Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
«La disgregazione dell'euro porterà alla disgregazione dell'Europa». Lo ha ribadito la cancelliera Angela Merkel oggi a Berlino. La leader tedesca ha anche consigliato ai membri della sua coalizione di governo di «pesare molto attentamente le parole per non innervosire i mercati» dell'eurozona.

Poche ore fa il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha di nuovo criticato la decisione della Bce di acquistare titoli di Stato.
«La decisione di acquistare bond di Stato sul mercato secondario da parte della Bce deve essere giudicata molto severamente», ha detto il numero uno della Bundesbank, secondo quanto riferisce Bloomberg.
Il piano della Bce rischia di «mettere fuori gioco» gli investitori privati, ha sottolineato Weidmann, e rendere meno trasparente la divisione tra politica monetaria e politica di bilancio.
 
Non so più che cosa pensare, sono sempre più incazzato.
Non la volete salvare la Grecia?
Se aveste detto subito, OK, haircut, il 50% lo copriamo noi cash + vi commissariamo tutto, anche il BDC, a quest'ora si sarebbe sì perso il 50% delle obbligazioni greche, ma si sarebbero salvati molti miliardi di € nelle rispettive borse.
Manica di rincoglioniti.
Idioti, proprio, decorticati.
Se l'€ è così debole, forse è il caso che la Merkel la pianti con i suoi se fallisce l'€ fallisce l' Europa.
Tanto il panino imbottito di m3rda toccherà come al solito al popolo, non a quelli con i capitali (30 mila miliardi di €) nei paradisi fiscali.


Che bruci tutto....deve bruciare tutto
 
«La disgregazione dell'euro porterà alla disgregazione dell'Europa». Lo ha ribadito la cancelliera Angela Merkel oggi a Berlino. La leader tedesca ha anche consigliato ai membri della sua coalizione di governo di «pesare molto attentamente le parole per non innervosire i mercati» dell'eurozona.

Poche ore fa il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha di nuovo criticato la decisione della Bce di acquistare titoli di Stato.
«La decisione di acquistare bond di Stato sul mercato secondario da parte della Bce deve essere giudicata molto severamente», ha detto il numero uno della Bundesbank, secondo quanto riferisce Bloomberg.
Il piano della Bce rischia di «mettere fuori gioco» gli investitori privati, ha sottolineato Weidmann, e rendere meno trasparente la divisione tra politica monetaria e politica di bilancio.

Basta guardare il DAX.
La Grecia sta portando giù tutti.
E il mercato, mi dispiace, ma ha ragione a punirli/ci.
Staccate questo cazz0 di assegno, swappate, ristrutturate, commissariate e facciamola finita.
Weidmann sei un cogli0ne! Non c'è una politica di bilancio!! Proprio non esiste!!! Altrimenti non stavamo qui!! Idiota!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tra un po' per restare nell'€ taglieranno tutta la Grecia.
Avrebbero dovuto interstare tutto a un prestanome PRIMA di scatenare il casino, manco le truffe sanno fare.

I Greci avrebbero dovuto salutare l´euro, i tedeschi, la troika e quant´altro un anno fa...una volta capita l´antifona si sarebbero dissanguati, ma qualche possibilita´in piu´ora l´avrebbero, oltre alla dracma.
Invece si sono dissanguati per il niente assoluto, e rischiano addirittura di non avere piu´sangue per l´inevitabile dissanguamento ulteriore post dracma.
Spero che l´Italia non faccia il medesimo errore...ovemai... :D

P.S.:
Secondo indiscrezioni raccolte dall´agenzia Reuters, che cita fonti del governo di Atene, gli ispettori della troika (Ue, Bce, Fmi) avrebbero ridimensionato il gettito derivante dalla tassazione delle proprietà immobiliari approvata dall´esecutivo greco. I funzionari ritengono che il provvedimento sia in grado di garantire solo 1 miliardo di entrate, la metà rispetto ai 2 miliardi della stima governativa. Questa sera è in programma una conference call tra il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos e i capi della delegazioni degli ispettori.
Fonte: Finanza.com
 
GRAPHIC-Italy, Spain key euro zone default dominoes -study
null.gif
Reuters - 19/09/2011 15:34:49
null.gif
null.gif
null.gif
LONDON, Sept 19 (Reuters) -

A default by euro zone strugglers Italy or Spain would triple the likelihood of France failing to meet repayments to almost 50 percent, a study based on credit default swap prices shows.

This conclusion, drawn from a Fathom Consulting model which shows how the chances of a country defaulting would change if another sovereign were unable to pay its debts, underlines how high the stakes are in the currency bloc's battle to halt the spread of its debt crisis.

The probability of default by France, the euro zone's second biggest economy, would rise to 48 percent from 15 percent in the event that either Italy or Spain failed to honour repayment of its debts, the model shows.

French bank shares have suffered in recent weeks as markets have fretted about heavy exposure to Italy. Latest data from the Bank of International Settlements show French banks hold more than 400 billion euros of Italian private, public and bank debt.


In contrast, a Greek default only pushed the likelihood of Italy, Spain or France defaulting higher by 3 percentage points.

<^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
For the full graphic see: http://r.reuters.com/zec83s
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^>
"The probability of France or Italy defaulting given Greece defaulting is not that much higher than their unconditional probabilities and that is because their CDS spreads are not as highly correlated with Greece's," said Yiannis Koutelidakis, an economist at Fathom Consulting
"The markets don't believe so much that a default by Greece would materially affect France or Italy."

However, if the crisis took down Italy or Spain -- something market prices see carrying a 31 percent probability -- France would begin to look much more vulnerable.

"This makes sense because they are larger economies and they are much more closely integrated with the French economy than, say Greece," Koutelidakis said.

The conditional probability of default model is based solely on the price of credit default swaps -- insurance contracts taken out against a failure to pay.
 
I Greci avrebbero dovuto salutare l´euro, i tedeschi, la troika e quant´altro un anno fa...una volta capita l´antifona si sarebbero dissanguati, ma qualche possibilita´in piu´ora l´avrebbero, oltre alla dracma.
Invece si sono dissanguati per il niente assoluto, e rischiano addirittura di non avere piu´sangue per l´inevitabile dissanguamento ulteriore post dracma.
Spero che l´Italia non faccia il medesimo errore...ovemai... :D

P.S.:
Secondo indiscrezioni raccolte dall´agenzia Reuters, che cita fonti del governo di Atene, gli ispettori della troika (Ue, Bce, Fmi) avrebbero ridimensionato il gettito derivante dalla tassazione delle proprietà immobiliari approvata dall´esecutivo greco. I funzionari ritengono che il provvedimento sia in grado di garantire solo 1 miliardo di entrate, la metà rispetto ai 2 miliardi della stima governativa. Questa sera è in programma una conference call tra il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos e i capi della delegazioni degli ispettori.
Fonte: Finanza.com

No è proprio ufficiale la notizia, l'ho vista poco fa.
Più la situazione peggiora e più si vede come la UE sia piena di vecchi lupi non so se grigi tipo weidmann che ha paura per la sua adorata Bundesbank.
Adesso si metteranno a fare i girotondi...Casca il mondo, casca la terra, tutti giù per terra!
 
Sicuramente se dovesse accadere quello che non mi auguro, come detto più volte, alla Grecia converrebbe (con governo di altro colore) uscire dall'Euro.

Ma chi crede al dflt controllato (ossimoro ontologico)? Un default è un default.
Se Atene nonostante gli impegni che si è presa negli ultimi giorni (mi sembra , che , nelle ultime ore ce la vogliano mettere tutta) viene mollata al suo destino farà sicuramente un bel ciocco. Questo deve essere chiaro. Mi sembra che non tutti vogliano comprenderlo.

Detto questo, come ripetuto più volte, sarebbe stato meglio che il redde rationem (o in un modo o nell'altro) fosse avvenuto l'anno scorso. Al più tardi questa primavera. La colpa in questo caso (per il resto è SOLO greca) è tutta della politica europea (non solo Merkel, anzi).

Si ma il punto è, se i greci fanno la loro parte e buttano in mezzo alla strada entro il 2015 un altro 1% della popolazione :eek:...
Poi quando constatiamo che il PIL 2012 cala di un altro 6% sul PIL 2011 che già calerà di più del 5% dal 2010...
Poi la troika che fa? C'ha pure il coraggio di incazzarsi? E l'Fmi poi scaricherà barile e dirà la caz.zata che non aveva mai approvato misure di austerity così severe? Diciamo pure che 'sti Shylock sovranazionali hanno rotto la minki@!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto