Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' una parola che non esiste.
Per quanto io possa interpretarla come un default rimanendo all'interno o all'esterno dell'eurozona.
Questo determina un diverso valore di recupero sui nostri titoli.
In soldoni ... un conto è ripagarti in dracme, un altro in euro ...

Detto questo, in caso di un simile scenario di percorribilità non saprei neppure se lo swap possa avere luogo.

Ok, grazie.
In pratica appare in contraddizione con il discorso sullo swap che è già oltre l'80% di adesioni.
Oppure intendono che una volta finito lo swap, cioè messe al sicuro le banche EU, si dichiara la bancarotta (senza uscita dall'€ come più volte rimarcato) e adios muchachos (noi)?
Anche se hai detto spesso che far fallire su ciò che resta (retail) non avrebbe senso...In ogni caso per quanto mi riguarda non potrò certo prendermela con nessuno visto che la banca mi ha mandato ben 2 "scarichi di responsabilità" con annesso modulo di constatazione amichevole di incidente.
 
A me non è stato comunicato nulla.
Rammento che le procedure di swap, al retail, richiedono tempi "tecnici" calcolati mediamente in sei mesi.

Qui l'operazione parte direttamente dall'IIF che contatta ad uno ad uno i suoi associati.
Se poi qualcuno vuol contattare la propria banca per far inserire il suo pacchetto in quello dell'Istituto, penso sia un pò macchinoso. Non lo escludo ma mi pare improbabile, salvo sia di una certa entità.


ciao, i tempi per operazioni retail sono mooooolto piu basse

pensa a tutte le ops che si sono avute sulle lt2 in questi ultimi mesi, pensa a tutte le opa ecc..

Per altro uno dei motivi dell'allungamento dei tempi è stato proprio quello del voler includerci anche i retail.

Da capire semmai se il retail ITALIANO sarà incluso dato che in alcuni swap è stato incluso (argentina ecc) e in altri swap no (es. lt2 irlandesi)

ciao
Andrea
 
il fatto é che la grecia ormai non la puó comprare nessuno.


banca no, fondi no, assicurazioni no.


gli unici siamo noi 4 privati, e qualche hedge fund ma francamente essendo tutti piú o meno anglossassini, non amano molto i GIIPS in generale, ma sopratutto li conoscono poco.

e se non conoscono per bene una cosa non investono.
 
ASE: No Direction



Athens Stock Exchange appears benumbed on Thursday, in the wake of the Franco-German statements on Greece staying in the Eurozone and the tougher-than-announced tax burden on real estate property.

Movements on the board are selective and focus on non-banking shares of FTSE20, such as OPAP and Mytilineos, which post profits of 3.42% and 1.74% respectively.

In contrast, Hellenic Postbank TT, which announced semester financial results yesterday, is under pressure.

Eurobank Equities noted that the commitment to prevent a default within the Eurozone and stem the debt crisis may boost sentiment today, though investors will be looking for clearer signs that the escalating crisis can be solved at the Eurogroup meeting on Friday.

On the board, the General Index moves between profits and losses. Currently, it posts profits of 1.11% at 866.70 units, while the turnover stands at €46.72 million (of which €15.4 million on OPAP packages).

A total amount of 69 shares rise, 45 decline and 34 remain unchanged.

After profits of 6.07% in the last two meetings, banks move upwards by 2.38% at 548.85 units.


(capital.gr)
 
Spagna reintrodurrà patrimoniale per 2011 e 2012 - Salgado

giovedì 15 settembre 2011 12:37






MADRID, 15 settembre (Reuters) - La Spagna reintrodurrà venerdì una tassa sui patrimoni più elevati. Lo ha annunciato il ministro dell'Economia Elena Salgado.
La patrimoniale sarà temporanea - limitata agli anni 2011 e 2012 - ha detto il ministro, spiegando che il provvedimento riguarderà circa 160.000 contribuenti per un gettito stimato fino a 1,08 miliardi di euro l'anno.

***
Cosa fanno gli altri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto