Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se tagliano il debito, la Grecia potrà certamente ripartire... e le agenzie di rating ne prenderanno atto.

Il taglio ci dovrà essere se deve ripartire, il punto è a chi toccherà?
Finora avevi predetto molto bene che avrebbero ipotizzato l'OSI, se ne sente parlare da una o due settiamane, tu è da settembre (a memoria mia che lo ipotizzavi). C'è anche l'ipotesi del BB su cui hai sempre nutrito dubbi.
Se verrà rilasciata la tranche, comunque è già nell'aria che il passo successivo sarà lavorare su questo. E se tutto va bene, penso sarà il prossimo tema di discussione da metà novembre.
 
Il taglio ci dovrà essere se deve ripartire, il punto è a chi toccherà?
Finora avevi predetto molto bene che avrebbero ipotizzato l'OSI, se ne sente parlare da una o due settiamane, tu è da settembre (a memoria mia che lo ipotizzavi). C'è anche l'ipotesi del BB su cui hai sempre nutrito dubbi.
Se verrà rilasciata la tranche, comunque è già nell'aria che il passo successivo sarà lavorare su questo. E se tutto va bene, penso sarà il prossimo tema di discussione da metà novembre.

Non proprio.
Ci vuole un grande atto di coraggio da parte della Germania.
Non credo che frau Merkel sia pronta.

Credo - nel breve - fattibile una riduzione dei tassi (questo aggraverà meno le casse greche in futuro) ed uno spostamento dei prossimi 25 MLD all'ESM.
Nel frattempo, con la Tranche, Atene sarà indebitata maggiormente.
Una parte di questa andrà alle banche greche per ricapitalizzare.

Come e quando le banche restituiranno il denaro prestato?
 
A. Bosomworth di Pimco: Grecia andrà in bancarotta









La Banca centrale europea dovrebbe accettare perdite sui titoli greci detenuti mentre il paese è improbabile di restituire in tutto il suo debito, ha affermato Andrew Bosomworth, gestione direttore di Pacific Investimento Gestione Co. (Pimco).

"Alla fine della giornata è la decisione del governo greco, in modo che la BCE dovrebbe accettare il fatto che non lo otterrà tutto indietro", ha detto Bosomworth un'intervista a Riga, in Lettonia, secondo Bloomberg.

"E 'estremamente difficile in qualsiasi modo o possibilità di un visto, la Grecia di ripagare il suo debito senza ricevere assistenza sotto forma di riduzione del debito. La Grecia è insolvente e per impostazione predefinita. Il problema è come e quando questo accadrà ", ha detto Bosomworth.



����:Capital.gr
 
Non proprio.
Ci vuole un grande atto di coraggio da parte della Germania.
Non credo che frau Merkel sia pronta.

Credo - nel breve - fattibile una riduzione dei tassi (questo aggraverà meno le casse greche in futuro) ed uno spostamento dei prossimi 25 MLD all'ESM.
Nel frattempo, con la Tranche, Atene sarà indebitata maggiormente.
Una parte di questa andrà alle banche greche per ricapitalizzare.

Come e quando le banche restituiranno il denaro prestato?

Perchè non possono restituirlo immediatamente scambiandolo con i bond che hanno caricato a 0,1x e che potrebbero scambiare a 0,3x? Guadagnerebbero le banche e ridurrebbe il debito lo Stato.
 
Perchè non possono restituirlo immediatamente scambiandolo con i bond che hanno caricato a 0,1x e che potrebbero scambiare a 0,3x? Guadagnerebbero le banche e ridurrebbe il debito lo Stato.

Secondo me è l'inciucio su cui si sta ragionando. Sappiamo bene come la UE sia abilissima nel definire regole contabili ad hoc "per situazioni particolari"
 
Secondo me è l'inciucio su cui si sta ragionando. Sappiamo bene come la UE sia abilissima nel definire regole contabili ad hoc "per situazioni particolari"

Tommy, scusa la mia insistenza, ma perchè non lo ritieni fattibile?
Questa possibilità sarebbe stata taciuta esternamente solo per non far impennare ulteriormente i prezzi e far comprare le banche con calma, quotidianamente nell'arco degli ultimi 2-3 mesi.
Taglierebbero il debito del 70% senza fare default. Occorrerà certo nuovo sostengno finanziario, che caricherà ancora su FMI e UE, ma sarà senz'altro più sostenibile di quello attuale (che è in carico sempre a FMI, UE e BCE). E poi, non è stata la Merkel a ipotizzarlo?
 
Ultima modifica:
ritornato dall ucraina dove mi sono rilassato molto :)
sento sempre il solito disco in grecia
il problema è sempre il solito classe politica greca inaffidabile questi penso di essere furbi e di prendere per il c ulo il mondo ma si illudono non rispettano mai gli impegni presi teatrini continui maaa
 
In Gemania, gli umori si spostano su posizioni più europeiste.
Basta leggere l'intervista ddel candidato alla cancelleria il prossimo anno:

"Il governo [tedesco, ndc] parte da una analisi insufficiente della crisi, ritenendo che si tratti di una crisi del debito pubblico degli Stati. È così solo parzialmente. A questa analisi insufficiente segue una terapia sbagliata. E questa terapia viene praticata da due anni: risparmiare, risparmiare, risparmiare. Intanto la situazione europea non diventa migliore, ma anzi più problematica. Gli Stati scivolano dalla recessione alla depressione, e così non ottengono migliori condizioni sui mercati finanziari. Tornando a Schröder, Blair e González, un consolidamento è giusto, se la dose è giusta. Serve una stabilizzazione del nostro sistema bancario malato e una regolamentazione. Ed è necessario uno stimolo per la crescita. Soprattutto in molti Paesi mediterranei, per combattere la disoccupazione giovanile troppo alta."

«Merkel è stata coinvolta in Germania in una politica di rancore verso il Sud» - Corriere.it

A me sembra una dimostrazione/previsione del fatto che il governo tedesco inizi da adesso e rafforzerà in futuro una politica più conciliante con la Grecia e i paesi PIGS, consentendo una loro politica economica più espansiva e, ovviamente, cercando una soluzione europea di sostenibilità.

In altre parole, smentendo i vertici della bundersbank, spendete che tanto c'è la bce che stampa moneta e paga per tutti!
 
Ultima modifica:
Debate over buyback, OSI heating up


imf_390_0810.jpg
dot_clear.gif
The financial news agency Bloomberg on Friday added its voice to those calling for a write-down of Greece’s official sector debt, an option favored by the International Monetary Fund but not Germany, which prefers a buyback scheme.
In an op-ed written by its editors, Bloomberg argued a buyback “could only address a part of the roughly 40 percent of Greece’s 340 billion euros of debt that is privately held” and would leave Greek debt above the target of 120 percent by 2020.
On Thursday, IMF spokesman Gerry Rice backed a proposal by the European Central Bank to repurchase some of the Greek bonds issued to private investors earlier this year. Rice said such a scheme “could be useful” but the IMF is known to favor a more comprehensive official sector involvement.
There are about 63 billion euros’ worth of Greek bonds, of which 22 billion are held by local banks and social security funds, that could be bought at less than face value. If Greece were lent 10 billion euros to buy back its bonds, it could wipe up to 30 billion from its debt pile.
Other options include lowering the interest rate on some 53 billion euros in bilateral loans from Greece’s eurozone partners and recapitalizing Greek banks directly from the European Stability Mechanism.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto