno (rispetto al 23,5% sotto il Ministero delle Finanze) e il 27,5% l'anno prossimo (contro il 24,7%).

* A proiezioni simili, vale a dire per l'inflazione (0,5% nel 2012 e -0,3 nel 2013).

Istituti tedeschi hanno collaborato per il rilascio delle disposizioni di cui sopra sono i seguenti: Istituto Ifo (Monaco di Baviera), Istituto per l'economia mondiale (IFW, Kiel), Istituto di ricerca economica (IWF, Halle), Istituto di ricerca economica del Nord Reno Westfalia (RWI , Essen), il Centro per la ricerca economica europea (ZEW, Mannheim), l'Istituto per lo Sviluppo della Ricerca (KOF, Zurigo) e l'Istituto di Studi Avanzati di Vienna.

Queste previsioni sono fatte due volte l'anno (primavera, autunno) e sotto gli auspici del Ministero tedesco dell'Economia.

***
Proiezioni.

����:Capital.gr
 
Su questo non ci piove ...

Il 2023 a 30 e una curva calante di circa 1/2 punto per anno sino al 2042 (salvo disfunzioni tra titolo e titolo) ci dice pure che l'haircut sui nostri GGB non è imminente.

A mio avviso i prezzi attuali scontano già il rilascio della tranche e la permanenza dell'Eurozona.




OT
scusate l' OT, ma ormai è qua che posto e "spero" pertanto in una vostra gradita risposta!
Mi collego proprio alla risposta di Tommy, per chiedervi se c'è qualche libro che potete consigliarmi come lettura, per imparare il mondo peculiare e specifico delle obbligazioni!
Queste hanno caratteristiche particolari (il fatto che muoiano a 100 ad esempio - si spera-) che le distinguono dal mondo dell' azionario ad esempio!

Fermo restando che qua sul forum mi sono fatto le ossa (e qualcuna per imparare me la sono pure spaccata, ma va bene: l' importante è sbagliare ed imparare!) e vi devo ringraziare TUTTI! , tuttavia c'è un libro per imparare quelle cose (come ad esempio cosa voglia dire la curva inversa del rendimento, oppure quando i rendimenti sono più alti sulle scadenze più brevi che sulle lunghe ecc....) che ogni tanto qua prendono spunto, ma che si danno come per scontate (come è giusto che sia!); quindi... a voler approfondire? Infine (e non è il caso dei bond greci) come nei bond ad esempio strutturati ed indicizzati, come imparare a capire di che cedole si sta parlando ecc.....
Per quanto abbia cercato libri sull' obbligazionario, a me non è sembrato di trovare nulla al riguardo; ma anche se vi fosse qualcosa, meglio che sia valido e non una ciofeca....

Grazie!
 
La testardaggine teutonica continua.

Schaeuble si oppone ostinatamente ad ogni eventuale coinvolgimento degli stati, soprattutto della Germania, ad un eventuale taglio del debito greco. Credo, come sempre, che la testardaggine del ministro tedesco si scontri con la testardagine dei fatti, ossia la Grecia non è in grado di sostenere l'attuale debito per cui non sarà in grado di onorarlo senza un nuovo aiuto. Quindi delle due l'una: 1) o si accetta una nuova ristrutturazione del debito coinvolgendo questa volta anche gli Stati creditori con implicazioni pesanti sui debiti dei paesi in crisi, come l'Italia, 2) oppure parte del debito greco dovrà essere caricato all'ESM, in particolare quello relativo al salvataggio delle banche greche.
Egregio ministro 2+2 fa sempre 4, purtroppo, per cui non vedo altra soluzione.
ekathimerini.com | Schaeuble clashes with IMF, rejects government writeoffs
 
Ultima modifica:
Schaeuble si oppone ostinatamente ad ogni eventuale coinvolgimento degli stati, soprattutto della Germania, ad un eventuale taglio del debito greco. Credo, come sempre, che la testardaggine del ministro tedesco si scontri con la testardagine dei fatti, ossia la Grecia non è in grado di sostenere l'attuale debito per cui non sarà in grado di onorarlo senza un nuovo aiuto. Quindi delle due l'una: 1) o si accetta una nuova ristrutturazione del debito coinvolgendo questa volta anche gli Stati creditori con implicazioni pesanti sui debiti dei paesi in crisi, come l'Italia, 2) oppure parte del debito greco dovrà essere caricato all'ESM, in particolare quello relativo al salvataggio delle banche greche.
Egregio ministro 2+2 fa sempre 4, purtroppo, per cui non vedo altra soluzione.
ekathimerini.com | Schaeuble clashes with IMF, rejects government writeoffs
il debito verrà tagliato ma non subito si adrà avanti a piccoli passi l'importante è una continua pressione sul governo greco per attuare le riforme
questa è la strategia codivisibile
ricordiamoci che la grecia è in fortissimo ritardo nel attuazione del memorandum
ci vuole una pressione continua se no questi non fanno un cavolo
ormai li conosciamo bene
ricordiamoci chi era ed è samaras
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto