Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se accadesse sarebbe la vittoria della speculazione anti zona euro.
Ma, più o meno, è quello che sento dire qui in Germania dove mi trovo ora.

Qui dicono: si salvano tutti meno Grecia e Italia che dovranno tagliare il debito (la Grecia di più, l'Italia intorno al 25%) Greci Italiani, una faccia una razza.... le manifestazioni a Roma degli "indignados" sono la prova della balcanizzazione italiana. La Spagna, sempre secondo la vox populi teutonica si salverà più facilmente, sia per il sistema politico meno confuso, sia per il debito meno gravoso. Il pericolo nella penisola iberica è la disoccupazione. Ma almeno là, gli "indignados" hanno cominciato un po' tutti a chiamarli "los indignos" gli indegni. L'opinione pubblica e le forze sociali non li appoggiano più molto.

In ogni caso il dollaro la trionferà... e il nuovo Marco che verrà...:wall:

Spero proprio che si sbaglino... ma intanto dobbiamo sorbirci un nuovo duetto Merkel-Sarkò...

Non sono molto d'accordo con la "vox populi".
I fondamentali dell'Italia sono buoni, abbiamo un deficit/PIL tra i più bassi ed una bilancia commerciale soddisfacente. Siamo il secondo paese manifatturiero, subito dopo la Germania.
Abbiamo un debito alto, si tratterà di abbassarlo ... le idee ci sono.
 
EU's Rehn: link between EFSF and ECB 'difficult'



By Tom Fairless
FRANKFURT -- European states are working "very intensively" on ways to boost the euro-zone's rescue fund, but giving the fund access to the European Central Bank's refinancing operations could be legally problematic, Olli Rehn, European Commissioner for Economic and Financial Affairs, said in an interview published Friday.
"We must watch what the EU treaty allows and what it doesn't," Rehn told German newspaper Handelsblatt. A "direct link" between the European Financial Stability Facility and the ECB "could be difficult", he warned.
Still, it is essential that the EFSF be strengthened, and its successor, the European Stability Mechanism, should be activated in 2012 rather than 2013, Rehn said.
Turning to Greece, Rehn said the country will receive its next tranche of aid in November, as planned, so long as the Greek parliament passes the savings and reforms it has promised.
The EU would prefer a voluntary agreement between Greece and its private sector creditors over participation in the next Greek bailout, Rehn added.
Rehn said he "still hopes" all 17 euro-zone states will reach agreement at their summit on Sunday, despite apparent disagreement between Germany and France over how to boost the EFSF.



(imarketnews.com)
 
GRECIA: BLESSING (COMMERZBANK), DOVREBBE DICHIARARSI INSOLVENTE


(ASCA) - Roma, 21 ott - La Grecia dovrebbe dichiararsi insolvente, solo cosi' la partecipazione del settore bancario privato alla condivisione delle perdite sui titoli di stati ellenici avrebbe un senso. A dirlo, in un intervista al quotidiano Bild, e' Martib Blessing, Ad di Commerzbank.

''La Grecia a bisogno di ridurre il suo debito, ma la svalutazione del valore dei titoli greci nei bilanci delle banche non e' comunque sufficiente, tanto che l'ultimo accordo tra politica e banche su questa questione non ha risolto il problema'', spiega il numero uno del secondo gruppo bancario tedesco.

Per Blessing, non c'e' niente di volontario nell'accordo che prevede una rinuncia della banche a parte dei crediti verso la Grecia detenuti sotto forma di titoli di stato, ''sarebbe volontario solo se la Grecia dichiarasse la cessazione dei pagamenti sul proprio debito. Una rinuncia volontaria senza una dichiarazione di insolvenza sarenne nefasta per la credibilita' dei titoli di stato degli altri paesi''. Nei fatti spiega Blessing, ''i paesi hanno due scelte: onorano i loro debiti oppure si dichiarano insolventi'', insomma la via di mezzo a cui si sta lavorando non convince il banchiere tedesco.


***
Sempre su Blessing ...
 
Bund virano in positivo, guardano a disaccordi vertice Ue

venerdì 21 ottobre 2011 09:08






LONDRA, 21 ottobre (Reuters) - Partiti brevemente con il
segno meno, si riportano in denaro i derivati sul decennale
tedesco, decidendo di scommettere sui disaccordi tra Francia e
Germania su come e quanto potenziare il ruolo del fondo
salva-Stati in vista del vertice di domenica.


Per la soluzione della crisi greca e sul dossier
particolarmente delicato del contributo dei privati è nel
frattempo già stato convocato un nuovo consiglio europeo
mercoledì prossimo, dunque la prospettiva di misure concrete da
parte dell'Europa sembra per l'ennesima volta per lo meno
slittare nei tempi.


"Credo ci sia un elemento di delusione" osserva un operatore
in merito alla prospettiva che dalla rinione di domenica non
emerga nulla di concreto.

"Per la seduta odierna prevediamo una davvero scarsa
propensione al rischio: dovrebbe prevalere un movimento di
aggiustamento delle posizioni per non arrivare troppo
sbilanciati all'esito dei vertici europei" aggiunge.
 
Tra aspettative minimali e sparate velleitarie si prepara l'euromeeting domenicale; i franzosi provano ad alzare, data la situazione, un pò troppo l'asticella, ennesimo segnale che la sabbia sotto i piedi scotta, e non poco.
In mezzo la banale realtà di una notevole confusione.

Europe Moving Toward Eurozone Economic Government - French PM
Data: 21/10/2011 @ 09:32
Fonte: Dow Jones News

SEOUL (AFP)--Europe is moving toward an economic government for the 17-nation eurozone, French Prime Minister Francois Fillon said Friday ahead of what he called a "decisive" summit on the bloc's debt crisis.

"Europe is moving resolutely towards an economic government of the eurozone," he told South Korean business chiefs at a seminar in Seoul, adding that Sunday's EU summit would be a "decisive meeting."
 
Bce, discussione tassi con nuove previsioni-Nowotny

venerdì 21 ottobre 2011 09:43






(Aggiunge dichiarazione Nowotny)
MILANO, 21 ottobre (Reuters) - La Bce discuterà nuovamente di politica monetaria in presenza delle nuove previsioni economiche, che arriveranno a dicembre.
Lo ha detto Ewald Nowotny, membro del consiglio governativo della Bce.
"Naturalmente discuteremo ancora di politica sui tassi quando avremo nuove previsioni", ha detto Nowotny in un'intervista con Bloomberg TV.



***
Spetterà a Draghi abbassare i tassi?
 
Crisi: spread Italia sopra 400,


Premio rendimento Francia sfiora 120 punti



(ANSA) - ROMA, 21 OTT - Lo spread decennale dei titoli di Stato italiani continua a viaggiare sopra i 400 punti base, a poca distanza dai livelli record di agosto segnati prima che intervenisse la Banca centrale europea. Elevato il rendimento del Btp decennale di riferimento, che resta sopra il 6%. Quanto agli altri Paesi, il Portogallo ha un premio di rendimento di 1.012 punti base, la Grecia supera i 2.190 punti base, la Spagna i 355, la Francia e' a 119 punti.

***
C'è un errore di battitura nell'Ansa, lo spread greco è in allargamento, rispetto alla mediana di ieri, a 2296 pb.
La Borsa di Atene segna + 1,68%.
 
GRECIA: BLESSING (COMMERZBANK), DOVREBBE DICHIARARSI INSOLVENTE


(ASCA) - Roma, 21 ott - La Grecia dovrebbe dichiararsi insolvente, solo cosi' la partecipazione del settore bancario privato alla condivisione delle perdite sui titoli di stati ellenici avrebbe un senso. A dirlo, in un intervista al quotidiano Bild, e' Martib Blessing, Ad di Commerzbank.

''La Grecia a bisogno di ridurre il suo debito, ma la svalutazione del valore dei titoli greci nei bilanci delle banche non e' comunque sufficiente, tanto che l'ultimo accordo tra politica e banche su questa questione non ha risolto il problema'', spiega il numero uno del secondo gruppo bancario tedesco.

Per Blessing, non c'e' niente di volontario nell'accordo che prevede una rinuncia della banche a parte dei crediti verso la Grecia detenuti sotto forma di titoli di stato, ''sarebbe volontario solo se la Grecia dichiarasse la cessazione dei pagamenti sul proprio debito. Una rinuncia volontaria senza una dichiarazione di insolvenza sarenne nefasta per la credibilita' dei titoli di stato degli altri paesi''. Nei fatti spiega Blessing, ''i paesi hanno due scelte: onorano i loro debiti oppure si dichiarano insolventi'', insomma la via di mezzo a cui si sta lavorando non convince il banchiere tedesco.


***
Sempre su Blessing ...


....e facciamo fare anche la morale da un fallito che sopravvive dopo aiuti di stato ufficiali, ufficiosi,ed un aumento di capitale.....perchè non ha dichiarato insolvente commerzbank???????????:down:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto