Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, accordo con Troika è vicino - Samaras

mercoledì 17 ottobre 2012 17:38







BUCAREST, 17 ottobre (Reuters) - La Grecia è vicina a un accordo con i prestatori internazionali che sbloccherebbe gli aiuti al Paese sulla soglia della bancarotta, ha detto il primo ministro, Antonis Samaras.

"Sono fiducioso che stiamo facendo tutto il necessario per arrivare (a un accordo) e per arrivare presto, in modo da avviare una ripresa", ha detto Samaras, a margine di un incontro di partiti europei di centro-destra a Bucarest.

***
E' vicino, ma non c'è.
Se ne riparla settimana prossima, dopo un possibile intervento di mediazione all'Eurogruppo.

Qualcuno ha mai contato le volte in cui Venizelos (allora ministro delle finanze) disse le stesse identiche cose in passato?
 
No, il paracadute è solo per le banche, noi ci lanciamo in volo librato senza alcun ausilio, sperando soltanto nelle correnti ascensionali ;)

scusa se insisto;
il problema è se i "new-ggb" delle banche diventano "efsf";
MA se tali rimangono, i loro bond sono uguali ai nostri!
E se si salvano loro, noi pure.
Non è così? A me, se è così, pare una ottima notizia!

(sempre poi che non facciano in corso d' opera, della finanza creativa e perversa, come già succcesso, per cui i bond della bce - del tutto simili ai nostri - sono stati ritirati e cambiati con altri... non swappabili)
 
scusa se insisto;
il problema è se i "new-ggb" delle banche diventano "efsf";
MA se tali rimangono, i loro bond sono uguali ai nostri!
E se si salvano loro, noi pure.
Non è così? A me, se è così, pare una ottima notizia!

(sempre poi che non facciano in corso d' opera, della finanza creativa e perversa, come già succcesso, per cui i bond della bce - del tutto simili ai nostri - sono stati ritirati e cambiati con altri... non swappabili)

La notizia è ottima ... e conferma le motivazioni per cui le banche greche sono così attive sui GGB.

Ma più che "news" è un "rumors".
 
scusa se insisto;
il problema è se i "new-ggb" delle banche diventano "efsf";
MA se tali rimangono, i loro bond sono uguali ai nostri!
E se si salvano loro, noi pure.
Non è così? A me, se è così, pare una ottima notizia!

(sempre poi che non facciano in corso d' opera, della finanza creativa e perversa, come già successo, per cui i bond della bce - del tutto simili ai nostri - sono stati ritirati e cambiati con altri... non swappabili)

I loro bond sono uguali ai nostri, ma loro in più hanno una garanzia da parte dell'efsf mentre a noi quella manca.
In pratica è come se l'efsf regalasse alle banche greche un CDS di nominale pari ai bond che hanno in portafoglio.
Se la Grecia facesse default, noi otterremo il recovery, le banche il recovery + la garanzia, quindi 100.
Il rischio grecia viene trasferito dalle banche all'efsf.
A noi, il rischio grecia resta in tasca, ma è un rischio che diminuisce perché è logico attendersi che l'EU sia tanto meno disposta a far fallire la Grecia quanto più aumenta l'esposizione delle istituzioni pubbliche.
 
I loro bond sono uguali ai nostri, ma loro in più hanno una garanzia da parte dell'efsf mentre a noi quella manca.
In pratica è come se l'efsf regalasse alle banche greche un CDS di nominale pari ai bond che hanno in portafoglio.
Se la Grecia facesse default, noi otterremo il recovery, le banche il recovery + la garanzia, quindi 100.
Il rischio grecia viene trasferito dalle banche all'efsf.
A noi, il rischio grecia resta in tasca, ma è un rischio che diminuisce perché è logico attendersi che l'EU sia tanto meno disposta a far fallire la Grecia quanto più aumenta l'esposizione delle istituzioni pubbliche.

L'unico ostacolo può venire dalla Germania ... sempre contraria ad ogni proposta di "trasferimento" del debito.
Qui la faccenda è leggermente diversa ma, alla fine, la storia non cambia troppo ...
Vedremo se la Frau si è "raddolcita" ...:D.
 
I loro bond sono uguali ai nostri, ma loro in più hanno una garanzia da parte dell'efsf mentre a noi quella manca.
In pratica è come se l'efsf regalasse alle banche greche un CDS di nominale pari ai bond che hanno in portafoglio.
Se la Grecia facesse default, noi otterremo il recovery, le banche il recovery + la garanzia, quindi 100.
Il rischio grecia viene trasferito dalle banche all'efsf.
A noi, il rischio grecia resta in tasca, ma è un rischio che diminuisce perché è logico attendersi che l'EU sia tanto meno disposta a far fallire la Grecia quanto più aumenta l'esposizione delle istituzioni pubbliche.


chiaro :up:
 
L'unico ostacolo può venire dalla Germania ... sempre contraria ad ogni proposta di "trasferimento" del debito.
Qui la faccenda è leggermente diversa ma, alla fine, la storia non cambia troppo ...
Vedremo se la Frau si è "raddolcita" ...:D.

si cerca di far passare dalla finestra ciò che non è entrato per la porta?
.. si prende la merkel... per stanchezza? o perchè avrà finito i "Nein"?? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto