Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Good News Quote Google ore 6.47 pm

EU PLANS GREEK BUYBACK PROGRAM TO ALL DEBT.chi e capace di fare copia incolla prego avanti
 
Ultima modifica:
Aggiornamento delle ore 19:30



Nel corso dell’ultimo aggiornamento del Comitato Operativo, il Comitato tecnico scientifico, sulla base dell’ultimo bollettino emesso dall’Istituto Isti del Cnr per nome e conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (quest’ultima anche membro dello IADC – Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, rete delle 12 maggiori agenzie spaziali mondiali, tra cui la Nasa) ha comunicato i seguenti aggiornamenti:

- l’aumento all’1,1% della probabilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere in territorio italiano;

- la conferma di una sola fascia oraria di interesse per l’Italia, ovvero quella tra le 3:34 e le 4:12 del 24 settembre.
In considerazione di questo scenario, il territorio potenzialmente interessato dall’evento comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia; Brescia e Sondrio per la Lombardia.
Ricordiamo che eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari. Pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi. Tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, così come confermato in sede di Comitato Operativo, è possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicità delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di auto protezione qualora si trovi, nella finestra temporale d’interesse per l’Italia, nei territori potenzialmente esposti all’impatto:

- è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti;

- i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;

- all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono i vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi);

- è poco probabile che i frammenti siano visibili da terra prima dell'impatto;

- i frammenti di satellite possono sprigionare gas tossici (idrazina). Chiunque avvistasse un frammento dovrà segnalarlo immediatamente alle autorità e comunque dovrà mantenersi a un distanza di almeno 20 metri.
Il Comitato Operativo continua a monitorare l’evoluzione della situazione in stretto raccordo con le strutture di coordinamento attivate in tutte le regioni interessate.
 
UE Piani Programma greco riacquisto Aperto a tutti i debiti

Q
Di Rebecca Christie e James G. Neuger - 23 set 2011 18:47 GMT +0200


Ingrandisci immagine
Grecia potrebbe riacquistare il proprio debito attraverso un'asta olandese modificata utilizzando breve termine sconto bollette emesse dal Fondo europeo per la stabilità finanziaria. Fotografo: Louisa Gouliamaki / AFP / Getty Images



Il riacquisto di debito greco, parte del piano di salvataggio seconda della nazione, dovrebbe essere su larga scala e si verificano allo stesso tempo come uno swap bond in corso di negoziazione, secondo un documento di pianificazione dell'Unione europea.
Il documento, che non è stato progettato per l'emissione per i mercati, afferma l'operazione sarebbe aperto a tutti gli investitori e includere tutte Grecia titoli di Stato 's eccezionale. Si raccomanda inoltre di rendere il riacquisto subordinata alla conversione del debito, al fine di minimizzare la quantità di tempo che la società di rating in considerazione la Grecia di essere in "selective default".
Grecia potrebbe riacquistare il proprio debito attraverso un'asta olandese modificata utilizzando breve termine sconto bollette emesse dal Fondo europeo per la stabilità finanziaria. Il documento, datato 19 settembre e ottenuto da Bloomberg News, prevede la EFSF come l'unica fonte di finanziamento per l'operazione di riacquisto.
"Se l'offerta è per EFSF titoli a breve termine piuttosto che in contanti, ogni offerente farà le proprie decisioni come valutare le bollette EFSF", dice il documento. "Offerta sarà semplicemente fatto con riferimento alla quantità di principio fatture ogni offerente richiede in cambio di 100 euro" di obbligazioni greche.
Il buyback, che funzionari dell'UE e dell'industria bancaria stima a 20 miliardi di euro (27 miliardi dollari), fa parte di un pacchetto di salvataggio concordati dai leader dell'UE il 21 luglio, che include 109000000000 € di fondi pubblici e la conversione del debito di volontariato per obbligazionisti. Il riacquisto è probabile che offrire più generale riduzione del debito per la Grecia che lo swap bond di accompagnamento, il documento interno dell'Unione europea ha detto.
Selective default

Standard & Poor ha indicato che l'offerta di riacquisto condizionale "si rimanderà ad una determinazione" che la Grecia è in ritardo temporaneo fino alla conversione del debito si chiude, il documento ha detto. Senza questa condizione, la Grecia sarebbe messa in selective default, non appena l'offerta di riacquisto è annunciato.
La Grecia avrebbe la capacità di fissare un prezzo minimo e decidere come impostare il prezzo finale di compensazione per l'asta. Modificato aste olandesi sono utilizzati in molti paesi, compresi gli Stati Uniti, per la vendita e l'acquisto di nuovo debito, perché offrono flessibilità nella misurazione domanda e dei prezzi.
"Gli obiettivi principali del riacquisto è quello di ridurre lo stock di debito della Grecia per quanto possibile, al minor prezzo possibile e di contribuire alla riduzione della Grecia oneri del servizio del debito a livelli sostenibili", dice il documento.
Dando il riacquisto di un ambito ampio, sarà disponibile agli obbligazionisti che non sono ammissibili per lo swap del debito, secondo il documento.
Debito ammissibili

"L'offerta di riacquisto dovrebbe essere indirizzata a tutti i possessori di debito idonei, tra i titolari al dettaglio", dice il documento. "La Repubblica ellenica e suoi consulenti ritengono che il buyback dovrebbe comprendere tutti i greci titoli di Stato e non essere limitato ai titoli in scadenza dopo il 2020 o qualche altra data ".
La conversione del debito e buyback sono state sviluppate in coordinamento con l' Institute of International Finance , con sede a Washington gruppo commerciale di cui fanno parte oltre 450 istituzioni finanziarie di tutto il mondo. Lo sforzo, considerato volontario, punta a raggiungere un 90 per cento tasso di utilizzo dei titoli ammissibili.
Per contattare il reporter su questa storia: Rebecca Christie a Bruxelles presso [email protected] ; James G. Neuger a Bruxelles presso [email protected]
 
Sept. 23 (Bloomberg) --



The buyback of Greek debt, part of the nation's second bailout, should be broad-based and occur at the same time as a bond swap now being negotiated, according to a European Union planning document.
The document, which wasn't intended for release to the markets, says the operation would be open to all investors and include all of Greece's outstanding government bonds. It also recommends making the buyback conditional on the debt swap, in order to minimize the amount of time that rating companies consider Greece to be in "selective default."
Greece could buy back its debt through a modified Dutch auction using short-term discount bills issued by the European Financial Stability Facility. The document, obtained by Bloomberg News, envisions the EFSF as the only source of funding for the buyback operation.
"If the offer is for EFSF short-term paper rather than cash, each bidder will make its own decision how to value the EFSF bills," the document says. "Bidding will simply be made by reference to the principle amount of bills each bidder requires in exchange for 100 euros" of Greek bonds.
The buyback, which EU and banking industry officials estimate at 20 billion euros ($27 billion), is part of a rescue package agreed upon by EU leaders on July 21, which includes 109 billion euros in public funds and the voluntary debt swap for bondholders. The buyback is likely to offer more overall debt reduction for Greece than the accompanying bond swap, the internal EU document said.

Selective Default

Standard & Poor's has indicated that a conditional buyback offer "will postpone a determination" that Greece is in temporary default until the debt swap closes, the document said. Without this condition, Greece would be placed in selective default as soon as the buyback offer is announced.
Greece would have the ability to set a minimum price and decide how to set the final clearing price for the auction. Modified Dutch auctions are used in many countries, including the U.S., for selling and buying back debt because they offer flexibility in gauging demand and pricing.
"The principal objectives of the buyback are to reduce the stock of Greece's outstanding debt to the greatest extent possible at the lowest possible price and to help reduce Greece's debt-service burden to sustainable levels," the document says.
By giving the buyback a broad scope, it will be available to bondholders who aren't eligible for the debt swap, according to the document.
"The buyback offer should be addressed to all holders of eligible debt, including retail holders," the document said. "The Hellenic Republic and its advisers believe that the buyback should encompass all Greek government bonds and not be limited to bonds maturing after 2020 or some other date."
The debt swap and buyback were developed in coordination with the Institute of International Finance, a Washington-based trade group whose members include more than 450 financial institutions around the world. The effort, considered voluntary, is aiming for a 90 percent take-up rate of eligible bonds.


 
Una domanda, ma nell'evantualità che ci siano danni, chi paga? Gli americani?

E qui posso rispondere io perchè di questo specifico settore me ne intendo.
Paga l'ente che fisicamente ha pagato per mettere in orbita il satellite che è sempre assicurato come una qualsiasi delle nostre macchine.
Quindi alla fine paga l'assicurazione che in quel periodo stipulò con l'ente.
E' chiaro che bisogna vedere se il contratto di assicurazione copre, ecc. ecc.
Se non sono assicurati, cazz| loro, paga chi lo ha fatto sparare in orbita.

Per il resto il riacquisto sottocosto da non sottovalutare l'ho postato qui a più riprese.
Un direttore dell'Unicredit mi ha detto a mezza bocca che Unicredit già da un pezzo sta rastrellando le sue azioni.
 
Ultima modifica di un moderatore:
E qui posso rispondere io perchè di questo specifico settore me ne intendo.
Paga l'ente che fisicamente ha pagato per mettere in orbita il satellite che è sempre assicurato come una qualsiasi delle nostre macchine.
Quindi alla fine paga l'assicurazione che in quel periodo stipulò con l'ente.
E' chiaro che bisogna vedere se il contratto di assicurazione copre, ecc. ecc.
Se non sono assicurati, cazz| loro, paga chi lo ha fatto sparare in orbita.


Speriamo che mi centri la casa ....e vada fino in cantina ...tanto dormo fuori;) ....

poi logicamente con il ricavato vado All In sulla Grecia .....3/12 :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto