Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si chiede ai governi europei di mettere da parte le loro differenze in vista dell'Eurogruppo

Εθελοντική και ελεγχόμενη αναδιάρθωση​
Volontario di ristrutturazione controllata
του ελληνικού χρέους «βλέπει» ο Ρεν​
Debito greco "vedere" Rehn


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Παρασκευή 21 Οκτωβρίου 2011​
Pubblicato: Venerdì, 21 Ottobre 2011


Τελευταία ενημέρωση: 21/10/2011 11:25​
Ultimo aggiornamento: 21/10/2011 11:25


Web-Only​
Web-Only




La commissione preferisce volontaria, di ristrutturazione prima di tutto controllato" del debito greco, ha dichiarato il commissario europeo Olli Rehn chiede ai governi europei di mettere da parte le loro differenze in vista dell'Eurogruppo di oggi e le due cime posto una Domenica e nessun altro oltre il Mercoledì 26 Ottobre.

Σε συνέντευξή του στη φινλανδική εφημερίδα Kauppalehti, ο Όλι Ρεν τονίζει ότι η οικονομική κατάσταση στην Ελλάδα έχει επιδεινωθεί.​
In un'intervista sul quotidiano finlandese Kauppalehti, Olli Rehn sottolinea che la situazione economica in Grecia è peggiorata.

«Το καλοκαίρι είπαμε ότι η βιωσιμότητα του ελληνικού χρέους ήταν στην κόψη του ξυραφιού.​
"In estate abbiamo detto che la sostenibilità del debito greco era sul filo del rasoio.

Τώρα, έχει επιδεινωθεί με βάση διάφορες μετρήσεις» δήλωσε ο Επίτροπος.​
Ora, si è deteriorata basato su misure diverse ", ha detto il commissario.

Σε συνέντευξή του στη γερμανική εφημερίδα Handelsblatt, δήλωσε ο ίδιος πως η Ελλάδα θα λάβει την επόμενη δόση το Νοέμβριο, όπως ήταν σχεδιασμένο, εφόσον η ελληνική Βουλή περάσει τις μεταρρυθμίσεις που έχει υποσχεθεί.​
In un'intervista con il quotidiano tedesco Handelsblatt, ha detto che la Grecia riceverà la prossima rata di novembre, è stato concepito come se il Parlamento greco passò le riforme promesse.

Σε ό,τι αφορά τον μηχανισμό ευρωστήριξης (EFSF), είπε ότι υπάρχουν νομικά εμπόδια στην πρόσβαση του στη χρηματοδότηση της ΕΚΤ και σημείωσε ότι θα πρέπει να ενεργοποιηθεί νωρίτερα ο μόνιμος ευρωμηχανισμός (ESM), δηλαδή από το 2012 αντί για τα μέσα του 2013 που είναι προγραμματισμένο.​
Per quanto riguarda il meccanismo evrostirixis (EFSF), ha detto che ci sono impedimenti giuridici per l'accesso ai finanziamenti della BCE e ha osservato che deve essere attivata prima del evromichanismos permanente (ESM), cioè a partire dal 2012 invece che la metà del 2013 che è prevista.

Πάντως, σύμφωνα με πληροφορίες που επικαλείται το Bloomberg, εξετάζεται η συγχώνευση των δύο μηχανισμών από τα μέσα του 2012, ώστε η «δύναμη πυρός» να αυξηθεί στα 940 δισ. ευρώ (440 ο EFSF και 500 ο ESM).​
Tuttavia, secondo le informazioni fornite da Bloomberg, considerando la fusione dei due dispositivi entro la metà del 2012, che la "potenza di fuoco" a salire a 940 miliardi di euro (440 e 500, l'EFSF l'ESM).


Σήμερα, στο Eurogroup θα παρουσιαστεί η έκθεση της τρόικας για την ελληνική οικονομία και οι υπουργοί Οικονομικών της Ευρωζώνης αναμένεται να εγκρίνουν την εκταμίευση της έκτης δόσης του πακέτου βοήθειας.​
Oggi, l'Eurogruppo presenterà la relazione della troika per l'economia greca e ministri delle Finanze della zona euro dovrebbe approvare il rilascio della sesta puntata del pacchetto di aiuti.

Επί τάπητος θα βρεθεί και η έκθεση για τη βιωσιμότητα του χρέους.​
Il tavolo si troverà e la relazione sulla sostenibilità del debito.

Προϋπόθεση για ένα βιώσιμο χρέος είναι εκτός από ένα μεγαλύτερο «κούρεμα» και η μείωση των επιτοκίων, σημειώνεται στην έκθεση.​
Prerequisito per un debito sostenibile è, ma più un "taglio" e la riduzione dei tassi di interesse, dice il rapporto.

Στην κοινή δήλωση Μέρκελ - Σαρκοζί, αναφέρεται για την Ελλάδα ότι «βασιζόμενοι στην έκθεση της τρόικας και την έκθεση βιωσιμότητας του χρέους της Ελλάδας, η Γαλλία και η Γερμανία απαιτούν να αρχίσουν άμεσα διαπραγματεύσεις με τον ιδιωτικό τομέα ώστε να βρεθεί συμφωνία που θα επιβάλλει τη βιωσιμότητα».​
In una dichiarazione congiunta Merkel - Sarkozy, di cui la Grecia che "sulla base della relazione della troika e riferire la sostenibilità del debito di Grecia, Francia e Germania necessità di avviare negoziati diretti con il settore privato per trovare un accordo che prevede per la sostenibilità ".

Η δυναμική του ελληνικού χρέους παραμένει εξαιρετικά ανησυχητική, αναφέρουν στην έκθεσή τους οι ελεγκτές της τρόικας (το προσχέδιο της οποίας δημοσιοποιήθηκε χθες) ενώ κρίνουν ανεπαρκή το ρυθμό των μεταρρυθμίσεων.​
La dinamica del debito greco rimane estremamente preoccupante, diciamo, nella loro relazione i revisori della troika (la cui bozza è stata pubblicata ieri) non sono soddisfatti del ritmo delle riforme.

Παρ' όλα αυτά, εισηγούνται την εκταμίευση της έκτης δόσης το συντομότερο δυνατόν.​
Tuttavia, raccomanda il rilascio della sesta puntata il più presto possibile.

Ο εκπρόσωπος του Όλι Ρεν δήλωσε χθες πως η 6η δόση θα εκταμιευθεί πριν από τα μέσα Νοεμβρίου ενώ διέψευσε ότι υπάρχει διαφωνία μεταξύ Κομισιόν, ΕΚΤ και ΔΝΤ σε ό,τι αφορά τα συμπεράσματα της αξιολόγησης για την ελληνική οικονομία χώρα μας.​
Il rappresentante di Olli Rehn ha dichiarato ieri che il sesto sarebbe stato rilasciato prima di metà novembre e ha negato che ci sia disaccordo tra Commissione UE, BCE e FMI in termini di risultati delle valutazioni per l'economia greca nel nostro paese.

Ουσιαστικά, ο Αμαντέου Αλταφάζ ξεκαθάρισε ότι δεν διακυβεύεται η καταβολή της δόσης.​
Essenzialmente, Amadeu Altafaj ha chiarito che non c'è loss.

Όπως είπε, η απόφαση της Ευρωζώνης για την εκταμίευση των 5,8 δισ. ευρώ θα ληφθεί σήμερα από το Eurogroup, ενώ η απόφαση για το μερίδιο του ΔΝΤ, ύψους 2,2 δισ. ευρώ, θα ληφθεί από το Διοικητικό Συμβούλιο του Ταμείου στις αρχές Νοεμβρίου.​
Come detto, la decisione della zona euro per l'erogazione di 5,8 miliardi sarà presa oggi dall'Eurogruppo, e la decisione di condividere il Fondo monetario internazionale, del valore di € 2200000000 sarà presa dal Consiglio del Fondo a all'inizio di novembre.

Στην έκθεσή της η Κομισιόν προβλέπει ότι το κρατικό χρέος αναμένεται να αυξηθεί στα 385 δισ. ευρώ ή 181,4% του ΑΕΠ το 2012, ενώ ξεπερνά τα 420 δισ. ευρώ (198% του ΑΕΠ) εάν συνεκτιμηθούν δάνεια με εγγυήσεις που ίσως κληθεί να πληρώσει το Δημόσιο βάσει της συμφωνίας της 21ης Ιουλίου.​
Nella sua relazione la Commissione prevede che il debito dello stato è destinato a crescere a 385 miliardi, ovvero 181,4% del PIL nel 2012, più di 420 miliardi (198% del PIL), se conto i prestiti con garanzie che potrebbero essere chiamati a pagare allo Stato in virtù dell'accordo del 21 luglio.

«Λαμβάνοντας υπόψη το σενάριο βάσει του οποίου η υλοποίηση των όσων έχουν συμφωνηθεί θα είναι ασθενής, αυτό δεν θα επαρκέσει για να μπορεί να περιγραφεί το ελληνικό χρέος ως βιώσιμο» επισημαίνεται.​
"Dato lo scenario in base al quale la realizzazione di quanto è stato concordato sarà debole, questo non sarà sufficiente essere in grado di descrivere il debito greco sostenibile" è evidenziato.

Παράλληλα, στην έκθεση αποκαλύπτεται πως εκκρεμούν προς διευκρίνιση πρόσθετα μέτρα ύψους 8,2 δισ. ευρώ για τη διετία 2013-2014.​
Inoltre, il rapporto rivela che restano da chiarire ulteriori passaggi di 8,2 miliardi per il biennio 2013-2014.

(Ta Nea)
 
Ultima modifica:
La Rivoluzione!
....
Comunque questa volta il sistema è veramente arrivato....
....
A quel punto so che posso fidarmi del popolo francese.
...
Ma del loro popolo si.... loro sanno come si fa...

1319184696ghigliottinavne1.jpg


QUOTE]

:up:

"Sic transit gloria mundi"....:lol:
 
EUROZONA: EUROSTAT, DEFICIT/PIL 2011 SCESO A 6,2%. DEBITO SALITO A 85,4%


(ASCA) - Roma, 21 ott - Nel 2010 il rapporto deficit/pil dell'Eurozona e' sceso al 6,6% dal 6,9% del 2009. Lo comunica Eurostat. I peggiori risultati per Irlanda 31,3%, Grecia 10,6%, Portogallo 9,8%. Il rapporto debito/pil e' invece salito all'85,4% dal 79,8% del 2010. I peggiori risultati per Grecia 144.9%, Italia118.4% e Belgio 96.2%. La spesa pubblica nell'Eurozona e' stata pari al 50,9% del Pil, le entrate pari al 44,6% del Pil.

Per quanto riguarda invece l'Unione Europea, che comprende 27 paesi, il rapporto deficit/pil e' sceso al 6,6% dal 6,9%, il rapporto debito/pil e' salito all'80,2% dal 74,7%.


***
Periferici ...
 
Italia e Spagna solventi, ma potenzialmente illiquide -Fitch

venerdì 21 ottobre 2011 11:09




BRUXELLES, 21 ottobre (Reuters) - Italia e Spagna sono Paesi solventi, ma vanno incontro a rischi di illiquidità, che rendono necessaria la presenza di un prestatore di ultima istanza credibile per entrambi.
Lo ha detto David Riley, direttore generale per la finanza pubblica dell'agenzia di rating Fitch, secondo cui il ruolo di prestatore di ultima istanza dovrebbe essere ricoperto dalla Bce.
"Se abbiamo un accordo sulla Grecia che conterrà svalutazioni più sostanziali di quelle concordate a luglio allora sarà necessaria una road map...e serve un creditore di ultima istanza per Sapgna e Italia" ha detto Riley.
"L'Efsf ...è attualmente troppo piccolo. C'è un'istituzione, la Banca centrale europea, e io suggerirei che dovrebbe farlo la Bce, così come ci aspetteremmo dalla Bank of Englanda, dalla Fed e dalla Bank of Japan" ha detto Riley nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles.



***
Periferici ...
 
Zona euro, se recessione taglio rating 5 paesi,anche Francia-S&P

venerdì 21 ottobre 2011 11:13






MILANO, 21 ottobre (Reuters) - Standard & Poor's potrebbe bocciare il rating sovrano di cinque emittenti della zona euro - tra cui quello tripla 'A' sulla Francia - di uno o due 'notch' in caso l'economia dei diciassette scivolasse in recessione e aumentasse ulteriormente il costo della raccolta pubblica.
Lo scrive un rapporto dell'agenzia che esamina due possibili scenari, quello di una recessione a doppia caduta e quello di una contrazione economica accompagnata da un rialzo dei rendimenti.
"I rating di Francia, Spagna, Italia, Irlanda e Portogallo verrebbero declassati di uno o due gradini in entrambe le ipotesi" si legge nello studio datato ieri.
Il peggiore dei due scenari renderebbe inoltre necessaria la ricapitalizzazione di molti istituti di credito in Spagna, Italia e Portogallo, scrive S&P, secondo cui gli attuali programmi di sostegno internazionale si rivelerebbero inadeguati in caso di deterioramento della situazione economica.
"La Francia verrebbe probabilmente declassata ad 'AA+' da 'AAA' a causa del deterioramento della posizione di bilancio" dicono gli analisti S&P.



***
Periferici ...
 
La Rivoluzione!
....
Comunque questa volta il sistema è veramente arrivato....
....
A quel punto so che posso fidarmi del popolo francese.
...
Ma del loro popolo si.... loro sanno come si fa...

1319184696ghigliottinavne1.jpg


QUOTE]

:up:

"Sic transit gloria mundi"....:lol:


La citazione è del nostro premier, Berlusconi;
ed andrebbe scritta nel seguente modo:
"sic transit Gloria Mundi!" (deve trattarsi di una velina...)
(by Gramellini - La stampa)
 
Qualche giorno dopo...

Mercoledì, il punto: i giorni scorsi hanno visto consolidarsi il trend manifestatosi venerdì scorso, con cedevolezza dei corsi sui tds corti e maggiore tenuta, fra alti e bassi, su quelli lunghi e lunghissimi.

Le aspettative che vanno pertanto consolidandosi sono basate su due considerazioni di buon senso praticabili in uno scenario politico istituzionale molto confuso, quale resta quello europeo.

La prima è che la soluzione che verrà, quale che sia, difficilmente potrà essere procrastinata oltre le poche settimane.

La seconda è che tale soluzione non sarà, al momento, quella del default incontrollato con ritorno alla dracma.

Sul resto (e non sono dettagli di poco conto: dimensioni dell'haircut, "volontarietà" dello swap) si va ancora a naso, sebbene i prezzi testimonino di un certo scetticismo circa la possibilità che l'holdout abbia spazi di esercizio reali.

Se questo è lo stato dell'arte, allora i titoli corti continuano a cercare di incorporare le attese sull'haircut che verrà praticato ai possessori di bond ellenici, salvo quelli a tal punto corti da poter ancora incorporare scommesse su di un ripagamento a 100.

Se dunque su di un marzo 2012 si può ancora scommettere (una scommessa con modesta possibilità di avveramento, va precisato), su di un agosto 2014 lo spazio che il mercato riconosce all'alea è certamente molto più contenuto.

Il marzo 2012 ha chiuso a 54,21, qualcosa sopra l'ultima rilevazione, i due maggio 2013 a quota 41,32 (il 4,6%) e 44,81 (il 7,5%), l'agosto 2014 a 38,74.

Anche sulle lunghezze mediane si è perso ancora qualcosa in questi giorni, con prezzi che si attestano fra i 37,5 ed i 38,8/100... siamo ancora oltre il 20% al di sopra dei lunghi e dei lunghissimi, a prescindere da fattori come il rateo che pure, in un contesto di prezzi tanto compressi, certamente pesa sui corsi di singoli titoli.

Da ultimo, lunghi e lunghissimi pure li ritroviamo più o meno dove li abbiamo lasciati: fra un risalita ed una ridiscesa, sembra tenere quota 30/100 per i lunghissimi, con i lunghi oltre il 2020 ricompresi quasi tutti nello spazio di una figura al di sopra dei lunghissimi.

Il 2037 ha chiuso a 30,54, il 2040 a 30,39

Giovedì, il punto: giornata serena sui tds greci, in particolare su lunghi e lunghissimi, per i quali probabilmente, a giudicare dall'andamento di questi giorni, i 30/100 potrebbero costituire un bottom di periodo dal quale rimbalzare in maniera consistente ove dovessero arrivare soluzioni anche solo un po' meno draconiane di quelle scontate nei prezzi.

D'altronde, partendo da 30, per fare il 20% basta arrivare a 36... e se, seppure con un haircut consistente, si guadagnassero alla Grecia altri 18 mesi di tempo, il mercato ragionerebbe in termini di primum vivere...

Andiamo con ordine, partendo dai corti, con il marzo 2012 che chiude in flessione a 53,91, i due maggio 2013 in risalita a quota 41,48 (il 4,6%) e 45,22 (il 7,5%) l'agosto 2014 a quota 38,67

Lungo la parte mediana della curva dei rendimenti si alternano lievi flessioni ad altrettanto lievi risalite, di norma inferiori al punto pct.

Lunghi e lunghissimi provano a tirare la testa fuori dal sacco e a consolidare il bottom, con corsi in ascesa mediamente di oltre 1,5 punti pct. Molti fra i lunghi tornano sopra quota 31/100, mentre il 2037 chiude a 30,99, il 2040 a 30,83
 
T'ho pensato questa mattina in apertura...:D
Aoh se io stesso dessi retta ai miei consigli farei soldi a palate :wall:
E' che per ora sono un po' "contratto" per così dire...
Ho una fase di risk aversion....sto cercando di capire se si imposta un trend e qualche certezza in più sulle decisioni che si prenderanno.
Capirai che prendere un -18% dopo un'entrata comunque "corposa" su decisioni che sembravano prese in via definitiva e che sono state letteralmente rimangiate ("l'uomo per la parola il bue per le corna" :rolleyes: ) lascia un minimo "sensibilizzata" la parte....
Sto ancora procedendo con medicamenti ad uso topico :D

Io prendo un -22% e non avevo grecia, ma BTP lunghi, venduti a dicembre 2010.
Adesso potrei ricomprarmene di più, ma non lo faccio.
Sono 60% sul levdax della DB.
Grazie ancora.

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 ott - "I francesi
non si muovono di una virgola" nei negoziati per risolvere
la crisi dell'euro. E' quanto ha detto il cancelliere
tedesco Angela Merkel secondo quanto riportato dal
quotidiano Bild, che e' generalmente molto informato visto
che il presidente del gruppo editoriale di riferimento,
Springer, e' Friede Springer, amica personale del
cancelliere. Ieri sera la stessa Merkel e Sarkozy hanno
diramato un comunicato congiunto per preannunciare un loro
nuovo incontro bilaterale da tenere sabato a Bruxelles, alla
vigilia della riunione dell'eurogruppo. L'annuncio e' stato
interpretato dai mercati come la riprova che al momento le
posizioni fra i due leader rimangono distanti nonostante il
comune impegno a trovare una soluzione di ampio respiro che
possa essere presentata in linea di principio domenica e poi
adottata in occasione di un secondo vertice dell'eurogruppo
nella serata di mercoledi'.
Cop

(RADIOCOR) 21-10-11 11:12:25 (0102) 5 NNNN

 
Dopo un piccolo movimento in allargamento di una decina di pb. lo spread sul decennale viaggia intorno ai 2295 pb.
Sostanzialmente stabile, ma molto debole.

La Borsa di Atene è più effervescente con 765 punti a + 3,01%.
I volumi di scambio restano molto modesti, in linea con gli ultimi giorni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto