Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le stime sono quelle in grassetto SENZA il taglio del 50%.
Con il taglio ovviamente sono inferiori:
D15J22n5Xf+uAAAAAElFTkSuQmCC

Certo, mica dicevo il contrario... notare l'uso della punteggiatura nella mia frase ... il punto è che le assunzioni su cui si basa il report continuano a sembrarmi di improbabile avveramento...
 
Certo, mica dicevo il contrario... notare l'uso della punteggiatura nella mia frase ... il punto è che le assunzioni su cui si basa il report continuano a sembrarmi di improbabile avveramento...

Il punto centrale sarà la ripartenza del PIL e un ritorno all'avanzo primario.
Quest'ultimo è stato rivisto a zero per il 2012 e tornerà a crescere per il 2013.
La Grecia riuscirà a farcela?
Questo è quello che vedremo ...
 
Nelle discussioni tecniche in corso a margine della riunione Ecofin di Bruxelles sulle possibili soluzioni per arginare la crisi del debito sovrano sta emergendo, secondo fonti europee, l'ipotesi di creare un nuovo 'Special Purpose Vehicle' (Spv), con garanzie fornite non solo dall'attuale Fondo di salvataggio dell'eurozona (l'Efsf) a cura di di Stefano Natoli e Enrico Marro - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/XVrSq
 
FT

The Institute of International Finance, which represents the largest holders of Greek debt, says it is only prepared to strike a deal if it is accompanied by a credible plan to return the Greek economy to growth in order to reduce its dependence on European taxpayers and on private sector losses.

“Talks over Greek debt are continuing, but we are nowhere near an agreement,” Charles Dallara, managing director and chief negotiator for the IIF, said in an interview on Saturday.
 
Fortuna che ce lo ha detto la troika... da soli non ci saremmo mai arrivati... se davvero le stime sono quelle in grassetto, dopo il taglio del 50%, il ritorno alla dracma nel 2013-2014 sarà difficile da evitare...

Infatti la cosa mostruosa è che benchè visto dal lato creditore quel 50% di sconto sul debito, chiesto da un paese "evoluto" come la Grecia e in seno all'Area Euro è semplicemente raccapricciante...
Il bello è che è pure di modesto impatto nel migliorare la situazione.
E questo perchè si applicherebbe a circa la metà del debito o poco più.
E non è certo la quota retail a fare la differenza se tirata dentro o meno.
Quello che pesa come un macigno è il debito in mano alle istituzioni sovranazionali che ad oggi sembra lasciato fuori da sconti :rolleyes:
Quindi qualunque % di hc per quanto alta che leggiamo, a tuttoggi, impatta sul debito totale solo per metà. Quindi un hc del 50% equivale a un taglio del debito complessivo solo del 20-25%. :rolleyes:
 
Greek Bondholder Talks With EU Make ‘Limited' Progress, IIF Says

Oct. 22 (Bloomberg) -- Talks between investors and policymakers in Brussels on boosting private-sector losses on Greek bonds to lower the country's debt load made “limited” progress, according to the Institute of International Finance.
“Discussions are making progress, albeit limited,'' Charles Dallara, managing director of Washington-based IIF, which represents more than 450 financial companies, said in an e- mailed statement today. “We remain open to explore options on a voluntary approach built on a realistic outlook for the Greek economy and restoration of Greece's market access.”
 
Ottimista sulle decisioni del vertice Merkel
NAFTEMPORIKI.GR Sabato, 22 Ottobre 2011 21:20
Ultimo aggiornamento: 2011/10/22 21:39


L'ottimismo che "l'accordo finale (Comitato europeo per Mercoledì) sarà ambizioso" espresso dal Cancelliere tedesco Angela Merkel, mentre la riunione del Consiglio dei ministri delle finanze dell'UE, ha parlato di "progresso".
L'ottimismo che "l'accordo finale (Comitato europeo per Mercoledì) sarà ambizioso" espresso dal Cancelliere tedesco Angela Merkel, mentre la riunione del Consiglio dei ministri delle finanze dell'UE, ha parlato di "progresso".

Stima che il Consiglio Ecofin Sabato è stato un dibattito "molto costruttivo" di ripristinare la fiducia nel settore bancario europeo, espressa dal Presidente del Consiglio, il ministro delle finanze polacco Giatser Rostofski.

Nelle dichiarazioni, il Rostofski ha sottolineato che presenterà Domenica al Vertice delle "proposte consenso" dell'Unione europea, che ha concordato che dovrebbe essere parte di un pacchetto globale che assicuri la stabilità dell'intera economia europea.
 
Infatti la cosa mostruosa è che benchè visto dal lato creditore quel 50% di sconto sul debito, chiesto da un paese "evoluto" come la Grecia e in seno all'Area Euro è semplicemente raccapricciante...
Il bello è che è pure di modesto impatto nel migliorare la situazione.
E questo perchè si applicherebbe a circa la metà del debito o poco più.
E non è certo la quota retail a fare la differenza se tirata dentro o meno.
Quello che pesa come un macigno è il debito in mano alle istituzioni sovranazionali che ad oggi sembra lasciato fuori da sconti :rolleyes:
Quindi qualunque % di hc per quanto alta che leggiamo, a tuttoggi, impatta sul debito totale solo per metà. Quindi un hc del 50% equivale a un taglio del debito complessivo solo del 20-25%. :rolleyes:

L'ho notato anch'io.
Aggiungerei però che:
1. Il debito in mano a EU + IMF è sì pesante come volume totale (e lo diventerà sempre più), ma leggero come costo (nel documento si ipotizza bund + 1%); tenendo conto dell'inflazione, è quasi uno zero coupon.
2. Il debito in mano all'ECB quasi sicuramente sarà oggetto di buyback.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto