Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa Tommy, ma non è che questo teatrino messo in piedi negli ultimi 10 giorni serve per non far alzare i prezzi, così le banche possono continuare gli acquisti a prezzi favorevoli? D'altronde sappiano che i fondi, in parte sono usciti.
Ciò comporterebbe, se l'esito della faccenda fosse positivo, la possibilità di fare enormi guadagni per le banche, e quindi la necessità di minor ricapitalizzazioni. Inoltre, come già abbiamo ipotizzato, potrebbe esserci una sorta di inciucio usare, al momento della ricapitalizzazione delle banche, i 25 miliardi di ricapitalizzazione forniti dallo stato, come contropartita, i bond dalle banche allo stato, al prezzo fisso di mercato.
Ciò, per lo stato, consentirebbe di riprendersi, per lo stato, un'ingente quantità di debito pubblico, senza che questo si impenni appena lo stato va sul secondario, in OTC o annuncia un buyback. D'latra parte, se ci fosse un simile inciucio, anche le banche potrebbero comprare a man bassa certi dell'esito della cosa e guadagnare dopo la tosata di marzo.


E' una visione "complottista", ma ci potrebbe stare.
Le divisioni all'interno dell'Esecutivo sono però reali.

Occorre trovare, da parte dell'Eurogruppo, un compromesso onorevole che salvi la faccia a tutti: ma ora siamo nella fase che lo precede, quello delle "pressioni".
 
ok, supponiamo che il bb si faccia. che il prezzo fissato sia 25..
supponendo che uno non venda...si inventeranno poi un haircut volontario su chi non ha swappato? voglio dire... se le banche vendono..e noi no...
Io quasi quasi mi vendo il 2023 (quello che mi è rimasto) e mi compro titoli sotto 25...
E' esattamente quello che cerco di fare stamattina ma come al solito con liquidità inesistente non sarà facile...ricordate quello che si diceva all'inizio della discesa: se si crede ad un proseguimento "tranquillo" è meglio stare sui corti, se invece si crede a B.B. o comunque a complicazioni ulteriori di HC allora è meglio andare sulle lunghe. Io ora mi metterò appena possibile su quella che costa meno...
 
Futuro incerto per la Grecia - o con il riacquisto di titoli obbligazionari non salvato il paese - solo con taglio di capelli sul prestito obbligazionario di settore pubblico c'è speranza




02/11/12 - 10:09



Bleak è il futuro per la Grecia descrive l'editoriale agenzia Bloomberg, sottolineando che "non di riacquisto del debito greco non distruggere la libertà di declino politico ed economico del paese."


Il 31 ottobre, il primo ministro greco ha preso il politicamente rischioso per mantenere la Grecia nell'euro, mentre i leader europei stanno cominciando a rendersi conto che il paese, per sopravvivere, ha bisogno di più tempo e fiato ai suoi obblighi di prestito. Questo è certamente progresso.

Il riacquisto di debito greco e il calo dei tassi di interesse in Grecia sono alcuni dei pensieri discussi. Ogni mossa della Germania per la cooperazione con la Grecia è il benvenuto, anche se ci sono cose che avrebbero dovuto essere due anni fa.
I negoziati febbrili successivi settimana può ottenere il rilascio di € 31500000000 per la Grecia. Il potenziale riacquisto del debito greco, ma non rovesciare il declino economico e politico libero del paese.
Né i tagli e le tasse di € 13,5 miliardi di euro accettato pubblicamente il primo ministro Antonis Samaras, con il rischio del crollo del governo di coalizione.

Perché questo pessimismo? Perché i tagli e le misure di oltre 9 miliardi di comincerà a prendere vigore l'anno prossimo, il che significa che la recessione è assicurata. Dopo cinque anni di recessione, che finora ha inghiottito il quinto dell'economia greca, in modo che il greco medio, ed i mercati hanno bisogno di vedere un percorso convincente alla solvibilità e alla crescita.

Il nuovo bilancio presentato al Parlamento Samaras il 31 ottobre prevede che il debito pubblico greco sarà quasi il doppio dell'economia nel 2013, vale a dire 189,1% del PIL. Come sappiamo, il tipo di avanzi di bilancio necessarie per essere in grado di controllare il debito non è storicamente realisticamente in Grecia.

L'idea di riacquisto del debito greco potrebbe essere interessante, non solo perché consente alla Germania di concordare i termini di riduzione del debito, senza dover passare la propria linea, la remissione del debito che un governo per la Germania e la Banca centrale europea .

Secondo il piano di riacquisto, il meccanismo europeo di stabilità, il fondo permanente per sostenere la zona euro sarà probabilmente prestare denaro alla Grecia in modo che questi ultimi per l'acquisto di proprie obbligazioni da parte degli investitori, agli attuali prezzi di mercato depresso.

I bond greci a 10 anni potrebbe essere negoziato, ad esempio ieri a 32 centesimi per ogni dollaro. Teoricamente quindi la Grecia potrebbe ritirare, per ogni dollaro preso in prestito, prestito tre dollari USA.

Ma qui sta il problema: i titoli di riacquisto hanno effetti opposti. Come dimostrato da Jeremy Bulow, economista presso l'Università di Stanford, una ricerca condotta in collaborazione con il professor Kenneth Rogoff di Harvard, durante la crisi in America Latina negli anni '80, i riacquisti di debito tende ad aumentare i prezzi delle obbligazioni sul secondario, ed il prezzo di mercato del debito un governo con modifiche minime. Per la Grecia dice espressamente Bulow «un caso di spendere soldi per una fantasia contabile."

Inoltre, al momento del riacquisto comporterebbe solo una parte del 40% del debito greco detenuto da privati.
Secondo un sondaggio di Eurobank, un rebuy € 30000000000, che funziona in modo efficace di ridurre solo del 12% del debito greco entro il 2020 - ben al di sopra della soglia del 120% che lo rende praticabile secondo il Fondo monetario internazionale .

Quello che serve ora è uno taglio di capelli sul debito greco detenuto da creditori ufficiali, ha detto il capo del FMI recente C. Lagarde. Il settore ufficialedetiene il 60% del debito greco.

E qui si vede la prova di un possibile accordo, nonostante il fatto che essa richiede straordinario coraggio politico e riforme giuridiche in Germania, Atene e la Banca centrale europea. Germania e in altri istituti di credito ufficiali deve accettare debito taglio di capelli e di impegnarsi almeno per la capitalizzazione delle banche greche immediata quando questo è fatto, una mossa che potrebbe togliere 50 miliardi gli obblighi del governo.

Il dritto della impasse greca è il fallimento ripetuto del governo di Atene di attuare le riforme che sono state intraprese negli ultimi due piani di sostegno.

Priorità immediata è quello di ripristinare il sistema disfunzionale fiscale. I risultati sono deludenti: nel gennaio scorso, le schede operano senza il leader indipendente che ha promesso di nominare il governo. Allo stesso tempo, la notizia è stata scoraggiante arresto di un giornalista che ha pubblicato un elenco di 2000 nomi e risparmiatori aziendali con i depositi in Svizzera, che è stato scritto due anni fa.

Non c'è da stupirsi del fatto che la Germania è riluttante a fornire ulteriori aiuti alla Grecia. Il Ministro delle Finanze tedesco W. Schauble ha suggerito depositato denaro dai programmi di sostegno e delle eccedenze di gestione degli account dedicato Grecia, ai quali non può accedere al governo greco. Questa proposta sembra ragionevole. Grecia deve anche d'accordo che in settori come la riscossione delle imposte, il fallimento sarà conferito il potere di ulteriori ai tecnocrati europei e la Task Force, che già collaborano con i ministeri greci.

Queste proposte non costituiscono un precedente che vorrebbe vedere ripetuto. Grecia, tuttavia, ha dimostrato che è speciale.

Coloro che ha bisogno di riforme profonde che dovrebbe fare un nuovo candidato per l'adesione all'Unione europea. Se la Grecia ed i leader dell'eurozona non vogliono correre il rischio insito in un default greco sull'euro dovrebbero diventare più avventurosi.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
E' esattamente quello che cerco di fare stamattina ma come al solito con liquidità inesistente non sarà facile...ricordate quello che si diceva all'inizio della discesa: se si crede ad un proseguimento "tranquillo" è meglio stare sui corti, se invece si crede a B.B. o comunque a complicazioni ulteriori di HC allora è meglio andare sulle lunghe. Io ora mi metterò appena possibile su quella che costa meno...

Non è detto che in caso ipotetico di BB i prezzi vengano allineati tutti sullo stesso piano, indifferentemente dalla duration.
Infatti la curva non è appiattita.
 
Ultima modifica:
ok, supponiamo che il bb si faccia. che il prezzo fissato sia 25..
supponendo che uno non venda...si inventeranno poi un haircut volontario su chi non ha swappato? voglio dire... se le banche vendono..e noi no...
Io quasi quasi mi vendo il 2023 (quello che mi è rimasto) e mi compro titoli sotto 25...

Allo stato attuale delle cose direi di no, il bb serve per evitare un nuovo HC. Sul passare sulle lunghe non sono perfettamente convinto. In caso di BB non vincolante la percezione della sostenibilità del debito sarebbe molto migliorata, con ritorno ad una curva dei tassi normali (brevi che rendono meno delle lunghe), pertanto la salita sarebbe % più alta sulle brevi.
Rimane, in chiave difensiva, rimanere so switchare sulle lunghe, per miniminzzare la perdite in caso di tosata.
Tuttavia il problema non mi pare essere attualmente quello: o salta il sistema (no tranche) o tranche senza HC per i privati (si porrebbe il rischio sistemico per le banche e nuova ricapitalizzazione), al momento non sembra che si parli di HC sui nostri bond per noi. La dimostrazione è che a pochi giorni dal voto il crollo verticale non c'è stato, c'è stata solo una forte correzione. Da tener presente che la correzione ha riportato le quotazioni a circa quelle del 10 ottobre, circa 20 giorni fà. Ancora la speranza c'è, specie se i detentori di gran parte dei titoli, questa volta, sono le banche greche, ben vicine e informate sulla situazione reale dei fatti.
 
Vediamo un pò le aperture di oggi: La Borsa di Atene conferma l'altissima volatilità.
Apertura negativa, ora si è riportata in positivo. ASE a 771 punti +1,36%.

Spread stabile sull'allargamento di ieri a 1670 pb.
Benchmark Francoforte, apertura più bassa rispetto a ieri. Bid/ask 30,45 - 31,25.
 
SYRIZA: Le banche non "buttare" un penny del mercato 25000000000










"Nell'attuale clima di profonda recessione e mentre tutti i dipendenti e pensionati in cerca di reddito di fuga e raggiungere il punto di non poter garantire la loro sopravvivenza, i banchieri hanno già ricevuto 25 miliardi entro la FSF e la dose prevista di 31 , 5.000 milioni in attesa di raccogliere il resto per completare la ricapitalizzazione delle banche, preservando e di gestione, Bros i termini immessi sarà di supporto. " Questo si riferisce SYRIZA in una comunicazione.

Secondo SYRIZA, i rappresentanti degli interni troika apparizioni sui media difendere i diritti dei banchieri, con il pretesto che essi stessi non sono responsabili del crollo delle banche, ma il fallimento dell'economia greca, che ha causato il deterioramento delle banche risultati devono essere esclusi dalla moneta internazionale e dei capitali. Anche sostengono che i fondi che saranno immessi nel sistema bancario di questo processo rafforzerà completamente "a secco" del mercato interno e, quindi, avere un impatto positivo sull'evoluzione della situazione economica.

Come l'avviso, le accuse sono prive di fondamento in quanto non può essere alimentato un mercato liquido per le seguenti ragioni:

1. La troika e la Banca di esercitare pressione per ridurre l'esposizione delle banche greche alla BCE e ELA, e potrebbe non essere così ottimista che il denaro cadranno sul mercato, in quanto è di sostituire la liquidità alle banche da ELA e la BCE.

2. Parte della dose, che fa parte del FMI non può essere pagato perché il debito greco non è sostenibile. Pertanto, l'importo da recuperare sarà ridotto e ci sarà sufficiente a soddisfare le esigenze di banche per ricapitalizzazione.

3. Nessun istituto di credito anche dopo la ricapitalizzazione non dare prestiti al mercato greco in condizioni di profonda recessione, con le aziende greche sono fortemente indebitati e quindi ad alto rischio. Si può solo essere raggiunto potrebbe essere a condizioni particolarmente vantaggiose di finanziamenti in essere o di debito cattivo svalutazioni.

"Il governo tripartito continuare la politica di austerità senza speranza e inchinandosi ai comandi della troika, non può fermare la svalutazione interna e porre le basi per il recupero e il miglioramento della situazione economica del Paese", prosegue il comunicato.

"Per avere anche una piccola possibilità di incanalare la liquidità del mercato, dobbiamo prima rovesciare le scelte politiche fondamentali del Memorandum e la coalizione e mettere caveat sulla ricapitalizzazione delle banche, al fine di canalizzare la liquidità del mercato.


Rivendicazioni in materia di aiuti liquidità del mercato, non per giustificare l'appoggio di banchieri oggi senza mettere termini e le condizioni per ricevere l'importo della ricapitalizzazione che garantisca gli interessi del governo greco, "conclude Syriza.



����:Capital.gr
 
Non hai tutti i torti ... ma al momento vedo cali generalizzati, ma senza appiattimento dei prezzi.

Il calo dei prezzi avvenuto sui vecchi bond era fatto da scambi in acquisto vendita su tutti gli attori europei. Questa volta gli acquisti sono stati fatti in gran parte dalle banche greche. Io penso che l'asimmetria informativa era molto più forte prima della tosata; questa volta chi ha comprato, ed ha fatto alzare i prezzi (le banche gr appunto), hanno informazioni senz'altro in tempi più rapidi e attendibili del mercato in generale. Questo fà pensare che i prezzi rispecchiano di più la situazione reale che non un anno fà i prezzi dei vecchi bond.
E l'appiattimento ancora non c'è stato, ma una forte correzione su tutte le scadenze, e siamo a pochissimi giorni dal voto del parlamento greco e dalla riunione dell'Eurogruppo.
Questa situazione mi ricorda il fine giugno, dopo la 2° tornata elettorale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto