Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Merkel non incontra vertici banche prima di summit Ue-portavoce

lunedì 17 ottobre 2011 12:16




BERLINO, 17 ottobre (Reuters) - Nell'agenda del Cancelliere tedesco Angela Merkel non c'è un incontro con i vertici delle banche prima del summit europeo di domenica prossima. Lo ha detto il portavoce Steffen Seibert.
In separata sede, il ministro delle Fiananze tedesco Wolfgang Schaeuble ha detto ai giornalisti che il summit Ue del 23 ottobre non presenterà una soluzione definitiva alla crisi debitoria che sta attraversando l'area euro.


Quindi ...non voglio essere pessimista ..ma la soluzione la daranno loro ...senza consultare nessuno ...prendere o lasciare ...?
 
concordo.
Nego inoltre che il G20, per sua stessa natura.. possa decidere alcunché, in assenza di una soluzione valida da parte europea.

Sappiamo che al G-20 molto spesso si discute, senza prendere nessuna decisione operativa.
Ma non c'è dubbio che la questione del debito europeo non si decide solo all'Ecofin, al momento non sembra esserci molta sintonia tra Francia e Germania nonostante la volontà di giungere verso soluzioni condivise.
 
concordo.
Nego inoltre che il G20, per sua stessa natura.. possa decidere alcunché, in assenza di una soluzione valida da parte europea.


Se ve la devo dire tutta ...sarei tentato di rientrare con un nominale più alto di quando sono uscito ...se dovessi entrare preferirei quelle a breve 05/12 08/12...ma per ora resto fuori ...
che mi porta di nuovo in Grecia è l'avidità...e cercare il colpo da 150k in 12 mesi...

ma questa volta forse ...dopo tutto quello che stà succedendo ...sarà più sano rimanerne fuori ...meglio rischiare di perdere un k.gain da 150 k ...ma avere il capitale intero e magari in gain entro 12 mesi (come spero) ...che rimanere con il cerino in mano al 50% di h.cut...

dal dopo 21 luglio la situazione si è completamente girata ...prima c'era stato un accordo ...adesso nessuno ne parla più ...anzi ne parlano solo per dire che il taglio sarà maggiore...

vogliono spremere il massimo e ce la faranno ...dalle parole velate si capisce che se non raggiungeranno un certo quorum ...sarà un taglio per tutti ...solo la Francia e la BCE continuano a resistere al credit event ...

siccome già hanno girato la fritata più volte ...temo che questa volta non si facciano grandi problemi ...purtroppo la sola Germanai ha il coltello dalla parte del manico e ...faranno quello che loro hanno deciso ...quindi taglieranno quello che vogliono ...

mi devo convincere a restare fuori ...perchè altrimenti rischio di rimanere fuori dal mercato non per un anno ma per anni ed anni ...

purtoppo quando dei All in ed in leva ...un solo evento ..."pesante" ti fà saltare molti gain ...mi devo convincere a rimanere a bordo campo ed aspettare il "timing" giusto ...per rientrare ...e seguire la mia "amata" compagna di viaggio Groupama ...:D
 
Crisi/ Papandreou: Questa è la settimana chiave di Grecia e euro

Serve una soluzione definitiva, o incertezza proseguirà



Atene, 17 ott. (TMNews) - Questa che si è appena aperta è "la settimana più cruciale per la Grecia e per l'area euro", ha affermato il premier greco George Papandreou, giungendo ad un incontro con il capo dello Stato ellenico, Carolos Papoulias. "deciderà la sorti dell'eurozona, dobbiamo prendere delle decisioni cruciali, se non verrà approntata una soluzione definitiva, l'incertezza proseguirà".

Questa settimana vin sono diverse tappe di primo piano sulla crisi dei debiti, sia a livello di unione europea sia sul versante interno della Grecia. Giovedì infatti la maggioranza di governo socialista di Papandreou dovrà ratificare a livello parlamentare una nuova serie di drastiche misure di austerità approntate dal governo. Dispone di un margine risicato, appena 4 voti mentre le misure sui conti sono osteggiate da numerose categorie e sindacati, e nei giorni scorsi erano emersi rischi di dissidenti in seno agli stessi socialisti.

Intanto a livello di Ue da venerdì sono previste nuove riunioni straordinarie pera dei ministri economici dell'Eurogruppo, poi di tutta l'Unione a 27 per culminare con il vertice tra capi di Stato e di governo domenica 23 ottobre. Il G20 delle finanze che si è tenuto sabato a Parigi ha caricato questo summit di ulteriori attese: affermando di attendere misure risolutive dall'Ue sulla crisi debitoria. (fonte Afp)
 
Se ve la devo dire tutta ...sarei tentato di rientrare con un nominale più alto di quando sono uscito ...se dovessi entrare preferirei quelle a breve 05/12 08/12...ma per ora resto fuori ...
che mi porta di nuovo in Grecia è l'avidità...e cercare il colpo da 150k in 12 mesi...

ma questa volta forse ...dopo tutto quello che stà succedendo ...sarà più sano rimanerne fuori ...meglio rischiare di perdere un k.gain da 150 k ...ma avere il capitale intero e magari in gain entro 12 mesi (come spero) ...che rimanere con il cerino in mano al 50% di h.cut...

dal dopo 21 luglio la situazione si è completamente girata ...prima c'era stato un accordo ...adesso nessuno ne parla più ...anzi ne parlano solo per dire che il taglio sarà maggiore...

[...]

Dispiace dirlo ma questa situazione, nonostante tutti i presupposti di buon senso per cui si poteva presumere come l'avrebbero sistemata,si è invece dimostrata da molto tempo ormai, come il perfetto Cigno Nero.

1318854546cignonero1jpg1.jpg
 
Ultima modifica:
Crisi/ Papandreou: Questa è la settimana chiave di Grecia e euro

Serve una soluzione definitiva, o incertezza proseguirà



Atene, 17 ott. (TMNews) - Questa che si è appena aperta è "la settimana più cruciale per la Grecia e per l'area euro", ha affermato il premier greco George Papandreou, giungendo ad un incontro con il capo dello Stato ellenico, Carolos Papoulias. "deciderà la sorti dell'eurozona, dobbiamo prendere delle decisioni cruciali, se non verrà approntata una soluzione definitiva, l'incertezza proseguirà".

Questa settimana vin sono diverse tappe di primo piano sulla crisi dei debiti, sia a livello di unione europea sia sul versante interno della Grecia. Giovedì infatti la maggioranza di governo socialista di Papandreou dovrà ratificare a livello parlamentare una nuova serie di drastiche misure di austerità approntate dal governo. Dispone di un margine risicato, appena 4 voti mentre le misure sui conti sono osteggiate da numerose categorie e sindacati, e nei giorni scorsi erano emersi rischi di dissidenti in seno agli stessi socialisti.

Intanto a livello di Ue da venerdì sono previste nuove riunioni straordinarie pera dei ministri economici dell'Eurogruppo, poi di tutta l'Unione a 27 per culminare con il vertice tra capi di Stato e di governo domenica 23 ottobre. Il G20 delle finanze che si è tenuto sabato a Parigi ha caricato questo summit di ulteriori attese: affermando di attendere misure risolutive dall'Ue sulla crisi debitoria. (fonte Afp)

La seconda che hai detto. :D
A Shauble non può fregargliene di meno...(a proposito di fregate).
A questo punto è chiaro che per loro il Dax può andare pure a 2500.
 
Dispiace dirlo ma questa situazione, nonostante tutti i presupposti di buon senso per cui si poteva presumere come l'avrebbero sistemata,si è invece dimostrata da molto tempo ormai, come il perfetto Cigno Nero.

The event is a surprise (to the observer) and has a major impact.

bè, il cigno nero, per definizione, è imprevisto....
In questo caso....è il default più previsto, anticipato, conclamato e certo di sempre ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto