Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek ruling party parliamentary group to meet Thursday - state radio
null.gif
Reuters - 03/11/2011 09:25:45

I politici greci sono sull'angolo ...... la Merkel gli ha spiazzati.
A questo punto - dopo le solite manfrine - dovrenno accettare le condizioni o con Papa e con l'eventuale nuovo esecutivo.
Almeno spero .......

Ho il 2% del mio portafoglio in GGB ....... come l'ultimo giro a poker vado a vedere ......
 
Grecia, Papandreou convoca consiglio gabinetto di emergenza
null.gif
Reuters - 03/11/2011 09:45:22
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE, 3 novembre (Reuters) -


Il primo ministro greco George Papandreou ha convocato un consiglio di gabinetto di emergenza per le 11,00 italiane, si legge in una nota.

Papandreou sta tentando di evitare il collasso del suo governo sul piano di un referendum sul pacchetto di salvataggio del paese, una mossa che ha suscitato forti reazioni in Grecia e da parte dei partner europei.
 
Certo, ma governa già con una maggioranza risicata.
Non può farlo avendo contro parte del proprio partito ...

Non è una situazione facile: se dovesse essere cancellato il referendum ciò implicherebbe come minimo un rimpast di governo e Papandreou "out".

In caso contrario: referendum con Grecia dentro l'euro e Papandreou notevolmente rafforzato, oppure Grecia fuori dall'euro, e lì credo che cadrebbe il governo e nuovamente scenario di Papandreou "out". Dal proprio punto di vista sta giocando il tutto per tutto, ma sì sà, la politica è un lavoro...
 
Certo, ma governa già con una maggioranza risicata.
Non può farlo avendo contro parte del proprio partito ...

Ok Tommy, ma a questo punto non pensi che ritirare la mano, cioè non fare il referendum, potrebbe addirittura essere controproducente? Mi spiego: in una situazione di forte tensione sociale ritirare una consultazione popolare già annunciata darebbe molto fiato alle sirene antieuro. Paradossalmente renderebbe il percorso delle riforme ancora più accidentato mentre, forse, un referendum posto in un certo modo, superato, ridarebbe un minimo di linfa...
Non si può pensare che gli equilibri in Grecia rimangano gli stessi prima e dopo questa proposta, anche se poi ritirata... La miccia è stata accesa e, comunque, occorrerà farne i conti.
 
GRECIA: GOVERNO PERDE LA MAGGIORANZA PER VOTO DI FIDUCIA DI VENERDI'

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 nov - Due deputati
della maggioranza socialista greca hanno annunciato che non
voteranno venerdi' la fiducia al Governo greco, che perde
cosi' la maggioranza in Parlamento, ridotta a 150 voti su
300. Lo ha detto la televisione pubblica Net. Il Governo di
George Papandreou potrebbe ancora avere un voto positivo dal
Parlamento, a seconda del numero dei deputati che saranno
presenti, ma la sua sopravvivenza sembra poco probabile. I
dissidenti protestano contro il referendum proposto da
Papandreou, contestato anche da cinque ministri.
Red-Chi

(RADIOCOR) 03-11-11 09:49:49 (0086) 5 NNNN
 
Ok Tommy, ma a questo punto non pensi che ritirare la mano, cioè non fare il referendum, potrebbe addirittura essere controproducente? Mi spiego: in una situazione di forte tensione sociale ritirare una consultazione popolare già annunciata darebbe molto fiato alle sirene antieuro. Paradossalmente renderebbe il percorso delle riforme ancora più accidentato mentre, forse, un referendum posto in un certo modo, superato, ridarebbe un minimo di linfa...
Non si può pensare che gli equilibri in Grecia rimangano gli stessi prima e dopo questa proposta, anche se poi ritirata... La miccia è stata accesa e, comunque, occorrerà farne i conti.

Difatti l'idea del referendum si rivela ora per quello che è: una boiata colossale sotto tutti gli aspetti..
 
Ok Tommy, ma a questo punto non pensi che ritirare la mano, cioè non fare il referendum, potrebbe addirittura essere controproducente? Mi spiego: in una situazione di forte tensione sociale ritirare una consultazione popolare già annunciata darebbe molto fiato alle sirene antieuro. Paradossalmente renderebbe il percorso delle riforme ancora più accidentato mentre, forse, un referendum posto in un certo modo, superato, ridarebbe un minimo di linfa...
Non si può pensare che gli equilibri in Grecia rimangano gli stessi prima e dopo questa proposta, anche se poi ritirata... La miccia è stata accesa e, comunque, occorrerà farne i conti.


Socialmente è vero,
politicamente non è conveniente per l'attuale governo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto