Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SARKOZY HA DICHIARATO CHE COLLOQUI ZONA EURO IN STALLO SU RELAZIONI TRA EFSF E BCE - PARLAMENTARI CENTRO-DESTRA
null.gif
Reuters - 19/10/2011 15:17:44
 
SARKOZY HA DICHIARATO CHE COLLOQUI ZONA EURO IN STALLO SU RELAZIONI TRA EFSF E BCE - PARLAMENTARI CENTRO-DESTRA
null.gif
Reuters - 19/10/2011 15:17:44

In corso il negoziato tra i governi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 ott - La portata
dell'intervento del Fondo salva-stati (Efsf) dovrebbe
arrivare a una somma fra mille e duemila miliardi di euro
agendo come assicuratore di una parte del rischio di perdita
di valore dei bond sovrani. E' questo l'ammontare sul quale
si sta discutendo in questi giorni. Lo hanno indicato fonti
diplomatiche. Cio' non implichera' in ogni caso ne' esborsi da
parte degli stati ne' nuove garanzie.

Aps-y-

(RADIOCOR) 19-10-11 15:44:39 (0278) 5 NNNN
 
la finanza e gli Stati hanno giocato col fuoco e ora si rischia una guerra civile con la Grecia a fare da apripista:titanic::titanic::titanic:
 
Banche sistemiche, saranno meno di 30 in lista G20 Cannes
null.gif
Reuters - 19/10/2011 16:08:41
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO/OTTAWA, 19 ottobre (Reuters) -


La lista delle banche sistemiche a livello globale (G-Sifi) che verrà pubblicata al prossimo summit G20 conterrà i nomi di meno di trenta istituti creditizi.

Lo ha detto a Reuters Julie Dickinson, rappresentante canadese nello steering committee del Financial stability board e responsabile dell'autorità di vigilanza bancaria di Ottawa.

"Sono 28 o 29 banche", ha detto Dickinson riferendosi all'elenco degli istituti che sarà pubblicato in occasione del summit G20 che si svolgerà a Cannes il 3 e il 4 novembre.

A queste banche verrà imposto un requisito patrimoniale aggiuntivo tra l'1 e il 2,5% in aggiunta al 7% richiesto da Basilea III. La surcharge sarà applicata gradualmente a partire dal 2016.

Una fonte G20 indica come numero finale 29 banche e dice che questa lista conterrà senza dubbio diversi nomi europei.

"E' stata discussa la possibilità di pubblicare una lista più ampia per minimizzare l'impatto sui mercati della pubblicazione della lista, ma poi si è optato per una lista di 29 istituti", dice la fonte riferendosi a quanto deciso nell'incontro tra ministri delle finanze e governatori delle banche centrali che si è svolto a Parigi lo scorso fine settimana.

A Parigi i G20 hanno approvato l'iniziativa del Financial stability board guidato da Mario Draghi per pubblicare la lista dei nomi delle G-Sifi e hanno dato l'ok al board per procedere con il lavoro per estendere la cornire regolamentare anche alle banche sistemiche a livello domestico.

"Non si parla della pubblicazione di una lista anche per le Sifi domestiche, almeno non ora", dice la fonte G20.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto