Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: FMI IN DISACCORDO CON UE,VUOLE CHIARIMENTI SU DEBITO


Economia Estera

giovedì 20 ottobre 2011 9.53


(AGI) Bruxelles - Il Fondo monetario non concorda sulle stime dell'Unione europea sulla sostenibilita' del debito greco e chiede di aspettare a concedere nuovi aiuti, in attesa di ulteriori chiarimenti. "Il Fmi - rivelano fonti dell'istituto internazionale - ritiene che le stime di altri componenti della troika siano troppo ottimistiche". "Il Fmi - aggiungono - vuole vedere cosa decideranno l'Eurogruppo e il Consiglio europeo stabiliscono". In ballo c'e' la sesta tranche di aiuti ad Atene da 8 miliardi di euro, vitale per evitare un default della Grecia .

da quando c'è La Lagarde, l'atteggiamento dell'FMI mi sembra più negativo ... o magari vuole spingere l'UE ad una soluzione
 
Imho ennesimo passaggio nel ridicolo...

CRISI: UE VALUTA MESSA AL BANDO RATING PER STATI IN DIFFICOLTA' (FT)

(ASCA-AFP) - Francoforte, 20 ott - La Commissione Europea
starebbe valutando la possibilita' di vietare alle agenzie di
rating la pubblicazione dei loro giudizi nei confronti dei
paesi dell'Unione in difficolta'.
Lo riferisce il Financial Times Deutschland secondo il
quale il commissario al mercato interno, Michel Barnier, ha
messo a punto una bozza di proposta che attribuisce alla
European Securities and Markets Authority la facolta' di
"vietare temporaneamente" alle agenzie di rating di
pubblicare le loro analisi sulla solvibilita' degli stati
europei.
Secondo il quotidiano finanziario, che ha ottenuto una
copia del provvedimento, Barnier sarebbe preoccupato del
fatto che la pubblicazione di un rating "in un momento
inopportuno" mentre uno stato sta negoziando un aiuto
finanziario dal fondo europeo o dal FMI potrebbe avere "un
efetto negativo per la stabilita' finanziaria di quel paese
ed effetti potenzialmente devastanti per l'economia
globale".
fgl/
 
Se invece il voto sarà negativo, sarà un disastro ...
Ormai siamo temprati a tutto...peggio di così...un mio vecchio amico investitore diceva :"Quello che ora dicono i mercati non intaccano la corazza della mia indifferenza"...altri tempi, altri problemi. Comunque non voglio neanche pensarci alla non approvazione.
 
Ormai siamo temprati a tutto...peggio di così...un mio vecchio amico investitore diceva :"Quello che ora dicono i mercati non intaccano la corazza della mia indifferenza"...altri tempi, altri problemi. Comunque non voglio neanche pensarci alla non approvazione.

In caso di voto negativo, temo non ci siano molte soluzione alternative ...
 
Se invece il voto sarà negativo, sarà un disastro ...


anche se uscisse un voto negativo.....e non credo proprio.....alla fine salterà fuori la scappatoia di turno.

brutalmente.....Il problema non è tanto la grecia in sè che fosse per l'ue potrebbe anche affondare... ....è il debito greco nelle banche eurpee che sarà stato spalmato a leva ovunque....è per questo che parlano di patenziare il fondo salva stati.

la strategia ormai è chiara: dare alla greci il minimo aiuto indispensabile per stare in piedi....FORMALMENTE (senza default quindi) ..... e dall'altra far riassorbire alle banche ...tramite aiuti ed altro ...tutto il liquame greco che c'è in giro.

per noi piccoli c'è la speranza di farcela se rimane intatta la clausola di volontarietà all'adesione dello swap.

personalmente sono sulla marzo e sull'agosto 2012 ...quindi...mi accontento di poco. :D:D
 
Stavolta con i numeri, in Parlamento, siamo stretti ...
Su 154 voti, 2 sarebbero orientati verso il "no" mentre altri 7 sarebbero dei "malpancisti".
In teoria i margini ristrettissimi, per il passaggio parlamentare, ci sono.

Nel caso si aprirebbero poi delle considerazioni in merito alla capacità dell'esecutivo di proseguire nell'opera ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto