Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, Vassilikos contro Papandreou: "Referendum su aiuti è una follia"

".

Il vero infarto per chi oggi sta perdendo soldi e vendendo sarà quando Papa dirà: ok, mi sono sbagliato, i tempi non sono maturi, oppure si verificherà qualcosa anti-referendum.
Oppure i greci diranno di sì agli aiuti.
E non è detto che non succeda, sic stantibus rebus.
Ricordiamoci che questi la volatilità, prima di tutto, ce l'hanno nel cervello.
 
Ultima modifica di un moderatore:
La cosa che a me non convince del panico è che c'è qualcuno che compra.
E se le quotazioni crollano (o salgono) vuol dire che c'è sempre quanlcuno ottimista e qualcuno pessimista.
Cioè se tutti volessero vendere e il bid fosse vuoto sarebbe l'apocalisse.
Non che questo significhi nulla, beninteso, ma di certo non sono tutti sicuri che si torni domani alla dracma e magari ci possono speculare un po' su.
come si dice la mamma dei cr.. è sempre incinta
state contenti
questo mi avrebbe insegnato il Maestro Gaudente

invece il maestro Russia direbbe "l'avidità è giusta, memorabile occasione di acquisto"
 
Il vero infarto per chi oggi sta perdendo soldi e vendendo sarà quando Papa dirà: ok, mi sono sbagliato, i tempi non sono maturi, oppure si verificherà qualcosa anti-referendum.
E non è detto che non succeda, sic stantibus rebus.
Ricordiamoci che questi la volatilità, prima di tutto, ce l'hanno nel cervello.

Mi ripeto, ma questa storia del referendum - per me - non andrà mai in porto.
 
Mi ripeto, ma questa storia del referendum - per me - non andrà mai in porto.

Comunque x inciso va detto che non compro perchè se proprio me la devo giocare (sul disastro), preferisco farlo con Germania al 65% e italia al 25%.
E poi questi giochi politici mi hanno rotto il cazz0, sembra che siano fatti apposta per strappare di mano i titoli ai cristiani.
Se tutti pretendessero di essere rimborsati, allora sì, sarebbero cazz| amarissimi.
 
PUNTO 2-Premier greco affronta Francia e Germania su referendum

null.gif
Reuters - 02/11/2011 15:36:55
null.gif
null.gif
null.gif
(cambia titolo, aggiorna con dettagli su agenda incontri)

ATENE, 2 novembre (Reuters) -

Il primo ministro socialista greco George Papandreou dovrà vedersela oggi con i leader di Francia e Germania dopo aver convinto il proprio governo a indire un referendum sul pacchetto di salvataggio da 130 miliardi di euro.

Il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno convocato Papandreou per colloqui a Cannes oggi, alla vigilia del G20 di domani e venerdì, per spingere per una rapida applicazione delle misure per combattere la crisi della zona euro, misure su cui ora la mossa di Atene ha fatto sorgere dubbi.

Sarkozy ha detto che l'annuncio del referendum "coglie di sorpresa l'intera Europa", e il suo ministro degli Affari europei, Jean Leonetti, ha detto a Reuters che la consultazione dovrebbe tenersi il più presto possibile, e possibilmente prima di metà dicembre.

I sondaggi di opinione indicano che per la maggior parte degli elettori l'accordo è sbagliato, ma molto dipende da come Papandreou presenterà la questione, se sullo stesso bailout - e i forti tagli che ne seguono - o sull'adesione all'euro, che invece resta popolare tra i greci.

I partner europei della Grecia faranno pressione per questa ipotesi.

"Il referendum pone una questione fondamentale: volete o non volete restare nella zona euro? Perché se non accettate l'accordo allora questo significa che non siete nella zona euro", ha detto Leonetti.

Che venga vinta o persa, la scommessa di Papandreou garantisce lunghe settimane d'incertezza, proprio in un momento in cui l'eurozona cercava un momento di calma per dare corso alle misure concordate la scorsa settimana per superare la crisi del debito sovrano.

Alcuni deputati del Pasok, il partito socialista greco, hanno chiesto le dimissioni del premier con l'accusa di aver messo in pericolo la Grecia con la decisione-shock di indire una consultazione popolare, un'iniziativa che ha dato un duro colpo ai mercati azionari europei e all'euro. Ma il sostegno del gabinetto di governo gli dà tempo almeno fino al voto di fiducia di venerdì prossimo.

"Il referendum sarà un mandato chiaro e un chiaro messaggio in Grecia e all'estero sulla nostra rotta europea e sulla partecipazione all'euro", ha detto Papandreou durante il vertice governativo, durato sette ore, secondo un comunicato diffuso dal suo ufficio.

"Nessuno potrà dubitare della rotta della Grecia all'interno dell'euro".

Anche se il governo greco dovesse ottenere il voto di fiducia, la zona euro ha di fronte un periodo di vuoto politico in cui i mercati possono portare il caos. Se lo mancasse, la Grecia dovrebbe far fronte a un default ingestibile che sospenderebbe dalle borse i titoli bancari e minaccerebbe le economie ben più grandi di Italia e Spagna, col rischio che la Ue potrebbe non avere i mezzi per il loro salvataggio.

La mossa del premier greco ha provocato rabbia e sorpresa in pari misura nel mondo. "Ora è abbastanza: fuori i greci!", ha titolato il Kronen Zeitung, il più venduto quotidiano austriaco.

Il presidente dell'eurogruppo, il premier lussemburghese Jean-Claude Juncker, ha detto che la Grecia potrebbe andare in bancarotta se gli elettori respingessero l'accordo e il ministro delle Finanze giapponese Jun Azumi ha sottolineato: "Sono tutti sbalorditi".

Anche Juncker, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il capo del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, parteciperanno oggi ai colloqui di Cannes con la Grecia.

Il portavoce del governo greco, Elias Mossialos, ha precisato che il referendum si terrà "il più presto possibile, subito dopo che i fondamentali dell'accordo di bailout saranno stati formulati", ma non ha specificato se sarà prima di Natale.

Oggi il ministro dell'Interno Haris Kastanidis, parlando alla tv pubblica, ha detto che la consultazione potrebbe tenersi "prima di gennaio, entro dicembre", se la Grecia e i partner internazionali lavoreranno ai dettagli dell'accordo di salvataggio prima del previsto.

Lunedì era stato lo stesso ministro a dire che il voto sarebbe stato a gennaio.
 
Il ministro delle finanze Evangelos Venizelos, accompagnerà il primo ministro George Papandreou su Cannes


la presenza di venizelos mi tranquillizza un pò
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto