Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, si Ferdo, la voglia di ridere potrebbe passare pure a loro!
Ma non mi va il "muoia Sansone con tutti i filistei".
Non debbono permettersi di ridere degli impegni dell'Italia, quello che pensono in privato è una cosa, ma farlo capire pubblicamente è stato un fatto grave!!!
La diplomazia italiana si deve muovere: se non ora, quando?
Ciao, ciao, Giuseppe
Chi Frattini-frattocchia,scusa capisco la tua indignazione, ma vista la situazione loro sonoli a comandare e 60 gg fa ilnano diceva che eravamo a posto, i miei conti sono a posto perchè li gestisco io , ma quelli dell'italia chi li ha portati avanti, ragazzi un po di realismo , il B. non sa che fare xchè non gliene fotte niente dell'italia..
 
Sono stato diverse volte all' estero,

ancora prima dell' affaire bunga-bunga;

e mi sono sempre sentito umiliato, come italiano,
davanti a portieri d' albergo a Francoforte, forse pakistani,
mezzo sdentati.... che prendevano per il culo chiedendo:
"ma come fate a votare e a tenervi uno come mr. B.?"

Ecco, forse occorre andare all' estero per vedere meglio quale immagine vi sia di chi ci governa. E questo non c' entra nulla con la politica (c.dx o c.sin), ma con questo personaggio; che ha fatto ormai della politica qualcosa simile al Bagaglino ( il prox presidente del consiglio famo Pippo Franco?).

E mi resta addosso la battuta di Crozza: la Merkel e Sarkozy si sono riuniti... e Berlusconi dov' era? ah, già, era da Scilipoti!!
 
non si tratta di voler fare politica (da censurare in questo 3d)

ma purtroppo l' analisi non può prescindere da questo fatto:

ogni debolezza, diciamo così, (e di debolezze il nostro premier ne ha esibite

tante), poi viene monetizzata!

La Merkel e Sarkozy certo si buttano sulla

carotide di Berlusconi ( e quindi dell' Italia - vedi la storia dei BTP!),

ma è anche vero che Mr. B. quella carotide la mette in bella mostra!
 
A chi lo dici caro Giuseppe.

Cmq da ottimista (nella vita quotidiana) alla luce di queste ultime news, mi sento di esserlo un pò di più in questa odissea greca.

PS

Se portiamo a casa la pelle, potremmo organizzare un mini meeting degli obbligazionisti greci, ed offrire una cena al buon Tommy? :D

Non ci rimane che fare hold out.
Ora vediamo come reagiranno i mercati, se ci sarà qualche primo segnale lunedì oppure se aspetteranno giovedì con i termini più precisi sul tavolo.

Ripeto, tenete conto che il piano di swap sarà accompagnato - molto probabilmente - da un piano di buy-back che coinvolgerà la BCE e il secondario ... ;).
Quindi armatevi di pazienza.
 
Non ci rimane che fare hold out.
Ora vediamo come reagiranno i mercati, se ci sarà qualche primo segnale lunedì oppure se aspetteranno giovedì con i termini più precisi sul tavolo.

Ripeto, tenete conto che il piano di swap sarà accompagnato - molto probabilmente - da un piano di buy-back che coinvolgerà la BCE e il secondario ... ;).
Quindi armatevi di pazienza.
e di una colonna sonora all'altezza perchè si ballerà, man mano che usciranno le news, 40 -50 no 37,5%, mano mano che si sapranno i collaterali, no le garanzie, si il partenone, no i baffi delle donne greche, ma santa pazienza ... speriamo almeno che giovedi 27 ottobre 2011, festa dei , liberati, prigionieri della guerra greca del 2009-2011 :D
 
bè, bè...non sono proprio d'accordo.
B. continua a farci fare la figura dei cioccolatai
On top alle mignotte - solo per dirne qualcuna - :
1) lo spettacolo della manovra estiva (anzi delle 5 o 6 manovre estive continuamente riviste e rimesse in discussione) dopo la lettera della BCE è stato desolante
2) il balletto sulla nomina del governatore d'Italia invece pure
3) aggiungiamoci la figuraccia fatta con Sarko relativa alla promessa non mantenuta di far dimettere Bini Smaghi e la galante frasetta uscita sulla Merkel
4) poi sul fantomatico decreto sviluppo si sta ripetendo la sceneggiata della manovra estiva : oggi l'Italia non ha avuto uno straccio di idea da presentare
(su EuroSud ci facciamo ridere dietro)

Con B. (che ieri raccontava l'ennesima balla di aver convinto la Merkel solo lui sa su che - comunque prontamente smentito) siamo lo zimbello d'Europa, le faccette di Sarko e Angelina di oggi pomeriggio sono lì a dimostrarlo

Questo incide non poco sullo spread - come - in senso opposto - ha inciso la serietà di Zapatero con l'impegno a dimettersi.

"Abbiamo incontrato Papandreu e Berlusconi e abbiamo ricordato loro le responsabilità che hanno tutti i paesi in questo periodo di crisi", ha detto il presidente francese Nicolas Sarkozy nel corso della conferenza stampa

Ci mettono sul piano della Grecia, altro che Spagna !!:(:(


ok siamo d'accordo su tutto.
ma resta il fatto che chiunque investa su un btp sa che l'era di belusconi sia totalmente tramontata.

quindi che si dimetta lui, o che resti un altro anno poco cambia.
cioè cmq il mercato già sconta che berlusconi resterà in carica non oltre 1 anno.

i btp a 10 anni già scontano questo evento.
il problema è che il mercato teme la reazione a catena, già sa che cmq nel 2013 ci sarà bersani o cmq un politico che non sarà berlusconi..

io provo cmq, da italiano, una forte amarezza.
Siamo una nazione che potrebbe primeggiare in europa come non mai, e avremmo anche le capacità di buttare giu questo debito..
basterebbe alienare immobili e magari un po' d'oro, usare un po' di leva per ricomprarsi il debito con i soldi appena fatti, annullandolo o non riemettendo nuove emissioni e i giochi sarebbero fatti, il resto andrebbe da se con lo spread che calerebbe tantissimo di conseguenza

la ue cosa suggerisce invece ? le solite austerity, che sono per altro non solo inutili ma controproducenti

ciao
Andrea
 
ok siamo d'accordo su tutto.
ma resta il fatto che chiunque investa su un btp sa che l'era di belusconi sia totalmente tramontata.

quindi che si dimetta lui, o che resti un altro anno poco cambia.
cioè cmq il mercato già sconta che berlusconi resterà in carica non oltre 1 anno.

i btp a 10 anni già scontano questo evento.
il problema è che il mercato teme la reazione a catena, già sa che cmq nel 2013 ci sarà bersani o cmq un politico che non sarà berlusconi..

io provo cmq, da italiano, una forte amarezza.
Siamo una nazione che potrebbe primeggiare in europa come non mai, e avremmo anche le capacità di buttare giu questo debito..
basterebbe alienare immobili e magari un po' d'oro, usare un po' di leva per ricomprarsi il debito con i soldi appena fatti, annullandolo o non riemettendo nuove emissioni e i giochi sarebbero fatti, il resto andrebbe da se con lo spread che calerebbe tantissimo di conseguenza


la ue cosa suggerisce invece ? le solite austerity, che sono per altro non solo inutili ma controproducenti

ciao
Andrea

Ricetta un po' troppo semplice direi.
Ci sono solo due strade per ridurre il debito:
1. crescita economica
2. avanzo (e non solo primario, entrate superiori alle uscite includendo tutto, anche il pagamento degli interessi sul debito)

La prima è la strada che tutti vorrebbero percorrere ma che l'Italia non trova da anni.
Nell'attesa siamo costretti a cercare di intraprendere la seconda il che, al di là di qualche privatizzazione, significa proprio austerity.


PS:
una terza strada sarebbe l'aumento dell'inflazione, che agisce sul debito in modo simile all'aumento del PIL.
Negli States le politiche ultraespansive della Fed vanno proprio in questo senso, benché gli effetti del deleveraging abbiano fino ad ora contrastato un aumento deciso dell'inflazione.
La BoE sta applicando la stessa teoria della Fed e i risultati sono evidenti: inflazione superiore al 5% per l'Inghilterra.
La ECB si sta progressivamente ammorbidendo, benché a parole continui a difendere la propria mission di cane da guardia dell'inflazione...
 
Ultima modifica:
Elenco dei coraggiosi!

A chi lo dici caro Giuseppe.

Cmq da ottimista (nella vita quotidiana) alla luce di queste ultime news, mi sento di esserlo un pò di più in questa odissea greca.
PS
Se portiamo a casa la pelle, potremmo organizzare un mini meeting degli obbligazionisti greci, ed offrire una cena al buon Tommy? :D

Ciao Dierre, tu sei ancora nell'elenco dei coraggiosi. Non so se pubblicarlo ancora (mi pare che alcuni hanno gettato la spugna).
D'accordo sulla cena e sul mini meeting degli investitori greci, che stanno tenendo duro, nonostante Gaudente!
Ce la faremo!
Notte, Giuseppe
 
il problema agli occhi dell'EUROPA E DEL mondo è B NON L'ITALIA :(:(
Cito questo post come summa di una lunga discussione. I comportamenti di B. sono stati usati da opposizione, magistratura avversaria, giornalisti bisognosi di scoop per puri scopi strumentali, tra l'altro con molta ipocrisia ed in contraddizione con le proprie relative idee (es: un Vendola che critica B. per il suo privato?).
Mai ho votato per B., ma me ne viene persino voglia quando il suo principale oppositore ripete davvero come un disco rotto: faccia un passo indietro (magari non lo fa proprio perché dietro di lui è appostato Nicky...).
Breve: gli oppositori, non avendo altre armi, hanno giocato a sputt-- il più possibile lui e tutta l'Italia con lui per puri scopi egoistici, fregandosene dell'interesse comune. Inevitabile che alla fine qualcosa resti, e ci danneggi tutti. PROPRIO PER QUESTO L'EUROPA RIDE DI NOI,incredula per tanti regali.
Del resto altri, tra cui Andrea, hanno evidenziato l'inconcludenza perniciosa di merkosì e l'invarianza dei dati rispetto ad un anno fa. Ciò che è cambiato è la fiducia, difficile ad aversi su un paese di masobuffoni. Se è vero che siamo ancora a zero con le riforme necessarie (gravissimo, tra poco si arriva ai forconi) e questa sì è responsabilità di B., è pure vero che tanti, sia dall'opposiz. che dal governo, han fatto muro vergognosamente (dice qualcosa a qualcuno la parola ORDINI PROFESSIONALI? Avvocati? NoTav?).
E per finire: un governo c'era, e aveva la maggioranza. Fini gliel'ha tolta indipendentemente dal voto popolare, ma questo non lo ricorda nessuno. Magari ne aveva il diritto, certo, ma così ha buttato alle ortiche la credibilità dell'Italia.
Fini ha scelto per sé e non per il paese. Magari in buona fede e con validi motivi, non è questo il punto, ci ha messo tutti improvvisamente nella m. ed in mano a Scilipoti.
Occorre ricordarselo, ogni tanto. Meglio se prima di postare i soliti appelli propagandistici pieni di livore.
Ripeto: non sono Brluscniano.
 
Cito questo post come summa di una lunga discussione. I comportamenti di B. sono stati usati da opposizione, magistratura avversaria, giornalisti bisognosi di scoop per puri scopi strumentali, tra l'altro con molta ipocrisia ed in contraddizione con le proprie relative idee (es: un Vendola che critica B. per il suo privato?).
Mai ho votato per B., ma me ne viene persino voglia quando il suo principale oppositore ripete davvero come un disco rotto: faccia un passo indietro (magari non lo fa proprio perché dietro di lui è appostato Nicky...).
Breve: gli oppositori, non avendo altre armi, hanno giocato a sputt-- il più possibile lui e tutta l'Italia con lui per puri scopi egoistici, fregandosene dell'interesse comune. Inevitabile che alla fine qualcosa resti, e ci danneggi tutti. PROPRIO PER QUESTO L'EUROPA RIDE DI NOI,incredula per tanti regali.
Del resto altri, tra cui Andrea, hanno evidenziato l'inconcludenza perniciosa di merkosì e l'invarianza dei dati rispetto ad un anno fa. Ciò che è cambiato è la fiducia, difficile ad aversi su un paese di masobuffoni. Se è vero che siamo ancora a zero con le riforme necessarie (gravissimo, tra poco si arriva ai forconi) e questa sì è responsabilità di B., è pure vero che tanti, sia dall'opposiz. che dal governo, han fatto muro vergognosamente (dice qualcosa a qualcuno la parola ORDINI PROFESSIONALI? Avvocati? NoTav?).
E per finire: un governo c'era, e aveva la maggioranza. Fini gliel'ha tolta indipendentemente dal voto popolare, ma questo non lo ricorda nessuno. Magari ne aveva il diritto, certo, ma così ha buttato alle ortiche la credibilità dell'Italia.
Fini ha scelto per sé e non per il paese. Magari in buona fede e con validi motivi, non è questo il punto, ci ha messo tutti improvvisamente nella m. ed in mano a Scilipoti.
Occorre ricordarselo, ogni tanto. Meglio se prima di postare i soliti appelli propagandistici pieni di livore.
Ripeto: non sono Brluscniano.

Pure io credo che il privato non sia così rilevante. Però per rispondere alla parte che ti ho grassettato, io non ci trovo (privatamente) nulla di male in un omosessuale monogamo, mentre (privatamente) mi ripugna un eterosessuale puttaniere. Circa la battuta su chi sta dietro, questo forum ha un certo livello e magari è il caso di non rovinarlo con scempiaggini di tal sorta. Scusate, meglio tornare IT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto