Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Full Speed ​​per nuovi massimi nell'Indice generale della ASE








E più di 870 unità di tentativi di spostare Giovedi nell'Indice Generale di Borsa di Atene, dopo quattro sedute consecutive al rialzo e un alto Serie 13 mesi.

intraday_gr_20121018_gd.png



Nuovo slancio verso l'alto per tentare DG dà l'interesse all'acquisto manifestato principalmente in banche e titoli FTSE20, la composizione della quale vi sono profitti superiore al 4% di OPAP e Pireo.

"Carburante" del mercato, che si interessa attualmente in Vertice UE, continua ad essere ottimisti per il successo dei negoziati governo-troika e il versamento della prossima tranche di prestiti alla Grecia.

Come ha commentato oggi Securities Beta, lo slancio nel settore bancario rimane forte, ma oggi non dovrebbe precludere profitto dei movimenti degli eventi più forti ».

intraday_gr_20121018_dtr.png



Sul piano tecnico, la prossima resistenza si trova a 870-875 unità della DG e oggi ancoraggio sono le 840 unità, dice Beta.

Nel complesso, l'indice generale è a 873,73 punti, con incrementi di 0,98%.

Per le banche, l'aumento stand dove 13,69% delle azioni di Attica Bank, l'utile si attesta al 2,46% a 373,82 punti.

Finora ha gestito l'ASE volume di 41,4 milioni di unità, il volume d'affari pari a 44 milioni di euro (di cui 5,43 milioni il 3 OPAP pacchetti).

Un totale di 66 azioni sono in territorio positivo, il 29 e 18 scambiati in calo invariato.

(capital.gr)
http://www.capital.gr
 
I loro bond sono uguali ai nostri, ma loro in più hanno una garanzia da parte dell'efsf mentre a noi quella manca.
In pratica è come se l'efsf regalasse alle banche greche un CDS di nominale pari ai bond che hanno in portafoglio.
Se la Grecia facesse default, noi otterremo il recovery, le banche il recovery + la garanzia, quindi 100.
Il rischio grecia viene trasferito dalle banche all'efsf.
A noi, il rischio grecia resta in tasca, ma è un rischio che diminuisce perché è logico attendersi che l'EU sia tanto meno disposta a far fallire la Grecia quanto più aumenta l'esposizione delle istituzioni pubbliche.

riflettendoci sopra,
a me pare che questa sia comunque una ottima news (fosse vera!).

Infatti, pur restando a noi retail il rischio, le quotazioni dovrebbero invece alzarsi (che è quello che sta' proprio succedendo);
e ciò in base alla capacità di spesa delle banche greche!

Vero è che loro comprano l' acqua e questa (per loro) si trasforma in vino e per noi resta acqua...
ma.... l' acqua è da noi che la devono comprare!
E più hanno capacità di spesa... più compreranno (buybackeranno) prima a 30 poi a 40,.... a70..
finchè possono, a loro va sempre bene! Appena comprato (fosse anche a 70) il valore gli diventa 100!!!!!
A noi resta il rischio, ma devono comprare da noi (retail ed hedge) e pertanto le quotazioni dovrebbero pertanto alzarsi! (come si dice... IMHO)
 
Grecia, nuovo sciopero contro misure austerità

giovedì 18 ottobre 2012 11:56





ATENE (Reuters) - I lavoratori greci si astengono oggi dal lavoro per la seconda volta in tre settimane, sperando di mostrare ai leader Ue riuniti a Bruxelles che la nuova ondata di tagli a pensioni e stipendi potrà solo peggiorare i loro problemi dopo cinque anni di recessione.

Le strade sono deserte nel centro di Atene dopo l'inizio dello sciopero di 24 ore proclamato da Adedy e Gsee, i due più grandi sindacati del paese.

La Grecia è alle prese con la peggior crisi dalla seconda guerra mondiale e deve realizzare tagli per almeno 11,5 miliardi e mezzo per soddisfare le richieste della Troika (composta da Commissione Ue, Banca centrale europea e Fmi) e assicurarsi così la prossima tranche di aiuti.

"Ancora una volta, il governo deve respingere le assurde richieste della Troika", ha detto Yannis Panagopoulos, uno dei leader del Gsee.

In giornata ad Atene sono attese cinque manifestazioni separate, che dovrebbero culminare con una dimostrazione fuori dal parlamento, nel passato scenario di scontri tra polizia e manifestanti. In piazza Syntagma sono state posizionate transenne di metallo a protezione del parlamento e circa 4.000 poliziotti sono a presidio della città.

I leader dell'Ue tenteranno di mediare le loro differenze sui piani per un'unione bancaria nei due giorni di summit che iniziano oggi, ma non sono attese decisioni sostanziali.
 
riflettendoci sopra,
a me pare che questa sia comunque una ottima news (fosse vera!).

Infatti, pur restando a noi retail il rischio, le quotazioni dovrebbero invece alzarsi (che è quello che sta' proprio succedendo);
e ciò in base alla capacità di spesa delle banche greche!

Vero è che loro comprano l' acqua e questa (per loro) si trasforma in vino e per noi resta acqua...
ma.... l' acqua è da noi che la devono comprare!
E più hanno capacità di spesa... più compreranno (buybackeranno) prima a 30 poi a 40,.... a70..
finchè possono, a loro va sempre bene! Appena comprato (fosse anche a 70) il valore gli diventa 100!!!!!
A noi resta il rischio, ma devono comprare da noi (retail ed hedge) e pertanto le quotazioni dovrebbero pertanto alzarsi! (come si dice... IMHO)

Infatti la cosa è sicuramente positiva (sempre che il rumor si trasformi in notizia certa).
Però vedo la cosa come misura una tantum, non credo che l'efsf fornirà la stessa garanzia per i bond acquistati dopo che le banche siano state ricapitalizzate (sarebbe un trasferimento diretto dalle tasche dei tax payers alle banche greche, con tutti i moral hazard relativi).
Si tratta di superare lo scoglio della ricapitalizzazione, poi stop.
Visto che le banche greche non nuotano nella liquidità, cercheranno di acquistare il possibile, ma dubito che il possibile sia tanto da far arrivare i prezzi a 70 (io vendo molto prima).
 
Infatti la cosa è sicuramente positiva (sempre che il rumor si trasformi in notizia certa).
Però vedo la cosa come misura una tantum, non credo che l'efsf fornirà la stessa garanzia per i bond acquistati dopo che le banche siano state ricapitalizzate (sarebbe un trasferimento diretto dalle tasche dei tax payers alle banche greche, con tutti i moral hazard relativi).
Si tratta di superare lo scoglio della ricapitalizzazione, poi stop.
Visto che le banche greche non nuotano nella liquidità, cercheranno di acquistare il possibile, ma dubito che il possibile sia tanto da far arrivare i prezzi a 70 (io vendo molto prima).

Il motivo principale è questo.
Intanto i prezzi dovrebbero salire, poi si stabilizzeranno.
 
GREXIT - Sulla Grecia la Merkel ha ribadito che, nonostante le difficoltà, deve restare nell'euro nell'interesse non solo di Atene, ma di tutti i membri della moneta unica e dell'Unione europea. Molte cose vanno troppo lentamente e i cambiamenti strutturali in parte vengono realizzati «alla velocità di una lumaca - ha detto - ma vorrei che la Grecia rimanga nella zona euro» ha ribadito poco prima di partire per Bruxelles in occasione del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dell'Unione europea.
parole sante
 
Grecia, ci vorrà più tempo ma "sicuramente" si salverà - Grilli

giovedì 18 ottobre 2012 13:48






ROMA, 18 ottobre (Reuters) - La Grecia ha bisogno di più tempo per risanare le sue finanze pubbliche e portare avanti le riforme strutturali ma "sicuramente si può salvare e si salverà".

Lo ha detto il ministro dell'Economia Vittorio Grilli nel corso di un'intervista al Tg1.

"Sicuramente si può salvare e si salverà. È chiaro che per loro questo percorso di ristrutturazione è anche più duro del nostro, però non ci sono alternative. Sicuramente ci vorrà più tempo ma la Grecia si salverà", ha detto Grilli.

Il ministro ha rivendicato le politiche adottate finora dal governo e ha detto che gli operatori di mercato stanno tornando a investire sull'Italia.
 
Grecia, ci vorrà più tempo ma "sicuramente" si salverà - Grilli

giovedì 18 ottobre 2012 13:48






ROMA, 18 ottobre (Reuters) - La Grecia ha bisogno di più tempo per risanare le sue finanze pubbliche e portare avanti le riforme strutturali ma "sicuramente si può salvare e si salverà".

Lo ha detto il ministro dell'Economia Vittorio Grilli nel corso di un'intervista al Tg1.

"Sicuramente si può salvare e si salverà. È chiaro che per loro questo percorso di ristrutturazione è anche più duro del nostro, però non ci sono alternative. Sicuramente ci vorrà più tempo ma la Grecia si salverà", ha detto Grilli.

Il ministro ha rivendicato le politiche adottate finora dal governo e ha detto che gli operatori di mercato stanno tornando a investire sull'Italia.

Se lo dice Grilli è cosa certa

Se non erro un altro lo aveva detto
un certo Trichet :-o
 
KPS: Io non sosterrò i cambiamenti nei rapporti di lavoro








"Se la troika è così rigido, non c'è altro modo a parte l'accordo politico al più alto livello, come ad esempio il Vertice. Non vi è alcuna possibilità di sostenere questi cambiamenti nelle relazioni industriali, perché non hanno alcun beneficio economico e in nessun caso cambiamenti strutturali non voglio dire ", ha detto il portavoce del KPS Andreas Papadopoulos, parlando a stazione radio Vima.

Sig. Papadopoulos ha affermato tra l'altro: "Abbiamo bisogno di apportare modifiche, altrimenti passeremo queste misure non abbiamo voglia di assumere il governo, ma anche non si vuole smantellare la società greca Tali modifiche non offrirà nulla... Inoltre, è evidente a destra di quel paese per regolare i rapporti di lavoro. "

Fonte: ANA-MPA



����:InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
Forte sostegno di Ev. Venizelos al Primo Ministro










Forte sostegno al Primo Ministro, in vista del vertice, ha dato Evangelos Venizelos, parlando oggi alla riunione congiunta della politica e la Segreteria Organizzativa. Allo stesso tempo, ha espresso la sua convinzione che il vertice sarebbe messaggio di ottimismo che la Grecia passerà il turno e che emergeranno nella radura, contraddicendo le Cassandre cattivi che si rallegrano con le difficoltà del Paese.

Il signor Venizelos ha affermato in materia di partito, individuando per il febbraio 2013 conducendo gli autori, come lo chiamo io, il Movimento Congresso. In particolare, il signor Venizelos ha detto al vertice sottolineato che è il problema principale della giornata e che il signor Samaras, come discusso nell'ultima riunione dei leader politici, metterà tutta la questione greca, che ha caratterizzato nazionale, economica, politica e che l'Europa deve capire che questo è un problema per la coesione sociale e la democrazia.

I partner, ha aggiunto, dovrebbe anche capire che la soluzione del problema è facile per l'Europa e cruciale per la zona euro. Ha sottolineato che il Movimento sostiene gli sforzi del primo ministro e tutte le sue forze, perché il signor Samaras 'parla a nome di tutti noi, parla a nome del suo paese. " Il messaggio, ha detto il signor Venizelos, PASOK e manda regolarmente in contatto con i partiti socialisti europei e ritiene che le forze sociali democratiche e dei paesi del sud comprendere appieno il problema greco e potenziali alleati.

Facendo riferimento allo sciopero in corso in segno di protesta ha detto che comprendiamo la reazione e le proteste che aumentare i costi della crisi, ma siamo completamente in disaccordo con la violenza. Il signor Venizelos ha ribadito che alcuni in 'giocare con il fuoco' Europa, a indicare che si tratta di i direttori degli Stati membri della zona euro per i leader politici e fattori istituzionali. Egli ha sottolineato che gli stereotipi che hanno prevalso in Europa per la Grecia sono inaccettabili, offensive e infondate per il paese e pericoloso per la zona euro.

Si consideri, tuttavia, accoglie con favore l'annuncio di ieri della troika, secondo la quale esiste un accordo con il governo greco sulla maggior parte delle questioni. Considerato particolarmente importante dal presidente del PASOK riferimento ai programmi di finanziamento e l'estensione dell'applicazione del programma di adeguamento, le questioni che dovrebbero essere discussi tra la Grecia e finanziatori istituzionali, vale a dire il livello politico.

Venizelos ha detto che ottiene lo scenario più ottimistico, sulle discussioni della riunione del Consiglio europeo, che si prevede di inviare un messaggio positivo e alla Grecia e ai mercati.

Non c'è altra soluzione, ha detto, aggiungendo che la zona euro è destinata ad andare, capire che il problema greco è troppo piccolo per lei e che se non riesce a risolvere questo problema, non siamo in grado di risolvere qualsiasi altro problema.

Egli ha espresso ottimismo che il problema greco sarà risolto, ma non con la grazia e gli sconti e che il paese sarà in grado di dedicarsi alla ricostruzione programma nazionale. Anche detto la Grecia è entrata la crisi del 2008, aggiungendo che "lento per realizzare il" livello politico, istituzionale e scientifica e che i nostri partner non ci ha avvertito in modo chiaro e istituzionalmente.

Ha ribadito la necessità di chiudere le questioni in sospeso e le misure di essere il più equo ed equilibrato possibile e dimostrare che i partner capire quello che devono pagare. A seguito di questi sviluppi, ha detto il signor Venizelos, è necessario avviare una "riforma" e per la prima volta ha parlato di licenziamento dei dipendenti pubblici.Nessun funzionario fedele, utile, efficace e coerente non ha nulla da temere, ma nessuno sta andando a combattere per spergiuro, e sinecura assente.

Fonte: ANA-MPA


����:InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto