Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bond euro poco mossi in apertura, attesa per dati ed elezioni Usa

venerdì 2 novembre 2012 08:34






LONDRA, 2 novembre (Reuters) - Praticamente invariati in apertura di seduta i futures Bund, che si confermano all'interno del recente range di oscillazione, sullo sfondo di un mercato poco propenso a prendere posizioni definite prima dei dati occupazionali Usa di ottobre, in uscita questo pomeriggio.

D'altra parte, l'incerto esito delle elezioni presidenziali Usa di martedì prossimo rappresenta un ulteriore fattore di cautela per gli investitori.

"Per vedere qualche movimento apprezzabile sui Treasuries Usa e i Bund prima delle elezioni americane, ci vorrà ovviamente una qualche consistente sorpresa sul fronte dei dati" si legge in una nota di Commerzbank.

Il future sul Bund è rimasto inchiodato tra le soglie di 141,18 e 142,00 nelle ultime tre sedute, peraltro caratterizzate da festività in Europa e dall'eccezionalità del passaggio dell'uragano Sandy negli Usa.
 
Per riacquisto del debito, le banche avranno bisogno di più capitale? Il riacquisto sarà comunque rendere positivo posizioni nette delle banche quindi non ci sarà bisogno di essere valutata con drammatiche condizioni avverse




02/11/12 - 07:49



Per riacquisto del debito, le banche avranno bisogno di più capitale?
Perché devono essere valutati e questo parametro citerò alcuni esempi.


Supponiamo che una banca ha un valore nominale di 1 miliardo di nuove obbligazioni greche implica capitolo Teoria 1 miliardo.
Le nuove obbligazioni del valore di 25 punti base in media del 19 bps che è stato nel marzo 2012 nel primo trimestre.
Il 10 anni ha raggiunto il 36 bps ed è ora a 32 bps

Se i prezzi delle obbligazioni di rimborso andrà fino a 10 anni ed è il legame più stretto di 32 può sparare fino a 70 punti base e la media da 25 a 50 bps
Le banche devono rafforzare il loro capitale.


Nel nostro esempio, la banca aumenterà da 250 a 500 milioni.
Quindi, la sua ancora altri 500 milioni per coprire i prezzi di acquisto iniziali.
Quindi abbiamo bisogno di ulteriore rivalutazione del capitale da 3 a € 3500000000.

Il riacquisto del debito è che cosa?
Riacquisto del debito significa che la Grecia ha emesso 62 miliardi in nuove obbligazioni greche detenute da banche, fondi pensione e altri investitori tenere 56600000000 vecchio debito da parte della BCE e altre banche centrali inferiori acquista titoli e utili derivanti da differenza di costo e valore nominale.

Ad esempio, Il nuovo 10 anni prezzo del titolo greco è di 32 punti base.
Vale a dire 100 euro Stato greco può comprare un 32 € guadagna così 68 a 100 euro.
Ma se era così facile Grecia sarà già riacquistato il suo debito.


Per riacquistare il debito della Grecia dovrebbe avere 1) fondi e 2) in grado di controllare i prezzi delle obbligazioni.
Senza capitale di debito non acquista che le fatture Grecia né Tesoro.

Così aveva bisogno di fondi.


Se si prende in prestito al riacquisto di obbligazioni deve determinare a quale prezzo avrebbe riacquisti.
Supponiamo che il dispositivo ESM permanente prestano alla Grecia di riacquistare il proprio debito.
La domanda è: quanto i fondi verranno prese a prestito dalla Grecia e a quali prezzi si compra.
Non vi è alcun dubbio che, se ha annunciato ufficialmente che riacquisto previsto dei prezzi delle obbligazioni di debito saranno gettati verso l'alto per il seguente motivo semplice.

I titolari di debito aumentare i prezzi tecniche di vendere le obbligazioni detenute in stato greco.
In tal caso, i prezzi delle obbligazioni del 32 bps in 10 anni sarebbero a 60 o 70 punti base.
Che la Grecia acquisto di 100 euro 70 euro 30 euro a profitto.

Ma per comprare i 70 € a 100 euro dovranno prendere in prestito 70 euro.

Con 70 € compra 100 vince 30 milioni di euro e tenuto a rimborsare le prese in prestito 70 euro.

Quindi il guadagno è di 30 euro e il fatto che essa è tenuta a pagare 100 euro 70 euro, ma il nuovo prestito.


La tecnica l'aumento dei prezzi delle obbligazioni, ma farà sì che la speculazione estrema che merita la massima attenzione.
Il riacquisto di debito Così, mentre teoricamente una proposta alternativa è vulnerabile perché i benefici possono essere attenuati in modo significativo.

Ma con riacquisto debito banche oggetto di salvataggio.

Perché

Aumenterà in modo significativo e la crescita sarà fatto e le imprese a valutare di ridurre drasticamente le perdite derivanti da prestiti obbligazionari e rafforzare il loro capitale.

Questo mostrerà la posizione netta positiva sarà valutata in modo positivo .... positivi fondi per lo sviluppo.
I riacquisti coinvolgeranno nuovo debito e vecchio debito su scala più piccola, come La BCE detiene 37 miliardi vecchie obbligazioni greche ha acquistato al prezzo di 70 punti base.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Un aggiornamento dell'analisi della scorsa settimana.
 
"Quasi inevitabilmente una nuova ristrutturazione del debito greco"





Quasi inevitabilmente caratterizzano una nuova ristrutturazione del debito greco, il capo del consiglio economico del democristiano tedesco Kurt Laouk.

In un articolo nel business quotidiano Handelsblatt, il signor Laouk osserva che, anche se si trattava di una cancellazione dolorosa di gran parte del sostegno finanziario, è anche chiaro che non può essere l'unica soluzione per aumentare, espandere o ulteriori rischi sorvolare garanzia .

"Il caso della Grecia dimostra che la politica di austerità e di soccorso, di per sé, non è produttivo. Portato solo nella rimozione di molti cittadini europei. L'austerità Alcuni non vogliono la morte, altri non vogliono pagare per deadhead. Prevista per Novembre la relazione della troika minaccia di diventare una farsa ", dice il signor Laouk.

Fonte: ANA-MPA


����:Capital.gr
 
Ieri altra pessima giornata per la Borsa di Atene, gli stranieri risultano venditori netti e l'indice ASE perde quasi 200 punti sui max conseguiti nelle scorse settimane. Ormai qui siamo intorno ai 750 punti, una ulteriore discesa chiuderebbe definitivamente le aspettative "positive" per arrivare a quota "mille" con il rilascio della tranche.

Anche i nostri GGB sono in calo da parecchi giorni, ma senza crolli: una deriva molto lenta e senza reazione.
Il benchmark dopo aver raggiunto quota 35,50 si sta lentamente inabissando a quota 30.
La curva si mantiene ancora abbastastanza coerente, non c'è appiattimento (come a giugno) tra il decennale e il trentennale. Questo lascia ancora dei margini di speranza.
Visto che manca poco agli appuntamenti dell'Eurogruppo (8 e 12) il trend potrebbe continuare ancora per qualche giorno, in vista di una soluzione di periodo.

Intanto il Grecia il caos regna sovrano.
A tutte le diatribe interne alla maggioranza si aggiunge ieri il parere della Corte Costituzionale tendente ad invalidare le misure prese in campo pensionistico.
Da un punto di vista macroeconomico le cose vanno male ed il debito è visto in una crescita inarrestabile. Giustamente ci si chiede a cosa servano tutte queste misure costrittive, se poi il debito viaggia senza controllo.

Il FMI pone con forza la questione della "sostenibilità". Ma non c'è un accordo all'interno della Troika. Si ritorna dunque alle ipotesi iniziali che vedono una possibilità di "inciucio" tra tutti gli attori in campo: Grecia/ESM/Banche/Troika.
Del resto - viste le posizioni - io non vedo altra soluzione.


Grecia 1679 pb. (1612)
Portogallo 674 pb. (675)
Spagna 413 pb. (417)
Italia 346 pb. (350)
Irlanda 325 pb. (339)
Belgio 98 pb. (97)
Francia 76 pb. (79)
Austria 51 pb. (53)

Bund Vs Bond -25 (-24)

Si,ci mancava solo la Corte Costituzionale, a cui ora si dovrà allinare il governo. Dove troveranno ora le risorse per trovare i 11,5 miliardi??
Secondo la Corte, se non tagliano le pensioni e a dicembre non le riscuote più nessuno, come non riscuotono più i dipendenti degli ospedali, della polizia, dei comuni, sarà costituzionale? Non è che diventano la nuova Bosnia 20 anni dopo??
 
Si,ci mancava solo la Corte Costituzionale, a cui ora si dovrà allinare il governo. Dove troveranno ora le risorse per trovare i 11,5 miliardi??
Secondo la Corte, se non tagliano le pensioni e a dicembre non le riscuote più nessuno, come non riscuotono più i dipendenti degli ospedali, della polizia, dei comuni, sarà costituzionale? Non è che diventano la nuova Bosnia 20 anni dopo??
La logica direbbe che non potrà accadere questa catastrofe con dipendenti pubblici senza stipendio e servizi annullati ma finora cosa c'è stato di logico? Sto facendo le valigie dalla Grecia, messo in lettera il 23...vediamo se arriva qualche pazzo a comprare...
 
Equilibrio del terrore davanti a ... Grande Mercoledì



Marina Mani





Ex Nessuna novità .. Anteriore governo sei giorni prima del voto "grande" Mercoledì, il cui esito determinerà "tutto".

Fotis Kouvelis trasferito ieri al Primo Ministro, durante la breve conversazione telefonica aveva, la decisione del suo partito di non votare del lavoro, chiedendo ancora una volta di separare dal resto del provvedimento.
Dopo l'indipendenza di G. Michelogiannaki il KPS contano un MP di meno, vale a dire 16.

L'Ev. Conta Venizelos e rivalutate i "fagioli" nel suo gruppo parlamentare, che è stata anche ridotta di un MP (totale 32) ieri, dopo l'indipendenza del M. Kassis.

Se non Kouvelis signor scompare se il perseverare Massimo fino alla fine del "tutto in un articolo", il pacchetto sarà deciso con il voto di 159 membri di Nuova Democrazia e del PASOK.

Se persistono nel loro rifiuto altri cinque PASOK marginale (politica) "sì", a condizione che non vi è alcuna perdita di sorpresa di ND. Dal punto di vista, però, è N. Kaklamanis ieri ha chiesto lo straordinario gruppo parlamentare azzurro nel fine settimana o anche Lunedi.
E in tutto questo, cadde come una bomba presso la sede del governo la decisione di ieri della Corte che sia incostituzionale (nuovo) riducendo le pensioni e aumentando l'età pensionabile a 67 anni.

La risposta, per ora, è che la decisione "non vincolante". Ma nessuno ignora che rivolta le cause ...



����:Capital.gr
 
Si,ci mancava solo la Corte Costituzionale, a cui ora si dovrà allinare il governo. Dove troveranno ora le risorse per trovare i 11,5 miliardi??
Secondo la Corte, se non tagliano le pensioni e a dicembre non le riscuote più nessuno, come non riscuotono più i dipendenti degli ospedali, della polizia, dei comuni, sarà costituzionale? Non è che diventano la nuova Bosnia 20 anni dopo??

Come detto ieri il parere non è vincolante.
Paese che vai ... usanze che trovi ...
 
Scusa Tommy, ma non è che questo teatrino messo in piedi negli ultimi 10 giorni serve per non far alzare i prezzi, così le banche possono continuare gli acquisti a prezzi favorevoli? D'altronde sappiano che i fondi, in parte sono usciti.
Ciò comporterebbe, se l'esito della faccenda fosse positivo, la possibilità di fare enormi guadagni per le banche, e quindi la necessità di minor ricapitalizzazioni. Inoltre, come già abbiamo ipotizzato, potrebbe esserci una sorta di inciucio usare, al momento della ricapitalizzazione delle banche, i 25 miliardi di ricapitalizzazione forniti dallo stato, come contropartita, i bond dalle banche allo stato, al prezzo fisso di mercato.
Ciò, per lo stato, consentirebbe di riprendersi, per lo stato, un'ingente quantità di debito pubblico, senza che questo si impenni appena lo stato va sul secondario, in OTC o annuncia un buyback. D'latra parte, se ci fosse un simile inciucio, anche le banche potrebbero comprare a man bassa certi dell'esito della cosa e guadagnare dopo la tosata di marzo.
 
Come detto ieri il parere non è vincolante.
Paese che vai ... usanze che trovi ...

Si, ma ora non si tratta più solo del barbiere. Ora c'è in ballo l'esistenza di uno stato. Se finiscono i soldi in cassa e lo stato non paga più dipendenti e fornitori entro Natale ci sarà inesorabilmente una nuova guerra civile.
Noi perderemo i nostri soldi, ma ci troveremo una situazione drammatica a 500 km di costa, e tale problema sarà per noi, ma anche per la Merkel, il prossimo anno, e per Obama appena rieletto (se lo sarà).
 
ok, supponiamo che il bb si faccia. che il prezzo fissato sia 25..
supponendo che uno non venda...si inventeranno poi un haircut volontario su chi non ha swappato? voglio dire... se le banche vendono..e noi no...
Io quasi quasi mi vendo il 2023 (quello che mi è rimasto) e mi compro titoli sotto 25...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto