Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, la Grecia potrebbe, per varie ragioni, avere una maggior coesione nazionale rispetto a noi.
Non ho pero' modo di valutare l'entità delle spinte centrifughe di tipo corporativo da loro. Se per una Grecia dovesse passare l'interpretazione condivisa di una viability al 15% un recovery italiano intorno al 30% sarebbe una stima viabile secondo te Gau? :)
Il recovery italiano dovrebbe essere molto piu' elevato (azzarderei persino un 75%), ma come ebbi gia' a scrivere una settimana fa , non c'e' problema che - se adeguatamente trascurato e lasciato ingigantirsi come nel caso Grecia - non possa alla fine sortire conseguenze catastrofiche :D
 
No guarda,è chiaro che col senno di poi....
Era per dire che in ogni caso è un:" Faites voux jeaux!"

Qualcuno ad esempio, sulla falsa riga della quasi universale precedente immunità dei titoli bancari nella crisi 2008-2009, per emendare all'apparente errore di aver lasciato fallire Lehman, può aver pensato che in questa poderosa crisi del debito pubblico e bancaria la vera opportunità e zona franca si fosse nascosta nelle obbligazioni bancarie senior e subordinate Irlandesi, magari proprio a spese del contribuente Irlandese e del debito pubblico Irlandese finito a un passo dal default per l'iniziale intento di sostenere tutto il pregresso debito del suo sistema bancario. Chi avesse tentato questa via è stato stritolato e adesso non se lo piange nessuno.
Il mondo è andato avanti, anzi al dire il vero anche a caldo la vicenda non ha ricevuto nessuna particolare stigmatizzazione. Si è consumata una mattanza di investitori, con più di qualche prevaricazione formale, nel quasi più assoluto silenzio.
Chi spaventato da questa vicenda, comunque made in Ireland, ha cominciato a vedere come la peste qualunque investimento finanziario nella terra dei quadrifogli e folletti, ha invece peccato di non obbiettività nel non percepire che per la legge dei vasi comunicanti, tanti più obbligazionisti delle banche Irish venivano massacrati, tanto più migliorava l'outlook del debito pubblico irlandese. Io questo lo avevo capito, tuttavia temevo che questo atteggiamento punitivo per l'investitore delle loro banche e la pretesa dell'UE dell'adeguamento della tassazione delle attività finanziari avrebbe fortemente compromesso quel settore che poi era il principale artefice del miracolo economico delle Tigri Celtiche nell'ultimo decennio. Pensavo:"E che faranno? Torneranno a coltivare patate". Eppure sono gli unici che per dati macro stanno dando segnali di inversione di tendenza nel crollo del Pil. Da qui, beato chi a luglio mentre imperversavano le molotov a piazza Syntagma, abbia approfittato del panico generale, non per comprare Grecia, ma Irlanda, a prezzi (se non proprio rendimenti) molto vicini.
Ripeto alla fine il punto è:
"Faites vos jeaux!".

Ma sì, ma sì, voglio proprio vedere fino a dove sono in grado di spingere questa situazione di m3rda che poteva essere risolta in tranquillità e invece guarda che casino.
Sono davvero curioso.
Sono sempre più convinto che l'€ sia stata una immane cazzata, indipendentemente da quello che dice Prodi, per l'uomo della strada, quello che non fa discorsi accademici e con tali discorsi ci si pulisce il cul0, l'€ è stato il principio della fine.
Prezzi raddoppiati, italiani che danno fondo a tutte le riserve (c/c, pensioni de nonna e nonno, finanziarie, organi interni) e poi arrivarono li briganti e cicciarcul0 a tutti quanti.
E scusate cul0, cazz0 e altre parolacce.
A 'sto punto oltre a noi mancava de fa entrà er Burkinafaso.
Tra un po' faranno le adozioni a distanza per gli italiani come per i bambini africani.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma sì, ma sì, voglio proprio vedere fino a dove sono in grado di spingere questa situazione di m3rda che poteva essere risolta in tranquillità e invece guarda che casino.
Sono davvero curioso.
Sono sempre più convinto che l'€ sia stata una immane cazzata, indipendentemente da quello che dice Prodi, per l'uomo della strada, quello che non fa discorsi accademici e con tali discorsi ci si pulisce il cul0, l'€ è stato il principio della fine.
Prezzi raddoppiati, italiani che danno fondo a tutte le riserve (c/c, pensioni de nonna e nonno, finanziarie, organi interni) e poi arrivarono li briganti e cicciarcul0 a tutti quanti.
E scusate cul0, cazz0 e altre parolacce.
A 'sto punto oltre a noi mancava de fa entrà er Burkinafaso.
Tra un po' faranno le adozioni a distanza per gli italiani come per i bambini africani.

Vedi è proprio questo il rischio.
Più si permane in questo stallo, più l'uomo della strada si fa queste domande.
O meglio l'uomo della strada non se le è mai fatte, o meglio la risposta sin da subito è stata quella di subodorare la fregatura nell'euro.
Il problema è che in questa situazione poi se lo comincia a chiedere anche l'uomo "un po' meno della strada", un po' più sofisticato e dalle riflessioni meno qualunquiste. Perchè se si tira troppo la corda va a finire che il qualunquismo diventa sintesi e l'aver colto la sostanza, mentre la ponderazione e riflessione pacata sui pro e contro dell'euro, finisce veramente per avere sempre meno frecce al proprio arco.
 
Ultima modifica:
Quindi via di dracme a gogo ! :lol:

Sicuramente se dovesse accadere quello che non mi auguro, come detto più volte, alla Grecia converrebbe (con governo di altro colore) uscire dall'Euro.

Ma chi crede al dflt controllato (ossimoro ontologico)? Un default è un default.
Se Atene nonostante gli impegni che si è presa negli ultimi giorni (mi sembra , che , nelle ultime ore ce la vogliano mettere tutta) viene mollata al suo destino farà sicuramente un bel ciocco. Questo deve essere chiaro. Mi sembra che non tutti vogliano comprenderlo.

Detto questo, come ripetuto più volte, sarebbe stato meglio che il redde rationem (o in un modo o nell'altro) fosse avvenuto l'anno scorso. Al più tardi questa primavera. La colpa in questo caso (per il resto è SOLO greca) è tutta della politica europea (non solo Merkel, anzi).
 
mi sembra una tesi estrema.
L'implicazione sarebbe che conviene investire il 200% del portafoglio in GGB (con leva).. perché se salvano la grecia si raddoppia il capitale, e se non la salvano.. falliscono comunque tutti, per cui é indifferente possedere GGB o bunds.

Il mondo reale.. é fatto di molti grigi di varia intensità.. e solo marginalmente di bianchi e neri..

forse il mondo prima del 2008 e prima del 2011, si è creato uno spazio siderale tra quello che si credeva e quello che è.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto