Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque non capisco proprio come mai si possano prendere le 2014 5,5 ad un prezzo minore delle 2019 6,5, tra l'altro incassando un migliaio di euro di differenza ratei:

b.jpg


Si vede che ci sono persone che non pensano a default e vogliono accaparrarsi titoli ad alta cedola
 
Lucidità

Tempi duri, Giuseppe.

Si, Tommy, durissimi, ma sono questi i momenti della massima lucidità e freddezza, per non cadere dalla padella nella brace. L'unica cosa che ho fatto in questi giorni è stato di swicthare buona parte del ptf greco nella 2014, senza alcuna perdita di nominale, anzi aumentandolo un po' con le cedole del 2019. E oggi il mio ptf non è ai minimi del 13 settembre, ma qualche K sopra. Da qui per adesso non mi muovo!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Merkel e Papandreou discuteranno riforme Grecia - portavoce

lunedì 26 settembre 2011 12:38


Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]


BERLINO, 26 settembre (Reuters) - Nell'incontro fissato domani sera, 27 settembre, a Berlino, il premier greco George Papandreou e la cancelliera tedesca Angela Merkel discuteranno delle modalità con cui Atene sta portando avanti il piano di riforme previsto dagli accordi sugli aiuti internazionali. Lo ha riferito un portavoce del governo tedesco.
Sempre per domani Papandreou ha in calendario anche un intervento a una conferenza economica nella capitale tedesca.

COSA DIRA' PAPANDREOU DOMANI IN CONFERENZA???
 
Greek PM George Papandreou said that unfortunately

The word “unfortunately” confirms information that indicates unpleasant developments regarding the haircut of Greek debt and its consequences within the country.


Capital.gr noted on Saturday, George Papadreou and FinMin Evangelos Venizelos confirmed the discussions regarding an orderly Greek default speaking to ruling party MPS, but warned them to be careful in public statements on the matter.

arghhhhhhhhhhhhhhhhhhh....

Mentre dicevano "a noi" che era "assolutamente infondata".... al contempo diva ai suoi che era vero ma di non dirlo a nessuno....:S:S
 
Confusione e incoerenza


Reh, stiamo studiando il rafforzamento dell'Efsf
Relativamente al Fondo salva-stati (Efsf), Olli Rehn ha dichiarato oggi che i leader europei ne stanno studiando il rafforzamento attraverso la dotazione di strumenti supplementari rispetto a quelli stabiliti a luglio. «Stiamo ragionando sulla possibilità di dotare l'Efsf di un effetto leva più importante per dargli più forza», ha spiegato il Commissario Ue in un'intervista al quotidiano tedesco Die Welt. Le decisioni sul fondo, stabilite dai dirigenti Ue il 21 luglio, sono in corso di approvazione da parte dei paesi della zona euro.

Si rinvia, però si studia il rafforzamento dell'Efsf (fondo salva stati).
E quale sarebbe lo stato da salvare per primo? La Grecia?
Non vi è coerenza con i rumors di ieri, questo è evidente!
Ciao, Giuseppe
 
Dunque.. le notizie:

1) la tranche non verra' erogata neanche il 3 ottobre. Tengono la testa di Papandreu sott'acqua.. per vedere fino a quanto resiste.
2) russiabond ha accettato un haircut del 50%.. vendendo. Speriamo gli vada meglio
con la prossima scommessa..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto