Mah, io continuo a pensare che alcune dichiarazioni servano per tenere bene sveglia l'attenzione sul raggiungimento degli obiettivi (sia per gli aderenti allo swap, sia e forse soprattutto per placare il malcontento del popolo greco).
Quali sarebbelo le 2 alternative e relative conseguenze?
1) swap con posticipo de rimborso molti anni dopo, primi titoli a scadenza da rimborsare nel 2020, in 8 anni lo scenario potrebbe/dovrebbe cambiare e la Grecia potrebbe essere in condizioni di rimborsare e raccogliere sul mercato anche a medio termine. Per i mercati (oltre che per i detentori del debito) sarebbe la situazione meno dolorosa;
2) haircut, vantaggio immediato, ma solo da oggi a domani: lo stato non ha soldi, e non ha accesso al finanziamento a medio termine (e anche avendolo, a quali tassi si potrebbe finanziare, visto che già a ottobre finirà i soldi?), come farebbe a rimborsare già dal 2012, i titoli pur tagliati del 50%? (ricordo che nel 2012 scadono oltre 27 miliardi + le cedole dal 2012 fino al 2040)... potrebbe essere solvibili? E anche se lo fossero, quali sarebbelo le conseguenze sul mercato greco (come accesso al debito) e sullo scenario europeo?
L'Argentina era molto più isolata, sia politicamente, sia economicamente quanto ha fatto default.