Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ggb Mag12 Eur 5,25 - Borsa Italiana
Mi tenta , e scade solo fra 8 mesi ?
Dite che si può rischiare ?


Se non adesso...quando..?

Io non mi porrei la domanda del quando...ma del quanto...?

Ma io sono io...:lol:

Hai dubbi ...resta fuori...

Devi essere convinto...

Non farti convincere...

Ognuno di noi risponde per quel che fa'...ma anche per quel che non fa'...

Il dopo....a se avessi provato...

Oppure...a se non fossi entrato...

Chi vivra'...vedra'...

Buona Fortuna...
Si vive una volta sola nella vita...a me piace dire ... ci ho provato...poi se riesco...ancora meglio...;)
 
Ho letto ora che stamattina stavate discutendo di un fantomatico referendum sull'uscita o meno dell'euro.
Mi pare che si equivochi ... e di molto.
L'idea era già balenata a Papandreou verso maggio, ed era stata presto accantonata a seguito del rimpasto dell'esecutivo.
Il suo intento era però di serrare le fila intorno al Pasok.
Ora, potrebbe darsi che il nostro "Papa" possa aver in mente un referendum.
Ma credo che la domanda possa essere formulata in maniera da portare acqua al suo mulino. Papandreou non è uno sprovveduto.
Se il quesito che si pone è " Grecia Europea" o "Grecia Asiatica" credo vinca il primo quesito ...
 
Grecia: Fitch teme default; Almunia, accordo al piu' presto

20 settembre, 21:17


ROMA - A novembre le casse pubbliche di Atene non avranno liquidità sufficiente per pagare i dipendenti pubblici e sarà default. Non quello "pilotatò previsto dal secondo piano di aiuti deciso il 21 luglio scorso, con il riscadenzamento dei bond e l'intervento dei privati, ma quello vero, incontrollabile, che porterebbe in Europa gli scenari dell'Argentina di 10 anni fa. Ci crede l'agenzia di rating Fitch che, mentre è ancora in fieri il vertice in teleconferenza fra governo greco e i suoi grandi finanziatori Ue, Fmi e Bce, diffonde attraverso l'agenzia Bloomberg un report nel quale afferma che "in base ai livelli di rating, Fitch prevede che la Grecià finirà in default ma che non lascerà la zona euro" come se il destino di Atene e dell'euro non fossero correlati.
Lo ha ricordato ancora oggi il commissario Ue alla Concorrenza Joaquin Almunia che ha chiesto un "accordo al più presto. Quanto prima, tanto meglio è per tutti sia per i greci sia per la zona euro. Il grado di interdipendenza è talmente elevato che sono problemi di tutti". E per domani, all'ordine del giorno, c'é un consiglio dei ministri convocato dal premier greco George Papandreou. Al secondo giorno del vertice Grecia-Troika prosegue il confronto che impedirà o decreterà il default. I mercati sono rimasti in attesa senza fibrillazioni. Gli spread sui bund tedeschi pur restando sui massimi si sono fermati ampiamente sotto il picco del 2.500 punti toccato la settimana scorsa, la borsa di Atene ha chiuso in negativo ma senza sprofondare (-0,72) e anche l'asta di titoli del tesoro greco a tre mesi è andata relativamente bene con i rendimenti stabili a 4,56% (ad agosto il tasso è stato del 4,5%) e una richiesta quasi tre volte superiore all'offerta (dalla primavera del 2010 la Grecia non ha più accesso al mercato delle obbligazioni a lungo termine). La relativa calma fa ben sperare sull'esito del vertice che dovrebbe sbloccare la sesta tranche da 8 miliardi che fa ancora parte del primo piano di salvataggio da 110 miliardi deciso nel maggio 2010. Il giudizio della Troika è fondamentale per il via libera che poi arriverà dai vertici di Stato e di governo della Ue il prossimo 19 ottobre.
Sempre oggi il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto in peggio le previsioni di crescita della Grecia e ha aumentato il picco del debito pubblico e del deficit. Secondo l'istituto, il Pil di Atene nel 2011 si contrarrà del 5,0% (la precedente previsione era -3,8%) e nel 2012 del 2% (prima era +0,6%), mentre il debito pubblico nel 2012 sarà al 189% del Pil. Ugualmente peggiorate le previsioni del rapporto deficit/Pil che ora sono 8,0% nel 2011, 6,9% nel 2012 e 5,2% nel 2013. Rassicurante però il commento del Fmi che ha precisato che la revisione delle stie non cambiano il suo punto di vista sul paese: "le proiezioni macroeconomiche, monetarie e di bilancio per il 2011 e nel medio termine - si legge nel rapporto - sono conformi a quelle fatte nel quadro del programma sostenuto dall'Ue e dal Fmi".
 
Troika Exerts A Stranglehold On Greek Gov΄t









Job dismissals, labour reserve for over 100,000 employees, shutdowns and mergers of public organizations, large cuts in wages and pensions and equalization of taxes on fuel are the main items in the agenda at the negotiations between the Greek Finance Ministry and the Troika.

At yesterday conference call, no agreement has been reached, as the Troika insisted on layoffs but Greece counterproposed labour reserve.

The call will resume later today.

Information indicates that the tax on real estate property wasn’t withdrawn, but is performance is now under great dispute. It is estimated that it would not be sufficient to cover the shortfall of €2 billion, as it would most likely raise about €1 billion.

Thus, several tax measures are brought back including immediate equalization of taxation on heating oil and fuel, increasing levy on beverages and tobacco, increasing road tax, municipal tax, utilities charges, tolls, etc.

The great battle, EU sources noted, focused on public expenditure with troika seeking urgent and measures.

The ministry called the meeting productive, with FinMin E.Venizelos, executives G.Zanias and I.Plaskovitis, and the head of PDMA P.Christodoulou attending, while foreign sources said that an agreement is close.

Information indicates that the Troika asked:

* Direct dismissals or reserve status for over 100,000 civil servants by October 1.

* Implementation of the uniform payroll by October to ensure large wage cuts. Wage bill will be cut by at least 20%.

* Pension cuts (main, supplementary, etc) and reviewing of pensions to those who are under 55 years old. A maximum cap will be imposed.

*immediate shutdowns and mergers of public organizations.

(capital.gr)

***
Cosa vuole la Troika.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto