Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EU's Rehn says a Greece timeline extension is considered a possibility.

German government spokesman says Germany opposes a further Greek debt write-down, says Merkel's goal is to keep Greece in the Euro.

Merkel says there is no uncontrollable situation taking place in the Euro, says must wait for the Troika report on Greece.

spread 1587:up:
 
piccolo ot periferico

Ma avete visto l'irlanda 25 5.4 coupon che da 60 ora quota circa 103 ???

Sono uscito oggi a 102,8x... mi mancherà questo bond, ultimamente stava dando soddisfazioni :P

però l'avevo in carico a 89 circa, l'avevo preso a 95 e poi mediato, poi non avevo avuto il coraggio di mediare più in basso... Anche se ci si accontenta, nonostante la cifra risibile :P

Ora aspettiamo lo stesso trattamento dalla grecia :P mi accontento di vendere a 100 :P
 
Sono uscito oggi a 102,8x... mi mancherà questo bond, ultimamente stava dando soddisfazioni :P

però l'avevo in carico a 89 circa, l'avevo preso a 95 e poi mediato, poi non avevo avuto il coraggio di mediare più in basso... Anche se ci si accontenta, nonostante la cifra risibile :P

Ora aspettiamo lo stesso trattamento dalla grecia :P mi accontento di vendere a 100 :P

Io pure, a 100 esco: promesso!
 
Staikouras Ch: corretto per il ciclo avanzo primario dello 0,9% del PIL




Corretto per il ciclo avanzo primario dello 0,9% del PIL bilancio ha mostrato i primi nove mesi del 2012, secondo il vice ministro delle Finanze, Chris Staikouras.

Come ha spiegato Staikouras, durante il suo intervento al convegno "La Grecia Investment Forum-Moving Forward" co-ospitato da l'International Herald Tribune e il "Daily" è la prima volta dall'inizio del risanamento dei conti pubblici del saldo di bilancio strutturale (vale a dire senza escludere l'impatto della recessione) è in attivo.


����:Capital.gr
 
Staikouras Ch: corretto per il ciclo avanzo primario dello 0,9% del PIL




Corretto per il ciclo avanzo primario dello 0,9% del PIL bilancio ha mostrato i primi nove mesi del 2012, secondo il vice ministro delle Finanze, Chris Staikouras.

Come ha spiegato Staikouras, durante il suo intervento al convegno "La Grecia Investment Forum-Moving Forward" co-ospitato da l'International Herald Tribune e il "Daily" è la prima volta dall'inizio del risanamento dei conti pubblici del saldo di bilancio strutturale (vale a dire senza escludere l'impatto della recessione) è in attivo.


����:Capital.gr

Si può ipotizzare niente in merito a revisioni di S&P e delle altre agenzie di rating su miglioramenti della valutazione?
Se in seguito al rilascio della tranche e novità sulla sostenibilità ci fosse anche un upgrade sulle valutazione si salirebbe bene.
 
Ultima modifica:
Si può ipotizzare niente in merito a revisioni di S&P e delle altre agenzie di rating su miglioramenti della valutazione?
Se in seguito al rilascio della tranche e novità sulla sostenibilità ci fosse anche un upgrade sulle valutazione si salirebbe bene.

Nessun miglioramento è previsto.
Solo nel caso affrontino il problema della "sostenibilità" ci potrà essere un innalzamento del rating.

Al momento aumenta solo il debito ... rispetto al PIL.
 
S. KEDIKOGLOU: Non c'è trattativa dura "con la troika




"Vi è un affare difficile. Ora che ho convinto i più scettici e che questo processo ha fatto un duro sforzo. Si tratta di una trattativa multilivello e la lotta per il miglior risultato possibile ", ha detto il portavoce del governo Simos KEDIKOGLOU, intervenendo al Mega per i negoziati con la troika, e ha sottolineato che la questione del deficit è stato affrontato e ora il problema è quello di affrontare il debito. "La questione del deficit, ma abbiamo incontrato.

La questione del debito è il problema ora, dove si trova un approccio diverso tra l'FMI e l'UE-BCE. Beh, ci dovrebbero convergere. E come ha ricordato il primo ministro ieri in una intervista, la nostra valutazione è che questo problema sarà risolto fino al vertice ", ha dichiarato KEDIKOGLOU, pur non escludendo una riunione dei leader politici di domani.

Il signor KEDIKOGLOU detto che la grande sfida è l'erogazione della rata di iniziare a muoversi l'economia e fornire liquidità, ma ha aggiunto che "il messaggio più importante che invierà l'erogazione della rata successiva, oltre a garantire la liquidità è che sarà chiarire ancora una volta la questione della espulsione della Grecia dall'euro. "

Per quanto riguarda i licenziamenti nel settore pubblico, un portavoce del governo ha detto che "abbiamo proposto una misura della disponibilità, che ha maggior vantaggio economico, in particolare nelle fasi iniziali" e ha fatto capire che le partenze del pubblico inizierà dalla rinuncia e mancata dichiarazione di coloro che esercitano le loro funzioni.

Stimato che il voto deputati in Aula non causerà problemi, sottolineando: "I leader e i membri delle altre due parti, membri del New Democracy, hanno dimostrato che hanno messo la nazionale hanno bisogno di più di qualsiasi altro partito o interesse. Io credo che non ci sarà alcun problema. Questo spirito prevarrà. "

Fonte: ANA-MPA


����:Capital.gr
 
Qualche dato a metà seduta.

La Borsa di Atene stenta a decollare, l'ASE si mantiene cauto a 832 punti +0,96%.

Lo spread rimane a 1593 pb., minimo assoluto da un anno a questa parte (dopo la fregatura di luglio 2011).

Il benchmark a Francoforte è sui max, bid/ask 32,20 - 32,75.
Idem dicasi i lunghi. Il 2041 registra 22,10 - 22,89.

Direi una buona giornata.

In recupero l'Italia a 346 pb. Stabile il Portogallo a 666 pb. Debole la Spagna a 435 pb.
 
Grecia, tasso decennale a minimo da agosto 2011

lunedì 15 ottobre 2012 12:37




LONDRA, 15 ottobre (Reuters) - Il rendimento del decennale greco è sceso oggi ai minimi dall'agosto 2011 grazie a segnali di apertura, da parte dei leader europei, verso nuovi interventi per ridurre il colossale debito di Atene.

Secondo alcuni funzionari della zona euro, infatti, ritardi nell'attuazione delle riforme da parte della Grecia e una prolungata recessione rendono l'obiettivo un debito pari al 120% del Pil nel 2020 irraggiungibile per Atene.

Fra le ipotesi ventilate, il membro dell'esecutivo Joerg Asmussen ha citato in un'intervista al Sueddeutsche Zeitung il riacquisto di debito da parte di Atene. L'operazione, secondo un alto funzionario della zona euro, potrebbe essere finanziata con un prestito dell'ESM (European Stability Mechanism). Un altro funzionario ipotizza la possibilità che, quando le banche greche potranno essere direttamente ricapitalizzate dall'ESM, "si possano convertire in azioni parte dei prestiti contratti con la zona euro per la ricapitalizzazione delle banche. Questo potrebbe aiutare il debito", ha detto, avvertendo che un simile scenario non potrebbe verificarsi prima della fine dell'anno prossimo.

Il tasso sul decennale greco oggi è sceso fino ad un minimo del 17,388% sugli schermi Reuters, un calo di circa 70 punti base sulla giornata.

"Penso che tutti si stiano convincendo che il costo di un'uscita (della Grecia dalla zona euro) è troppo elevato", ha commentato Gabriel Sterne, economista di Exotix, un broker che tratta debito greco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto