Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se accadesse sarebbe la vittoria della speculazione anti zona euro.
Ma, più o meno, è quello che sento dire qui in Germania dove mi trovo ora.

Qui dicono: si salvano tutti meno Grecia e Italia che dovranno tagliare il debito (la Grecia di più, l'Italia intorno al 25%) Greci Italiani, una faccia una razza.... le manifestazioni a Roma degli "indignados" sono la prova della balcanizzazione italiana. La Spagna, sempre secondo la vox populi teutonica si salverà più facilmente, sia per il sistema politico meno confuso, sia per il debito meno gravoso. Il pericolo nella penisola iberica è la disoccupazione. Ma almeno là, gli "indignados" hanno cominciato un po' tutti a chiamarli "los indignos" gli indegni. L'opinione pubblica e le forze sociali non li appoggiano più molto.

In ogni caso il dollaro la trionferà... e il nuovo Marco che verrà...:wall:

Spero proprio che si sbaglino... ma intanto dobbiamo sorbirci un nuovo duetto Merkel-Sarkò...

La Rivoluzione serve. Altro che!
La Rivoluzione!
E non certo per pagare i nostri bond sia chiaro!
E neanche per parare le chiappe allo statale greco o italiano privilegiato che magari vive con una rendita di posizione per andare a scaldare una sedia.
Ovviamente non ce l'ho con il concetto di statale "tout court", spesso dietro questa parola ci sono fior di professionalità e preparazione che lavorano con dedizione e senso di sacrificio rispetto alle mille lacune, inefficienze e penurie della cosa pubblica. Altre volte siamo invece al parassitismo conclamato.
Per non parlare poi dei privilegi di caste e corporazioni.

Parlo delle prospettive che hanno davanti le nuove generazioni, ed è per colpa del pessimo trend che ha preso questo capitalismo globalizzato negli ultimi trent'anni.
Comunque questa volta il sistema è veramente arrivato....
Molte cose cambieranno. Spero vada fuori controllo lo spread francese, magari per nazionalizzare le loro banche e salvarle dal fallimento.
E che questo provochi inasprimento fiscale con pesanti tagli ulteriori dello stato sociale. In pratica il film già visto altrove.
A quel punto so che posso fidarmi del popolo francese.
Della politica e dell'establishment no, per carità.... ipocrita come pochi...specie poi l'attuale indirizzo...
Ma del loro popolo si.... loro sanno come si fa...

1319184696ghigliottinavne1.jpg


Scusate l'attacco di Giacobinismo, ma "quanno ce vo ce vo!" come dicono dalle parti mie e di Pastelletto.
 
Ultima modifica:
La Rivoluzione serve. Altro che!
La Rivoluzione!
E non certo per pagare i nostri bond sia chiaro!
E neanche per parare le chiappe allo statale greco o italiano privilegiato che magari vive con una rendita di posizione per andare a scaldare una sedia.
Ovviamente non ce l'ho con il concetto di statale "tout court", spesso dietro questa parola ci sono fior di professionalità e preparazione che lavorano con dedizione e senso di sacrificio rispetto alle mille lacune, inefficienze e penurie della cosa pubblica. Altre volte siamo invece al parassitismo conclamato.
Per non parlare poi dei privilegi di caste e corporazioni.

Parlo delle prospettive che hanno davanti le nuove generazioni, ed è per colpa del pessimo trend che ha preso questo capitalismo globalizzato negli ultimi trent'anni.
Comunque questa volta il sistema è veramente arrivato....
Molte cose cambieranno. Spero vada fuori controllo lo spread francese, magari per nazionalizzare le loro banche e salvarle dal fallimento.
E che questo provochi inasprimento fiscale con pesanti tagli ulteriori dello stato sociale. In pratica il film già visto altrove.
A quel punto so che posso fidarmi del popolo francese.
Della politica e dell'establishment no, per carità.... ipocrita come pochi...specie poi l'attuale indirizzo...
Ma del loro popolo si.... loro sanno come si fa...

1319184696ghigliottinavne1.jpg


Scusate l'attacco di Giacobinismo, ma "quanno ce vo ce vo!" come dicono dalle parti mie e di Pastelletto.

:D :maestro:.
 
Grecia/ Dopo 2 giorni sciopero e violenze centro Atene devastato



Grecia/ Dopo 2 giorni sciopero e violenze centro Atene devastato I taxi continuano protesta, Porto bloccato, spazzini scioperano



Atene, 21 ott. (TMNews) - Dopo due giorni di sciopero generale e di manifestazioni anche molto violente, che si sono concluse con la morte di un sindacalista cinquantenne, Atene cerca di tornare alla normalità, non senza qualche rimasuglio di azioni di protesta da parte delle singole categorie e un centro storico devastato.
Dopo che ieri sera il Parlamento greco ha approvato le nuove misure di rigore proposte dal governo del premier socialista Georges Papandreou, un pacchetto contestato dalla stragrande maggioranza dei cittadini, nel centro della capitale greca si contano di danni di due giorni di imponenti manifestazioni, nel corso delle quali giovani facinorosi hanno sistematicamente danneggiato i marciapiedi, colonne di marmo, facciate di banche e cabine telefoniche.
Nella notte, tuttavia, le strade sono state ripulite e oggi la circolazione ha ripreso a funzionare quasi del tutto. I taxi gialli, che hanno preso parte al movimento perchè contrari alla liberalizzazione del settore, come chiedono le nuove leggi di austerity, sono diretti a piazza Syntagma, di fronte al Parlamento, dove sono ancora visibili i danni delle proteste.

Nell'aria si avverte ancora la presenza dei gas lacrimogeni, mentre i proprietari di negozi spazzano il marciapiede e cercano di cancellare le scritte sui muri che invocano alla rivoluzione.

Restano deturpati i marciapiedi di marmo dell'albergo di lusso Grande Bretagne, all'angolo della piazza del Parlamento, che, come capita ormai spesso durante le proteste, sono stati saccheggiati per essere usati come "proiettili". Al porto del Pireo, i marinai continuano lo sciopero, che paralizza i collegamenti con le isole, mentre gli spazzini incrociano le braccia per la terza settimana consecutiva. (fonte Afp)
 
....e facciamo fare anche la morale da un fallito che sopravvive dopo aiuti di stato ufficiali, ufficiosi,ed un aumento di capitale.....perchè non ha dichiarato insolvente commerzbank???????????:down:

non per difendere
non dimentichiamo che hanno rilevato Dresdner Bank proprio prima della crisi perchè zeppa di derivati - e per salvarla sono finiti nella m. più di quanto lo sarebbero stato di loro, facendo pure un favore alla Merkel, e non penso che questo salvataggio non sia stato oggetto di accordi

per quanto riguarda la dichiarazione mi pare veramente la prima seria presa di posizione di una banca: perchè accettare un haircut "volontario" se si è protetta con i CDS? A quel punto meglio andare al recovery ed incassare i premi.
Tra l'altro è pure da mettere sul piatto della bilancia della trattativa.
 

Grazie per il consiglio su ucg, anche se non è arrivata ancora a 0,9 un cerottino l'ho messo.

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 ott - La Bce ha
comunicato che ieri i depositi overnight delle istituzioni
finanziarie sono aumentati a 188 miliardi rispetto ai 182
del giorno precedente. Le banche hanno preso a prestito 2,2
miliardi a un tasso marginale del 2,25% rispetto ai 2,3 del
giorno precedente.

(RADIOCOR) 21-10-11 09:50:22 (0077)TV 5 NNNN

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Pechino, 21 ott - Il vertice
annuale tra la Cina e l'Unione europea in programma per
martedi' prossimo a Tianjin (nel nord della Cina) e' stato
rinviato a causa di un secondo vertice europeo, da tenersi
entro e non oltre mercoledi', sulla crisi del debito a
Bruxelles. Lo ha annunciato venerdi' l'agenzia ufficiale
Nuova Cina. Il vertice Ue-Cina "e' stato rinviato a causa di
un fitto calendario di impegni dei leader europei per
risolvere la crisi del debito nell'area dell'euro", ha detto
l'agenzia di stampa ufficiale cinese.
Col-Mai-Y-


(RADIOCOR) 21-10-11 10:40:36 (0090)FE,CINA 3 NNNN

http://www.bloomberg.com/news/2011-...lion-as-franco-german-discord-mars-talks.html
 
Ultima modifica di un moderatore:
GRECIA: BLESSING (COMMERZBANK), DOVREBBE DICHIARARSI INSOLVENTE


(ASCA) - Roma, 21 ott - La Grecia dovrebbe dichiararsi insolvente, solo cosi' la partecipazione del settore bancario privato alla condivisione delle perdite sui titoli di stati ellenici avrebbe un senso. A dirlo, in un intervista al quotidiano Bild, e' Martib Blessing, Ad di Commerzbank. [...]

***
Sempre su Blessing ...

....e facciamo fare anche la morale da un fallito che sopravvive dopo aiuti di stato ufficiali, ufficiosi,ed un aumento di capitale.....perchè non ha dichiarato insolvente commerzbank???????????:down:

Ma infatti....
Che poi i giornalisti oltre a diffondere pericolose inesattezza, per imperizia quando dice bene e malafede in molti altri casi, oltre a volerti spiegare quello che neanche loro hanno capito....
non sanno neanche scrivere....
Ad esempio questa odiosa sintassi che ha preso piede nei titoli, non è la prima volta che la trovo.... ad esempio in questo caso:

GRECIA: BLESSING (COMMERZBANK), DOVREBBE DICHIARARSI INSOLVENTE

Antepongono l'argomento, due punti, a seguire il soggetto portatore di una opinione/dichiarazione, virgola, dichiarazione. :-?

Al mio paese si scrive:
BLESSING (COMMERZBANK): "La Grecia dovrebbe dichiararsi insolvente"

:wall:

E infatti io a prima vista da quel titolo avevo capito (visto che queste dichiarazioni di Blessing erano circolate già dalla primissima mattinata), che fosse una risposta greca, esprimendo il sacrosanto concetto che anche tu hai affermato. :D

Del tipo:
Grecia: "E' Blessing e la Commerzbank che devono dichiararsi falliti!" :D
 
Ultima modifica:
A voler essere maliziosi sottile ironia cinese...

CRISI DEBITO: RINVIATO IL SUMMIT CINA-EUROPA DI MARTEDI' PROSSIMO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Pechino, 21 ott - Il vertice
annuale tra la Cina e l'Unione europea in programma per
martedi' prossimo a Tianjin (nel nord della Cina) e' stato
rinviato a causa di un secondo vertice europeo, da tenersi
entro e non oltre mercoledi', sulla crisi del debito a
Bruxelles. Lo ha annunciato venerdi' l'agenzia ufficiale
Nuova Cina. Il vertice Ue-Cina "e' stato rinviato a causa di
un fitto calendario di impegni dei leader europei per
risolvere la crisi del debito nell'area dell'euro", ha detto
l'agenzia di stampa ufficiale cinese.
Col-Mai-Y-


(RADIOCOR) 21-10-11 10:40:36 (0090)FE,CINA 3 NNNN
 
Grazie per il consiglio su ucg, anche se non è arrivata ancora a 0,9 un cerottino l'ho messo.

T'ho pensato questa mattina in apertura...:D
Aoh se io stesso dessi retta ai miei consigli farei soldi a palate :wall:
E' che per ora sono un po' "contratto" per così dire...
Ho una fase di risk aversion....sto cercando di capire se si imposta un trend e qualche certezza in più sulle decisioni che si prenderanno.
Capirai che prendere un -18% dopo un'entrata comunque "corposa" su decisioni che sembravano prese in via definitiva e che sono state letteralmente rimangiate ("l'uomo per la parola il bue per le corna" :rolleyes: ) lascia un minimo "sensibilizzata" la parte....
Sto ancora procedendo con medicamenti ad uso topico :D
 
Ultima modifica:
Germania, Merkel riferirà a Parlamento su zona euro mercoledì

venerdì 21 ottobre 2011 10:49




BERLINO, 21 ottobre (Reuters) - Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha detto ai partiti della sua maggioranza che parlerà al Parlamento della crisi del debito nell'area euro mercoledì.
Lo riferiscono alcune fonti che hanno partecipato a un incontro di partito stamane.
Merkel aveva intenzione di riferire al Parlamento questa settimana, prima del summit dell'Unione europea domenica, ma il suo intervento è stato cancellato.
Francia e Germania, ieri in una nota congiunta, hanno detto che domenica si discuterà della crisi, ma che si terrà un nuovo vertice per i paesi della zona euro mercoledì.
Separatamente, Volker Kauder, esponente dei Cristiano democratici, partito del Cancelliere Angela Merkel ha aggiunto che il secondo summit europeo sul fondo Efsf si terrà mercoledì sera.
 
CRISI: VICE-CANCELLIERE GERMANIA, EFSF NON PUO' ESSERE UNA BANCA

(ASCA-Afp) - Berlino, 21 ott - Il vice-cancelliere tedesco,
Philipp Rosler, in una intervista alla televisione, ha
rifiutato l'idea che il fondo europeo salva stati possa avere
l'autorizzazione ad agire come una banca e di ricevere
finanziamenti dalla Bce. Una opzione sostenuta dalla
Francia.
Rosler, che e' anche ministro dell'economia e leader del
partito liberale, alleato di minoranza nella coalizione
governativa guidata da Cdu-Csu, ha poi spiegato come le
garanzie che la Germania fornira' al Fondo non potranno in
alcun caso superare quanto gia' approvato dal Bundestag,
cioe' 211 miliardi di euro.
red/men

Ormai dovrebbe essere stabilito, quindi, che l'effetto leva deriverebbe da una configurazione assicurativa.

E subito dopo: (ma l'accordo totale non era stato già annunciato in pompa magna giorni addietro?)

CRISI: MERKEL ACCUSA, I FRANCESI NON SI MUOVONO DI UNA VIRGOLA

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 ott - "I francesi
non si muovono di una virgola" nei negoziati per risolvere
la crisi dell'euro. E' quanto ha detto il cancelliere
tedesco Angela Merkel secondo quanto riportato dal
quotidiano Bild, che e' generalmente molto informato visto
che il presidente del gruppo editoriale di riferimento,
Springer, e' Friede Springer, amica personale del
cancelliere. Ieri sera la stessa Merkel e Sarkozy hanno
diramato un comunicato congiunto per preannunciare un loro
nuovo incontro bilaterale da tenere sabato a Bruxelles, alla
vigilia della riunione dell'eurogruppo. L'annuncio e' stato
interpretato dai mercati come la riprova che al momento le
posizioni fra i due leader rimangono distanti nonostante il
comune impegno a trovare una soluzione di ampio respiro che
possa essere presentata in linea di principio domenica e poi
adottata in occasione di un secondo vertice dell'eurogruppo
nella serata di mercoledi'.
Cop

(RADIOCOR) 21-10-11 11:12:25 (0102) 5 NNNN
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto