Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedo molta incertezza e confusione.
In caso di ristrutturazione vera, quel che conta per il debitore e' ridurre il costo del servizio del debito, e rinviare a scadenze lontane il rimborso.

Circa le modalita'.. possono essere delle più varie.
Se si seguisse la tesi che IMF e UE non subiscono haircuts di sorta.. il "taglio che occorrerebbe fare ai GGB sarebbe assai superiore al 50%.. visti gli ulteriori debiti che andrebbero contratti per ricapitalizzare le banche greche.

Continuando di questo passo, con una cacofonia di dichiarazioni dai ponti di comando, nessuno al timone europeo e il contagio che dilaga globalmente.. l'esito diviene molto sgradevole per tutti.

Se il 50% non è sufficiente, a questo punto taglino anche al 70% o al 90%.
Che problemi hanno?

Poi ci sarà da ricapitalizzare la BCE che ha in pancia circa 45 MLD.
 
Finlandia, commissione invita parlamento ad approvare poteri Efsf
venerdì 23 settembre 2011 12:54 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
HELSINKI, 23 settembre (Reuters) - La commissione parlamentare per le Finanze finlandese ha raccomandato al Parlamento di approvare l'ampliamento dei poteri del fondo di salvataggio della zona euro nel voto in programma la prossima settimana.

L'accordo dello scorso 21 luglio, che conferisce all'Efsf nuove prerogative, richiede infatti il via libera dei Parlamenti e quello finlandese dovrebbe decidere mercoledì prossimo.

"La situazione è tale che se un paese decidesse di respingerlo e quei meccanismi non potessero essere utilizzati, si creerebbe il caos nei mercati finanziari" ha spiegato Kimmo Sasi, a capo del comitato.

Sasi ha aggiunto che tutti i membri del governo presenti nel comitato hanno appoggiato questa soluzione, mostrando che i membri della coalizione al potere sono d'accordo a dare più poteri all'Efsf.
 
robinson, nessuno ti sta complottando contro..
nessuno ti ha tenuto nascosto notizie, che sono solo frutto di invenzione !!

COme frutto di invenzione sono state piu' volte in passato !
(ricordiamo ripeto il default del 20 settembre ad esempio, o la stampa delle dracme di dicembre riportate come sicure al 100x100 da ta nea..)!


Andre-Saint
ti ringrazio, le tue mail rincuorano! siamo come ulisse attratti dalle sirene (rumors?) e vorremmo stare ben saldi; non facile tuttavia. Sì il buon senso, la ragione... ma poi, se questi non fossero sufficienti a leggere la realtà?
Talora (non sempre) l' irrazionale e le peggiori scelte prendono il soppravvento o magari ci sono notizie che a noi non è dato sapere o anche talora si può mentire (sapendo di mentire!): credo che ormai dovremmo aspettarci di tutto (così va il mondo).

Io continuo a credere al dottore (!), continuo a credere in questa road map (anche se avrei preferito vedere dei segnali positivi magari dal mercato e non questo profondo rosso -peggio ancora del film di dario argento).

Comincio però a ragionare sui diversi scenari... cerco di essere pronto ad altre soluzioni... che dire? penso sia una situzione abbastanza condivisa...
grazie ancora comunque, sempre molto apprezzabili i tuoi interventi!
 
Deutsche Bank, svalutazioni su bond greci potrebbero salire a 25% o più

venerdì 23 settembre 2011 13:02






MILANO , 23 settembre (Reuters) - Le banche europee potrebbero trovarsi ad affrontare un colpo più forte del previsto a seguito dell'accordo internazionale sullo swap del debito greco, sottolinea Deutsche Bank (DBKGn.DE: Quotazione).
A luglio i creditori del settore privato avevano raggiunto un accordo che prevedeva una perdita del 21% sui bond greci in scadenza prima del 2020, ma la perdita potrebbe essere del 25% o anche superiore, secondo Charlotte Jones, che guida il gruppo di controllo del principale prestore tedesco.
L'accordo di luglio prevedeva un rendimento dei bond del 9%, me nel frattempo il rendimento dei titoli di Stato è salito di molto.
"A oggi non ci sono bond emessi dal governo greco che esprimano un rendimento al di sotto del 13,75%", dice Jones a Reuters.
 
Deutsche Bank, svalutazioni su bond greci potrebbero salire a 25% o più

venerdì 23 settembre 2011 13:02


MILANO , 23 settembre (Reuters) - Le banche europee potrebbero trovarsi ad affrontare un colpo più forte del previsto a seguito dell'accordo internazionale sullo swap del debito greco, sottolinea Deutsche Bank (DBKGn.DE: Quotazione).
A luglio i creditori del settore privato avevano raggiunto un accordo che prevedeva una perdita del 21% sui bond greci in scadenza prima del 2020, ma la perdita potrebbe essere del 25% o anche superiore, secondo Charlotte Jones, che guida il gruppo di controllo del principale prestore tedesco.
L'accordo di luglio prevedeva un rendimento dei bond del 9%, me nel frattempo il rendimento dei titoli di Stato è salito di molto.
"A oggi non ci sono bond emessi dal governo greco che esprimano un rendimento al di sotto del 13,75%", dice Jones a Reuters.

be' ma questa è vecchia, lo scriveva pure un report (mi pare JPM o MS?) ?
che facciamo, si ricicla per fare scendere di più?!
 
ultim'ora barzellette
Greek FinMin Dismisses Discussions, Rumours That Distract Attention



Greece will do everything in its power in order to implement fully and on time all EU decisions of July 21.

When asked to comment about articles in the press in regards to various scenarios that concern sovereign debt management, Deputy Prime Minister and Finance Minister of Greece, Evangelos Venizelos, stated the following:

“Greece has taken the final decision to do everything in its power in order for all the European Council decisions of July 21, vital both for the Euro Area and for Greece itself, to be implemented fully and on time.

All other discussions, rumors, comments and scenarios that distract attention from this central goal and political obligation of Greece and of all the other Euro Area member states and European institutions, do not offer good service towards our common European case.

More specifically, Greece takes hard and tough measures in order to achieve its fiscal targets from 2011 to 2014. Greece promotes structural changes and the implementation of the privatizations program, and implements, with the outmost perseverance and diligence, in cooperation with the Euro Area and the international private sector, the PSI which is a key pillar of the July 21 decisions”.
della serie l'haircut al 50 % è una puttanata
 
Greek Debt Swap May Cut Debt By 27 Billion Euros, IIF Says

Q
By Rebecca Christie - Sep 23, 2011 12:50 PM GMT+0200 Fri Sep 23 10:50:12 GMT 2011



Greece’s debt may fall by 27 billion euros ($37 billion) this year, or 12 percent of the country’s gross domestic product, after a proposed bond swap and buyback, the Institute of International Finance said.
The debt swap is part of a broader rescue package agreed to by European authorities on July 21, which also includes 109 billion euros in public money and an expanded scope for the European Union’s rescue fund. The private-sector part of the rescue package will provide 300 billion euros in cash flow savings through 2020, said the IIF, a trade association.
Those savings and lower debt “would translate into a significantly improved outlook for debt sustainability,” IIF said in a research note released late yesterday. “The massive reduction in financing needs should have important positive effects.”
Greece’s two-year bonds currently yield almost 70 percent and credit default swaps indicate more than a 90 percent chance the country won’t be able to pay back a debt of more than 350 billion euros. Portugal and Ireland followed Greece is seeking bailouts and bond yields in Spain and Italy surged to euro-era records last month as contagion from the debt crisis spread.
IIF said there are “encouraging indications of strong participations” in the debt exchange, a voluntary effort that aims for a 90 percent takeup rate. Greece and the IIF are in the midst of informational meetings with investors that will continue through the end of September.


Record Debt

The European Commission forecast in May that Greece’s debt would rise to almost 158 percent of GDP this year and 166 percent next year. Greece ended last year with a debt of 143 percent, already the highest of any nation in the euro area’s history.
The IIF plan offers investors four options for exchanging their Greek debt holdings into new bonds with a longer maturity, lower interest rates and “credit enhancements” of AAA zero- coupon long-term bonds. European authorities will finance the credit enhancements, which will be acquired by Greece, and they are expected to amount to 41 billion euros, the trade group said.
Alongside the debt swap, the Greek rescue plan includes a debt buyback, initially financed with 20 billion euros from countries in the euro region. IIF said it’s exploring options for an expanded buyback, using financing from non-European governments and the International Monetary Fund.
In the short term, Greece needs to follow through on a set of fiscal measures designed to address “fiscal slippages” in 2011, IIF said. These slippages are a result of a weaker-than- expected economy, shortfalls in tax collection, and a delay in implementing a reduction in interest rates on euro-area loans to Greece.
IIF is a Washington-based trade group whose members include more than 450 financial institutions around the world.



(Bloomberg)
 
la popolazione se gli abbassi la no tax area da 8000 euro a 5000euro non la stai strozzando

se gli metti l'ici non la stai strozzando

se gli togli le indennità per essere arrivata in orario a lavoro non la stai strozzando

se non assumi nuovi dipendenti quando i vecchi vanno in pensione perchè reputi che fossero manzioni inutili nn la stai strozzando

se privatizzi le lotterie nn la stai strozzando

Sono misure che ovviamente non fanno piacere, ma che in italia ci sono da anni, e ti assicuro che io ci vivo discretamente bene e per quanto nn mi facciano piacere ho tutto quello che mi serve per vivere bene


Invece la popolazione la uccidi se improvvisamente non gli dai piu:
- polizia (perchè vengono a rubare e uccidere, probabilmente anche dal resto delle altre nazioni)

- medicine (perchè senza medicine la gente muore)

- pensioni (perchè senza pensioni tanti non hanno soldi per mangiare)

- ospedali (perchè se non ti curano muori)


Quindi da una parte c'è la richiesta di aumentare austerity (che ovviamente non fa piacere) e dall'altra c'è la morte della popolazione


A me pare evidente che l'unica strada percorribile oggi sia la uno !
Ripeto: se anche tagli il debito del 50% i soldi non li avevi prima, e non li ha ora.
Se invece segui l'iter dell'europa i soldi li hai e vivi (e vivi come si vive in italia oggi eh? non come si vive in africa).

L'esempio è sbagliato e il campione che prendi "io" è un po' poco.
L'esempio con l'Africa non si può portarlo, proprio perchè noi viviamo bene grazie ANCHE al LORO petrolio che trasformiamo in benzina e che facciamo passare a due lire sopra le loro teste, grazie a governi condiscendenti, mentre cercano di rubarlo bucando gli oleodotti e morendo, regolarmente, bruciati vivi (l'ultima volta 200 persone).
Quindi la nostra ricchezza è apparente, perchè si basa sullo sfruttamento più che sulla produzione (lavoro).
E' un fatto ormai accertato che i tagli cadono sempre su chi non può nascondersi (in un modo o in un altro) quindi a pagare sono sempre gli stessi.
La famosa socializzazione delle perdite è una realtà quasi incontrovertibile, ha cominciato la FIAT, credo.
Dagli anni '80, ma forse anche prima, non lo so, l'unica cosa premiata sono stati i capitali, le rendite di vario tipo, il lavoro ha perso progressivamente di importanza e le conseguenze dell'assurdo che i soldi fanno soldi sono queste che vediamo.
Le ultime statistiche dicono che il 10% delle famiglie italiane ha il 50% della ricchezza.
Far pagare anche un solo centesimo ad un lavoratore perchè lo stato ha fatto politiche tutte sballate è chiaramente un sopruso legalizzato.
Se poi questo sopruso lo porti alle estreme conseguenze, scorre il sangue per le strade.
In Italia, la maggior parte delle persone, sopravvive bene, non vive bene.
Basta guardarsi un po' intorno.
Fino ad oggi abbiamo consumato le pensioni della nonna, del nonno, della zia, la casa dei genitori, i soldi sul C/C.
Ma alla fine i nonni muoiono e ci sono sconcertanti possibilità che la pensione, per come stanno oggi le cose e per via della assurda politca del lavoro (Agenzie interinali e via dicendo), non la vedi più.
 
la popolazione se gli abbassi la no tax area da 8000 euro a 5000euro non la stai strozzando

se gli metti l'ici non la stai strozzando

se gli togli le indennità per essere arrivata in orario a lavoro non la stai strozzando

se non assumi nuovi dipendenti quando i vecchi vanno in pensione perchè reputi che fossero manzioni inutili nn la stai strozzando

se privatizzi le lotterie nn la stai strozzando

Sono misure che ovviamente non fanno piacere, ma che in italia ci sono da anni, e ti assicuro che io ci vivo discretamente bene e per quanto nn mi facciano piacere ho tutto quello che mi serve per vivere bene


Invece la popolazione la uccidi se improvvisamente non gli dai piu:
- polizia (perchè vengono a rubare e uccidere, probabilmente anche dal resto delle altre nazioni)

- medicine (perchè senza medicine la gente muore)

- pensioni (perchè senza pensioni tanti non hanno soldi per mangiare)

- ospedali (perchè se non ti curano muori)


Quindi da una parte c'è la richiesta di aumentare austerity (che ovviamente non fa piacere) e dall'altra c'è la morte della popolazione


A me pare evidente che l'unica strada percorribile oggi sia la uno !
Ripeto: se anche tagli il debito del 50% i soldi non li avevi prima, e non li ha ora.
Se invece segui l'iter dell'europa i soldi li hai e vivi (e vivi come si vive in italia oggi eh? non come si vive in africa).

leggevo ieri (pardon non ricordo la fonte, mi sembra su "repubblica finanza") che in grecia ormai il numero dei disoccupati supera il numero degli occupati...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto