Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quella c'è ... ma è sui singoli provvedimenti che potrebbe esserci qualche defezione.
Alle ore 13 è prevista una riunione del gabinetto di governo per tirare le somme ...
Ieri "Alleanza Democratica" di Dora Bakoyannis non ha votato ... infatti i voti favorevoli sono stati 154 ed i contrari 141 su 300 ...

Per l'approvazione non saprei se è richiesta la maggioranza semplice o quella qualificata ...

dall'opposizione non si raccatta nessuno??
 
Io riporto solo la News:D Penso sia Imposto alle Banche ,certo anche il 21% era implicitamente imposto,il 50% mi sembra tanto,cmq l'importante è che non sia imposto per il retail

In teoria se l'adesione sarà coercitiva lo sarà per tutti ...
Il problema, allora non sarà la Grecia, ma tutto il resto.

A questo punto perchè intervenire sul sistema bancario?
Basterà azzerare i bond (sub. e senior) emessi dalle banche e risolvono il problema.
 
Grecia, nuove proteste in attesa voto su austerity

giovedì 20 ottobre 2011 10:36






ATENE (Reuters) - Manifestanti greci stanno marciando stamani verso il Parlamento ad Atene, accrescendo i timori di nuove violenze nelle proteste contro le misure di austerità che i deputati si apprestano a votare per evitare la bancarotta.
Ci si aspetta che oggi arrivi l'ok definitivo dal Parlamento al piano di salvataggio richiesto da Ue e Fondo monetario internazionale, dopo la prima lettura di ieri, quando i manifestanti si sono scontrati con la polizia lanciando molotov e pezzi di marmo.
Almeno due parlamentari del partito al governo hanno però annunciato che voteranno contro il piano, minacciando di indebolire il governo mentre combatte la crisi del debito che sta scuotendo i mercati.
Stamani, Sofia Giannaka, potenziale deputata ribelle, ha indicato che probabilmente voterà a favore delle misure, che sospendono alcuni contratti collettivi, ma ha aggiunto che non accetterà altri tagli. "Non ci sarà una prossima volta", ha detto alla radio greca.
Il primo ministro George Papandreou ha fatto appello all'unità in vista del summit Ue di domenica prossima, dove si spera di delineare un nuovo piano di salvataggio per evitare la bancarotta greca e fermare la crisi che si sta estendendo ad altri paesi della zona euro.
Gli analisti si aspettano che le proteste continuino, con i greci sempre più arrabbiati per le misure che ritengono danneggino solo i più poveri.
"La gente ieri ha mandato un messaggio: hanno raggiunto il limite e non possono accettare altre misure di austerity", ha detto Theodore Couloumbis del think-tank Eliamep. "Ma questo tipo di protesta non può rovesciare il governo".
Le battaglie in strada ieri hanno offuscato il primo giorno dello sciopero di 48 ore che ha praticamente "chiuso" la maggior parte del paese e ha portato 100.000 persone in piazza ad Atene per protestare contro l'ultimo pacchetto di tagli.
 
per me rientra nel gioco delle contrattazioni (da notare che prima l'iif diceva no assolutamente non rinegoziamo lo swap.. poi si dai apriamo a questa possibilità..)

un default disordinato ed effettivo non conviene a nessuno, in particolare quando cmq le banche possono unirsi insieme e rappresentare già il grosso ...

Ci sarebbero effetti a catena davvero difficili da gestire.. il tutto a che pro?

ciao
Andrea
 
E' il gioco delle parti.

L'IIF non potrà accettare dei "tagli" oltremodo pesanti ... altrimenti converrà far scattare i CDS.

mmm default disordinato all'interno dell'eurozona con l'Italia e la Spagna pronti a seguire la Grecia?

Un evento creditizio greco comporterebbe a default a catena di altri stati che contano di + del 2% di pil europeo.

Mi sembra una mossa da persone con poco cervello...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto