Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma invece di subire, possono anche aprire contenziosi

ovviamente.. ma in grecia, per i titolari di GGB.
a parte i tempi dei tribunali greci, peggiori degli italiani..
nel frattempo la grecia cambierebbe le leggi in materia..
oltre all'opzione di legalizzare i pagamenti in Drakme..

In Argentina.. la maggioranza dei bonds aveva giurisdizione straniera..
in Grecia.. oltre il 90% sono titoli domestici..
 
Carib, vedo che - giustamente - hai aggiunto un'ultima riga su Papandreou.

E' chiaro che una situazione di "default" farebbe cadere l'esecutivo.
Chi prenderà il suo posto?
Probabilmente un governo di emergenza, ma subito dopo andremo alle elezioni. Ma, molto probabilmente, nessuno avrà la maggioranza per formare un nuovo governo.
Quindi un governo di coalizione Pasok/Nuova Democrazia per gestire la fase?
La vedo molto dura... visto gli attuali dissidi che sarebbero all'acqua "di rose" rispetto alle problematiche future.
Il rischio è che ci possa essere un'implosione molto violenta, senza poi essere in grado di gestire la situazione.

La situazione diventerebbe incontrollabile.
In Argentina.. il presidente fuggí in elicottero, dimettendosi. di fatto.. fu un "golpe"
il vice si era giá dimesso, per cui si riuní il Parlamento, che dichiaró il default ed elesse un nuovo presidente.. che restó in carica una settimana, per poi dimettersi a sua volta.

In Grecia.. il presidente lascerebbe papa per la gestione corrente, e scioglierebbe la camera, presumo.
 
Qua ...parlano ancora di taglio del 50%....

che ginepraio.....


proprio da rompersi le olive ....:lol:

Multi-trillion grand plan to save the eurozone is being prepared - Telegraph


Multi-trillion grand plan to save the eurozone is being prepared

European officials are working on a grand plan to restore confidence in the single currency area that would involve a massive bank recapitalisation, giving the bail-out fund several trillion euros of firepower, and a possible Greek default.
 
Lascia perdere, non esiste.
Se uno stato sovrano si muove, cambia le leggi a proprio uso e consumo .

Anche tagliare i salari e le pensioni, o licenziare pubblici dipendenti sono misure di emergenza.
La grecia, probabilmente, non ripudierebbe il debito, ma modificherebbe con legge i termini consentiti per il rimborso.
Farebbe una proposta di scambio, la maggioranza accetterebbe.. e chi resta fuori litiga in tribunale per 20 anni..
 
La situazione diventerebbe incontrollabile.
In Argentina.. il presidente fuggí in elicottero, dimettendosi. di fatto.. fu un "golpe"
il vice si era giá dimesso, per cui si riuní il Parlamento, che dichiaró il default ed elesse un nuovo presidente.. che restó in carica una settimana, per poi dimettersi a sua volta.

In Grecia.. il presidente lascerebbe papa per la gestione corrente, e scioglierebbe la camera, presumo.

Teniamo poi conto della situazione geostrategica che si è andata delineando negli ultimi mesi.
Il nuovo asse Grecia, Cipro, Israele ha messo in un angolo la Turchia.
In una situazione di caos ad Atene ci potrebbe essere qualche forzatura.

Ormai Ankara, con la sua economia in crescita, vuol diventare il perno di aggregazione per i paesi arabi usciti dalla loro "primavera".
Un governo "laico" ma "professante" è stata un'ottima soluzione in Turchia, insomma una "Democrazia Cristiana" in salsa turco-musulmana.
Credo che gli orientamenti in Egitto, Libia, Tunisia vadano in questa direzione, al pari della tensione con Israele.
 
Anche tagliare i salari e le pensioni, o licenziare pubblici dipendenti sono misure di emergenza.
La grecia, probabilmente, non ripudierebbe il debito, ma modificherebbe con legge i termini consentiti per il rimborso.
Farebbe una proposta di scambio, la maggioranza accetterebbe.. e chi resta fuori litiga in tribunale per 20 anni..

Qui andiamo nel vasto campo delle ipotesi.
In questo caso per non ripudiare il debito non le resterebbe che uscire dall'Eurozona e trasformare tutto in Dracme.
Se rimane entro l'eurozona può spostare le scadenze in avanti di 30 anni, anche senza tagliare il nominale. Ma il giorno dopo gli "analisti" direbbero che il debito/PIL è comunque al 150% e via discorrendo.
Quindi, se rimane all'interno dell'Eurozona non le rimane che un haircut associato ad un allungamento del rimborso alla Troika.

Non è più semplice procedere con l'accordo del 21 luglio?
 
se confermata.. sarebbe un'ottima notizia, a mio parere.

una ristrutturazione Greca al 50% sarebbe, date le circostanze, generosa (se il 50% menzionato avesse garanzie serie).

evitare il contagio é il problema principale.


allora ...se fosse confermata ...ne beneficierebbero...le scadenze lunghe ...

compri a 33-34 ....

e qelle corte le più massacrate :sad:
 
Orphanides(Bce), se default catastrofe


Virtualmente su questo sono daccordo politici e banchieri



(ANSA) - ROMA, 24 SET - Il default della Grecia sarebbe ''catastrofico''. Lo ha detto Athanasios Orphanides, membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea e responsabile della banca centrale di Cipro, durante un incontro a Washington.
''Virtualmente - ha affermato - tutti i politici e i banchieri centrali sono d'accordo sul fatto che la bancarotta sarebbe una catastrofe''.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto