Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA ANNUNCIA NUOVE MISURE AUSTERITY; SCURE PENSIONI






21:54 21 SET 2011

(AGI) - Roma, 21 set. - La Grecia annuncia nuove misure di austerita' che prevedono la scure sulle pensioni e forti tagli al pubblico impiego. Sul piede di guerra i sindacati che annunciano due nuovi scioperi generali il 5 e il 19 ottobre.
Intanto la prossima settimana la cancelliera tedesca, Angela Merkel incontrera' il premier greco, George Papandreou.
Il piano di austerity di Atene prevede tagli del 20% sulle pensioni sopra i 1.200 euro e 30 mila statali in mobilita' entro la fine dell'anno. "Abbiamo tentato di trovare i provvedimenti piu' equi possibili" ha affermato uno dei partecipanti al Consiglio dei Ministri appena concluso, convocato dopo due giorni di colloqui tra il ministro delle Finanze, Evangelos Venizelos, e gli ispettori di Fmi, Ue e Banca Mondiale, che hanno chiesto misure ancora piu' dure per poter concedere ad Atene un secondo piano di aiuti senza il quale il default potrebbe essere inevitabile. Tra gli altri provvedimenti varati dall'esecutivo vi e' un'estensione fino al 2014 dell'imposta sulle proprieta' immobiliari e un'ulteriore riduzione dei pagamenti ai pensionati che hanno lasciato il lavoro prima dei 55 anni. Il portavoce del governo, Ilias Mossialos, ha successivamente annunciato che gli ispettori della 'troika' torneranno ad Atene la settimana prossima per nuove trattative. "Le misure adottate oggi ci permetteranno di rispettare il le condizioni del salvataggio fino al 2014" ha fatto sapere Mossialos, che ha annunciato inoltre che il reddito minimo della 'no tax area' verra' abbassato da 8 mila a 5 mila euro. "Intendiamo restare nell'euro" ha concluso il portavoce, che ha confermato le misure rivelate in precedenza da fonti riservate.
Merkel incontrera' il premier Papandreou la settimana prossima. "Martedi' 27 settembre il cancelliera invitera' a pranzo il premier greco, George Papandreou" dice il portavoce della Merkel, Steffen Seibert. "Prima di questo incontro - aggiunge - ci sara' un breve incontro con la stampa, con i due leader che rilasceranno dei comunicati". All'ordine del giorno dell'incontro ci sara' "lo stato dell'economia greca, il processo di consolidamento di bilancio e l'implementazione del programma di riforme". La Merkel ha piu' volte detto che la Grecia non ricevera' la sesta tranche di prestiti da 8 miliardi di euro se gli osservatori internazionali non diranno che la Grecia ha fatto progresso sul debito pubblico.
 
La cosa grave non è che il dot. Piglia esprima la sua opinione in piena onestà intellettuale.
La cosa grave è che la sua opinione ha lo stesso peso e le stesse probabilità di avverarsi, delle "opinioni" (perchè tali sono) o pensieri in liberta, o esternazioni estemporanee (chiamatele un po' come volete) della Merkel, di Shauble, di questo o quel politico europeo, del governo e dell'opposizione greca. Tra l'altro senza che io mi senta di scommettere sull'onestà intellettuale di questa gente. Scommetterei poi a mani basse sulla disonestà e conflitto di interessi nei report di matrice anglosassone che ci giungono da oltremanica e oltreoceano (ma questa è un'altra storia).

E' questa la cosa agghiacciante, non l'opinione di Piglia.
Agghiacciante è che il 20 luglio si parla del piano Marshall per la Grecia, che nessun paese euro lascerà la moneta, che si faranno swappare le banche su base "volontaria" e non ci sarà alcun default propriamente detto, che la Grecia otterrà un pacchetto di 110 miliardi in tre anni e l'EFSF sarà ampliato per sostenere i piigs sui mercati secondari e per operazioni di buy back.
Il 20 settembre circola la velina (vera o falsa che sia) che è in studio un referendum in Grecia in merito all'uscita dall'euro.
Queste sono le cose indecenti!

Stock, non perderti dietro a questo "fantomatico" referendum.
Se verrà fatto sarà solo per ridare energia all'Esecutivo di Atene ;).
 
In giornata oltre che di sciark uno dei temi è stato il downgrade a pioggia che investirà il corporate italiano.
Per quanto riguarda la Grecia più in basso di così si arriverà solo al "SD".
Una volta effettuato lo swap gli ellenici potranno ritornare a salire in classifica, il debito sarà più sostenibile e le riforme consentiranno di ottenere un rating più alto.
 
swap e rating

In giornata oltre che di sciark uno dei temi è stato il downgrade a pioggia che investirà il corporate italiano.
Per quanto riguarda la Grecia più in basso di così si arriverà solo al "SD".
Una volta effettuato lo swap gli ellenici potranno ritornare a salire in classifica, il debito sarà più sostenibile e le riforme consentiranno di ottenere un rating più alto.

la serenità dei fatti di Tommy!!! :)
Buonanotte, Giuseppe
 
1) Qualcuno conosce bene la teoria ma poi non conosce la pratica; qualcun' altro è ferrato nella pratica ma non sa' nulla di teoria. Noi qui abbiamo messo insieme le due cose!: Non sappiamo niente di teoria e non sappiamo niente di pratica! (Albert Einstein)

2) chi parla di default dovrebbe sapere che il timing è fondamentale!
Russiabond ne è la prova eclatante. Infatti sfangare il 2012 o meno fa la differenza, eccome! Un conto è trovarsi con buoni o buonissimi gain ed un conto con forte loss da default! Quindi complimenti a chi ci azzeccherà, ma anche una tirata di orecchi a quanti finora hanno sparato le loro cartucce fallendo, senza nemmeno riconoscere di avere toppato!

Per Russia vedo perfetta questa famosa massima di Eraclito:

"Chi non si aspetta l'inaspettabile non lo raggiungerà mai"

Ai Mondiali dell' 82 funzionò...

Certo che se poi, inaspettatamente :D, ci beccasse il Paglia da Auckland hai voglia ad azzeccare il timing...:lol: :lol:
 
Greece is blackmailed by markets.Finance Minister.

News Headlines
Markettacci Cattivi eh , non si fa' cosi' e poi si mette alle strette sti poveri paesi parsimoniosi ! (Basta non averne bisogno e vedrai che non ti mettono alle strette .)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto