Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'esponente della bce non ha detto un accidente di significativo

ha detto che non si aspetta un default della grecia ma che non lo si puo' escludere a priori (ed è ovvio, perchè la grecia puo' anche avere la volontà di suicidarsi, lo sa anche il mio gatto).


Ma chi glielo fa fare ? nessuno !

E infatti i suoi ministri non stanno andando in questa direzione, ma al contrario stanno varando le pesanti misure richieste per incassare il cash

e perchè lo fanno?

Perchè l'alternativa è non avere piu una nazione.
Ti troveresti a non avere piu nemmeno il cibo nel supermercato, non so se questo concetto è chiaro.

Non ci sarebbero piu polizia, scuola, ospedali, medicine, nulla.

Sarebbe una vera e propria guerra, con gente che si uccide per prendere le risorse degli altri..!


Usiamo il buonsenso !
Le soluzioni invece sono li alla portata di mano:
qualche nuova tassa, si incassa aiuti, si fa lo swap, intanto si rasserena la situazione, i debiti da pagare non ci sono ma solo le cedole, in 30 anni l'inflazione da un bell'aiuto per sgravare il peso del debito, e intanto si va avanti con riforme e si ricrea uno stato gestito meglio, e magari se non ci si fa ancora si farà un nuovo swap volontario

ciao

Perdonami l'appunto, ma ora la stai facendo troppo semplice tu.
Lo scenario apocalittico che descrivi tu è quello del default incontrollato, che si vuole evitare a tutti i costi e infatti sono certo al 200% che si eviterà, a meno di una rivoluzione Maoista con tanto di libretti rossi in Grecia.
Il punto è che tu descrivi scenari tragici che in genere sono il risultato della non autosufficienza di bilancio (disavanzo primario) più esilio dai mercati e da qualsivoglia forma di finanziamento.
Il punto è che la Grecia non potrà comunque avvicinarsi ai mercati per i prossimi 5-10 anni (io ritengo tranquillamente 10).
Il full greek risk non lo vuole proprio nessuno.
Il mercato reclama da più di due anni una fideiussione sovranazionale, ma il full greek risk proprio è visto come la peste.
Perchè l'economia Greca, rispetto a quel monte di debito che ha e che continua per giunta ad accumulare con la Troika, è insolvente.
Non può e non potrà mai ripagarlo, perchè non potrà mai produrre reddito sufficiente.
Perchè non puoi produrlo con olive, olio, feta, yogurt, pecore e qualche peschereccio e mercantile, più tanto, sovrabbondante, apparato statale e parastatale.
E se passa questa convinzione negli organismi sovranazionali, allora stai certo che, da un lato la Grecia non verrà abbandonata a se stessa, non fosse altro per ragioni di reale solidarietà e direi, quasi, umanitarie, quindi sarà senz'altro sovvenzionta e accompagnata con sacrifici al pareggio di bilancio.
Dall'altro stai certo che si PRETENDERA' il burden sharing dei privati:
Come dire, la troika fornirà fondi affinchè si possano mantenere livelli di sopravvivenza civile minima, ossia minimi ammortizzatori sociali per i massicci licenziamenti che avverranno nel settore pubblico, garanzia di mantenere i redditi acquisiti come quello pensionistico, almeno ai livelli di "sopravvivenza" (ovviamente intendo all'occidentale, in seno a tutti gli intricati oneri che ormai le nostre società hanno, utenze, pagamenti, contratti in essere, parlare di sopravvivenza e poi pensare ad alcune zone dell'Africa ad esempio, c'è da vergognarsi). Però le sovvenzioni UE serviranno eminentemente a questo (visto che i Greci da soli non se lo potrebbero garantire), non certo a pagare in full cedole e capitale agli investitori.
I tedeschi volevano arrivare qui da tempo. A poter dire fifty/fifty:
UE e FMI prestano i soldi per le spese correnti e per onorare parte dei debiti, ma tu investitore che hai prestato soldi al paese sbagliato (per dirla con Maurizio Piglia, "che non hai fatto bene i compitini a casa quando hai scelto come investire") gli condoni metà del debito. Ci può stare.
So che è stupefacente che al primo giro di boa di questa "Grande Crisi" ci sia stato un "tutti salvi" persino per i creditori bancari (anche se il mercato la mattanza la temeva, altrimenti all'apice della crisi 2009 alcuni bond senior bancari non sarebbero scesi a 60-80 e i subordinati a 20-30) e ora invece siamo al paradosso che si chiede a un creditore di uno Stato Sovrano UE di andare incontro a perdite. Il punto è che siamo alla seconda fase della crisi, non c'è più un euro in giro (posto che il nord europa non intende "espandere" la moneta) e non ci sono più salvatori di ultima istanza.
Infatti anche per le obbligazioni bancarie, in futuro, è da scegliere con cura.
Se un emittente andrà in sofferenza, le subordinate... :lol: (vabbe' lasciamo perdere...) e forse anche le senior potranno andare incontro a perdite.
L'intento della Germania e dei suoi alleati è chiaro in merito alla futura gestione della crisi finanziaria: chi ha sbagliato a investire paga (almeno in parte) e non ci sarà un "tutti salvi" stampando moneta (che è un altro modo di socializzare le perdite, impoverendo tutti con l'inflazione che ne seguirebbe, anche chi si fosse tenuto i soldi sotto il mattone).

Sempre più mi convinco che poichè siamo davanti alla Grande Crisi del Debito, conviene osservare come evolverà, eventualmente attendere "La grande mattanza dei Creditori" (ma anche dei debitori, fifty/fifty) e poi buttarsi a peso morto sull'azionario quando l'economia, più leggera potrà ripartire.
 
Ultima modifica:
Concludendo.
E' una tua idea, mancano i perchè dovrebbe andare per la popolazione tutto a puttan3 se ristrutturassero il debito che, da molte parti del mondo economico (non da me) è la soluzione migliore proprio per evitare di continuare a chiedere sacrifici inutili alla popolazione, che deprimono la crescita, sacrificando le capacità di spesa sull'altare di un cazz0 di € forte.
Questa dello swap è già a tutti gli effetti una ristrutturazione, solo più morbida di un 50% di hc.


non è una idea.
se avviene una ristrutturazione improvvisa troika non eroga aiuti

quindi lo stato non ha soldi.
se lo stato non ha soldi non paga gli stipendi e le banche greche sono immediatamente azzerate.

In tale scenario i poliziotti smettono di lavorare (quindi non hai piu protezione)

le medicine vengono meno (perchè se nn le paghi nn te le danno)

il cibo nei supermercati non ci arriva perchè il supermercato tiene i soldi in banca.. e come li paga i fornitori? con il monopoli?

Le scuole non starebbero chiuse solo per un po'.. chi andrebbe a insegnarci senza essere pagato? nessuno

Non discuto che all'africa siano state tolte risorse, discuto sul fatto che andrebbero in un medesimo scenario..

In argentina in seguito al default sono scattati effetivamente gli eventi sopra descritti, e aggiungo che anche personaggi famosi come Belen Rodriguez hanno visto ad es. loro padre essere rapito mentre dormivano..

tanto perdarti un'idea.

A te potrà anche sembrare pessima la polizia italiana (o greca) ma intanto c'è.


Te parli di qualità dei servizi, io invece non sto parlando di qualità , sto parlando del fatto che questi servizi esistono e fanno la differenza permettendo sia a me che a te di, ripeto, vivere bene.

Te mi dici che le misure troika deprimono la crescita, ok io sono d'accordo, ma almeno permettono allo stato di rimanere uno stato civile, occidentale.

L'alternativa è il caos, il disordine e la violenza. Il tutto per cosa ? per 8miliardi?? ma dai..

cmq ne ripareremo a tranche erogata.


ciao
 
Il mio era un discorso di tipo "logico" cioè una ristrutturazione è una ristrutturazione e deriva da uno stato di insolvenza.
Chiaramente sulla forma e su cosa piaccia di più al mercato, si può discutere, non lo metto in dubbio.


quello che ancora non si è capito è che alcuni pensano che la grecia possa risolvere i suoi problemi semplicemente facendo un default (tagliando il 50% del suo debito ad es.)

invece non è così.
Conti alla mano se grecia salta la sua società è annientata.
Perchè non hanno soldi per continuare ad andare avanti da soli.
Questo è il motivo per cui non sono saltati fin'ora e non salteranno dopo, mentre al contrario andranno avanti con lo swap volontario, dove con sacrifici vari restano cmq a galla (la differenza tra restare a galla strozzati dalle tasse e muorire annientati è secondo me enorme)

ciao
ANdrea
 
Il full greek risk non lo vuole proprio nessuno.
Il mercato reclama da più di due anni una fideiussione sovranazionale, ma il full greek risk proprio è visto come la peste.
Perchè l'economia Greca...

Aggiungiamoci perchè nessuno si fida di quei delinquenti contaballe...
Senza voler offendere nessuno, visto che qui ci sono dei fan di Papandreu...ma quello e la sua cricca hanno veramente fatto i furbi...
Mentre giuravano e spergiuravano chen avrebbero ridotto i dipendenti pubblici, quelli usavano gli aiuti internazionali per assumere nuovi dipendenti pubblici a go-go...una vera indecenza...:down:
 
Venizelos ha illustrato ai propri parlamentari gli scenari.
Lui ha puntato sull'haircut, ma dobbiamo anche capire il contesto nel quale questa ipotesi veniva discussa.
Si tratta anche di fare pressione sui parlamentari del Pasok affinchè martedì prossimo i provvedimenti adottati dall'esecutivo possano trasformarsi in operativi.
Ricevere, cioè, l'approvazione del Parlamento.

La mia ipotesi rimane quella degli accordi del 21 luglio e dello swap.
In questo momento è l'unica strada percorribile.


La mia ipotesi resa che sono balle (per altro già smentite)
Quegli scenari non sono nememeno realistici in termini di convenienza.

E sono balle come erano balle le storie che a gennaio 2011 sarebbe circolata la nuova moneta greca (fonte il tanto sicuro e ??autorevole?? giornale greco) come erano balle le storie che la grecia saltava il 20 settembre, come erano balle le storie che la grecia saltava 2 settimane fa durante il weekend.

Sono solo balle, che non trovano alcun riscontro in termini di convenienza economica per alcuna delle parti (nè greche, nè europee)

Felice di essere smentito

ciao
 
quello che ancora non si è capito è che alcuni pensano che la grecia possa risolvere i suoi problemi semplicemente facendo un default (tagliando il 50% del suo debito ad es.)

però sforzati di leggerla da non GGBesta...dalla parte di chi è stanco di sentirsi truffato...alcuni di questi potrebbero dire di preferire qualche livido piuttosto che continuare a foraggiare chi non si dimostra degno dei tuoi aiuti e anzi continua con furbizie e inganni.
Come dice il presidente della banca centrale olandese, forse non si rendono conto della gravità della situazione e non hanno le capacità di fare/imporre quello che servirebbe...
 
Ruling Party MPs Consider Coalition Government Or Early Exit



Yesterday’s meeting of government MPs, headed by ministers Venizelos, Reppas and Koutroumanis was intense because of the latest measures, but revealed the thoughts of some lawmakers who seek a political escape from the grim reality.

These thoughts could relate to early polls or national consensus government, or even both of them, but it remains unknown if the thoughts are their own or reflect the views of top government officials.

Discussions between PASOK MPs show that the concept of a national consensus government is gaining ground, as it would run the difficult issues and launch election afterwards.

MPs will have the opportunity to discuss in person with PM George Papandreou, as the latter began yesterday a series of private meetings.

Opposition leader Antonis Samaras spoke publicly of early elections, but no New Democracy official underestimates the severe pressures that the new government would face.

A senior official told Capital.gr that no way there would be a PASOK-ND coalition government, but he did not rejected a short-lived government of politicians of common acceptance to lead the country smoothly to elections.


(capital.gr)


***
Politica interna.
 
La mia ipotesi resa che sono balle (per altro già smentite)
Quegli scenari non sono nememeno realistici in termini di convenienza.

E sono balle come erano balle le storie che a gennaio 2011 sarebbe circolata la nuova moneta greca (fonte il tanto sicuro e ??autorevole?? giornale greco) come erano balle le storie che la grecia saltava il 20 settembre, come erano balle le storie che la grecia saltava 2 settimane fa durante il weekend.

Sono solo balle, che non trovano alcun riscontro in termini di convenienza economica per alcuna delle parti (nè greche, nè europee)

Felice di essere smentito

ciao

Il governatore olandese, Klaas Knot, membro del board della Banca centrale dice: "Sono meno sicuro di escludere il fallimento". Venizelos preparerebbe un taglio fino al 50% dei titoli di Stato

E' una palla anche questa?

Lo sai chi è? e cosa rappresenta?

Condivido in toto quello che dici "da sempre" a dir la verità......

Ma oggi.....è un tantino diverso
 
Perdonami l'appunto, ma ora la stai facendo troppo semplice tu.
Lo scenario apocalittico che descrivi tu è quello del default incontrollato, che si vuole evitare a tutti i costi e infatti sono certo al 200% che si eviterà, a meno di una rivoluzione Maoista con tanto di libretti rossi in Grecia.
Il punto è che tu descrivi scenari tragici che in genere sono il risultato della non autosufficienza di bilancio (disavanzo primario) più esilio dai mercati e da qualsivoglia forma di finanziamento.


ma infatti anche io concordo pienamente con il tuo punto di vista.

quello che io contesto è che ci sarà dall'oggi al domani il default.
No, non puo' accadere..
si andrà prima a procedere con la tranche, poi si farà lo swap.
se basterà bene, senno' se ne farà un altro

Nel frattempo in grecia calano le spese, e tra un aiuto dei creditori, uno della troika, e uno della popolazione, rimettono in carreggiata la situazione.

Io non ce la vedo la grecia a diventare la nuova LIbia per risparmiare 8 miliardi.

E sono pienamente d'accordo che dei sacrifici saranno richiesti ai creditori.
Ma non ci sarà mai un vero e proprio default ufficiale che travolgerebbe tutto e tutti, ma principalmente lo stato greco, per ragioni di semplice convenienza.

Il punto è che i corsi dei titoli grechi non stanno scontando questo, ma al contrario stanno scontando il default domani !
E ripeto tutto sta convergendo proprio nella direzione che sto indicando io:
- la troika chiede tasse
- la grecia accetta tasse
- la germania dice di andare verso scelte del 21 luglio
- la francia da ok allo swap
- finlandia dice di dare + poteri a efsf
- le adesioni allo swap aumentano

queste sono le cose vere.
No le ca**ate che dicono i tanea di turno non suffragate da alcun senso logico, inventare solo per fare tiratura.


Che è assurdo!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto