Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FRANCE'S SARKOZY TO TRAVEL TO FRANKFURT ON WEDNESDAY, HOLD TALKS WITH MERKEL AND TRICHET ON EURO CRISIS-SOURCES
null.gif
Reuters - 19/10/2011 16:12:44
 
France would like EFSF to have bank licence -Baroin
null.gif
Reuters - 19/10/2011 16:07:46
null.gif
null.gif
null.gif
FRANKFURT, Oct 19 (Reuters) -


France would like the euro zone's EFSF rescue fund to have a banking licence, which would allow it to leverage its capital at the European Central Bank, but recognises the reticence of the ECB and Germany over this, French Finance Minister Francois Baroin said on Wednesday.

Asked if he would like the ECB to help boost the EFSF, Baroin told reporters: "You know the French position and we are sticking to it. We think that clearly the best solution is that the fund has a banking licence with the central bank, but everyone knows about the reticence of the central bank. Everyone also knows about the Germans' reticence. But for us that remains ... the most effective solution."

Baroin was speaking on arriving at an event in Frankfurt to mark the end of Jean-Claude Trichet's presidency of the ECB.
 
31 ma non ero io a comprare su mot e tlx
Ti posso chiedere perchè ti sei messo long sul 22 quando sono più gettonati i corti ?
Ti chiedo questo perchè chi è entrato a questi prezzi in genere ha preferito i corti, a parte gli incastrati come me, credo che ho letto solo questo caso ,chiaramente di chi lo ha voluto esternare...
 
Ultima modifica:
Sarkozy in partenza per Berlino per sbloccare trattative Efsf-Bce

mercoledì 19 ottobre 2011 16:04



PARIGI, 19 ottobre (Reuters) - Il Presidente francese Nicolas Sarkozy è pronto a partire questo pomeriggio per Berlino per far progredire lo stato dei colloqui sul pacchetto di misure contro la crisi debitoria della zona euro. Lo hanno riferito a Reuters fonti parlamentari di centro-destra,
Secondo le fonti, i colloqui sarebbero in stallo sulla questione delle relazioni tra fondo europeo salva-Stati e Bce, che potrebbero rendere necessaria la modifica dei Trattati dell'Unione.
Sarkozy, riferiscono le fonti, ha detto di essere pronto a partire per Berlino questo pomeriggio per cercare di trovare l'intesa in vista del summit europeo di domenica.
"In Germania la coalizione è divisa su questa questione. Non è soltanto la cancelliera Merkel che dobbiamo convincere" avrebbe detto Sarkozy nel corso di un meeting, secondo il deputato Charles de Courson.
Mentre la Francia è convinta che la misura più efficace di aumentare la leva finanziaria dell'Efsf sia di trasformarlo in una banca che possa finanziarsi alla Bce, sia l'istituto centrale di Francoforte sia il governo tedesco sono contrarie a questa ipotesi.
 
Sarkozy in partenza per Berlino per sbloccare trattative Efsf-Bce

mercoledì 19 ottobre 2011 16:04



PARIGI, 19 ottobre (Reuters) - Il Presidente francese Nicolas Sarkozy è pronto a partire questo pomeriggio per Berlino per far progredire lo stato dei colloqui sul pacchetto di misure contro la crisi debitoria della zona euro. Lo hanno riferito a Reuters fonti parlamentari di centro-destra,
Secondo le fonti, i colloqui sarebbero in stallo sulla questione delle relazioni tra fondo europeo salva-Stati e Bce, che potrebbero rendere necessaria la modifica dei Trattati dell'Unione.
Sarkozy, riferiscono le fonti, ha detto di essere pronto a partire per Berlino questo pomeriggio per cercare di trovare l'intesa in vista del summit europeo di domenica.
"In Germania la coalizione è divisa su questa questione. Non è soltanto la cancelliera Merkel che dobbiamo convincere" avrebbe detto Sarkozy nel corso di un meeting, secondo il deputato Charles de Courson.
Mentre la Francia è convinta che la misura più efficace di aumentare la leva finanziaria dell'Efsf sia di trasformarlo in una banca che possa finanziarsi alla Bce, sia l'istituto centrale di Francoforte sia il governo tedesco sono contrarie a questa ipotesi.
Sarà lo spread di questi giorni della Francia che ha messo i razzi ai piedi al Sarcò?...
 
Sarà lo spread di questi giorni della Francia che ha messo i razzi ai piedi al Sarcò?...

E' solo un assaggio ... se la crisi non viene tamponata.

Mi pare comunque che Sarkozy chieda cose difficilmente ottenibili, come la "trasformazione" in banca dell'EFSF.
Probabilmente si andrà verso una utilizzazione in leva dei 440 MLD per arrivarne a 1000 MLD senza mettere troppo il pericolo la tripla AAA dell'EFSF.
 
E' solo un assaggio ... se la crisi non viene tamponata.

Mi pare comunque che Sarkozy chieda cose difficilmente ottenibili, come la "trasformazione" in banca dell'EFSF.
Probabilmente si andrà verso una utilizzazione in leva dei 440 MLD per arrivarne a 1000 MLD senza mettere troppo il pericolo la tripla AAA dell'EFSF.
Sono d'accordo...anche perchè avanti così la tripla A francese va a farsi benedire...
 
Grecia nel caos per due giorni sciopero. Scontri di piazza

Chiusi scuole e uffici, fermi giornalisti. Nuove misure austerità



Atene, 19 ott. (TMNews) - Sono iniziati all'insegna di scontri tra indignati e polizia i due giorni di sciopero generale proclamati in Grecia come protesta verso le misure di austerity che il parlamento di Atene s'appresta a varare contro la crisi economica.

Tensioni soprattutto nella centralissima piazza Syntagma di Atene, dove sono confluiti ben quattro cortei di manifestanti contro i tagli previsti dalle nuove misure di austerità che saranno messe al voto parlamentare fra oggi e domani. Ed è proprio di fronte al grande edificio del parlamento greco, che circa 200 giovani hanno cominciato a lanciare molotov e pietre contro un cordone di poliziotti che ha lo scopo di impedire ai manifestanti l'accesso al palazzo.

Le forze dell'ordine, in assetto anti-sommossa, hanno risposto sparando gas lacrimogeni sulla folla che - stando alle stime di polizia - avrebbe raggiunto la cifra record di 70mila presenze.

Nel giorno in cui è partito lo sciopero generale voluto dai principali sindacati dei settori pubblico e privato, gli indignados sono scesi in piazza anche a Salonicco (nel nord) a Heraklion sull'isola di Creta e a Patrasso (nell'ovest) scandendo slogan contro il governo socialista di Georges Papandreou. Il suo pacchetto, che dovrebbe essere votato in via definitiva nella serata di domani, prevede soprattutto forti tagli ai salari e alle pensioni dei dipendenti pubblici, aumenti delle tasse e una sospensione degli accordi salariali di settore.

Sindacati e movimenti hanno chiamato la popolazione a manifestare in quella che si prefigura come la maggior protesta sociale da diversi anni a questa parte, mentre il parlamento si prepara a votare su nuove misure di austerità destinate a impedire il default che potrebbe provocare una crisi nella zona euro.

I controllori di volo si asterranno dal lavoro per almeno 12 ore - causando problemi e ritardi al traffico internazionale - chiusi musei e scuole, hanno incrociato le braccia anche i dipendenti pubblici, gli agenti del fisco, i medici, gli insegnanti, i marinai e i tassisti. Serrande abbassate per gli uffici, i negozi di alimentari e i distributori di benzina.

Si tratta del quinto sciopero generale dall'inizio dell'anno, e il secondo di 48 ore dalla fine di giugno. Durante questo periodo, il parlamento greco ha preso in esame una nuova serie di misure di austerità il cui voto è atteso per domani, in vista dei vertici europei del fine settimana. Tra gli interventi più osteggiati dagli aderenti allo sciopero, l'annuncio del governo il mese scorso di nuovi pesantissimi tagli che prevederebbero per un anno la riduzione degli stipendi del 60 percento a circa 30mila impiegati statali.
 
Ti posso chiedere perchè ti sei messo long sul 22 quando sono più gettonate i corti ?
Ti chiedo questo perchè chi è entrato a questi prezzi in genere ha preferito i corti, a parte gli incastrati come me, credo che ho letto solo questo caso ,chiaramente di chi lo ha voluto esternare...

correggetemi se sbaglio
gli scenari possibili sono:
1)sd come da accordi di luglio o peggiorativi (cmq su base volontaria)
2)default dentro l'euro, quindi hc 40/50/60/70%
3)default fuori dall'euro

nel caso 1 caso i piu'corti sarebbero avvantaggiati ma il 2022 guadagnerebbe non meno del 60/70% (da 31)
nel caso 2 le possibilita'di avere un loss sarebbero bassissime (storicamente parlando), in piu'e'scarico di cedola
nel caso 3 loss ma meno di tutti gli altri ggb

dimenticavo..nel caso allargassero oltre al 2020 lo swap il 2022 andrebbe a 40 immediatamente e a quel punto lo switcherei con uno piu'corto (o piu'lungo a 31/32)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto