Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo swap non è ancora stato fatto...e nemmeno si conosco ancora le adesioni ufficiali.
Quello che si teme non è che non vada bene, ma che non si faccia...e si prenda direttamente la strada del default/haircut...
Non sarà ancora finito e non si sanno le percentuali ma credo che sia già iniziato...
 
Mah, io continuo a pensare che alcune dichiarazioni servano per tenere bene sveglia l'attenzione sul raggiungimento degli obiettivi (sia per gli aderenti allo swap, sia e forse soprattutto per placare il malcontento del popolo greco).
Quali sarebbelo le 2 alternative e relative conseguenze?
1) swap con posticipo de rimborso molti anni dopo, primi titoli a scadenza da rimborsare nel 2020, in 8 anni lo scenario potrebbe/dovrebbe cambiare e la Grecia potrebbe essere in condizioni di rimborsare e raccogliere sul mercato anche a medio termine. Per i mercati (oltre che per i detentori del debito) sarebbe la situazione meno dolorosa;
2) haircut, vantaggio immediato, ma solo da oggi a domani: lo stato non ha soldi, e non ha accesso al finanziamento a medio termine (e anche avendolo, a quali tassi si potrebbe finanziare, visto che già a ottobre finirà i soldi?), come farebbe a rimborsare già dal 2012, i titoli pur tagliati del 50%? (ricordo che nel 2012 scadono oltre 27 miliardi + le cedole dal 2012 fino al 2040)... potrebbe essere solvibili? E anche se lo fossero, quali sarebbelo le conseguenze sul mercato greco (come accesso al debito) e sullo scenario europeo?

L'Argentina era molto più isolata, sia politicamente, sia economicamente quanto ha fatto default.
 
lo swap non è ancora stato fatto...e nemmeno si conosco ancora le adesioni ufficiali.
Quello che si teme non è che non vada bene, ma che non si faccia...e si prenda direttamente la strada del default/haircut...


Complimenti al duo merkel/sarko si per aver preso x il ..lo il 21 luglio, e nelle varie conferenze successive pro grecia.
 
Calma ... la BCE è fermamente contraria ad un default.
Queste sono solo le dichiarazioni di un membro olandese.

Non credere che un default lascerebbe la questione solo in mano ai bondholders.
A parte le rispettive banche nazionali da ricapitalizzare, bisognerebbe poi aprire il portafoglio per ricapitalizzare la BCE.

A me pare sin troppo costoso, rispetto ad altre ipotesi.

Ma un haircut del 50% è da considerare sul nominale?
 
L'Argentina era molto più isolata, sia politicamente, sia economicamente quanto ha fatto default.[/QUOTE]



Dalle ns parti si dice : meglio soli che mal accompagnati
 
Calma ... la BCE è fermamente contraria ad un default.
Queste sono solo le dichiarazioni di un membro olandese.

Non credere che un default lascerebbe la questione solo in mano ai bondholders.
A parte le rispettive banche nazionali da ricapitalizzare, bisognerebbe poi aprire il portafoglio per ricapitalizzare la BCE.

A me pare sin troppo costoso, rispetto ad altre ipotesi.

Ho letto ipotesi di taglio del 50% che Venizelos stra preparando/studiando e mi chiedo se queto riguarda anche gli aiuti europei finora elargiti (quelli del fmi immagino di no come è sempre stato) visto che questi non hanno particolari clausole di salvaguardia.

Per cui mi sembra un bel pasticcio
 
Non sarà ancora finito e non si sanno le percentuali ma credo che sia già iniziato...

Io ritengo la strada dello swap, l'unica percorribile.
Mi piacevano di più le prime ipotesi di buy-back, Brady bond, primo piano Schaeuble ecc.

Ad ogni modo la decisione di procedere con lo swap sarà "politica".
Le adesioni, secondo le ultime stime erano tra il 75% e l'82%.
L'obiettivo era del 90%, ma si può procedere ugualmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto