Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le discussioni sui tavoli tecnici sono proseguite per tutto il fine settimana, e proseguiranno anche oggi per giungere all'incontro di domani con qualcosa di definito.

La discussione sulla "sostenibilità" pare sia ancora in alto mare mentre appare per acquisita una riduzione dei tassi sui finanziamenti e un allungamento del programma di rientro. Il rilascio della tranche dovrebbe avvenire durante l'incontro della prossima settimana. Forse, in questa sede, ci sarà qualche azione mirante a tagliare il debito.

I nostri titoli hanno proseguito la lentissima marcia verso il rialzo, verso i max raggiunti due settimane fa.
Le aspettative sono tutte rivolte ad azioni di "riacquisto". Regna massima incertezza previsionale per quanto riguarda il prezzo ipotetico e le modalità, nonchè l'importo che verrà messo a disposizione per l'operazione.
Le ipotesi più gettonate vanno dal buy-back all'asta all'olandese. Prezzi differenziati lungo le scadenze tra i 30 e i 50. Non è da escludersi un rimborso a prezzi inferiori con aggiunta di altri titoli.

Oggi, forse ne sapremo di più ... visto che l'incontro è per domani.
Come sempre massima attenzione ai prezzi.



Grecia 1614 pb. (1640)
Portogallo 748 pb. (760)
Spagna 454 pb. (458)
Italia 354 pb. (356)
Irlanda 332 pb. (339)
Belgio 93 pb. (94)
Francia 76 pb. (75)
Austria 46 pb. (45)

Bund Vs Bond -25 (-25)
 
Ultima modifica:
Bond euro, futures Bund in calo su ottimismo Usa, ma in range

lunedì 19 novembre 2012 08:38




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8MJ29H20121119

LONDRA, 19 novembre (Reuters) - Il futures sul Bund scivola in apertura sulla scia dell'ottimismo generato dall'idea che i politici Usa potrebbero riuscire a evitare immimenti tagli alla spesa e rialzi delle tasse che avrebbero l'effetto di soffocare la crescita.
Parlamentari Usa si sono detti fiduciosi sulla possibilità di raggiungere un accordo che possa evitare l'atteso 'fiscal cliff' di 600 miliardi.

"Le chiacchiere positive sul 'fiscal cliff' sono il driver principale... se queste speranza montano, si potrebbe vedere un selloff, ma sono ancora dell'idea che ci sia chi è pronto a comprare sui ribassi" dice un trader.

I prezzi del debito tedesco restano a livelli storicamente massimi, sostenuti dalle incertezze relative agli aiuti alla Grecia e su quanto ci metterà la Spagna a fare richiesta di salvataggio.
 
Le discussioni sui tavoli tecnici sono proseguite per tutto il fine settimana, e proseguiranno anche oggi per giungere all'incontro di domani con qualcosa di definito.

La discussione sulla "sostenibilità" pare sia ancora in alto mare mentre appare per acquisita una riduzione dei tassi sui finanziamenti e un allungamento del programma di rientro. Il rilascio della tranche dovrebbe avvenire durante l'incontro della prossima settimana. Forse, in questa sede, ci sarà qualche azione mirante a tagliare il debito.

I nostri titoli hanno proseguito la lentissima marcia verso il rialzo, verso i max raggiunti due settimane fa.
Le aspettative sono tutte rivolte ad azioni di "riacquisto". Regna massima incertezza previsionale per quanto riguarda il prezzo ipotetico e le modalità, nonchè l'importo che verrà messo a disposizione per l'operazione.
Le ipotesi più gettonate vanno dal buy-back all'asta all'olandese. Prezzi differenziati lungo le scadenze tra i 30 e i 50. Non è da escludersi un rimborso a prezzi inferiori con aggiunta di altri titoli.

Oggi, forse ne sapremo di più ... visto che l'incontro è per domani.
Come sempre massima attenzione ai prezzi.



Grecia 1614 pb. (1640)
Portogallo 748 pb. (760)
Spagna 454 pb. (458)
Italia 354 pb. (356)
Irlanda 332 pb. (339)
Belgio 93 pb. (94)
Francia 76 pb. (75)
Austria 46 pb. (45)

Bund Vs Bond -25 (-25)
Vediamo se anche questa volta la riunione dell'eurogruppo ( Elefante) partorirà il solito....topolino!!!
 
Primissime aperture positive.
Lo spread è intorno ai minimi del periodo a 1607 pb.
Il Benchmark a Francoforte alza il bid/ask: 32,35 - 33,50.
I trentennali si portano in lettera verso i 24.
 
Eurogruppo: Oggi "ricche" decisioni, annunci di domani



di Yiannis Angelis







Il "trasferimento" per il 2014 nel secondo turno "haircut" del debito greco con un accordo simultaneo di una soluzione provvisoria o "cocktail" che coprirà il fabbisogno finanziario fino a quando non viene caricato il "rosso" la tensione tra l'Unione europea e del FMI.

Domani mattina si riunirà nuovamente in Euro gruppo di lavoro prima della convocazione dell'Eurogruppo straordinario a "confezionare" la proposta di un "cocktail" soluzione (drastica riduzione dei tassi di interesse, 'profitti' rimborso di obbligazioni non tosate la BCE e la centrale Banche riacquisto del debito, l'estensione del periodo di grazia, ecc) in cui i tedeschi si sono consulenti Schäuble oggi e informare i francesi, italiani e spagnoli.

Il grande "segreto", in quanto entrambe le fonti diplomatiche a Bruxelles, non è altro che la soluzione di taglio totale del debito sovrano nella zona euro, non solo in Grecia.

E che non possono essere passati per l'elezione Bundestag ... Il fatto che il caso greco richiede soluzione immediatamente prima del settembre 2013 (elezioni tedesche) ha causato il problema. E all'interno di questa soluzione tecnica ricercato come necessario non solo per la Grecia per trovare il Parlamento tedesco come ottenere ... prematuramente in una tale sfida avrebbe conseguenze negative per i partiti di governo nelle elezioni del 2013.

Ma questo è qualcosa che il FMI non accetta chiamate e l'adozione di una soluzione olistica per mark-to Grecia ora. La corda sembra allungare fino al punto di dire pericoloso a Bruxelles, ma ho notato quasi sempre in tali circostanze, sono in ultima analisi le "soluzioni". Solo che domani sarà bisogno di trovare un modo per coinvolgere l'Unione europea a medio termine su come valutare la sostenibilità del debito sovrano di paesi altamente indebitati (e le banche) nella zona euro.

Fattori da vicino i negoziati non escludono la possibilità che la necessità di un accordo interinale in occasione della Grecia sul debito, portare ad un impegno più concreto al consolidamento della vigilanza delle banche entro la fine dell'anno.
 
Vediamo qualche dato tratto dalla Borsa di Francoforte.
Il prezzo è stabilito dal MM, in quanto più illiquida del MOT e meno soggetta alle "speculazioni" del retail. Ma forse più corrispondente ai movimenti OTC.

Il 2023 mantiene costantemente il prezzo più alto.
Abbiamo una prima divaricazione prezzo/duration tra il titolo 2028 e il 2029. Qui, una prima probabile indicazione: tra questi due titoli c'è un salto di 2 punti.
Si prosegue poi con una curva relativamente corretta sino al 2034, poi un appiattimento dei prezzi sino al 2042 con lettera intorno ai 24 (e poco sopra).
 
Ultima modifica:
Intanto la Borsa di Atene ha aperto con primi forti guadagni sui bancari. ASE a 809 punti.
Lo spread è sceso ora sotto quota 1600: 1598 pb.
 
#Greece In the Jan-Sep 2012 period, the current account deficit contracted by €11.3 billion or 76.5% year-on-year, to €3.5 billion

#Greece In September 2012, the current account balance showed a surplus of €775 million vs a deficit of €1.1 billion in September 2011

Regling: #Greece Debt Writedown Only in 'Extreme Circumstances'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto