Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altra giornata di stallo per la Grecia mentre tutto il resto della "Periferia" si è mosso molto positivamente restringendo il differenziale con il Bund.

Le trattative con la Troika hanno raggiunto un punto morto. Il grosso del pacchetto è stato approvato ma mancano le direttive sul mondo del lavoro, dove Pasok e Sinistra Democratica hanno posto dei "paletti".
Molto probabilmente si arriverà ad un compromesso la prossima settimana.

Intanto pare che la tranche venga ormai "ufficiosamente" rilasciata. Non sarà data a "spizzichi e bocconi" come pensavo (prima UE e BCE poi, infine, la parte riservata del FMI) ma tramite un "conto bloccato" come riferisce lo Spiegel.
Essendo la tranche da 31,5 MLD (non sono noccioline da 5 o 6 MLD ...) prima di rilasciarla in maniera "compiuta" si vuole che Atene rispetti pienamente quanto concordato.

Sembra in pieno svolgimento la faccenda con l'EFSF e la valorizzazione al nominale dei bond. Potete leggere nel dettaglio i rumors riportati dal buon Leotsakos, un osservatore molto attento e diligente delle vicende greche.
Certamente, se approvata, rilancerebbe verso l'alto anche i nostri new-GGB.

Nell'attesa del vertice di quest'oggi (ma ormai si conosce quasi tutto) godiamoci le risalite dei PIGS.


Grecia 1614 pb. (1613)
Portogallo 605 pb. (647)
Spagna 385 pb. (425)
Italia 311 pb. (339)
Irlanda 308 pb. (332)
Belgio 79 pb. (85)
Francia 49 pb. (56)
Austria 42 pb. (46)

Bund Vs Bond -16 (-18)
Se non ho capito male, a questo punto, le banche NON scambieranno i propri titoli con titoli efsf ma il fondo garantirebbe per un certo valore le obbligazioni greche... per noi sarebbe ottimo!!! Oppure ho capito male???
 
Molto interessante. :up:

Nel punto 1) si spiega il meccanismo di intervento dell'EFSF, che fornirà una garanzia sui bond ggb, non li scambierà con bonds EFSF come ipotizzato precedentemente.
In questo modo si impedisce il meccanismo iterativo (acquisto ggb >> swap efsf >> vendita efsf >> acquisto ggb), che francamente era perverso.
Si sposta il rischio dalle banche greche all'EFSF, quindi come tax payer sono inca..ato, come bondista ggb sono felice. ;)

Molto importante anche il 6), in pratica sembra esserci la volontà di trasferire tutto il rischio greco ad organismi pubblici, questo dovrebbe diminuire la probabilità di nuovi tagli sui ns bond.

Tutto ruota attorno alle "ricapitalizzazioni" delle banche greche.
Direi che il progetto è piuttosto semplice, ma efficace.
Se avrà l'OK dall'Eurogruppo (ma soprattutto dalla Germania) potremmo assistere ad un'altra forte avanzata dei new-GGB.
Come al solito, pagheranno i contribuenti, se qualcosa andrà storto ... ma non è una novità.
 
Se non ho capito male, a questo punto, le banche NON scambieranno i propri titoli con titoli efsf ma il fondo garantirebbe per un certo valore le obbligazioni greche... per noi sarebbe ottimo!!! Oppure ho capito male???

Sono ipotesi sottoposte alla Troika, ma se vedrai lo spread scendere precipitosamente ... sappiamo il motivo.
 
  • 10:10 * Merkel: Nonostante le difficoltà, vedo cambiamento culturale in Grecia
  • 10:09 * Merkel: Capisco perché i greci sono arrabbiati
  • 10:09 * Merkel: La situazione in Grecia è difficile, molte cose vanno lente
 
Se non ho capito male, a questo punto, le banche NON scambieranno i propri titoli con titoli efsf ma il fondo garantirebbe per un certo valore le obbligazioni greche... per noi sarebbe ottimo!!! Oppure ho capito male???

Hai capito bene.
L'efsf dovrebbe garantire la differenza tra il prezzo di mercato e 100.

In pratica per le banche greche comprare ggb equivarrebbe a comprare bond efsf pagandoli 22 invece che 100.
 
Summit - Grecia: L'economia politica ignora


di Yiannis Angelis







Ancora una volta, il franco-tedesco asse da un modo politico di aggirare l'economia e rinviare il problema: con tutte le ipotesi uno consapevolmente false (! 4,1% calo nel 2013 tagliando la spesa 9.500 milioni) di last minute, il programma greco è valutato "positivamente" e indirizzato l'erogazione della rata successiva.
La formalizzazione di questo "accordo politico", si terrà oggi a Bruxelles, con l'aggiunta di controllo positivo per il progresso sostanziale del programma in Grecia nel documento finale (o in un annuncio separato) Summit.

Ma è a conoscenza di tutti gli interessati, che tale valutazione è il prodotto di un accordo politico, che permette semplicemente la zona euro di rinviare ancora una volta il riconoscimento della realtà in Grecia. E perché due principali economie della zona euro tedesco e italiano entrare o sono già entrati in un anno elettorale ...
Riunione annuale del FMI a Tokyo una settimana fa con il lancio di uno studio che collega completamente diverso rispetto al passato "svalutazione interna" in recessione, tolto ogni credibilità agli argomenti affrontare la recessione in Grecia nel 2013 solo il 4% - 4,2% dopo l'attuazione del pacchetto di 13,5 miliardi ...

Tuttavia poiché la continuazione della "linea" per il quale la signora Merkel ha parlato in un recente viaggio ad Atene non è una questione che può essere messa in discussione prima delle elezioni tedesche, il governo greco e la troika sono tenuti a concordare un programma che è politicamente ed economicamente impossibile da attuare.

Eppure tutti noi decidiamo di chiudere gli occhi e ... andare avanti.

Quello che tutti sappiamo a Bruxelles e del FMI e non verrà menzionato nel contratto di comunicazione troika e il governo greco è che entro la primavera il programma dovrà essere rivisto e sarà necessario fare un altro "lepre" dalla politica cappello di prolungare il dramma fino a dopo le elezioni tedesche ...

E per confermare quanto sopra nella squadra di governo economico già (e consapevolmente troika) preparare (per i primi due mesi del 2013) degli scenari ora Riformare il bilancio sarà approvato dal falso presupposto che nel mese di dicembre!

Naturalmente va rilevato che, oltre alle elezioni tedesche e c'è un altro fattore che ha contribuito in modo sostanziale a quanto sopra "accordo politico": la situazione disordini sociali in Grecia.

Il documento è stato messo sul tavolo, il signor Samaras durante la visita di Angela Merkel ad Atene e ri-messo ieri alla conferenza del Partito popolare europeo.

E sembra che il Nord Europa ha cominciato a sentire che la situazione non rimarrà per molto più a lungo in controllo in Europa meridionale.
 
Hai capito bene.
L'efsf dovrebbe garantire la differenza tra il prezzo di mercato e 100.

In pratica per le banche greche comprare ggb equivarrebbe a comprare bond efsf pagandoli 22 invece che 100.

...scusa mi sono perso;
se le banche greche hanno questo "paracadute" per cui si salvano,
in definitiva sono salvi tutti i new-ggb (anche quelli del retail quindi).
Come fossimo sulle spalle delle banche atterrando così noi pure con quel paracadute????????????????????????
 
...scusa mi sono perso;
se le banche greche hanno questo "paracadute" per cui si salvano,
in definitiva sono salvi tutti i new-ggb (anche quelli del retail quindi).
Come fossimo sulle spalle delle banche atterrando così noi pure con quel paracadute????????????????????????

No, il paracadute è solo per le banche, noi ci lanciamo in volo librato senza alcun ausilio, sperando soltanto nelle correnti ascensionali ;)
 
La finestra è ancora aperta per la Grecia - Nella fase successiva o la finestra si chiude e portare fallimento o convertito in una porta e il paese sopravviverà - L'euro è uno scudo della Grecia



18/10/12 - 10:14






La finestra rimane finestra aperta per la Grecia aveva sottolineato dalla fine di agosto la previsione che per 3 mesi non mancherà di tenere la finestra di opportunità aperta.

Gli sviluppi in settembre e ottobre hanno rivendicato questa valutazione ha osservato che riflette le posizioni delle case di investimento leader come Goldman Sachs e Barclays.

Per finestra la finestra che si è aperta simile al tempo concessa alla Grecia per cercare di affrontare la crisi del debito.

Molti hanno messo in relazione la finestra con le elezioni americane, notando che i democratici per raggiungere il loro rielezione vuole pacifica clima economico e in Grecia era ed è il fattore più destabilizzante.
Ma mentre tutti sono d'accordo la finestra aperta gravi stime diverse per quando si chiude.

In questo approccio di registrare due diverse tendenze.
Il primo ottimista e dice la finestra la finestra, la luce dalle tenebre emerse dopo anni in Grecia non verrà chiusa immediatamente.
Rimarrà aperta fino alle elezioni in Germania, almeno, che la Grecia, con il sostegno di Europa a superare tutti gli ostacoli e contemporaneamente evitare il collasso strutturale.

La finestra per i sostenitori di questo punto di vista rimarrà aperta a lungo.
Se lasciato a lungo finestra aperta diventerà una porta e, pertanto, la Grecia verrà salvata.

L'idea centrale di questa visione è che il crollo della Grecia avrebbe effetti 100 volte più della Lehman Brothers. Nessuno può prevedere le conseguenze del disastro e quindi deciderà tra salvataggio della Grecia a tutti i costi e la distruzione.
I sostenitori di questo punto di vista credo che la Grecia verrà salvata.

Il secondo e pessimista - e crediamo che anche possibile - diversi approcci la questione della Grecia.

La Grecia è un calo complessivo che ha raggiunto il 28% e il 30% fino al 2013, che sarebbe stato perso in 3 anni 1/3 della ricchezza nazionale e senza forze che porteranno al ripristino dell'economia e aver perso gran parte della depositi di più di 84 miliardi di euro e le banche che compongono l'economia totalmente dipendente non sarà in grado di andare avanti nonostante il sostegno.

Abbiamo messo il soggetto per un nuovo taglio di capelli che comprende obbligazioni tutto nuovi e vecchi e prestiti.

Ma in questo caso non è chiaro se l'Europa è determinata a continuare a sostenere la Grecia e poi sarà non teoricamente, ma praticamente il problema di cambiare la moneta della Grecia.
Abbiamo messo l'euro grande dilemma o dracma.

Sulla base dei dati attuali, l'euro è lo scudo della società e la società è venuto fuori chiaramente a favore dell'euro.

Per i sostenitori di questo punto di vista la finestra aperta è tecnico, reso falsa e mira a superare altri problemi come la le elezioni negli Stati Uniti, l'Europa è la questione della Spagna.

Tuttavia, è evidente e chiaro che sia positivo o negativo sarebbe lo scenario messo su un nuovo taglio di capelli sul debito greco.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Vediamo le aperture di oggi ... alla Borsa di Atene l'indice ASE è ritornato intorno ai max, ora 870 punti +0,60%. I volumi sono alti, sino a questo momento.

Lo spread oscilla intorno ai minimi a 1584 pb. mentre il benchmark a Francoforte è sui max: bid/ask 31,61 - 32,75.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto