Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che potrebbe" tranquillizzare" molto parzialmente è che sul 23 in pratica la lettera non esiste (poche centinaia di euro)...quindi anche gli istituzionali (banche greche ) non considerano gli attuali valori di prezzo come profit warning...
Il 41 non ha molti scambi neppure lui ma perlomeno il book assomiglia a quello di un btp con l'eccezione chiaramente di un elevato spead bid ask...come la spiegate questa evidente differenza tra i book dei due titoli opposti come duration?
 
Quello che potrebbe" tranquillizzare" molto parzialmente è che sul 23 in pratica la lettera non esiste (poche centinaia di euro)...quindi anche gli istituzionali (banche greche ) non considerano gli attuali valori di prezzo come profit warning...

A Francoforte il MM è più "visibile". Guida i prezzi con 100K sia in lettera che in denaro. Sempre fermo con 30,45 - 31,25.

Con il 2041 siamo a 20,70 - 21,30. Ultimo 21,29 ma con due scambi per 2.600 euro ...
 
Ultima modifica:
Quello che potrebbe" tranquillizzare" molto parzialmente è che sul 23 in pratica la lettera non esiste (poche centinaia di euro)...quindi anche gli istituzionali (banche greche ) non considerano gli attuali valori di prezzo come profit warning...

L'unico modo per vedere se effettivamente la lettera non esiste è mettersi in acquisto con un bel gruzzolo.
 
L'unico modo per vedere se effettivamente la lettera non esiste è mettersi in acquisto con un bel gruzzolo.
Non so cosa intendi con "un bel gruzzolo"...io ho provato con 20k, poi con 30k in lettera ma l'mm è sempre un tick meno con i suoi soliti 680 euro...(parlo del ggb23) e non si muove nulla...
 
le banche greche hanno fatto come le banche italiane, hanno usato i soldi per acquistare debito pubblico a prezzi scontatissimi, anzichè metterli in circolo. Ora se lo stato gli ricomprasse i debito pubblico a prezzi molto più alti di quelli di carico, è quantomeno possibile che le banche, trovandosi liquide, possano cominciare a dare liquidità al mercato. E questo sostiene bontà della possibilità di un inciucio banche-stato-Eurogruppo nell'ipotesi bb.
pur essendo favorevole al buyback non credo sia possibile che le banche in tal caso riversino la liquidità sul mercato dei prestiti, saranno ancor più motivate a comprare titoli di stato e ricominciare il giochino con miglior speranza di successo visto che lo stato risulterà meno indebitato.
Maggior liquidità alle banche sinora in Europa ha solo prodotto utili da margine vs titoli di stato per i loro bilanci disastrati a compensare le perdite di valore del portafoglio e da mala gestio.
 
pur essendo favorevole al buyback non credo sia possibile che le banche in tal caso riversino la liquidità sul mercato dei prestiti, saranno ancor più motivate a comprare titoli di stato e ricominciare il giochino con miglior speranza di successo visto che lo stato risulterà meno indebitato.
Maggior liquidità alle banche sinora in Europa ha solo prodotto utili da margine vs titoli di stato per i loro bilanci disastrati a compensare le perdite di valore del portafoglio e da mala gestio.

Vero. Tuttavia se (e sottolineo se) c'è un inciucio tra banche, governo e Eurogruppo per cedere i TdS indietro (al prezzo di mercato in quel momento) in cambio di ricapitalizzazione intanto i titoli saliranno, e guadagneranno sia le banche (differenza tra prezzo di carico e quotazione più alta) sia lo stato (ricompra a 0,20 - 0,40 quello che è 1 di debito). Credo che le banche sarebbero ben felici di fare questo scambio piuttosto che fare aumenti di capitale a quotazioni insignificanti, ci sarebbero enormi diluizoni nelle partecipazioni.
Poi potranno rientrare in OTC e secondario a ricomprare, e lì i prezzi salirebbero ancora, fino a portare il costo di finanziamento a "quasi sostenibile" (600-800 punti base?). Poi potrebbere tornare nuovamente sul secondario (e OTC) e vendere nuovamente. A quel punto?
 
Ultima modifica:
Le misure da adottare, ma inizierà un nuovo ciclo di pericolosa instabilità politica nel paese - La modalità di erogazione determinerà la dose il giorno dopo in Grecia - anche nuove elezioni pensa Massimo



02/11/12 - 13:36






Ferito uscirà il pacchetto di misure la formazione del governo, nonostante il fatto che il palazzo Maximos sembra ottimista sul fatto che le misure e del bilancio sarà votata.

Ora è una sensazione diffusa che la durata della crisi in Grecia e programma impegnativo, che è tenuto a svolgere il governo ha trasformato la crisi finanziaria in una politica e sociale. Il modo in cui sono stati condotti abbiamo alle elezioni di maggio, un governo con ampia maggioranza e forte, e la fragilità della formazione del governo creato solo indenne non può lasciare la scena politica greca.

Nuova Democrazia sta cercando con le unghie e coi denti per mantenere i "ribelli" che vedono il destino del PASOK e cercare di resistere alla loro morte politica, dopo il pacco dura di 13,5 miliardi. euro.
PASOK non è solo mostra segni di dissoluzione, ma crollo, Venizelos ha presentato debole per tenere il suo piccolo gruppo parlamentare. Le KPS sta cercando di evitare il destino di Laos e mantenere anche il carattere "colore" a sinistra.

Il giorno dopo solo può essere facile. L'adozione di misure dimostra che è positivo per il pacchetto, ma le ferite hanno già cominciato ad aprire forse rottura. Questo è apparso anche in "prova" effettuata dalla promulgazione della privatizzazione, in cui le perdite sono stati molti. Il volto dei membri della coalizione era tutt'altro che quella di supporto.

Persone provenienti da tre aste riconoscere che questo governo ha la sostenibilità grande difficoltà. I link sono rotti e canali di comunicazione hanno smesso. Sviluppi rischia di portare entrambe Venizelos e Kouvelis altri a Bruxelles.

Da un lato, a Bruxelles, ha diretto il corso di Berlino porrà nuovi test in Grecia per ... esborso dose di dosi. Questo creerà nuova turbolenza nella coalizione, che è in attesa di liquidità come manna dal cielo per l'economia per cominciare a lavorare e le banche per uscire dalla carreggiata.
Tuttavia, la quota parziale si prevede di creare nuove crepe che non possono essere raggiunte e colmare il paese di entrare in un nuovo ciclo di instabilità politica.

D'altra parte, le perdite saranno PASOK e KPS sono invitati ad instaurare e gli atteggiamenti dei due leader coinvolti nel governo. Sebbene Kouvelis Venizelos e seguire una linea diversa nella gestione del loro gruppo parlamentare, il risultato sembra essere la stessa. Segni di disintegrazione.

Infine, vale la pena notare che non vi è uno scenario dove Samaras decidono di rinnovare la legittimità del governo con nuove elezioni e una nuova coalizione con le forze del centro-sinistra più ampia.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
A metà giornata la Borsa di Atene continua a tenersi positiva, in rimbalzo tecnico: ASE a 786 punti +3,26%. Forte crescita sui bancari a +17%.

Lo spread oscilla stabile, ora a 1672 pb.
Benchmark a Francoforte, stabile: bid/ask 30,45 - 31,30.

In notevole allargamento il Portogallo a 717 pb. (un minuto fa a 700 pb. c'è molta volatilità).
Debole la Spagna 427 pb.
Stabile l'Italia 345 pb.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto