Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Va bene, quindi a natale ci faremo gli auguri parlando delle stesse cose, sperando che non abbiano già spento il respiratore al "dead man walking"!!!che gioia :wall::wall::wall:

Mi auguro che nel frattempo ci sia un pò più di lungimiranza.
La "Task Force" della UE dovrebbe dare qualche aiuto e nuove soluzioni. Al momento i greci sono un pò troppo logorati ...
 
Grecia,posticipato arrivo ispettori Ue/Fmi previsto lunedì-fonte

venerdì 16 settembre 2011 18:33






ATENE, 16 settembre (Reuters) - Per ragioni tecniche i rappresentanti di Unione europea e Fondo monetario non arriveranno ad Atene lunedì per completare la verifica di merito sugli obiettivi di consolidamento di bilancio, ma s'incontreranno ugualmente con il ministro delle Finanze greco tramite teleconferenza. Lo ha riferito un funzionario governativo.
"Per ragioni tecniche tutti e tre i rappresentanti non possono essere presenti ad Atene lunedì, arriveranno nei giorni successivi della settimana" ha detto un funzionario del ministero delle Finanze a Reuters.
"Lunedì si terrà una teleconferenza in modo da non perdere tempo".
 
Efsf potrebbe affiancare privati in swap Grecia-Reynders

venerdì 16 settembre 2011 19:06



(Riscrive aggiungendo possibile internvento Efsf per colmare differenza)



FRANCOFORTE, 16 settembre (Reuters) - Il fondo salva-stati europeo potrebbe intervenire per coprire l'ammanco, in caso di mancato raggiungimento della soglia del 90% di adesione da parte dei creditori privati allo swap di titoli di stato greci.
Lo ha dichiarato il ministro delle finanze belga Didier Reynders.
"E' una delle soluzioni. Se il settore privato non si prende le sue responsabilità, qualcuno dovrà farlo al posto suo" ha spiegato Reynders.
Intanto, secondo due fonti vicine all'operazione, quasi tre quarti delle banche e degli investitori istituzionali che detengono titoli greci in scadenza hanno segnalato l'intenzione di aderire all'operazione di swap che prevede il concambio dei titoli greci in scadenza con obbligazioni a scadenza più lunga e di struttura diversa.
Atene aveva indicato una soglia di adesione del 90% dei privati allo swap, che prevede un taglio del 21% sul valore degli asset e riguarda titoli del debito sovrano ellenico per circa 150 miliardi di euro.
La lobby bancaria Istitute of International Finance (Iif), che coordina l'operazione, sta negoziando con altre banche per allargare la partecipazione allo swap, hanno riferito le fonti, che alla luce di questi ultimi dati itengono probabile il successo dell'operazione.
"Dovremmo avere i numeri definitivi per metà ottobre e se per allora tale cifra del 70-75% verrà confermata, dovremmo guardare agli strumenti disponibile per reagire" ha detto Reinders. "Voglio ricordare che per quel momento l'Efsf sarà stato potenziato".
Il potenziamento dell'Efsf dovrebbe essere varato entro la metà di ottobre. (Francesca Landini)
 
Efsf potrebbe affiancare privati in swap Grecia-Reynders

venerdì 16 settembre 2011 19:06



(Riscrive aggiungendo possibile internvento Efsf per colmare differenza)



FRANCOFORTE, 16 settembre (Reuters) - Il fondo salva-stati europeo potrebbe intervenire per coprire l'ammanco, in caso di mancato raggiungimento della soglia del 90% di adesione da parte dei creditori privati allo swap di titoli di stato greci.
Lo ha dichiarato il ministro delle finanze belga Didier Reynders.
"E' una delle soluzioni. Se il settore privato non si prende le sue responsabilità, qualcuno dovrà farlo al posto suo" ha spiegato Reynders.
Intanto, secondo due fonti vicine all'operazione, quasi tre quarti delle banche e degli investitori istituzionali che detengono titoli greci in scadenza hanno segnalato l'intenzione di aderire all'operazione di swap che prevede il concambio dei titoli greci in scadenza con obbligazioni a scadenza più lunga e di struttura diversa.
Atene aveva indicato una soglia di adesione del 90% dei privati allo swap, che prevede un taglio del 21% sul valore degli asset e riguarda titoli del debito sovrano ellenico per circa 150 miliardi di euro.
La lobby bancaria Istitute of International Finance (Iif), che coordina l'operazione, sta negoziando con altre banche per allargare la partecipazione allo swap, hanno riferito le fonti, che alla luce di questi ultimi dati itengono probabile il successo dell'operazione.
"Dovremmo avere i numeri definitivi per metà ottobre e se per allora tale cifra del 70-75% verrà confermata, dovremmo guardare agli strumenti disponibile per reagire" ha detto Reinders. "Voglio ricordare che per quel momento l'Efsf sarà stato potenziato".
Il potenziamento dell'Efsf dovrebbe essere varato entro la metà di ottobre. (Francesca Landini)


se parte questa operazione ...allora l'effetto di oggi lo vedi sui book per settimane ....;)hai voglia a raccogliere il 10 % ...
 
ECB's Stark: ECB Can't Accept Greek Bonds After A Default-Report



VIENNA -(Dow Jones)- The European Central bank would not accept Greek bonds as collateral from banks wishing to borrow money at ECB liquidity operations if the country defaulted on its debt, Juergen Stark, the European Central Bank's outgoing chief economist told Austrian daily Der Standard in an interview.
He said that if Greece's debt were to be partially or completely written off, Greek banks would suffer the most as they have the greatest exposure.
Stark said he didn't want to comment on discussions in Germany about Greece leaving the euro zone or becoming insolvent as he said such discussions are not productive. The central point, he said, should be that Greece does everything it can to fulfill the obligations of its aid package.
He accepted that the process to correct years of living beyond its means would be long and painful for Greece. But the recession there could not be used as an excuse not to carry through reforms, he said. A lack of reforms, such as tax reforms, was the main cause of Greece's higher deficit.
"It is an illusion to believe that there is a pain-free therapy," he said, adding that the Greek bailout conditions are less stringent than programs implemented in other countries.
"If European countries in the future want this type of support from the international community, then these countries must also accept international standards," he noted.
Asked about his reasons for announcing his resignation, Stark only said that he would remain until a replacement was found and that he might say more about his reasons once he was no longer in his position.
 
Reuters Poll: Greece Looks Likely to Default, but Keep Euro
Friday, 16 Sep 2011

Greece will likely default on its sovereign debt within a year after it exhausts the patience of its eurozone partners, but there is only a one-in-five chance it will leave the 17-nation eurozone as some in Germany have called for, a Reuters poll of economists showed on Friday.

Frustration has risen among core eurozone countries due to Athens' inability to meet the fiscal targets set out under its international bailout, heightening market fears of a default or even Greece's exit from the eurozone.

The poll of more than 50 economists across Europe, taken over the last two days, gave a 65 percent chance Greece would default with half of respondents saying it would do so in within 12 months.

While credit markets are pricing in a greater than 90 percent likelihood of default
, it is significant that economists now also sense this outcome, since they try to see past the whims of volatile financial markets.

The poll also suggested that a joint eurozone bond, seen by many economists as the only option that will solve the debt crisis, still has a 40 percent chance of taking off even after Germany's constitutional court effectively banned Berlin from taking part.

Economists' forecasts on the likelihood of a Greek default ranged from 25 percent to an absolute certainty.

"In the absence of measures to ensure ongoing supply of liquidity to Greece, a debt default may be the only way to lance the boil which is building up in the markets," said Peter Dixon, economist at Commerzbank in London.

Citing the lack of options on the table, Dixon put the likelihood of default at around 90 percent.

Athens still has to plug a 2 billion euro ($2.8 billion) hole in its 2011 budget and meet the deficit goals its European Union/International Monetary Fund lenders have set to continue bankrolling the cash-strapped country.

Greece plans to privatize or shut down state organizations, cut the number of civil servants and raise taxes but revenues have been lower than hoped for, hampered by an economy that contracted at an annual pace of 5.5 percent in the first quarter.

On Sunday the country slapped a new tax on real estate to please its international lenders, just days before EU and IMF inspectors, the troika, return to Athens to hear how the government plans to overcome delays and missed fiscal targets.

German and French leaders said after a conference call on Wednesday with Greek Prime Minister George Papandreou, whose government has pledged to meet all its obligations, that they were determined to keep Greece in the euro.

Economists in the poll gave just a median 18 percent chance Greece would abandon the common currency it fully adopted in 2002.

Eurozone leaders have stated their determination to find answers to Greece's debt problem, without it leaving the single currency and, coupled with a coordinated push by global central banks to boost pressured European banks, this has sent stocks higher and Bund futures lower.

A bond swap is one such proposal designed to help Greece avert a painful default, whereby holders of Greek debt can swap bonds with a maturity of up to 10 years with less risky, longer dated paper.

Greece aims for an investor participation rate of 90 percent — a threshold it says is necessary for the swap to go ahead — but the poll suggested the swap would only attract between 70 and 80 percent of investors.

COMMON BOND

Economists were largely pessimistic about the chances of a joint euro area bond coming to fruition.


The European Commission will soon present options on how the common eurozone bonds might be issued, its president Jose Manuel Barroso said on Wednesday, but the poll suggested that Germany's staunch opposition might scupper plans.

The poll showed a 40 percent chance that the bonds will come to being.

"I think the joint euro bond has been virtually ruled out by Germany and unless there's a change of heart there, and I don't really see any strong political support from any quarter in Germany for such a move, then it's off the agenda," said Stephen Lewis, economist at Monument Securities in London.

A ruling by Germany's top court last week made it virtually impossible for Berlin to sign up to joint eurozone bonds even it wanted to, according to legal experts.

Until now, peripheral government bond markets have received limited support from the European Central Bank through its Securities Market Programme (SMP), in which it has been making sterilized purchases of Spanish and Italian debt, for example, to calm their bond markets.

The poll showed the ECB is probably only around two-thirds of the way through the SMP. Having already spent 143 billion euros ($197.60 billion) as of this week, economists expect the ECB will eventually spend around 250 billion euros on bonds.

There was little consensus over how long the program would run, but most respondents thought it would wind up by sometime next year.
In any case, the poll suggested that for all the ECB's Greek bond purchases under the SMP, a default looks difficult to avert.

"But before politicians allow this to happen, they need to think very carefully about the consequences of such actions," said Commerzbank's Dixon.

"The fact that a default would represent a failure of all other options, and is therefore a measure of last resort, suggests that it is wishful thinking to expect any such default to be 'orderly.'"
 
Ultima modifica:
OK, here's a full round-up of events today.
• Moody's is refusing to comment on rumours that it might downgrade Italy's credit rating imminently
• Greece must wait until October for its next tranche of financial help
• Tim Geithner has been rebuffed by some EU financial ministers after calling for them to commit more money to fight the crisis
• Only 75% of Greece's lenders are prepared to roll over their debts or take a haircut
George Osborne and Ed Balls agree that time is running out for Europe to act, and call for closer fiscal integration


--------------
The trigger for the selloff appears to be a Reuters news flash that just under 75% of Greece's private creditors have agreed to swap or rollover their debt. Greece had been hoping for a 90% participation rate, with banks asked to take a haircut of around 21%.
A 75% acceptance rate may simply not be enough to cut Greece's debt pile in line with the EU/IMF/ECB rescue plan.
 
Ultima modifica:
Grecia, partecipazione a swap debito poco sotto 75% - fonti

venerdì 16 settembre 2011 17:38



FRANCOFORTE, 16 settembre (Reuters) - Quasi tre quarti delle banche e degli investitori istituzionali che detengono titoli greci in scadenza hanno segnalato l'intenzione di aderire all'operazione di swap per scambiare titoli greci in scadenza con obbligazioni a scadenza più lunga e di struttura diversa. Lo riferiscono due fonti vicine all'operazione che, a questo punto, ritengono probabile che lo swap proceda.
Atene aveva puntato a una partecipazione del 90% degli investitori privati allo swap che prevede un taglio del 21% sul valore degli asset e riguarda titoli del debito sovrano ellenico per circa 150 miliardi di euro.
La lobby bancaria Istitute of International Finance (Iif), che coordina l'operazione, sta negoziando con altre banche per allargare la partecipazione allo swap, hanno riferito le fonti.

Efsf potrebbe affiancare privati in swap Grecia-Reynders

venerdì 16 settembre 2011 19:06



(Riscrive aggiungendo possibile internvento Efsf per colmare differenza)



FRANCOFORTE, 16 settembre (Reuters) - Il fondo salva-stati europeo potrebbe intervenire per coprire l'ammanco, in caso di mancato raggiungimento della soglia del 90% di adesione da parte dei creditori privati allo swap di titoli di stato greci.
Lo ha dichiarato il ministro delle finanze belga Didier Reynders.
"E' una delle soluzioni. Se il settore privato non si prende le sue responsabilità, qualcuno dovrà farlo al posto suo" ha spiegato Reynders.
Intanto, secondo due fonti vicine all'operazione, quasi tre quarti delle banche e degli investitori istituzionali che detengono titoli greci in scadenza hanno segnalato l'intenzione di aderire all'operazione di swap che prevede il concambio dei titoli greci in scadenza con obbligazioni a scadenza più lunga e di struttura diversa.
Atene aveva indicato una soglia di adesione del 90% dei privati allo swap, che prevede un taglio del 21% sul valore degli asset e riguarda titoli del debito sovrano ellenico per circa 150 miliardi di euro.
La lobby bancaria Istitute of International Finance (Iif), che coordina l'operazione, sta negoziando con altre banche per allargare la partecipazione allo swap, hanno riferito le fonti, che alla luce di questi ultimi dati itengono probabile il successo dell'operazione.
"Dovremmo avere i numeri definitivi per metà ottobre e se per allora tale cifra del 70-75% verrà confermata, dovremmo guardare agli strumenti disponibile per reagire" ha detto Reinders. "Voglio ricordare che per quel momento l'Efsf sarà stato potenziato".
Il potenziamento dell'Efsf dovrebbe essere varato entro la metà di ottobre. (Francesca Landini)

La leggo molto male amici miei....molto male.....

Qui serve un miracolo :rolleyes:

Spero di sbagliarmi.

Oltre al fatto che stanno di continuo prendendo tempo.....e lo si nota benissimo........il resto per me.....e acqua sul fuoco.

Volontà 0.

Come fanno a pretendere che ritorni la fiducia?

Dovrei fidarmi di questi Buffoni?

Bahhh!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto