In chiave negativa, potrebbero cercare di stringere un forte cordone intorno agli ellenici che potrebbero fare un haircut sul debito mentre la BCE in coordinazione in FED e BRIC acquisterebbe massicciamente titoli italiani e spagnoli per far fronte al contraccolpo. La Grecia rimarrebbe sempre nell'Eurozona ma con un debito ridotto, in grado di ripartire con il rubinetto aperto della BCE. Ma questo potrà essere fatto in assenza di Trichet.
Al momento non mi sembra ci siano i presupposti: i risultati della conferenza telefonica di ieri, dopo aver lanciato chiari segnali di rispetto agli impegni assunti dalla Grecia, sembrano confermata la strada aperta il 21 luglio, quindi swap, non haircut...